Andrés Bonifacio
Inizio della rivoltaModifica
Le autorità spagnole confermarono l’esistenza del Katipunan il 19 agosto 1896. Centinaia di sospetti filippini, sia innocenti che colpevoli, furono arrestati e imprigionati per tradimento. José Rizal (José Protasio Rizal Mercado y Realonda) era allora in viaggio verso Cuba per servire come medico nell’esercito coloniale spagnolo in cambio del suo rilascio da Dapitan. Quando la notizia si diffuse, Bonifacio cercò dapprima di convincere Rizal, messo in quarantena a bordo di una nave nella baia di Manila, a fuggire e ad unirsi all’imminente rivolta. Bonifacio, Emilio Jacinto e Guillermo Masangkay si travestirono da marinai e andarono al molo dove era ancorata la nave di Rizal. Jacinto incontrò personalmente Rizal, che rifiutò la loro offerta di salvataggio. Lo stesso Rizal fu poi arrestato, processato e giustiziato.
Eludendo un’intensa caccia all’uomo, Bonifacio chiamò migliaia di membri del Katipunan ad una riunione di massa a Caloocan, dove decisero di iniziare la loro rivolta. L’evento, segnato dallo strappo delle cedole (documenti d’identità personale) fu poi chiamato “Grido di Balintawak” o “Grido di Pugad Lawin”; il luogo esatto e la data del Grido sono contestati. Il Consiglio Supremo del Katipunan dichiarò una rivoluzione armata a livello nazionale contro la Spagna e richiese un attacco coordinato simultaneo alla capitale Manila il 29 agosto. Bonifacio nominò dei generali per guidare le forze ribelli a Manila. Anche altri consigli Katipunan furono informati dei loro piani. Prima che le ostilità scoppiassero, Bonifacio riorganizzò il Katipunan in un governo rivoluzionario aperto de facto e chiamò la nazione e il suo governo Haring Bayang Katagalugan (liberamente tradotto in Repubblica Tagalog), con lui come presidente e comandante in capo (o generalissimo) dell’esercito ribelle e il Consiglio Supremo come suo gabinetto. Il 28 agosto, Bonifacio emise il seguente proclama generale:
Questo manifesto è per tutti voi. È assolutamente necessario per noi fermare al più presto le opposizioni senza nome che si stanno perpetrando sui figli del paese che ora stanno soffrendo le brutali punizioni e le torture nelle carceri, e per questo vi prego di far sapere a tutti i fratelli che sabato 29 del mese corrente, la rivoluzione inizierà secondo il nostro accordo. A tal fine, è necessario che tutte le città si sollevino simultaneamente e attacchino Manila allo stesso tempo. Chiunque ostacoli questo sacro ideale del popolo sarà considerato un traditore e un nemico, eccetto se è malato; o non è fisicamente idoneo, nel qual caso sarà processato secondo le norme che abbiamo messo in vigore.èMonte della Libertà, 28 agosto 1896 – ANDRÉS BONIFACIO
Il 30 agosto 1896, Bonifacio guidò personalmente un attacco a San Juan del Monte per catturare la polveriera e la stazione idrica della città (che riforniva Manila). Gli spagnoli in difesa, in inferiorità numerica, combatterono una battaglia ritardata fino all’arrivo dei rinforzi. Una volta rinforzati, gli spagnoli respinsero le forze di Bonifacio con pesanti perdite. Bonifacio e le sue truppe si riorganizzarono vicino a Marikina, San Mateo e Montalban. Altrove, combattimenti tra ribelli e forze spagnole si verificarono a Mandaluyong, Sampaloc, Santa Ana, Pandacan, Pateros, Marikina, Caloocan, Makati e Taguig. L’opinione convenzionale tra gli storici filippini è che la prevista offensiva generale dei Katipunan su Manila fu abortita in favore dell’attacco di Bonifacio a San Juan del Monte, che scatenò uno stato generale di ribellione nella zona. Tuttavia, studi più recenti hanno avanzato l’opinione che l’offensiva pianificata fu portata a termine e che gli attacchi ribelli furono integrati; secondo questa visione, la battaglia di Bonifacio a San Juan del Monte fu solo una parte di un insieme più grande – una “Battaglia per Manila” non riconosciuta. Nonostante i suoi rovesci, Bonifacio non era completamente sconfitto ed era ancora considerato una minaccia. Inoltre, la rivolta si era estesa alle province circostanti entro la fine di agosto.
Campagne intorno a ManilaModifica
Entro dicembre 1896, il governo spagnolo riconobbe tre grandi centri di ribellione: Cavite (sotto Mariano Alvarez, Emilio Aguinaldo e altri), Bulacan (sotto Mariano Llanera) e Morong (sotto Bonifacio). La rivolta ebbe più successo in Cavite, che cadde in gran parte sotto il controllo dei ribelli entro settembre-ottobre 1896.
Mentre Cavite è tradizionalmente considerata il “cuore della rivoluzione filippina”, Manila e i suoi comuni circostanti sopportarono il peso della campagna militare spagnola, diventando una terra di nessuno. I ribelli della zona erano generalmente impegnati in una guerriglia mordi e fuggi contro le posizioni spagnole a Manila, Morong, Nueva Ecija e Pampanga. Da Morong, Bonifacio servì come tattico per i guerriglieri ribelli e diede ordini ad aree diverse dal suo settore personale, anche se la sua reputazione soffrì quando perse battaglie che condusse personalmente.
Dal settembre all’ottobre 1896, Bonifacio supervisionò la creazione di basi Katipunan di montagna e collina come Balara a Marikina, Pantayanin ad Antipolo, Ugong a Pasig e Tungko a Bulacan. Bonifacio nominava i generali per queste aree, o approvava le selezioni fatte dalle truppe stesse.
Il 7 novembre 1896, Bonifacio guidò un assalto a San Mateo, Marikina e Montalban. Gli spagnoli furono costretti a ritirarsi, lasciando queste zone ai ribelli, ad eccezione della sala municipale di San Mateo dove alcune truppe spagnole si erano asserragliate. Mentre le truppe di Bonifacio assediavano la sala, altre forze Katipunan stabilirono linee difensive lungo il vicino fiume Langka (o Nangka) contro i rinforzi spagnoli provenienti dalla direzione di Marikina. Dopo tre giorni, i contrattacchi spagnoli sfondarono le linee del fiume Nangka. Le truppe spagnole riconquistarono così le posizioni ribelli e sorpresero Bonifacio a San Mateo, che ordinò una ritirata generale verso Balara. Furono inseguiti, e Bonifacio fu quasi ucciso mentre proteggeva Emilio Jacinto da una pallottola spagnola che gli sfiorò il colletto.
A Balara, Bonifacio incaricò Julio Nakpil di comporre un inno nazionale. Nakpil produsse un inno chiamato Marangal na Dalit ng Katagalugan (“Onorevole inno dei Tagalog”) e divenne l’inno nazionale ufficiale durante tutto il periodo della rivoluzione fino a quando fu sostituito anni dopo da un altro inno nazionale commissionato dal nuovo governo della Republica Filippina che sostituì l’Haring Bayang Katagalugan.
Bonifacio a CaviteModifica
Nel tardo 1896, Bonifacio, come leader generale riconosciuto della rivoluzione, fu invitato nella provincia di Cavite dai leader ribelli per mediare tra loro e unificare i loro sforzi. C’erano due capitoli provinciali del Katipunan a Cavite che divennero fazioni rivali: il Magdalo, guidato dal cugino di Emilio Aguinaldo, Baldomero Aguinaldo, e il Magdiwang, guidato da Mariano Álvarez, zio della moglie di Bonifacio. I leader di entrambe le fazioni provenivano dalla classe superiore, in contrasto con Bonifacio, che proveniva dalla classe medio-bassa. Dopo i successi iniziali, Emilio Aguinaldo emise un manifesto a nome del consiglio direttivo Magdalo che proclamava un governo provvisorio e rivoluzionario – nonostante l’esistenza del governo Katipunan. Emilio Aguinaldo in particolare aveva ottenuto la fama per le vittorie nella provincia. Il Magdalo e il Magdiwang si scontrarono per l’autorità e la giurisdizione e non si aiutarono a vicenda in battaglia. Dopo molteplici lettere inviate a Bonifacio che lo esortavano a venire, nel dicembre 1896 si recò a Cavite accompagnato da sua moglie, dai suoi fratelli Procopio e Ciriaco, e da alcune truppe, tra cui Emilio Jacinto, segretario e braccio destro di Bonifacio. Si diceva che Jacinto fosse contrario alla spedizione di Bonifacio a Cavite.
Al suo arrivo a Cavite, crebbe l’attrito tra Bonifacio e i capi del Magdalo. Apolinario Mabini, che più tardi servì come consigliere di Emilio Aguinaldo, scrive che a questo punto i leader Magdalo “prestavano già poca attenzione alla sua autorità e ai suoi ordini”. Bonifacio aveva un debole per i Magdiwang, forse a causa dei suoi legami di parentela con Mariano Álvarez, o più importante, a causa del loro maggiore riconoscimento della sua autorità. Quando Aguinaldo e Edilberto Evangelista andarono a ricevere Bonifacio a Zapote, furono irritati da quello che consideravano il suo atteggiamento di superiorità. Nelle sue memorie Aguinaldo scrisse che Bonifacio si comportava “come se fosse un re”. Un’altra volta, Bonifacio ordinò l’arresto di un generale Katipunan di Laguna di nome Vicente Fernandez, che stava accompagnando i leader Magdalo nel rendere omaggio a Bonifacio, per non aver sostenuto il suo attacco a Manila, ma gli altri leader Magdalo rifiutarono di consegnarlo. Gli abitanti di Noveleta (una città del Magdiwang) acclamarono Bonifacio come sovrano delle Filippine, con il dispiacere dei leader Magdalo, (Bonifacio rispose: “Viva la libertà delle Filippine!”). Aguinaldo litigò con Bonifacio per il posizionamento strategico delle truppe e lo incolpò della cattura della città di Silang. Gli spagnoli, attraverso il superiore gesuita Pio Pi, scrissero ad Aguinaldo sulla possibilità di negoziati di pace. Quando Bonifacio lo scoprì, lui e il consiglio di Magdiwang rifiutarono la proposta di trattative di pace. Bonifacio era anche arrabbiato perché gli spagnoli consideravano Aguinaldo il “capo della ribellione” invece di lui. Tuttavia, Aguinaldo continuò ad organizzare negoziati che non ebbero mai luogo. Bonifacio credeva che Aguinaldo fosse disposto a rinunciare alla rivoluzione.
Bonifacio era anche soggetto a voci secondo cui aveva rubato i fondi del Katipunan, sua sorella era l’amante di un prete, ed era un agente provocatore pagato dai frati per fomentare disordini. Circolavano anche lettere anonime che dicevano alla gente di Cavite di non idolatrare Bonifacio perché era un massone, un semplice impiegato di Manila, presumibilmente ateo e non istruito. Secondo queste lettere, Bonifacio non meritava il titolo di Supremo poiché solo Dio era supremo. Quest’ultima accusa veniva fatta nonostante il fatto che Supremo doveva essere usato insieme a Presidente, cioè Presidente Supremo (Presidente Supremo) per distinguere il presidente del Consiglio Supremo del Katipunan dai presidenti di consiglio dei capitoli subordinati del Katipunan come il Magdalo e il Magdiwang. Bonifacio sospettava che le voci fossero opera del leader del Magdalo Daniel Tirona. Affrontò Tirona, la cui risposta ariosa provocò Bonifacio ad una tale rabbia che estrasse una pistola e avrebbe sparato a Tirona se altri non fossero intervenuti.
Il 31 dicembre, Bonifacio e i leader Magdalo e Magdiwang tennero una riunione a Imus, apparentemente per determinare la leadership di Cavite al fine di porre fine alla rivalità tra le due fazioni. La questione se il Katipunan dovesse essere sostituito da un governo rivoluzionario fu sollevata dal Magdalo, e questo eclissò la questione della rivalità. Il Magdalo sosteneva che il Katipunan, come società segreta, avrebbe dovuto cessare di esistere una volta che la Rivoluzione era in corso. Sostenevano anche che il Cavite non doveva essere diviso. Bonifacio e i Magdiwang sostenevano che il Katipunan serviva come loro governo rivoluzionario, dato che aveva una propria costituzione, leggi e governi provinciali e municipali. Edilberto Evangelista presentò a Bonifacio una bozza di costituzione per il governo proposto, ma egli la rifiutò perché troppo simile alla legge Maura spagnola. In caso di ristrutturazione, a Bonifacio fu data carta bianca per nominare un comitato incaricato di istituire un nuovo governo; egli sarebbe stato anche a capo di questo comitato. Egli incaricò Emilio Aguinaldo di registrare i verbali dell’incontro e chiese di stabilire questa autorità, ma questi non furono mai fatti e mai forniti.
Haring Bayang KatagaluganEdit
Influenzato dalla massoneria, il Katipunan era stato organizzato con “proprie leggi, struttura burocratica e leadership elettiva”. Per ogni provincia coinvolta, il Consiglio Supremo coordinava i consigli provinciali che si occupavano “dell’amministrazione pubblica e degli affari militari a livello sovracomunale o quasi-provinciale” e i consigli locali, incaricati degli affari “a livello di distretto o barrio”. Negli ultimi giorni di agosto, i membri del Katipunan si riunirono a Caloocan e decisero di iniziare la loro rivolta (l’evento fu poi chiamato “Grido di Balintawak” o “Grido di Pugad Lawin”; il luogo e la data esatta sono contestati). Un giorno dopo il Grido, il Consiglio Supremo del Katipunan tenne le elezioni, con i seguenti risultati:
Posizione | Nome |
---|---|
Presidente / Supremo | Andrés Bonifacio |
Segretario di guerra | Teodoro Plata |
Segretario di Stato | Emilio Jacinto |
Segretario degli Interno | Aguedo del Rosario |
Segretario di Giustizia | Briccio Pantas |
Segretario di Finanze | Enrique Pacheco |
Quanto sopra fu divulgato agli spagnoli dal membro del Katipunan Pío Valenzuela mentre era prigioniero. Teodoro Agoncillo scrisse così:
Immediatamente prima dello scoppio della rivoluzione, quindi, Bonifacio organizzò il Katipunan in un governo che ruotava intorno ad un ‘gabinetto’ composto da uomini di sua fiducia.
Milagros C. Guerrero e altri hanno descritto Bonifacio come “effettivamente” il comandante in capo dei rivoluzionari. Essi affermano:
Come comandante in capo, Bonifacio supervisionava la pianificazione delle strategie militari e la preparazione di ordini, manifesti e decreti, giudicava le offese alla nazione, così come mediava nelle dispute politiche. Dirigeva i generali e posizionava le truppe sui fronti. Sulla base della responsabilità di comando, tutte le vittorie e le sconfitte in tutto l’arcipelago durante il suo mandato dovrebbero essere attribuite a Bonifacio.
Un nome per il concetto di Bonifacio di stato-nazione filippino appare nei documenti superstiti del Katipunan: Haring Bayang Katagalugan (“Nazione Sovrana di Katagalugan”, o “Nazione Tagalog Sovrana”) – talvolta abbreviato in Haring Bayan (“Nazione Sovrana”). Bayan può essere reso come “nazione” o “popolo”. Bonifacio è nominato come presidente della “Repubblica Tagalog” in un numero del periodico spagnolo La Ilustración Española y Americana pubblicato nel febbraio 1897 (“Andrés Bonifacio – Titulado “Presidente” de la República Tagala”). Un altro nome per il governo di Bonifacio era Repúblika ng Katagalugan (un’altra forma di “Repubblica Tagalog”) come evidenziato dall’immagine di un sigillo ribelle pubblicato nello stesso periodico il mese successivo.
Lettere ufficiali e un foglio di nomina di Bonifacio indirizzato a Emilio Jacinto rivelano i vari titoli e designazioni di Bonifacio, come segue:
- Presidente del Consiglio Supremo
- Presidente Supremo
- Presidente della Nazione Sovrana del Katagalugan / Nazione Tagalog Sovrana
- Presidente della Nazione Sovrana, Fondatore del Katipunan, Iniziatore della Rivoluzione
- Ufficio del Presidente Supremo, Governo della Rivoluzione
Una lotta di potere nel 1897 a Cavite portò il comando della rivoluzione a Emilio Aguinaldo alla Convenzione dei Tejeros, dove fu formato un nuovo governo. Bonifacio fu giustiziato dopo aver rifiutato di riconoscere il nuovo governo. La Repubblica Filippina guidata da Aguinaldo (spagnolo: República Filipina), solitamente considerata la “Prima Repubblica Filippina”, fu formalmente istituita nel 1899, dopo una successione di governi rivoluzionari e dittatoriali (ad esempio il governo Tejeros, la Repubblica Biak-na-Bato) sempre guidati da Aguinaldo.
La Convenzione TejerosModifica
Bonifacio, anche se pienamente consapevole dell’assalto spagnolo a Perez Dasmariñas, non offrì alcun aiuto alla fazione Magdalo. Il 22 marzo 1897, i leader rivoluzionari tennero un’importante riunione in una Residenza di Frati a Tejeros per riprendere le loro discussioni riguardo alla crescente tensione tra le forze di Magdalo e Magdiwang; e anche per risolvere una volta per tutte la questione del governo all’interno del Katipunan attraverso un’elezione. Tra le implicazioni sul fatto che il governo del “Katipunan” debba essere stabilito come una monarchia o come una repubblica, Bonifacio ha sostenuto che dovrebbe essere stabilito come una repubblica. Secondo lui, tutti i suoi membri di qualsiasi grado devono servire sotto il principio di libertà, uguaglianza e fraternità, su cui il repubblicanesimo è stato fondato. Nonostante la preoccupazione di Bonifacio sulla mancanza di funzionari e rappresentanti di altre province, fu obbligato a procedere con l’elezione.
Prima di iniziare le elezioni, chiese che i risultati fossero rispettati da tutti, e tutti furono d’accordo. La fazione Magdalo votò il proprio Emilio Aguinaldo presidente in contumacia, poiché era coinvolto nella battaglia di Perez Dasmariñas, che era allora in corso. Quel governo rivoluzionario, ora conosciuto come la Repubblica di Biak-na-Bato, si chiamò Repubblica Filippina o Repubblica delle Filippine. Durò poco più di un mese. Un successivo governo rivoluzionario, ora comunemente noto come Prima Repubblica delle Filippine e anch’esso con Aguinaldo come presidente, fu inaugurato il 23 gennaio 1899, come Republica Filippina. Questo governo successivo è ora considerato la prima Repubblica delle Filippine, mentre l’attuale governo delle Filippine è il quinto.
Bonifacio ricevette il secondo maggior numero di voti per la presidenza. Sebbene fosse stato suggerito di assegnargli automaticamente la vicepresidenza, nessuno appoggiò la mozione e l’elezione continuò. Mariano Trías del Magdiwang fu eletto vicepresidente. Bonifacio fu l’ultimo ad essere eletto, come Direttore degli Interni. Daniel Tirona, ha protestato contro la nomina di Bonifacio a Direttore degli Interni, sostenendo che la posizione non dovrebbe essere occupata da una persona senza un diploma di avvocato. Tirona suggerì un avvocato di spicco per la posizione, come Jose del Rosario. Insultato e arrabbiato, Bonifacio pretese delle scuse, dato che gli elettori avevano accettato di rispettare i risultati delle elezioni. Tirona ignorò la richiesta di scuse di Bonifacio, il che spinse Bonifacio a estrarre la pistola e a sparare di nuovo a Tirona, che si nascose tra la gente, ma fu trattenuto da Artemio Ricarte del Magdiwang, che era stato eletto capitano generale. Mentre la gente lasciava la sala, Bonifacio dichiarò: “Io, come presidente di questa assemblea e come presidente del Consiglio Supremo del Katipunan, come tutti voi non negate, dichiaro questa assemblea sciolta, e annullo tutto ciò che è stato approvato e deliberato.”
.