Alemtuzumab
- Meccanismo d’azioneAlemtuzumab
- Indicazioni terapeuticheAlemtuzumab
- PosologiaAlemtuzumab
- Modo di somministrazioneAlemtuzumab
- ContraindicazioniAmtuzumab
- Avvertenze e precauzioniAlemtuzumab
- Malattia epaticaAlemtuzumab
- Malattia renaleAlemtuzumab
- InterazioniAlemtuzumab
- GravidanzaAmtuzumab
- AllattamentoAlemtuzumab
- Effetti sulla capacità di guidaAmtuzumab
- Reazioni avverseAlemtuzumab
Meccanismo d’azioneAlemtuzumab
Alemtuzumab si lega al CD52, un antigene della superficie cellulare presente in grandi quantità sui linfociti T e B e, in quantità minori, sulle cellule natural killer, sui monociti e sui macrofagi. L’antigene CD52 è poco o per nulla espresso su neutrofili, plasmacellule o cellule staminali del midollo osseo. Alemtuzumab agisce attraverso la citolisi cellulare anticorpo-dipendente e la lisi mediata dal complemento in seguito al legame della superficie cellulare ai linfociti T e B.
Indicazioni terapeuticheAlemtuzumab
Indicato come unico trattamento modificante la malattia negli adulti con sclerosi multipla recidivante remittente molto attiva (SMRR) per i seguenti gruppi di pazienti:
– Pazienti con malattia molto attiva nonostante abbiano ricevuto un ciclo completo e adeguato di trattamento con almeno una terapia modificante la malattia (DMT) o
– Pazienti che progrediscono rapidamente verso una sclerosi multipla recidivante remittente grave definita da 2 o più infiammazioni disabilitanti entro 1 anno, e con 1 o più lesioni potenziate con gadolinio sulla risonanza magnetica cerebrale o un aumento significativo del carico delle lesioni T2 rispetto a una risonanza recente.
PosologiaAlemtuzumab
Diluire prima dell’infusione. La soluzione diluita deve essere somministrata per infusione endovenosa per un periodo di circa 4 ore.
Ads: dose raccomandata 12 mg/giorno, in 2 cicli di trattamento iniziale, con fino a 2 cicli di trattamento aggiuntivi, se necessario.
Trattamento iniziale di 2 cicli:
– Primo ciclo: 12 mg/giorno per 5 giorni consecutivi (dose totale di 60 mg).
– Secondo ciclo: 12 mg/giorno per 3 giorni consecutivi (dose totale di 36 mg) somministrato 12 mesi dopo il primo ciclo di trattamento.
Fino a 2 cicli di trattamento aggiuntivi possono essere considerati, se necessario.
– Terzo o quarto ciclo: 12 mg/giorno per 3 giorni consecutivi (dose totale 36 mg) somministrati almeno 12 mesi dopo il precedente ciclo di trattamento in pazienti con SM con malattia attiva definita da manifestazioni cliniche o rilevate con la risonanza magnetica.
Si raccomanda una terapia di 2 cicli di trattamento iniziale con un massimo di 2 cicli aggiuntivi se necessario con monitoraggio della sicurezza dei pazienti dall’inizio del primo ciclo fino a 48 mesi dopo l’ultima infusione del secondo ciclo. Se viene somministrato un ulteriore terzo o quarto ciclo, continuare il monitoraggio della sicurezza fino a 48 mesi dopo l’ultima infusione.
Pre-trattamento: corticosteroidi immediatamente prima della somministrazione di alemtuzumab in ciascuno dei primi 3 giorni di ogni ciclo di trattamento. Può essere preso in considerazione il pre-trattamento con antistaminici e/o antipiretici prima della somministrazione. Somministrare la profilassi orale per l’infezione da herpes dal primo giorno di ogni ciclo fino ad almeno 1 mese dopo.
Modo di somministrazioneAlemtuzumab
Via parenterale: somministrare sotto la supervisione di un medico esperto nell’uso di terapie oncologiche. Deve essere diluito prima dell’infusione. La soluzione diluita deve essere somministrata per infusione endovenosa per un periodo di circa 4 ore.
Dovrebbe essere somministrato solo in ospedali con un’unità di terapia intensiva.
ContraindicazioniAmtuzumab
Ipersensibilità ad alemtuzumab, infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), pazienti con grave infezione attiva fino alla risoluzione. Ipertensione non controllata. Storia della dissezione arteriosa cervicocefalica. Storia di ictus. Storia di angina pectoris o infarto miocardico. Con coagulopatia nota, in trattamento antipiastrinico o anticoagulante. Con concomitanti malattie autoimmuni diverse dalla sclerosi multipla.
Avvertenze e precauzioniAlemtuzumab
I.H., I.R., nessuno studio. Anziani >61 anni. Bambini 0-18 anni. Non c’è una raccomandazione d’uso specifica per alemtuzumab nei bambini da 0 a 10 anni per il trattamento della sclerosi multipla, non ci sono dati disponibili. Autoimmunità : Il trattamento può provocare la formazione di autoanticorpi e aumentare il rischio di malattie autoimmuni. Le malattie autoimmuni segnalate includono disordini tiroidei, porpora trombocitopenica immune (ITP), nefropatie (ad esempio, malattia da anticorpi contro la membrana basale glomerulare), epatite autoimmune (AIH) ed emofilia A acquisita. Valutare i pazienti che sviluppano l’autoimmunità per altre malattie di origine autoimmune, tenendo conto della possibile insorgenza tardiva dei disturbi autoimmuni dopo il periodo di controllo di 48 mesi. Prima di iniziare il trattamento eseguire l’emocromo completo con differenziale completo, controllare i livelli di creatina nel siero, i test di funzionalità tiroidea, e successivamente a intervalli mensili (in ITP e nefropatie) e ogni 3 mesi (disturbi tiroidei) fino a 48 mesi dopo l’ultima infusione. Se si sospetta una ITP, eseguire immediatamente un emocromo completo. Se confermato, avviare prontamente l’intervento medico appropriato. Reazioni associate all’infusione: Le reazioni si sono verificate dopo una qualsiasi delle dosi e anche dopo il secondo ciclo: ictus emorragico, ischemia miocardica e infarto, dissezione dell’arteria cervicocefalica, emorragia alveolare polmonare, trombocitopenia. Prima dell’infusione:
– Ottenere un ECG di base e segni vitali, compresa la misurazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna,
– Eseguire test di laboratorio (emocromo completo con conta differenziale, transaminasi del siero, creatinina del siero, funzione tiroidea e analisi delle urine con microscopia).
Durante l’infusione: eseguire un monitoraggio continuo/frequente (almeno ogni ora) della frequenza cardiaca dei pazienti, della pressione sanguigna e delle condizioni cliniche generali.
Sospendere la somministrazione:
– In caso di evento avverso grave
– Se il paziente presenta sintomi clinici suggestivi dello sviluppo di un evento avverso grave associato all’infusione (ischemia, ictus emorragico, dissezione arteriosa cervicocefalica o emorragia alveolare polmonare.
Dopo l’infusione: osservazione delle reazioni di infusione per almeno 2 ore dopo l’infusione. Coloro che hanno sviluppato sintomi clinici suggestivi dello sviluppo di un grave evento avverso temporalmente associato all’infusione (ischemia, ictus emorragico, dissezione arteriosa cervicocefalica o emorragia alveolare polmonare) devono essere strettamente monitorati fino alla completa risoluzione dei sintomi. Il tempo di osservazione (ricovero) dovrebbe essere esteso come appropriato. La conta delle piastrine deve essere eseguita immediatamente dopo l’infusione nei giorni 3 e 5 del primo ciclo di infusione, così come immediatamente dopo l’infusione nel giorno 3 di ogni ciclo successivo. Una trombocitopenia clinicamente significativa dovrebbe essere seguita fino alla risoluzione. Si dovrebbe considerare il rinvio a un ematologo per il monitoraggio. Infezioni, più comunemente nasofaringite, infezione del tratto urinario, infezione del tratto respiratorio superiore, sinusite, herpes orale, influenza e bronchite. Sono state riportate anche gravi infezioni da varicella zoster, compresa la varicella primaria e la riattivazione della varicella zoster, infezioni da citomegalovirus (CMV), compresi casi di riattivazione del CMV e riattivazione del virus Epstein-Barr (EBV), compresi casi gravi di epatite da EBV. Casi di listeriosi/meningite da listeria, tubercolosi, infezioni fungine superficiali, specialmente candidosi orale e vaginale, polmonite. Con una grave infezione attiva, ritardare l’inizio del trattamento fino alla risoluzione. Malattia maligna preesistente e/o in via di sviluppo. Rischio di colecistite acalcolosa acuta, Se si sospetta una colecistite acalcolosa acuta, valutare e trattare presto. Donne in età fertile (usare una contraccezione efficace durante il trattamento e fino a 4 mesi dopo un ciclo di trattamento). È stata riportata anche la linfoistiocitosi emofagocitica (HLH), valutare immediatamente se si sviluppano manifestazioni precoci di attivazione immunitaria patologica e considerare una diagnosi di HLH. Prima di iniziare il trattamento, la valutazione dello stato immunitario dovrebbe essere considerata secondo le linee guida locali. Rischio di danni al fegato, compresi gli aumenti delle transaminasi del siero e l’epatite autoimmune (compresi i casi mortali). Valutare la funzione epatica prima e durante il trattamento. I pazienti devono essere informati sul rischio di danni al fegato e sui sintomi correlati. In caso di questi sintomi, il trattamento dovrebbe essere somministrato nuovamente solo dopo un’attenta valutazione. Sono stati riportati rari casi di pericardite, versamento pericardico e altri eventi pericardici, sia come parte di una reazione acuta durante l’infusione che con insorgenza dopo l’infusione. È stata anche riportata una leucoencefalopatia multifocale progressiva. I fattori di rischio di particolare importanza includono una precedente terapia immunosoppressiva, in particolare altri farmaci per la sclerosi multipla con noto rischio di causare una leucoencefalopatia multifocale progressiva. Prima dell’inizio o della nuova somministrazione del trattamento con alemtuzumab, eseguire una risonanza magnetica e valutare la presenza di segni compatibili con la leucoencefalopatia multifocale progressiva. Ulteriori valutazioni, compreso il test del fluido cerebrospinale per il DNA del virus JC e ripetute valutazioni neurologiche, dovrebbero essere eseguite durante il trattamento.
Malattia epaticaAlemtuzumab
Nessuno studio.
Malattia renaleAlemtuzumab
Nessuno studio.
InterazioniAlemtuzumab
Nessuno studio formale di interazione farmaco-farmaco è stato condotto con alemtuzumab utilizzando la dose raccomandata in pazienti con SM. In uno studio clinico controllato in pazienti con SM recentemente trattati con interferone beta e glatiramer acetato, il trattamento doveva essere interrotto 28 giorni prima di iniziare il trattamento con alemtuzumab.
GravidanzaAmtuzumab
Ci sono dati limitati riguardanti l’uso di alemtuzumab in donne in gravidanza. Dovrebbe essere somministrato durante la gravidanza solo se i potenziali benefici giustificano i potenziali rischi per il feto. Le IgG umane sono note per attraversare la barriera placentare; anche l’alemtuzumab può attraversare la barriera placentare e quindi rappresentare un rischio per il feto. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva. Non è noto se l’alemtuzumab può causare danni al feto se somministrato a donne incinte o se può influenzare la capacità riproduttiva.
La malattia della tiroide presenta un rischio particolare per le donne incinte. Se l’ipotiroidismo non viene trattato durante la gravidanza, aumenta il rischio di aborto spontaneo e di problemi al feto come il ritardo mentale e il nanismo. Nelle madri con la malattia di Graves, gli anticorpi del recettore dell’ormone stimolante la tiroide possono essere trasmessi al feto in via di sviluppo e causare una transitoria malattia di Graves neonatale.
AllattamentoAlemtuzumab
Non è noto se alemtuzumab viene escreto nel latte umano. Non si può escludere un rischio per i bambini che allattano. Pertanto, l’allattamento deve essere interrotto durante ogni ciclo di trattamento con alemtuzumab e per 4 mesi dopo l’ultima infusione di ogni ciclo di trattamento. Tuttavia, i vantaggi dell’immunità conferita dal latte materno possono superare i rischi della potenziale esposizione del neonato all’alemtuzumab.
Effetti sulla capacità di guidaAmtuzumab
Non sono stati eseguiti studi sulla capacità di guidare o usare macchinari. Tuttavia, bisogna prestare attenzione perché sono stati riportati sonnolenza e confusione.
Reazioni avverseAlemtuzumab
Infezione del tratto respiratorio superiore, infezione del tratto urinario, infezione da herpes virus, infezioni da herpes zoster, infezioni del tratto respiratorio inferiore, gastroenterite, candidosi orale, candidosi vulvovaginale, influenza, infezione dell’orecchio, polmonite, infezione vaginale; linfopenia, leucopenia, linfoadenopatia, porpora trombocitopenica immune, trombocitopenia, aumento della conta dei globuli bianchi, anemia, diminuzione dell’ematocrito, neutrofilia, aumento della conta degli esofili; s. sindrome da rilascio di citochine; malattia di Basedow, ipertiroidismo Malattia di Basedow, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite autoimmune, gozzo, anticorpi antitiroide positivi; insonnia, ansia, depressione; cefalea; ricaduta di SM, vertigini, ipoestesia, parestesia, tremore, disgeusia; congiuntivite, oftalmopatia endocrina, visione offuscata; vertigini; tachicardia, bradicardia, palpitazioni; vampate, ipotensione, ipertensione; dispnea, tosse, epistassi, singhiozzo, dolore orofaringeo; nausea, dolore addominale, vomito, diarrea, dispepsia, stomatite; aumento AST, aumento ALT; orticaria; rash, prurito, rash generalizzato, eritema, ecchimosi, alopecia, iperidrosi, acne; mialgia, debolezza muscolare, artralgia, mal di schiena, dolore in un’estremità , spasmi muscolari, cervicalgia; proteinuria, ematuria, piressia; menorragia, mestruazioni irregolari; piressia, affaticamento, brividi, disagio al petto, dolore, edema periferico, astenia, malattia simil-influenzale, malessere, dolore al sito di infusione; aumento della creatinina nel sangue, aumento della conta dei linfociti, stearasi leucocitaria nelle urine positiva.
Vidal VademecumSource: Il contenuto di questa monografia di principio attivo secondo la classificazione ATC, è stato scritto tenendo conto delle informazioni cliniche di tutti i farmaci autorizzati e commercializzati in Spagna classificati in quel codice ATC. Per informazioni dettagliate autorizzate dall’AEMPS per ogni medicinale, consultare il corrispondente SPC autorizzato dall’AEMPS.
Monografie Principio attivo: 03/07/2020