Anarchismo sociale
L’anarchismo sociale enfatizza l’aiuto reciproco, la proprietà sociale e l’autogestione dei lavoratori. L’anarchismo sociale è stato la forma dominante dell’anarchismo classico e comprende le principali scuole di pensiero anarchico collettivista, comunista e sindacalista. Anche il mutualismo è talvolta incluso in questa tradizione dell’anarchismo sociale, sebbene sia principalmente sostenuto dagli anarchici individualisti.
La proprietà sociale sostenuta dagli anarchici sociali può avvenire attraverso la proprietà collettiva come con i bakuninisti e gli anarchici collettivisti; la proprietà comune come con gli anarchici comunisti; e la proprietà cooperativa come con gli anarchici mutualisti e sindacalisti.
Si è presentata sia con tendenze pacifiche e insurrezionali che con tendenze anti-organizzative e platformiste. Opera fortemente all’interno dei sindacati, dei sindacati e dei movimenti operai, sottolineando la liberazione dei lavoratori attraverso la lotta di classe.
MutualismoModifica
Il Mutualismo è emerso dal socialismo dell’inizio del XIX secolo ed è generalmente considerato un filone orientato al mercato all’interno della tradizione socialista libertaria. Originariamente sviluppato da Pierre-Joseph Proudhon, il mutualismo tipicamente accetta i diritti di proprietà, ma con brevi periodi di abbandono. In una comunità in cui le regole di proprietà della mutualità fossero sostenute, un proprietario terriero dovrebbe fare un uso continuo della terra. Se non lo facesse, i diritti di proprietà si estinguerebbero e la terra potrebbe essere presa in concessione da qualcun altro. Un regime di proprietà mutualistica è spesso descritto come un regime radicato nel possesso, nell’occupazione e nell’uso, o nell’usufrutto.
Già nel 1840, con la pubblicazione di Che cos’è la proprietà, Proudhon sosteneva la democrazia industriale, predicando “l’emancipazione ai proletari; l’associazione agli operai” e che i leader dell’industria “devono essere scelti dagli operai dagli operai stessi”. Nel suo manifesto per l’elezione dell’Assemblea Costituente francese del 1848, Proudhon chiese “associazioni operaie organizzate democraticamente” per gestire l’industria su larga scala.
Il mutualismo è anche associato alle opinioni economiche degli anarchici individualisti americani del XIX secolo come Benjamin Tucker e William Batchelder Greene. Per la storica anarchica americana Eunice Minette Schuster, “è evidente che l’anarchismo proudhoniano si trovava negli Stati Uniti almeno dal 1848 e che non era consapevole della sua affinità con l’anarchismo individualista di Josiah Warren e Stephen Pearl Andrews. William B. Greene ha presentato questo Mutualismo Proudhoniano nella sua forma più pura e sistematica”. Oggi, Kevin Carson è un mutualista contemporaneo e autore di Studies in Mutualist Political Economy che descrive quest’opera come “un tentativo di far rivivere l’economia politica anarchica individualista, di incorporare gli utili sviluppi degli ultimi cento anni, e di renderla rilevante per i problemi del ventunesimo secolo”.
Murray Bookchin, un importante anarchico sociale, ha avuto opinioni diverse riguardo Proudhon e il mutualismo, che vanno dal descrivere Proudhon come un “socialista artigianale” all’escluderlo dal campo socialista. Secondo Bookchin, “Proudhon immagina una società libera in cui i piccoli artigiani, i contadini e le imprese industriali di proprietà collettiva negoziano e contrattano tra loro per soddisfare i loro bisogni materiali. Lo sfruttamento è portato alla fine. Anche se questi punti di vista implicano una rottura con il capitalismo, in nessun modo possono essere considerati come idee comuniste”. Secondo gli autori di An Anarchist FAQ, “è significativo che la prima opera a definirsi anarchica si sia opposta alla proprietà insieme allo stato, allo sfruttamento insieme all’oppressione e abbia sostenuto l’autogestione contro i rapporti gerarchici nella produzione”. Iain McKay riferisce che il socialismo di Proudhon era una forma di “socialismo artigianale” (come Marx ed Engels hanno riconosciuto). Infatti, nota che Proudhon era il suo ‘più famoso sostenitore’ e che ‘quasi tutti i cosiddetti socialisti ‘utopici’, anche Owen – il più orientato al lavoro – così come Proudhon – essenzialmente cercavano l’equa distribuzione della proprietà'”.
Nel secondo volume de La terza rivoluzione, Bookchin ha sostenuto che “‘Proudhon non era un socialista’ semplicemente perché era favorevole alla ‘proprietà privata’. Tuttavia, egli nota “una disposizione morale che distingueva il contratto proudhonista dal contratto capitalista” e cioè “abiurava il profitto e lo sfruttamento””. Gli autori di An Anarchist FAQ sostengono che Bookchin aveva torto nell’escludere Proudhon e il mutualismo dal campo socialista e anarchico sociale, concludendo che “data l’opposizione di Proudhon al lavoro salariato e alla proprietà capitalista e il suo sostegno alla democrazia industriale come alternativa, la posizione di Bookchin è insostenibile – egli confonde il socialismo con il comunismo, rifiutando come socialista tutte le opinioni che non sono comunismo (una posizione che condivide con i libertari di destra)”.
Anarchismo collettivistaModifica
L’anarchismo collettivista è una forma rivoluzionaria di anarchismo comunemente associata a Mikhail Bakunin e James Guillaume. Si tratta di una tendenza specifica, da non confondere con l’ampia categoria talvolta chiamata anarchismo collettivista o comunitario.
La tendenza emerse dall’ala più radicale del mutualismo durante la fine degli anni 1860. A differenza dei mutualisti, gli anarchici collettivisti si oppongono a tutta la proprietà privata dei mezzi di produzione, sostenendo invece che la proprietà deve essere collettivizzata, diventando proprietà comune del comune. Questo doveva essere raggiunto attraverso una rivoluzione violenta, iniziando prima con un piccolo gruppo coeso attraverso atti di insurrezione armata, o la propaganda con l’atto, che avrebbe ispirato gli operai e i contadini nel loro insieme a ribellarsi e a collettivizzare forzatamente i mezzi di produzione.
La collettivizzazione non doveva essere estesa alla distribuzione del reddito, poiché i lavoratori sarebbero stati pagati in base al tempo lavorato, piuttosto che ricevere beni distribuiti “secondo il bisogno” come nell’anarco-comunismo. Questa posizione è stata criticata dai successivi anarco-comunisti come effettivamente “sostenere il sistema dei salari”. Mentre gli anarchici individualisti sostengono i liberi mercati e i diritti di proprietà mutualistici, vedendo gli interventi statali come distorsivi della libera concorrenza, gli anarchici collettivisti vedono tali interventi come “mero sostegno” per un “sistema di sfruttamento di classe”, dando al capitalismo “un volto umano”.
Le idee anarco-comuniste e collettiviste non si escludono a vicenda. Anche se gli anarchici collettivisti sostenevano la compensazione per il lavoro, alcuni sostenevano la possibilità di una transizione post-rivoluzionaria verso un sistema comunista di distribuzione secondo il bisogno, sostenendo che questo sarebbe diventato più fattibile una volta che la tecnologia e la produttività si fossero evolute ad un punto in cui “la produzione supera il consumo” in senso relativo. L’anarchismo collettivista sorse contemporaneamente al marxismo, ma si oppose alla dittatura marxista del proletariato nonostante l’obiettivo marxista dichiarato di una società collettivista senza stato.
Anarco-comunismoModifica
L’anarco-comunismo è una teoria dell’anarchismo che sostiene l’abolizione dello stato, dei mercati, del denaro, del capitalismo e della proprietà privata. Politicamente, gli anarco-comunisti sostengono la sostituzione dello stato-nazione e del governo rappresentativo con una confederazione volontaria di liberi comuni (comuni autogestiti), con il comune che sostituisce la nazione come unità centrale dell’amministrazione socio-politica. Economicamente, gli anarco-comunisti credono nella conversione della proprietà privata in beni comuni o pubblici, pur mantenendo il rispetto per la proprietà personale. In pratica, questo significa proprietà comune dei mezzi di produzione, democrazia diretta con la produzione organizzata attraverso una rete orizzontale di associazioni volontarie e consumo basato sul principio guida: “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”. Alcune forme di anarco-comunismo come l’anarchismo insurrezionale sono fortemente influenzate dall’egoismo e dall’individualismo radicale, ritenendo l’anarco-comunismo il miglior sistema sociale per la realizzazione della libertà individuale. La maggior parte degli anarco-comunisti vede l’anarco-comunismo come un modo per riconciliare l’opposizione tra l’individuo e la società.
Le idee associate all’anarco-comunismo si sono sviluppate dalle correnti socialiste radicali dopo la Rivoluzione francese, ma fu formulato per la prima volta come tale nella sezione italiana della Prima Internazionale. Il lavoro teorico di Peter Kropotkin, che credeva che nell’anarchia i lavoratori si sarebbero spontaneamente auto-organizzati per produrre beni per tutta la società, prese importanza più tardi, quando si espanse e sviluppò sezioni pro-organizzative e insurrezionali anti-organizzative. Per quanto riguarda la sua visione di un’economia post-capitalista, differisce dall’anarcosindacalismo nel vedere il centro dell’organizzazione politico-economica come il comune, piuttosto che il luogo di lavoro, con le questioni economiche amministrate principalmente su una base comunale (territoriale), piuttosto che sindacale (industriale). Anche se la maggior parte degli anarco-sindacalisti sono d’accordo con il metodo comunista di distribuzione – “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” – essi non sono d’accordo con il metodo comunitario di organizzare la produzione e strutturare la società, il che li rende comunisti in un senso, ma non nell’altro. Fino ad oggi, gli esempi più noti di una società anarco-comunista (cioè stabilita intorno alle idee così come esistono oggi e ottenendo attenzione e conoscenza mondiale nel canone storico) sono il Territorio Libero durante la Rivoluzione Russa, l’Associazione Popolare Coreana in Manciuria e i territori anarchici durante la Rivoluzione Spagnola
, anarchici come Nestor Makhno lavorarono attraverso l’Esercito insurrezionale rivoluzionario dell’Ucraina per creare e difendere l’anarco-comunismo nel Territorio Libero dell’Ucraina dal 1919 prima di essere conquistato dai bolscevichi nel 1921 durante le guerre civili russe e ucraine. Nel 1929, l’anarco-comunismo fu realizzato in Corea dalla Federazione Anarchica Coreana in Manciuria (KAFM) e dalla Federazione Anarco-Comunista Coreana (KACF), con l’aiuto del generale anarchico e attivista indipendentista Kim Chwa-chin, durando fino al 1931, quando il Giappone imperiale assassinò Kim e invase dal sud mentre i nazionalisti cinesi invasero dal nord, con la conseguente creazione del Manchukuo, uno stato fantoccio dell’Impero del Giappone. Grazie agli sforzi e all’influenza degli anarchici spagnoli durante la rivoluzione spagnola all’interno della guerra civile spagnola a partire dal 1936, l’anarco-comunismo esisteva nella maggior parte dell’Aragona, in parti dell’Andalusia e del Levante e dell’Andalusia, nonché nella roccaforte della Catalogna anarchica, prima di essere schiacciato dalle forze combinate del regime che vinse la guerra, Adolf Hitler e Benito Mussolini, nonché dalla repressione del Partito Comunista Spagnolo sostenuto dall’Unione Sovietica e dai blocchi economici e di armamenti dei paesi capitalisti e della stessa Repubblica spagnola.
Anarco-sindacalismoModifica
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il sindacalismo rivoluzionario emerse come una forma di attivismo sindacale radicale, condividendo una stretta relazione con gli anarchici sociali sia di tendenza collettivista che comunista. All’inizio degli anni ’20, l’anarco-sindacalismo sorse come una scuola di pensiero distinta all’interno dell’anarchismo.
Con una maggiore attenzione al movimento operaio rispetto alle precedenti forme di anarchismo, il sindacalismo radicale pone i sindacati come una forza potenziale per il cambiamento sociale rivoluzionario, sostituendo il capitalismo e lo stato con una nuova società, democraticamente autogestita dai lavoratori. Come gli anarco-comunisti, gli anarco-sindacalisti cercano di abolire il sistema salariale e la proprietà privata dei mezzi di produzione, che credono porti a divisioni di classe. Principi importanti includono la solidarietà dei lavoratori, l’azione diretta (come gli scioperi generali e i recuperi sul posto di lavoro) e l’autogestione da parte dei lavoratori delle imprese e dell’economia nel suo complesso.
In termini di visione post-capitalista, gli anarco-sindacalisti sottoscrivono più spesso sistemi economici anarchici comunisti o collettivisti sulla questione della distribuzione dei beni. L’obiettivo è quello di utilizzare un movimento sindacale radicale per raggiungere o un modo di distribuzione collettivista o comunista (senza denaro); o prima il primo e poi il secondo, una volta che un certo grado di capacità tecnico-produttiva ha permesso alla produzione di superare il consumo, rendendo un’economia senza denaro più praticabile. Tuttavia, gli anarcosindacalisti differiscono dagli anarcocomunisti nel volere federazioni di sindacati dei lavoratori (basati sul commercio) come luogo di organizzazione dell’economia, piuttosto che confederazioni di liberi comuni (basati sul territorio). I suoi sostenitori propongono l’organizzazione del lavoro come mezzo per creare le basi di una società anarchica centrata sul sindacato all’interno del sistema attuale e portare alla rivoluzione sociale. Uno dei primi pensatori anarco-sindacalisti di spicco fu Rudolf Rocker, il cui pamphlet Anarco-Sindacalismo del 1938 delineò una visione dell’origine, degli obiettivi e dell’importanza del movimento per il futuro del lavoro.
Anche se più spesso associate alle lotte operaie dell’inizio del XX secolo (in particolare in Francia e Spagna), molte organizzazioni sindacaliste sono attive oggi, unite oltre i confini nazionali dall’appartenenza all’Associazione Internazionale dei Lavoratori, tra cui l’Organizzazione Centrale dei Lavoratori di Svezia in Svezia, l’Unione Sindacalista Italiana in Italia, la Confederazione Nazionale del Lavoro e la Confederazione Generale del Lavoro in Spagna, il Workers Solidarity Movement dell’Irlanda e gli Industrial Workers of the World negli Stati Uniti.
Platformismo e specificismoModifica
Il platformismo è una tendenza o scuola di pensiero organizzata all’interno del movimento anarco-comunista che sottolinea la necessità di organizzazioni anarchiche strettamente organizzate che siano in grado di influenzare i movimenti della classe operaia e contadina per realizzare l’anarco-comunismo. È per molti versi identico allo specificismo (especifismo) e ha un antecedente nel lavoro di Mikhail Bakunin, sostenendo una strategia di “dualismo organizzativo” che comporta: (1) costruire organizzazioni specificamente anarchiche con un accordo generale su idee e pratiche; e (2) anarchici che lavorano all’interno di organizzazioni e movimenti popolari più ampi che non sono specificamente anarchici, sperando di mantenere la coerenza teorica così come di spingere i movimenti popolari in una direzione più anarchica dall’interno.
I gruppi piattaformisti/specifisti rifiutano il modello di avanguardismo leninista. Essi mirano invece a “fare delle idee anarchiche le idee guida all’interno della lotta di classe” opponendosi anche alla tendenza anarco-sindacalista di vedere la lotta di classe e la lotta anarchica come sinonimi; ritenendo che le organizzazioni politiche non sindacali siano una parte necessaria per raggiungere i fini anarchici. Secondo la Piattaforma Organizzativa per un’Unione Generale degli Anarchici, i quattro principi principali in base ai quali un’organizzazione anarco-comunista dovrebbe operare sono i seguenti:
- Unità ideologica: un accordo generale sulle questioni teoriche anarchiche.
- Unità tattica: un accordo generale sulla strategia e la tattica per raggiungere i fini anarchici.
- Responsabilità collettiva: una coerenza tra le azioni dei membri e le azioni dell’organizzazione.
- Federalismo: l’autonomia dei singoli capitoli all’interno dell’organizzazione.
In generale, questi gruppi mirano a conquistare la più ampia influenza possibile per le idee e i metodi anarco-comunisti nella classe operaia e contadina (le classi popolari), orientandosi verso la gente “comune”, piuttosto che verso gli ambienti di estrema sinistra. Questo di solito comporta la disponibilità a lavorare in campagne monotematiche, nel sindacalismo e nei gruppi comunitari e a lottare per riforme immediate, collegando questo a un progetto di costruzione della coscienza e dell’organizzazione popolare. Rifiutano quindi gli approcci che credono impediscano questo, come l’anarchismo insurrezionalista, così come “le opinioni che liquidano l’attività nei sindacati” o che liquidano i movimenti antimperialisti.
Il nome platformista deriva dalla Piattaforma Organizzativa dell’Unione Generale degli Anarchici del 1926 (Bozza). Fu pubblicata dal gruppo degli anarchici russi all’estero nella loro rivista Dielo Truda (Causa dei lavoratori). Questo gruppo, composto da veterani anarchici russi in esilio della Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (in particolare Nestor Makhno che ebbe un ruolo di primo piano nella rivoluzione anarchica in Ucraina del 1918-1921), basò la Piattaforma sulle loro esperienze della rivoluzione e sulla vittoria finale dei bolscevichi sugli anarchici e altri gruppi. La Piattaforma tentò di affrontare e spiegare i fallimenti del movimento anarchico durante la Rivoluzione Russa al di fuori dell’Ucraina.
Il documento attirò sia lodi che critiche dagli anarchici di tutto il mondo e scatenò un importante dibattito all’interno del movimento anarchico. Oggi il platformismo è una corrente importante nell’anarchismo internazionale. Una trentina di organizzazioni platformiste e specificiste sono collegate tra loro nel progetto Anarkismo.net, inclusi gruppi dall’Africa, America Latina, Nord America ed Europa. Ulteriori sviluppi teorici del platformismo/specifismo includono il Manifesto del Comunismo Libertario (1953) di Georges Fontenis e Anarchismo Sociale e Organizzazione (2008) della FARJ (Federazione Anarchica di Rio de Janeiro).