Ansia, l’amigdala e l’autismo
Uno dei più comuni e penosi problemi di salute mentale co-occorrenti nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) è l’ansia. I disturbi d’ansia sono presenti in almeno il 50% delle persone con ASD, e alcune stime arrivano fino al 80%.1-4 La relazione tra ansia e autismo è complessa, ed è spesso difficile distinguere i sintomi di ansia dai sintomi dell’autismo. Pensate ai problemi sociali nell’autismo. Sono dovuti all’ansia sociale, alla mancanza di interesse, alla mancanza di competenza nell’interazione sociale, o a tutti questi fattori?
L’ansia è stato un argomento caldo nella ricerca sull’autismo perché mentre non ci sono trattamenti medici per i sintomi principali dell’autismo, ci sono molti trattamenti comportamentali e farmacologici per l’ansia. Trattare l’ansia legata all’autismo può migliorare notevolmente la qualità della vita.
C’è stata un’enorme quantità di ricerche sulla neurobiologia della paura e dell’ansia, molte delle quali sono condotte in modelli animali come i topi. Per esempio, è stato dimostrato che un’area del cervello chiamata amigdala è fortemente correlata alla paura e ai sintomi dell’ansia.5 L’ansia e la paura sono entrambe risposte normali che, da una prospettiva evolutiva, servono a proteggere l’organismo. L’amigdala è stata spesso chiamata un “rivelatore di pericolo”; ed è cruciale per la sopravvivenza dell’individuo e della specie. Molti neuroscienziati hanno ipotizzato che un’attività anormale dell’amigdala può portare all’ansia o a un senso di paura quando non c’è nessun pericolo presente. Dato il legame tra ansia e autismo, non dovrebbe sorprendere che ci siano prove sostanziali che la struttura e la funzione dell’amigdala nell’autismo siano alterate.
Alcune delle prove più forti per un’amigdala alterata nell’autismo sono venute recentemente dall’analisi del cervello postmortem del laboratorio Schumann dell’Università della California, Davis. Questo è stato reso possibile dalle famiglie che hanno preso la decisione di donare il cervello dei loro cari alla ricerca dopo la loro morte. In particolare, Avino e i suoi colleghi6 hanno scoperto che nelle persone in sviluppo tipico, il numero di neuroni nell’amigdala aumenta durante l’infanzia fino all’età adulta. Questo è insolito di per sé, perché ci sono poche regioni del cervello che aumentano il loro numero di neuroni dopo la nascita. Ciò che colpisce in questo studio è che il numero di neuroni nell’amigdala di individui con autismo era più alto nei bambini piccoli, ma più basso negli adulti. Come si vede dal grafico, rispetto alle persone con sviluppo tipico (NT), ci sono l’11% in più di neuroni nell’amigdala dei bambini piccoli con ASD, ma il 20% in meno di neuroni negli adulti con ASD.6 Questi risultati hanno significativamente ampliato le precedenti indagini sull’amigdala nell’autismo.7,8
Cosa causa questa traiettoria anomala di sviluppo nell’amigdala autistica? Come si collega questo sviluppo alterato all’ansia nelle persone con autismo? Queste sono domande che avranno bisogno di ulteriori ricerche per rispondere. Tuttavia, a causa delle generose donazioni di tessuto cerebrale da parte delle famiglie di individui con autismo, così come gli individui tipici, stiamo cominciando a capire la neuropatologia di ASD. Con la comprensione arriva il potenziale per sviluppare trattamenti mirati. Poiché questi cambiamenti nell’amigdala si verificano dopo la nascita del bambino, questa ricerca potrebbe aver identificato una finestra critica precoce per l’intervento.