Anticorpi anti-sintetasi nei laboratori clinici: l’importanza della correlazione clinica e dell’immunofluorescenza indiretta. Risposta a: Commento su: ‘Miopatie infiammatorie idiopatiche e sindrome da antisintetasi: contributo di antibodie antisintetasi… | Annali delle malattie reumatiche

  • autoanticorpi
  • autoimmunità
  • epidemiologia

Abbiamo recentemente pubblicato uno studio retrospettivo di due centri di 37 pazienti con sospetto clinico di miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM) o sindrome antisintetasi (ASSD), e autoanticorpi antiaminoacil-transfer RNA sintetasi (ARS) nell’immunoblot della miosite. In esso, abbiamo discusso il ruolo degli ARS nei criteri di classificazione dell’IIM e dell’ASSD, e una possibile sovrapposizione tra entrambi.1

Per quanto riguarda la rilevazione degli ARS, studi precedenti hanno mostrato differenze nella specificità tra diversi saggi commerciali; quindi, in accordo con i commenti molto appropriati sollevati da Knitza et al sul nostro rapporto, riteniamo che un’attenta interpretazione di essi sia obbligatoria.2 3 In questo modo, in una recente revisione Damoiseaux et al hanno proposto che per salvaguardare un’elevata specificità degli autoanticorpi specifici per la miosite nei test multispecifici, potrebbe essere utile1: stabilire adeguati valori di cut-off nell’immunoblot2; correlare i risultati con un altro test monospecifico (cioè ELISA o immunoprecipitazione) o3 con il test di immunofluorescenza indiretta HEp-2 (IIFA); e4 correlarli anche con le informazioni cliniche.2 Inoltre, è interessante menzionare che le recenti raccomandazioni dell’International Consensus on Antinuclear antibodies Patterns (ICAP), descrivono che non tutti gli ARS producono un pattern IIFA e che è più probabile che presentino pattern AC-19 (denso a macchie fini) e AC-20 (a macchie fini).4

Per quanto riguarda l’applicazione quotidiana di questi aspetti metodologici nei nostri laboratori. (1) Il test blot utilizzato è stato il profilo della miosite Euroline tre di Euroimmun, e sono stati rispettati gli intervalli di riferimento del produttore.1 (2) Tutti i casi con positività anti-Jo1 sono stati convalidati tramite ELISA; tuttavia, come nella maggior parte dei laboratori clinici, non abbiamo a disposizione ELISA per test diversi da ARS anti-Jo1 o immunoprecipitazione. (3) Tutti i casi sono stati correlati all’IIFA; tuttavia, dato che non è sufficientemente sensibile per lo spettro delle ARS, i casi con sospetto clinico di IIM o ASSD sono stati inclusi nella nostra serie anche senza presentare un pattern citoplasmatico.2 (4) Nei nostri laboratori, gli immunoblocchi per la miosite vengono eseguiti solo sotto un adeguato sospetto clinico; così, 33 dei 37 casi (89,2%) hanno presentato almeno una delle manifestazioni cliniche incluse nella triade classica dell’ASSD (tabella 1).

Vedi questa tabella:

  • Vedi inline
  • Vedi popup
Tabella 1

Segnalazioni cliniche e adempimento dei criteri diagnostici dell’ASSD in pazienti con anticorpi antisintetasi positivi*

Per quanto riguarda gli IIFA, è interessante notare che abbiamo osservato differenze nel modo in cui i nostri laboratori li hanno riportati. In un centro sono stati riportati come positivi (titolo ≥1/160) o negativi, senza discriminare il suo modello; così, solo sei dei 10 casi analizzati sono stati riportati come positivi, compresi quelli che soddisfano i criteri ASSD di Solomon (n=2). Nell’altro centro, il cui laboratorio di autoimmunità è stato certificato esternamente dal National External Quality Assessment Service del Regno Unito negli ultimi 15 anni, i rapporti IIFA erano più rigorosi. In esso, tutti i casi (n=27) hanno presentato un IIFA positivo (titolo ≥1/80): 19 casi (70,4%) con un pattern speckled citoplasmatico o pattern AC-19/AC-20 se sono stati eseguiti dopo la prima pubblicazione ICAP nel 2015 (10 di loro hanno presentato un pattern nucleare associato), e otto casi (29,6%) hanno presentato solo un pattern nucleare. Valutando i criteri di diagnosi dell’ASSD, 25 casi (92,6%) hanno soddisfatto quelli di Connors, e 15 di loro (55,5%) hanno anche soddisfatto i criteri di Solomon. Correlando questi, 13 dei 27 casi con sospetto clinico di IIM o ASSD e ARS positiva (48,1%) presentavano un pattern IIFA a macchie citoplasmatiche e soddisfacevano anche i criteri di Solomon; rappresentando il 68,4% dei casi con questi pattern IIFA e l’86,6% di quelli che soddisfacevano i criteri di Solomon. Gli altri due casi che soddisfacevano i criteri di Solomon (13,3%) presentavano solo un pattern nucleare.

Per concludere, in linea con gli studi precedenti, i nostri risultati suggeriscono che un adeguato sospetto clinico di ASSD e la presenza di pattern citoplasmatici maculati nell’IIFA, possono salvaguardare la specificità dell’ARS rilevata dagli immunoblot della miosite, e aumenta anche la probabilità di soddisfare i criteri ASSD di Solomon. Inoltre, le differenze osservate nei rapporti IIFA tra i nostri centri evidenziano l’importanza delle iniziative International Autoantibody Standardization e ICAP4-6; la cui implementazione nei laboratori clinici potrebbe facilitare lo sviluppo di studi multicentrici, e di conseguenza la valutazione degli anticorpi a bassa frequenza e anche dei diversi pattern IIFA da considerare nei futuri criteri di classificazione IIM e ASSD.

Riconoscimenti

Società Spagnola di Reumatologia, Collegio Medico di Las Palmas.

    1. Greco M,
    2. García de Yébenes MJ,
    3. Alarcón I, et al

    . Miopatie infiammatorie idiopatiche e sindrome antisintetasi: contributo degli anticorpi antisintetasi per migliorare gli attuali criteri di classificazione. Ann Rheum Dis 2019;78:1291-2.doi:10.1136/annrheumdis-2019-215031pmid:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30910990

    1. Damoiseaux J,
    2. Vulsteke J-B,
    3. Tseng C-W, et al

    . Autoanticorpi nelle miopatie infiammatorie idiopatiche: associazioni cliniche e valutazione di laboratorio mediante saggi immunologici mono e multispecifici. Autoimmun Rev 2019;18:293-305.doi:10.1016/j.autrev.2018.10.004

    1. Knitza J,
    2. Cavagna L,
    3. Schett G, et al

    . Risposta a: ‘Idiopathic inflammatory myopathies and antisynthetase syndrome: contribution of antisynthetase antibodies to improve current classification criteria’ by Greco et al. Ann Rheum Dis 2020;79:e85.doi:10.1136/annrheumdis-2019-215484pmid:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30995979

    1. Damoiseaux J,
    2. Andrade LEC,
    3. Carballo OG, et al

    . Rilevanza clinica dei pattern immunofluorescenti indiretti HEp-2: la prospettiva dell’International consensus on ANA patterns (ICAP). Ann Rheum Dis 2019;78:879-89.doi:10.1136/annrheumdis-2018-214436pmid:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30862649

    1. Damoiseaux J,
    2. Andrade LE,
    3. Fritzler MJ, et al

    . Autoanticorpi 2015: da biomarcatori diagnostici verso la previsione, prognosi e prevenzione. Autoimmun Rev 2015;14:555-63.doi:10.1016/j.autrev.2015.01.017

    1. Conrad K,
    2. Andrade LEC,
    3. Chan EKL, et al

    . Dalla ricerca sugli autoanticorpi ai saggi diagnostici standardizzati nella gestione delle malattie umane – relazione del 12° Simposio di Dresda sugli autoanticorpi. Lupus 2016;25:787-96.doi:10.1177/0961203316644337