Agrimony
Botanical.com Home Page
(Agrimonia Eupatoria LINN.)
Clicca sulla grafica per ingrandirla
Botanica: Agrimonia Eupatoria (LINN.)
Famiglia: N.O. Rosaceae
- Descrizione
- Storia
- Costituenti
- Azione Medicinale e Usi
- Preparazione
—Sinonimi—Comune Agrimonia. Chiesa Steeples. Cockeburr. Sticklewort. Philanthropos.
—Parte usata—L’erba.
—Habitat—La pianta si trova abbondantemente in tutta l’Inghilterra, sui bordi delle siepi e sui lati dei campi, nei boschetti secchi e in tutti i luoghi di scarto. In Scozia è molto più locale e non penetra molto a nord.
L’agrimonia ha una vecchia reputazione come erba medicinale popolare e domestica, essendo una semplice ben nota a tutti gli abitanti della campagna. Appartiene all’ordine delle rose, e le sue esili spighe di fiori gialli, che sono in fiore da giugno ai primi di settembre, e la forma singolarmente bella delle sue foglie molto tagliate, ne fanno una delle più graziose delle nostre erbe più piccole.
—Descrizione—Dalla lunga radice perenne, nera e un po’ legnosa, il fusto cilindrico eretto e leggermente ruvido si alza di 1 o 2 piedi, a volte più, per lo più non ramificato, o molto leggermente ramificato in esemplari grandi. Le foglie sono numerose e molto ricche di contorni, quelle vicino al suolo sono spesso lunghe 7 o 8 pollici, mentre quelle superiori sono generalmente lunghe solo circa 3 pollici. Sono di forma pennata, cioè divise fino alla nervatura centrale in coppie di foglioline. La graduazione nella dimensione e nella ricchezza delle foglie è notevole: tutte sono molto simili nel carattere generale, ma le foglie superiori hanno molte meno foglioline di quelle inferiori, e le foglioline che ci sono, sono meno tagliate in segmenti e hanno complessivamente un contorno più semplice. Le foglioline variano molto considerevolmente in dimensione, poiché oltre alle sei o otto grandi foglioline laterali e a quella terminale, la nervatura centrale è sfrangiata con molte altre che sono molto più piccole di queste e che si trovano negli intervalli tra di esse. Le foglioline principali aumentano di dimensione verso l’apice della foglia, dove sono lunghe da 1 a 1 1/2 pollici. Sono di forma oblungo-ovale, dentate, lanuginose sopra e più densamente sotto.
I fiori, anche se piccoli, sono numerosi, disposti strettamente su spighe sottili e terminali, che si allungano molto quando i fiori sono appassiti e i vasi dei semi stanno maturando. Alla base di ogni fiore, che è posto senza gambo sulla lunga spiga, c’è una piccola brattea, divisa in tre segmenti acuti. I fiori, larghi circa 3/8 di pollice, hanno cinque petali vistosi e sparsi, di forma ovoidale e un po’ stretti in proporzione alla lunghezza, leggermente dentellati all’estremità e di colore giallo brillante. Gli stami sono in numero da cinque a dodici. I fiori sono rivolti audacemente verso l’esterno e verso la luce, ma dopo che sono appassiti, il calice è rivolto verso il basso. Diventa piuttosto legnoso, fittamente coperto all’estremità da una massa di piccoli peli setolosi, che si diffondono e si sviluppano in una forma simile a una bava. I suoi lati sono solcati e quasi dritti, lunghi circa 1/5 di pollice, e la bocca, larga circa altrettanto, è sormontata da un anello allargato armato di spine, di cui quelle esterne sono più corte e diffuse, e quelle interne più lunghe ed erette.
L’intera pianta è verde intenso e coperta di peli morbidi, e ha un profumo leggermente aromatico; anche la piccola radice è dolcemente profumata, soprattutto in primavera. Le spighe di fiori emettono un odore molto rinfrescante e speziato come quello delle albicocche. Le foglie quando sono secche conservano la maggior parte del loro odore fragrante, così come i fiori, e l’Agrimonia una volta era molto ricercata come sostituto o aggiunta al tè, aggiungendo una particolare delicatezza e aroma al suo sapore. L’agrimonia è una delle piante dalle cui foglie secche in alcuni distretti di campagna viene preparato quello che viene chiamato ‘bevanda di primavera’ o ‘bevanda dietetica’, un composto fatto dall’infusione di diverse erbe e bevuto in primavera come un purificatore del sangue. In Francia, dove le tisane sono più utilizzate che qui, si afferma che il tè di Agrimony, per la sua fragranza, così come per le sue virtù, è spesso bevuto come bevanda a tavola.
La pianta è soggetta a una notevole quantità di variazioni, alcuni esemplari sono molto più grandi di altri, molto più ricoperti di peli e con altre differenze minori. Per questo motivo, da alcuni botanici, è stata divisa in due specie, ma la divisione è ormai poco mantenuta. La varietà più grande, che ha anche una maggiore fragranza, è stata chiamata Agrimonia odorata.
Le lunghe spighe di Agrimonia hanno fatto sì che in alcune parti del paese le sia stato dato il nome di ‘Church Steeples’. Porta anche il titolo di ‘Cockeburr’, ‘Sticklewort’ o ‘Stickwort,’ perché i suoi semi-vasi si aggrappano con le estremità uncinate dei loro peli rigidi a qualsiasi persona o animale che entra in contatto con la pianta. Era, ci informa Gerard, un tempo chiamata Philanthropos, secondo alcuni vecchi scrittori, a causa delle sue proprietà benefiche e preziose, altri dicono che il nome è nato dalla circostanza dei semi che si aggrappano ai vestiti dei passanti, come se desiderassero accompagnarli, e Gerard inclina a quest’ultima interpretazione del nome.
L’intera pianta produce una tintura gialla: quando viene raccolta in settembre, il colore dato è pallido, molto simile a quello chiamato nankeen; più tardi nell’anno la tintura è di una tonalità più scura e tinge la lana di un giallo intenso. Poiché dà una buona tintura in ogni momento ed è una pianta comune, facilmente coltivabile, sembra meritare l’attenzione dei tintori.
Pecore e capre mangiano questa pianta, ma bovini, cavalli e suini la lasciano intatta.
—Storia—Il nome Agrimonia viene da Argemone, una parola data dai Greci alle piante che erano curative per gli occhi, il nome Eupatoria si riferisce a Mitridate Eupatore, un re che era un rinomato inventore di rimedi erboristici. Il potere magico dell’Agrimonia è menzionato in un vecchio manoscritto medico inglese: Se viene lasciata sotto l’attenzione dell’uomo, egli si addormenterà come se fosse morto; non si addormenterà e non si sveglierà mai finché non verrà tolta sotto la sua attenzione”.
L’agrimonia era una delle più famose erbe vulnerarie. Gli anglosassoni, che la chiamavano Garclive, insegnavano che avrebbe guarito ferite, morsi di serpente, verruche, ecc. Al tempo di Chaucer, quando troviamo il suo nome sotto forma di Egrimoyne, era usata con artemisia e aceto per “un mal di schiena” e “alle woundes”: e uno di questi vecchi scrittori raccomanda di prenderla con una miscela di rane pestate e sangue umano, come rimedio per tutte le emorragie interne. Formava un ingrediente della famosa acqua di arquebusade preparata contro le ferite inflitte da un archibugio, o pistola a mano, ed è stata menzionata da Philip de Comines, nel suo racconto della battaglia di Morat nel 1476. In Francia, l’eau de arquebusade è ancora applicata per distorsioni e contusioni, essendo fatta con cura da molte erbe aromatiche. Un tempo era inclusa nella Materia Medica di Londra come erba vulneraria, ma la moderna medicina ufficiale non riconosce le sue virtù, anche se è ancora pienamente apprezzata nella pratica erboristica come mite astringente e tonico, utile in tosse, diarrea e intestino rilassato. Versando una pinta di acqua bollente su una manciata dell’erba secca – stelo, foglie e fiori – si può fare un eccellente gargarismo per una gola rilassata, e una tazza da tè della stessa infusione è raccomandata, presa fredda tre o quattro volte al giorno per la lassità intestinale, anche per perdite passive di sangue. Può essere dato sia in infusione che in decotto.
—Costituenti—Agrimonia contiene un particolare olio volatile, che può essere ottenuto dalla pianta per distillazione e anche un principio amaro. Produce inoltre il 5 per cento di tannino, in modo che il suo uso nella medicina domestica per i gargarismi e come astringente per le ulcere indolenti e le ferite è ben giustificato. A causa di questa presenza di tannino, il suo uso è stato raccomandato nella medicazione del cuoio.
—Azione e usi medicinali—Tonico astringente, diuretico. L’agrimonia ha avuto una grande reputazione per curare l’ittero e altri disturbi del fegato. Gerard credeva nella sua efficacia. Egli dice: ‘Un decotto delle foglie è buono per quelli che hanno il fegato cattivo’: e ci dice anche che Plinio la chiamava ‘un’erba di autorità principesca’. Dioscoride affermava che non era solo “un rimedio per quelli che hanno il fegato cattivo”, ma anche “per quelli che sono morsi dai serpenti”. Il Dr. Hill, che dal 1751 al 1771 pubblicò diverse opere di erboristeria, raccomanda “un’infusione di 6 once della corona della radice in un quarto di acqua bollente, addolcita con miele e mezza pinta bevuta tre volte al giorno”, come rimedio efficace per l’ittero. Dà tono al sistema e promuove l’assimilazione del cibo.
L’agrimonia è anche considerata un agente molto utile nelle eruzioni cutanee e nelle malattie del sangue, brufoli, macchie, ecc. Un forte decotto della radice e delle foglie, addolcito con miele o zucchero, è stato preso con successo per curare le piaghe scrofolose, somministrato due o tre volte al giorno, in dosi di un bicchiere, persistentemente per diversi mesi. Lo stesso decotto è anche spesso impiegato nei distretti rurali come applicazione alle ulcere.
—Preparazione—Dose di estratto fluido, da 10 a 60 gocce.
In Nord America, si dice che sia usato nelle febbri con grande successo, dagli indiani e dai canadesi.
In tempi passati, era a volte dato come vermifugo, anche se quell’uso è obsoleto.
Nel Medioevo, si diceva che avesse poteri magici, se posto sotto la testa di un uomo induceva un sonno pesante fino alla rimozione, ma non gli sono attribuite proprietà narcotiche.
Green (Universal Herbal, 1832) ci dice che ‘la sua radice sembra possedere le proprietà della corteccia peruviana in un grado molto considerevole, senza manifestare nessuna delle sue qualità scomode, e se presa in dosi abbastanza grandi, sia in decotto che in polvere, raramente non riesce a curare l’agonia.’
Culpepper (1652) lo raccomanda, oltre agli usi già enumerati, per la gotta, “sia usato esternamente in un olio o unguento, o internamente, in un elettuario o sciroppo, o succo concretato. Ne elogia l’uso esterno, affermando che le piaghe possono essere curate “bagnandole e fomentandole con un decotto di questa pianta”, e che guarisce “tutte le ferite interne, le contusioni, le ferite e altre infermità”. Egli prosegue: Il decotto dell’erba, fatto con vino e bevuto, è buono contro i morsi e le punture dei serpenti… aiuta anche le coliche, pulisce il respiro e allevia la tosse. Un sorso del decotto preso caldo prima della crisi dapprima allevia e col tempo rimuove la febbre terziaria e quartiaria”. Esso “allontana le spine, le schegge di legno o qualsiasi altra cosa simile nella carne. Aiuta a rafforzare le membra che sono fuori posto.”
Ci sono diverse altre piante, non collegate botanicamente all’Agrimonia comune, a cui i vecchi erboristi hanno dato lo stesso nome per le loro proprietà simili. Queste sono l’AGRIMONIO COMUNE DI CANAPA, Eupatorium Cannabinum (Linn.) chiamato da Gerard l’Agrimonia Comune Olandese, e da Salmon, nel suo English Herbal (1710), Eupatorium Aquaticum mas, l’Agrimonia d’Acqua – anche la pianta ora chiamata Trifide Bur-Marigold, Bidens tripartita (Linn.), ma dai vecchi erboristi chiamata Canapa d’Acqua, Canapa Bastarda e Agrimonia Bastarda. Il nome Agrimonia Bastarda è stato dato anche ad una specie di vera Agrimonia, Agrimonium Agrimonoides, originaria dell’Italia, che cresce nei boschi umidi e tra i cespugli.
Acquista da Richters Seeds
Semi di Agrimonia (Agrimonia eupatoria)
Indice dei nomi comuni
A MODERN HERBAL Home Page