Albigenses
ALBIGENSES , nome generico, derivante dalla città di Albi, liberamente applicato ad un certo numero di sette eretiche cristiane che si svilupparono in Provenza e nel sud della Francia nel XII secolo, il termine è usato specialmente in connessione con i Catari. La conoscenza delle loro precise dottrine è vaga, essendo derivata principalmente dalle diffamazioni dei loro avversari cattolici romani, ora parzialmente rafforzate dalle informazioni contenute nei processi dell’Inquisizione. La Chiesa cattolica romana sospettava che alcune di queste eresie fossero deliberatamente stimolate dagli ebrei. Questo è fuori discussione, soprattutto perché nella maggior parte dei casi le dottrine settarie incarnavano elementi dualistici che erano ancora più lontani dal giudaismo di quelli del cristianesimo normativo. D’altra parte, alcuni dei corpi alleati, come i “Passagi” e i “Circumcisi”, avevano una base veterotestamentaria e possono essere caratterizzati come sette giudaizzanti (vedi *Giudaisti). Alcuni degli altri settari apparentemente studiavano anche l’ebraico per avere una migliore comprensione dell’Antico Testamento, e le relazioni personali tra Albigesi ed Ebrei sembrano essere state relativamente cordiali, questo fatto stesso aggiungendo i sospetti e le animosità della chiesa. I catari accusavano la Chiesa cattolica romana di corruzione, fasto rituale e superficialità. Vedendoli come una sfida al suo potere, la Chiesa in cambio li condannava come manichei e giudaizzanti della Chiesa. Tuttavia, anche se i catari rifiutavano il culto delle immagini, mantenevano alcune proibizioni sul consumo di carne, e negavano che Gesù fosse Dio, la loro teologia e il loro rituale contenevano una varietà di elementi contraddittori. Infatti, il loro atteggiamento verso il giudaismo e l’Antico Testamento era chiaramente ostile, come è confermato dai documenti dell’Inquisizione e dalle cronache contemporanee che non possono essere sospettate di un pregiudizio cataro. La legge ebraica era respinta dai catari come malvagia, perché il “diavolo in forma di vitello” (diabolus in forma vituli) l’aveva data loro. Il giudaismo nel suo insieme era ritenuto un’emanazione del Dio materiale, visibile e di conseguenza malvagio.
L’ostilità catara verso il giudaismo a livello teologico, tuttavia, non si rifletteva sul piano sociale e culturale. Gli ebrei erano tenuti in grande considerazione nel Midi francese, dove il loro status era probabilmente il migliore in Europa. Città come Albi, Béziers, Carcassonne, Tolosa, Lunel, Montpellier, Marsiglia, Beaucaire e Nîmes, che furono maggiormente colpite dall’eresia, avevano anche grandi popolazioni ebraiche. Contemporaneamente, i governanti del Midi favorirono apertamente sia gli albigesi che gli ebrei, che nominarono a funzioni importanti nell’amministrazione fiscale. Ruggero ii di Béziers, probabilmente lui stesso cataro, nominò ad intermittenza degli ebrei alla carica di balivo (bailli), una tradizione apparentemente portata avanti da suo figlio Raymond-Roger. Il conte Raymond vi di Tolosa, patrono della poesia provenzale e tollerante nei confronti del catarismo, favorì generalmente gli ebrei e impiegò Abba Mari b. Isaac di St. Nel concedere privilegi agli ebrei, i principi erano motivati da ragioni più potenti della semplice simpatia. A causa della loro attività commerciale gli ebrei erano spesso una notevole fonte di reddito e alcuni principi erano in debito con loro. Più in generale, il grado di indipendenza di pensiero in Provenza e la buona volontà dimostrata reciprocamente da cristiani ed ebrei si spiegano probabilmente con il fatto che l’intera regione era allora esposta ad una vasta gamma di influenze esterne che la rendevano un’isola di civiltà e tolleranza, lontana dall’oscurantismo medievale.
La situazione che così si otteneva in Provenza la prosperità ebraica che si espandeva in mezzo all’eresia era doppiamente intollerabile per la chiesa costituita. Nel 1195, al Concilio di Montpellier fu decretato che chiunque avesse permesso agli ebrei (o ai musulmani) di esercitare cariche pubbliche sarebbe stato scomunicato. Nel 1209, Papa *Innocentiii (1198-1216) ordinò ai Cistercensi di predicare una crociata contro gli Albigesi (gennaio 1209). Un esercito di monaci, fanatici e nobili marciò nella Francia meridionale. Era guidato da Arnold di Citeaux, dal cardinale Bertrand e dal rapace Simon de Montfort, mentre il re Filippo II di Francia aveva rifiutato di guidare l’impresa. La prima fase dell’operazione si concluse con la capitolazione di Raimondo vi di Tolosa. Nel giugno 1209, a Montélimar, lui e i suoi nobili si impegnarono con un giuramento “a rimuovere per sempre gli ebrei da ogni amministrazione e ufficio, a non ripristinarli mai, né ad accettare altri ebrei per qualsiasi ufficio… né ad usare il loro consiglio contro i cristiani, né… a permettere loro di impiegare cristiani, uomini o donne, nelle loro case come servi”. Successivamente i crociati presero Béziers e Carcassone (luglio/agosto 1209), difesi dal giovane Raymond-Roger. Ventimila cristiani e 200 ebrei furono massacrati a Béziers. Molti altri furono portati via come prigionieri. Nel settembre 1209 il Concilio di Avignone decretò che “gli ebrei devono essere trattenuti dall’esercitare l’usura scomunicando quei cristiani che entrano in relazioni commerciali con loro… e che gli ebrei siano costretti a restituire ciò che hanno guadagnato con l’usura. Proibiamo loro anche… di presumere di lavorare in pubblico la domenica o le feste. Né potranno mangiare carne nei giorni di astinenza”. Sette anni dopo la moglie di Simone di Montfort emulò il suo consorte facendo arrestare tutti gli ebrei di Tolosa. I bambini sotto l’età furono prontamente battezzati, ma gli adulti resistettero alla conversione e furono infine liberati.
La crociata albigese terminò nel 1229 con il trattato di Parigi, che distrusse il potere dei principi del sud. I rimanenti aderenti al catarismo furono lasciati alle cure dell’Inquisizione, che diede loro un colpo finale istituendo un rogo collettivo a Montségur (1245).