A leadership class from the ancient world
Per gli antichi greci e romani, la leadership veniva studiata attraverso esempi. Uno dei migliori libri mai scritti sull’argomento, L’educazione di Ciro di Senofonte, sembra essere una biografia del re persiano Ciro il Grande. In realtà, è un manuale di statecraft e strategia.
Nella descrizione di come venivano educati i ragazzi persiani, Senofonte ci sta in realtà dicendo che il successo nella leadership si basa su qualità morali – un senso di giustizia, gratitudine verso gli altri, moderazione. La caccia costruisce la propria forza fisica. Inoltre prepara il futuro leader ad usare l’inganno contro i suoi nemici, specialmente nelle campagne militari. Agli occhi di Senofonte, è disonorevole, e in definitiva pericoloso, trattare ingiustamente un connazionale. Ma costringere il nemico a combattere su un terreno a lui sfavorevole, o coglierlo ignaro nel sonno, può essere essenziale per la vittoria. Il leader deve a volte essere “un poeta di stratagemmi”
Oltre ad allenare il proprio corpo e il proprio carattere, Ciro ha sviluppato altri modi per convincere gli uomini a seguirlo. I leader non solo devono differire fisicamente e moralmente da coloro che guidano. Ciro pensava anche che dovessero “ammaliare”. Indossava una veste abbagliante e scarpe che lo facevano sembrare più alto di quanto fosse. Usava persino del colore sotto i suoi occhi per farli sembrare più brillanti.
Presiedeva anche una sontuosa tavola da banchetto che serviva i cibi migliori di tutto il regno. Ma si assicurava di condividerli con coloro che desiderava conquistare. Acquisire amici, credeva Ciro, è una priorità per un leader.
Non dovrebbe sorprenderci che i generali romani, mentre prima conquistavano un impero e poi lottavano per governarlo, lambissero l’istruzione di Ciro. Giulio Cesare fu solo uno dei suoi numerosi lettori. Il biografo di Cesare, Svetonio, ci racconta di un’occasione in cui Cesare stava leggendo il passo in cui Ciro, nella sua ultima malattia, dava indicazioni per il suo funerale. Cesare espresse orrore per una morte così lunga. Il suo desiderio era quello di una fine rapida e improvvisa.
Con il brutale assassinio di Cesare alle Idi di marzo del 44 a.C., quella speranza sarebbe stata ampiamente soddisfatta. Spiegando come ciò avvenne, Svetonio, nel suo Divino Giulio, la prima delle sue Vite dei Cesari in più parti, ci dà una lezione di leadership per completare Senofonte.
Come generale, Cesare fu all’altezza dell’esempio di Ciro. Svetonio rende omaggio alla capacità di resistenza di Cesare. Poteva marciare sia sotto il sole cocente che sotto la pioggia, coprendo grandi distanze a velocità incredibile. Spesso batteva i suoi stessi messaggeri. Cesare iniziava la battaglia quando i suoi nemici meno se lo aspettavano, subito dopo una marcia, anche in caso di maltempo. Una volta, quando un campo dei suoi soldati era sotto assedio in Germania, Cesare si intrufolò tra le linee nemiche travestendosi da gallico.
Come politico, però, i risultati di Cesare furono, a giudizio di Svetonio, più contrastanti. Cesare poteva certamente ammaliare. Era alto e muscoloso, con grandi occhi luminosi, e aggiungeva alla sua naturale avvenenza una particolare cura nella cura del suo aspetto. Nulla lo angosciava di più della perdita prematura dei capelli, e fu entusiasta quando ottenne il diritto di indossare una corona d’alloro (prima doveva contare su un riporto). Il suo abbigliamento audacemente sciolto era sulla bocca di tutti a Roma.
Caesar sapeva anche essere un buon amico. Quando un compagno di viaggio si ammalò in una zona remota, Cesare gli diede l’unico alloggio che c’era e lui stesso dormì all’aperto per terra. Cesare faceva avanzare coloro che lo aiutavano, anche se erano di umili origini. Se dei ladri di strade avessero aiutato a difendere il suo onore, si vantò una volta, non avrebbe esitato a promuoverli.
Ma per Svetonio, queste virtù sfumano in difetti. Dopo essere diventato dittatore, Cesare premiò solo i suoi stessi tirapiedi con le posizioni di responsabilità più importanti. I membri della famiglia di Cesare, per esempio, furono messi a capo della zecca. Cesare ha anche accettato avidamente ogni onore votato da un Senato apparentemente ossequioso. Alcuni di questi onori erano tradizionalmente riservati agli dei, come l’attribuzione del suo nome a un mese, chiamato ancora oggi luglio.
Ma per i senatori, Cesare non aveva alcun rispetto. Non gli importava cosa pensassero veramente. Non gli importava affatto di loro. Una volta, quando vennero da lui per presentargli altri onori, si rifiutò persino di alzarsi per salutarli. Secondo Svetonio, “fu soprattutto attraverso questa azione che suscitò sentimenti profondi e mortali di odio verso se stesso”
Suetonio attribuisce l’assassinio di Cesare e la terribile guerra civile che precipitò a fallimenti morali come la mancanza di giustizia. Gli storici o i politologi che scrivono oggi probabilmente parlerebbero più naturalmente degli “errori politici” di Cesare. Nel fare ciò, seguono l’esempio di Machiavelli ne Il Principe, il più importante libro sulla leadership scritto in tempi moderni, che influenza profondamente il modo in cui l’argomento viene studiato oggi.
Una rilettura dei classici greci e romani ci spinge a pensare meglio a quali siano davvero i più grandi errori politici. In verità, essi nascono spesso da difetti di carattere. Uno studio della giustizia dovrebbe far parte del curriculum di ogni leader, e biografie come quella di Svetonio nella lista delle letture.
Josiah Osgood è professore e cattedra di classici alla Georgetown University e autore di molti libri, tra cui Rome and the Making of a World State, 150 BCE-20 BCE. Vive a Washington, DC.