Amuzgo

ETHNONIMI: nessuno

Orientamento

Identificazione. Il nome “Amuzgo” deriva da una parola nahuatl alla quale sono state date varie interpretazioni. Secondo una versione, il termine deriva da amoxtli, “luogo di libri o carte”; un’altra versione, forse più plausibile, traduce la parola amoxko come “luogo di acqua intorbidata” (la melma verdastra che galleggia sulla superficie dei fiumi). Non si conosce un’autodenominazione generale del gruppo, anche se una forma di auto-riconoscimento etnico è evidente nel loro riferimento a coloro che parlano hñonda, un termine difficile da tradurre ma che esprime l’idea di “parola d’acqua”; altre lingue sono indicate come kñosko, “parola di foglie.”

Localizzazione. Gli Amuzgo vivono vicino all’Oceano Pacifico, nelle porzioni inferiori della Sierra Madre del Sur, lungo le coste degli stati messicani di Guerrero e Oaxaca (conosciuti come La Costa Chica). La zona che occupano, situata tra 16° e 17° N e tra 98° e 99° W, ha un’altezza media di 500 metri e un clima semiumido. I principali insediamenti Amuzgo nello stato di Guerrero sono i municipi di Xochistlahuaca, Tlacoachistlahuaca e Ometepec. A Oaxaca, i principali insediamenti sono San Pedro Amuzgos e Santa María Ipalapa.

Demografia. Nel 1990 il numero di parlanti Amuzgo è stato calcolato in 32.637: 27.629 nello stato di Guerrero e 5.008 in Oaxaca. Queste cifre includono i bambini sotto i 5 anni con genitori amuzgofoni. Il numero reale di Amuzgo potrebbe essere più alto, tuttavia, perché è difficile contare le persone che vivono in piccoli insediamenti dispersi. Il censimento del 1990 contava i migranti temporanei nel luogo di migrazione piuttosto che nelle loro comunità di origine. L’area di Amuzgo è anche sede di popolazioni meticce, afro-messicane, mixteche e nahua.

Affiliazione linguistica. La lingua Amuzgo è classificata come un ramo indipendente della famiglia linguistica Otomanguean. L’amuzgo presenta differenze dialettali ma mantiene una relativa intelligibilità reciproca. È caratterizzato da una diversità tale che le persone che conoscono la lingua possono identificare il territorio di origine di un parlante. Nella zona dell’Amuzgo di Guerrero, il monolinguismo raggiunge il 50% e a Oaxaca il 20%. Il bilinguismo è il risultato della migrazione, della scolarizzazione e del contatto con i meticci nei capoluoghi dei municipi.

Storia e relazioni culturali

Le informazioni sulla storia dell’Amuzgo sono molto scarse, anche se alcuni dati possono essere ricostruiti da fonti tangenziali. Dai codici mixtechi si sa che intorno all’anno 1000 il re mixteco Otto Cervi fu riconosciuto come sovrano mixteco in una cerimonia che ebbe luogo a Jicayan, un luogo vicino alla regione orientale dell’Amuzgo e al confine del dominio Tututepec. Questo porta a dedurre che i pueblos di Amuzgo dovevano esistere fin da quell’epoca. Nella seconda metà del XV secolo, la parte occidentale della zona di Amuzgo, nell’attuale stato di Guerrero, compresi i centri di popolazioni Amuzgo come Ayotzinapa (che oggi non ha popolazione Amuzgo) e Xochistlahuaca, una zona controllata dalla provincia di Ayacastla e abitata principalmente da Ometepec e Igualapa, era sotto il dominio azteco. Intorno alla zona di Amuzgo, oltre ai Mixtec, c’erano pueblos di lingua Chatina, Ayacatzec, Nahua, Cahuatec, Tzintec e Tlapanec. Su due lienzos mixtechi (pelli di cervo dipinte), quelli di Zacatepec e Jicayan (datati 1550), dove sono descritti i confini, appare un glifo con il nome della città di Amuzgos: una palla che termina con un elemento simile a fili, come fosse un seme di cotone, con il nome mixteco ñuñama, “città della palla di cotone”. La Relación de Xalapa, Cintla e Acatlán del 1580 mostra diversi capoluoghi dipendenti dall’alcaldía mayor (area governata da un alcalde mayor), che includeva estancias (città) dove si parlava Amuzgo: Xicayan de Tovar, Ayocinapa, Ometepec, Suchistlahuaca e Ihualapa. Molte di queste città furono devastate dall’invasione spagnola e dalle epidemie ad essa legate. Pedro de Alvarado iniziò la conquista della costa meridionale, e il conquistatore Tristán de Luna y Arellano, sotto il Demanio Perpetuo del Maresciallo di Castiglia, sviluppò una delle più grandi proprietà terriere della zona, che comprendeva parte del territorio di Amuzgo. La tenuta si disintegrò durante la prima metà del XIX secolo a causa di dispute sulla successione. Dopo l’insediamento delle haciendas nella zona, la popolazione indigena subì le conseguenze delle nuove attività economiche: l’allevamento del bestiame portò alla distruzione delle terre coltivabili, e fu imposto un sistema di lavoro forzato in concomitanza con la produzione di canna da zucchero e cocciniglia.

Sediamenti

Gli Amuzgo si stabilirono in varie città: Ayotzinapa, Ometepec, Xochistlahuaca, Igualapa, Cozoyoapa, Tlacoachistlahuaca, Huajintepec, Quetzalapa, Chalapa e Amuzgo. Xochistlahuaca (“Valle dei Fiori”) fu fatta capitale (cabecera) della regione di Amuzgo nel 1563. Delle città che sopravvissero alle epidemie e alla colonizzazione, quelle che esistono ancora oggi sono Cozoyapan, Huehuetonoc, Minas, San Cristóbal, Tlacoachistlahuaca, Cochoapa, Huajintepec, Huixtepec e Zacualpan in Guerrero e i territori di Amuzgos e Ipalapa in Oaxaca. Quando lo stato di Guerrero fu formato nel 1849, gli Amuzgo si trovarono divisi tra due stati, una divisione che fu dannosa per le relazioni intercomunitarie tra le città Amuzgo. Oltre a questi paesi, c’è una grande popolazione dispersa in piccole cuadrillas o parajes (frazioni), in cui la gente vive temporaneamente o permanentemente, per essere più vicina alle loro terre coltivabili e ai loro encierros (pascoli recintati). Gli insediamenti di Amuzgo furono esposti all’influenza culturale della popolazione nera della costa, come è evidente dalla costruzione di case rotonde, conosciute come redondos, fatte di fango, canna leggera intrecciata e legno di canna otata. Più tardi la forma dominante fu la casa quadrata di adobe con un tetto di tegole a due falde. Gli insediamenti nelle cabeceras (città principali/centri amministrativi) o nelle grandi città sono agglutinati; nelle frazioni o cuadrillas sono dispersi. In una cabecera, la popolazione meticcia vive generalmente nel centro e la popolazione indigena nella periferia.

Economia

Sussistenza e attività commerciali. Attualmente l’economia delle comunità Amuzgo si basa sull’agricoltura. La principale coltura è il mais, l’alimento che costituisce la base della dieta quotidiana della popolazione indigena. Fagioli, zucche, peperoncini, cacao, caffè, frutta varia e pollame completano la dieta indigena. La panela (pani di zucchero grezzo) e l’aguardiente (rum bianco) sono fatti con la canna da zucchero, che è ancora pressata nelle presse da zucchero a trazione animale introdotte durante l’epoca coloniale. Data la qualità del suolo della zona e la natura collinare del terreno, il sistema di agricoltura è il “taglia e brucia”. Gli attrezzi comprendono il machete, la tarecua (uno strumento per il diserbo), il coa (vanga indigena) e l’enduyo (uno strumento per piantare). La quantità di semi seminati si misura in maquillas (unità di peso) o cajones (scatole). Solo pochissime famiglie indigene possono permettersi di mantenere il bestiame. Gli Amuzgo completano la produzione agricola e zootecnica con la produzione di oggetti artigianali, soprattutto la tessitura e il ricamo.

Commercio. Un tempo i prodotti indigeni avevano una parte importante negli scambi commerciali, ma, nelle mani della popolazione meticcia, il commercio si è orientato verso le merci moderne e sempre meno verso l’artigianato locale. L’attività commerciale aumenta durante le feste nei vari pueblos della zona, ma la maggior parte dei mercanti che vengono a vendere nelle fiere sono esterni alla zona.

Migrazione. C’è stato un rapido aumento della migrazione. Il flusso migratorio è all’interno dell’area circostante, verso la capitale, verso le città vicine, verso Città del Messico e verso gli Stati Uniti.

Divisione del lavoro. Gli uomini lavorano generalmente nei campi e le donne in casa; tuttavia, in alcuni casi le donne aiutano gli uomini nei lavori agricoli o nella cura delle mandrie e dei greggi. L’artigianato rientra generalmente nel dominio delle donne.

Proprietà della terra. Nelle comunità Amuzgo, la proprietà della terra è sotto forma di ejidos (concessioni federali di terra ai contadini), terre comuni e piccole proprietà. La proprietà terriera è stata una lotta costante per gli Amuzgo, poiché hanno dovuto fare i conti con i meticci che hanno comprato la terra in modo ricorrente. Dato il sistema di coltivazione “slash-and-burn”, è necessario che gli appezzamenti di terra rimangano incolti. L’accesso all’ejido e alle terre comunali garantisce l’uso del monte (terra di collina) per la semina, il pascolo, la raccolta e la caccia. La proprietà privata è principalmente sotto forma di encierros – appezzamenti di terra recintati dove si pascola il bestiame – e di terra coltivata, che solo il proprietario può utilizzare.

Gruppi di parentela

Gruppi di parentela e discendenza. Al giorno d’oggi non ci sono gruppi di lignaggio o di discendenza, ma alcune pratiche patrilineari sopravvivono nelle regole di residenza e di eredità. In alcune città Amuzgo, una differenziazione sociale basata sull’attaccamento ai gruppi paterni o materni è ancora evidente, per esempio, quando un bambino è considerato appartenente alla famiglia del padre della madre. L’unità di parentela è rafforzata dalla coresidenza in un’unica famiglia, che unisce le funzioni di allevamento dei figli, economiche e di parentela. La residenza patrilocale è la forma preferita dalle coppie appena sposate, sebbene si verifichi anche la residenza matrilocale; la residenza neolocale è poco frequente.

Terminologia di parentela. La terminologia amuzgo ha diversi termini di parentela per i genitori e i loro fratelli e una differenziazione basata sul sesso (il modello eschimese). Una suddivisione per età fornisce termini che denotano maggiore e minore; per esempio, nei casi in cui Ego è maggiore, il fratello di un genitore sarà chiamato “figlio del fratello”, e il termine reciproco “fratello del genitore” sarà usato per riferirsi a Ego. Il sistema non fa differenza tra i sessi dei discendenti al di sotto della generazione di Ego.

Matrimonio e famiglia

Matrimonio. Nelle comunità più tradizionali, si usa ancora chiedere la mano della sposa: il giovane chiede che il padre faccia da intermediario. Il rito del matrimonio inizia con la mediazione di un pedidor (negoziatore), che si presenta a casa dei genitori della sposa e rende nota l’intenzione della famiglia dello sposo. Dopo diverse visite, la proposta viene solitamente accettata. Il processo continua con un rituale chiamato quedamento, durante il quale viene annunciato pubblicamente il fidanzamento e il giorno in cui verrà celebrato il rito cattolico del matrimonio. Questa tradizione, che era la norma prima degli anni ’70, ha gradualmente perso forza man mano che le coppie affrontano un crescente processo di modernizzazione. Una grande festa di matrimonio – un buon fandango – sarà indicativo di un buon matrimonio. Idealmente, i padrini di battesimo saranno scelti per fare da padrini di matrimonio.

Eredità. Gli Amuzgo non hanno linee guida precise per l’eredità di beni, diritti o obblighi. C’è una leggera tendenza a preferire il figlio maggiore della prima moglie formalmente sposata per ereditare la guida della famiglia.

Socializzazione. Le donne sono incaricate di introdurre ragazze e ragazzi nell’ordine sociale. Quando si avvicinano all’adolescenza, le ragazze assumono praticamente tutte le funzioni domestiche, e i ragazzi iniziano a lavorare più strettamente con i loro padri nell’agricoltura, nella pesca e nella caccia.

Organizzazione sociopolitica

Organizzazione sociale. La vita sociale delle comunità Amuzgo si basa sulla relazione tra l’organizzazione della terra, l’agricoltura, la famiglia, il matrimonio, le tradizioni sociali, il compadrazgo (coparenthood rituale), il sistema di carico e il ciclo rituale delle feste religiose.

Organizzazione politica. Dal XVII secolo, quando i macehuales (membri della classe contadina) divennero autorità locali nei cabildos (governi di villaggio) e altri organi di governo, una gerarchia sociale interna ha determinato le regole di ascesa di status attraverso una lunga catena di cariche politiche e religiose (cargos). Tale sistema persiste tra gli Amuzgo ed è legato alle strutture politiche nazionali. Il sistema dei carichi prevede che un giovane che diventa maggiorenne svolga alcuni lavori comunitari, chiamati fajina in Guerrero e tequio in Oaxaca. Più tardi, egli intraprende cariche come quelle di topil (messaggero), policía de machete (poliziotto armato solo di machete), policía urbano (poliziotto non armato di machete), e cabo, sargento e comandante (capi di gruppi di polizia). Ancora più tardi, acquisirà uno status più alto con cariche come juez de barrio (giudice di quartiere), membro della sociedad de padres de familia (comitato consultivo scolastico), presidente de bienes comunales (supervisore dei beni comuni), comandante de arma, membro della junta patriótica, alcalde segundo, o presidente municipal (capo esecutivo di un municipio). Il gradino più alto della gerarchia è raggiunto da un individuo di età avanzata che diventa preside e membro del consejo de ancianos (consiglio degli anziani). Le mayordomías (amministratori) durante le feste religiose sono di solito i cargos attraverso i quali gli individui acquisiscono prestigio. I nomi e le funzioni particolari dei cargos variano da una comunità all’altra. L’introduzione di modelli politici dall’esterno della comunità attraverso opportunità di maggiore mobilità sociale hanno creato conflitti tra il sistema dei carichi e le forme politiche dall’esterno.

Controllo sociale. Il mantenimento dell’ordine sociale interno coinvolge elementi del sistema cargo, credenze magico-religiose (ismo nahual), e persino la vendetta di sangue. Le autorità indigene locali sono incaricate di risolvere le controversie derivanti da accuse di danni causati dal nahualismo o dalla stregoneria, da animali che entrano nelle milpas, da furti, da relazioni sessuali non autorizzate e dal pagamento di debiti, di solito attraverso la mediazione durante le trattative tra le due parti. Solo raramente i conflitti – anche quelli gravi – vengono trasferiti alle autorità legali superiori.

Conflitto. I conflitti sociali più comuni nascono da argomentazioni politiche e da situazioni che riguardano la proprietà della terra o la rivalità tra individui. In alcune comunità Amuzgo, specialmente durante la seconda parte degli anni ’70, i movimenti agrari hanno causato conflitti tra la popolazione indigena e i proprietari terrieri meticci. I conflitti per il controllo politico locale possono nascere a causa del modo in cui le posizioni di autorità sono distribuite tra la popolazione indigena e quella meticcia. In alcune aree, potenti caciques o la competizione tra partiti politici creano conflitti. La violenza è un ricorso frequente nelle dispute personali; la giustizia è ricercata attraverso la vendetta, e l’omicidio è spesso il risultato.

Religione ed espressione culturale

Credenze religiose. La religione dominante è il cattolicesimo, sebbene siano attivi anche gruppi protestanti. Le credenze magiche associate ad elementi soprannaturali costituiscono parte della saggezza Amuzgo per quanto riguarda le attività quotidiane; per esempio, il tempo delle attività economiche e simboliche può dipendere dalle fasi della luna. Si pensa che i bambini moriranno durante un’eclissi di luna, gli adulti durante un’eclissi di sole. C’è una forte credenza nel nahualismo, il potere di certe persone di causare danni agli altri utilizzando il loro spirito animale, o nahual.

Praticanti religiosi. Oltre al clero cattolico e ai portatori di carichi, c’è un certo numero di altri praticanti religiosi specializzati che partecipano ai rituali in chiesa e nelle case. I cantanti e i costruttori di preghiere sono necessari per vari rituali. Ci sono anche specialisti in divinazione calendariale, che curano e pronosticano durante i riti pubblici. Nelle comunità grandi e piccole, i mayordomos sono i principali responsabili dell’organizzazione delle feste religiose. Le chiese cattoliche sono generalmente servite da un parroco che viaggia costantemente per celebrare i riti religiosi. Tra i gruppi protestanti, i pastori risiedono all’interno delle comunità; praticano localmente ma c’è anche uno scambio intercomunitario.

Cerimonie. Le feste si svolgono secondo il calendario rituale cattolico: Carnevale, Settimana Santa, Todos Santos (i giorni dei morti durante e dopo il cattolico Ognissanti), e le feste dei santi patroni della città. Cerimonie associate a eventi civili e scolastici sono organizzate annualmente. Con variazioni da pueblo a pueblo, quasi ogni comunità ha una mayordomía per qualche santo patrono. Un elemento essenziale delle feste e delle mayordomías sono gli spettacoli di danza, tra cui “Las Mascaritas”, “Chilolos”, “Macho Mula”, “Tortuga”, “Tigre”, “Conquista”, “Los Doce Pares de Francia,”Diablos”, “Chareo”, “Las Mojigatas”, “Cebolleras”, “Toritos”, “Pan De Panela”, “Tlaminques”, “Malinches”, “Moros y Cristianos”, “Apaches y Gachupines” e “Pichiques” sono i più notevoli. Queste danze possono essere accompagnate, per esempio, da un flauto e un tamburo o da musica di banda. La musica “Chilena” della Costa Chica è penetrata anche nella regione di Amuzgo. Ci sono rituali propiziatori per la pioggia, eseguiti su appezzamenti di terreno in fase di coltivazione; si usano statuette di pietra e si offre sangue animale.

Arte e tecnologia. Fondamentalmente, gli Amuzgo fabbricano i propri strumenti e utensili per la casa. La loro cultura si riflette nella natura classificatoria del linguaggio usato per descrivere i numerosi strumenti e utensili che fanno. L’argilla, così come le piante e il legno, hanno funzioni multiple; sono usati per fare case, recinti e utensili. Per quanto riguarda l’artigianato, c’è molta filatura e tessitura, e gli huipiles (i vestiti delle donne indigene) sono fatti su telai a cinghia; in precedenza, questo abbigliamento era di cotone.

Medicina. Si crede generalmente che la malattia e la sfortuna siano state causate da qualche nemico usando i nahuales. Per alcuni aspetti, il nahualismo è anche legato alle pratiche curative. Alcune delle disgrazie o malattie attribuite a forze soprannaturali sono espanto (spavento improvviso), mal de ojo (il malocchio), coraje (rabbia), attacco di nahuales, e attacco di un’ombra (sombra). Gli stregoni hanno varie tecniche diagnostiche e terapeutiche come ver la sangre (consultare il sangue) e pulsear (prendere il polso) così come tecniche per curare, come limpiar (pulire/eliminare il paziente dalle influenze maligne), enfriar (raffreddare), e curar de espanto (curare la paura). Un gran numero di piante sono usate per curare.

Morte e vita dopo la morte. Le credenze riguardanti la vita dopo la morte sono una combinazione di elementi cattolici e tradizionali. I defunti che erano stati sposati sono sepolti con la testa rivolta a ovest, i celibi e i bambini con la testa rivolta a est. Si preferisce una bara leggera, che permetta una facile decomposizione del corpo nella terra. Si fa una distinzione tra l’anima e l’ombra: l’anima lascia il corpo immediatamente dopo la morte; l’ombra lo lascia dopo nove giorni. Se durante i nove giorni – mentre si prepara la croce funeraria – il defunto non è soddisfatto delle offerte fatte, la sua ombra può rifiutarsi di andarsene e non riposerà in pace. Gli spiriti dei morti ritornano per Todos Santos alla fine di ottobre.

Bibliografia

Acuña, René, ed. (1984a). “Relación de Justlahuaca”. Relaciones geográficas del siglo XVI; Antequera. Vol. 2, parte 2, 279-324. Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México.

Acuña, René, ed. (1984b). “Relación de Xalapa, Cintla, y Acatlán”. Relaciones geográficas del siglo XVI; Antequera. Vol. 3, Parte 2, 277-294. Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México.

Caso, Alfonso (1966). Interpretación del Códice colombino. Città del Messico: Sociedad Mexicana de Antropología.

Castro Domingo, Pablo (1994). “El sistema de cargos en una comunidad amuzga de Guerrero”. Tesi di licenza in antropologia sociale, Escuela Nacional de Antropología, Città del Messico.

Cervantes Delgado, Roberto (1993). “Los amuzgos”. In Así somos . . . …, un organo bisettimanale di informazione culturale. Chilapa, Guerrero, Messico: Centro de Investigación y Cultura de la Zona de la Montaña.

Cruz Hernández, Modesta (1993). N’oan nan kobijnd’ue n’an tzjon noan: Gli usi del legno tra gli Amuzgo. Città del Messico: Centro de Investigaciones y Estudios Superiores en Antropología Social.

Cuevas Suárez, Susana (1985). Ornitología amuzga: Un’analisi etnosemantica. Città del Messico: Instituto Nacional de Antropología e Historia.

Egli, Walter (1982). San Pedro Amuzgos: Ein mexicansisches Dorf Kämpft um sein Land: Agrargeschichte der Costa Oaxaca von der Kolonialzeit bis sur Gegenvart. Zurigo: Limmat Verlag Genossenschaft.

Ravicz, Robert, e A. Kimball Romney (1969). “L’Amuzgo”. In The Handbook of Middle American Indians, a cura di Robert Wauchope. Vol. 7, Etnologia, Parte prima, a cura di Evon Z. Vogt, 417-433. Austin: University of Texas Press.

Tapia García, Fermín (1985). Las plantas curativas y su conocimiento entre los amuzgos, árboles grandes y arbustos. Città del Messico: Centro de Investigaciones y Estudios Superiores en Antropología Social.

VICTOR MANUEL FRANCO PELLOTIER