Antigua’s Disputed Slave Conspiracy of 1736

La rottura sulla ruota era la punizione più orribile mai inflitta a un criminale condannato. Era una forma di crocifissione, ma con diverse raffinatezze crudeli; nella sua forma evoluta, un prigioniero veniva legato, spreadeagled, ad una grande ruota che veniva posizionata con l’asse in terra in modo da formare una piattaforma rotante a pochi metri da terra. La ruota veniva poi fatta ruotare lentamente mentre un boia schiacciava metodicamente le ossa del corpo del condannato, iniziando dalle dita delle mani e dei piedi e lavorando inesorabilmente verso l’interno. Un boia esperto era orgoglioso di assicurarsi che la sua vittima rimanesse cosciente durante tutta la procedura, e quando il suo lavoro era finito, la ruota veniva issata in posizione verticale e fissata nel terreno, lasciando il condannato appeso lì fino alla morte per shock ed emorragia interna qualche ora o qualche giorno dopo.

La “rottura” era riservata ai criminali più pericolosi: traditori, assassini di massa e schiavi ribelli le cui trame minacciavano la vita dei loro padroni e delle loro famiglie. Eppure, nel caso di un uomo che ha sopportato la punizione, uno schiavo conosciuto come Prince Klaas, rimangono dubbi sulla portata dell’elaborata cospirazione che fu condannato per aver organizzato sull’isola di Antigua nelle Indie Occidentali nel 1736. I piantatori che scoprirono il complotto, e che giustiziarono Klaas e 87 dei suoi compagni schiavi per averlo ideato, credevano che avesse come oggetto il massacro di tutti i 3.800 bianchi dell’isola. La maggior parte degli storici sono d’accordo con il loro verdetto, ma altri pensano che i governanti britannici dell’isola, presi dal panico, abbiano esagerato i pericoli di un complotto minore e alcuni dubitano che esista una cospirazione al di fuori della mente dei magistrati di Antigua.

Il principe Klaas, leader della presunta ribellione degli schiavi ad Antigua, sulla ruota.
Il principe Klaas, leader della presunta ribellione degli schiavi ad Antigua, sulla ruota. (Wikimedia Commons)

Per capire perché c’erano schiavi ad Antigua nel XVIII secolo, e perché avrebbero potuto volersi ribellare, è necessario prima capire il commercio dello zucchero nei Caraibi. Prima che Colombo si imbattesse nelle Americhe nel 1492, pochi europei avevano assaggiato lo zucchero. Le limitate forniture provenivano dall’India e il loro costo era così alto che anche un ricco mercante londinese poteva consumarne, in media, un cucchiaio all’anno.

La scoperta delle isole dei Caraibi da parte della Spagna cambiò tutto questo. Le condizioni lì si dimostrarono perfette per la coltivazione della canna da zucchero, e all’inizio del XVII secolo gli spagnoli, gli inglesi, i danesi e gli olandesi erano tutti impegnati a coltivare piantagioni di canna da Trinidad a Puerto Rico. Lo zucchero cessò di essere un bene di lusso, ma la domanda aumentò mentre i prezzi scendevano, lasciando la nuova classe bianca di piantatori che governava le isole tra i mercanti più ricchi dell’epoca.

Antigua stessa potrebbe quasi essere stata progettata per la produzione di zucchero su larga scala. Sebbene l’isola sia larga solo 12 miglia, ha un clima stabile, è benedetta da diversi porti eccellenti e si trova a cavallo di alisei affidabili, che azionavano i mulini a vento che lavoravano la canna da zucchero.

Pamphlet abolizionista
Questa illustrazione, tratta dal pamphlet abolizionista “Descrizione di una nave di schiavi”, mostra notoriamente le condizioni inumane in cui gli schiavi facevano il viaggio attraverso l’Atlantico. Confinati in basso per paura che si ribellassero e prendessero la nave, dal 10 al 20 per cento del carico di uomini, donne e bambini di una nave moriva nel corso di una tipica traversata di 50-60 giorni. (Wikimedia Commons)

La più grande difficoltà che i piantatori di Antigua dovevano affrontare era trovare uomini per coltivare i loro raccolti. La canna da zucchero è dura e fibrosa, e richiede uno sforzo considerevole per tagliarla; lo zucchero veniva poi estratto nelle condizioni disumane delle “boiling houses”, dove vasti fuochi venivano tenuti accesi giorno e notte per riscaldare la canna e raffinare i suoi succhi. All’inizio i piantatori dipendevano dai servi a contratto portati da casa con contratti a lungo termine, ma il lavoro si rivelò troppo duro per tutti, tranne che per i più disperati, e le isole acquisirono la reputazione di focolai di malattie. La maggior parte dei bianchi poveri trovarono più facile cercare lavoro nelle colonie in rapida crescita del Nord America. Quando se ne andarono, i piantatori si rivolsero alla loro unica altra fonte di manodopera: gli schiavi.

Lavoratori dello zucchero in una piantagione giamaicana
Lavoratori dello zucchero in una piantagione giamaicana. Questa fotografia è stata scattata a metà del XIX secolo, dopo l’emancipazione, ma le condizioni nei campi erano appena cambiate dai giorni della ribellione degli schiavi di Antigua. Circa la metà della forza lavoro nei campi era tipicamente femminile. (Wikimedia Commons)

Tra il XVI e il XIX secolo, la tratta degli schiavi ha prodotto la più grande migrazione forzata conosciuta dalla storia. Si stima che 12 milioni di africani furono spediti attraverso l’Atlantico, e anche tenendo conto dei due milioni che morirono durante il viaggio, un gran numero di schiavi sopravvisse per raggiungere destinazioni che andavano dal Brasile alle colonie del Nord America. Quattro milioni di questi uomini, donne e bambini finirono il loro viaggio nelle isole dello zucchero dei Caraibi, dove, a causa delle condizioni pestilenziali, era necessario un numero enorme per sostituire quelli che erano morti. È stato calcolato che più di 150.000 schiavi dovettero essere sbarcati a Barbados per produrre una popolazione stabile di soli 20.000: un fenomeno noto ai piantatori come “stagionatura”

Gli schiavi stagionati sopportavano una dieta monotona – la dieta base degli africani di Antigua era il “loblolly”, una sorta di porridge fatto di mais pestato – e lavoravano sei giorni a settimana. Dato il caldo, il lavoro incessante e la dura disciplina, si potrebbe pensare che sia notevole che i lavoratori delle piantagioni non si alzassero più spesso di quanto facessero. Gli schiavi costituirono presto la maggioranza della popolazione di Antigua – l’85% nel 1736, quando ce n’erano 24.400 sull’isola. Ma mentre il semplice peso del numero rendeva possibile la ribellione, rendeva anche i piantatori cauti. Formarono delle milizie, si esercitarono regolarmente e fecero il possibile per evitare che i loro schiavi si riunissero ai balli e ai mercati, dove si sarebbe potuto parlare di rivolta. La paura della ribellione portò anche a una brutalità quasi isterica. Il minimo sussurro di ribellione poteva provocare rastrellamenti su larga scala, processi ed esecuzioni, perché era chiaro che qualsiasi rivolta su larga scala poteva essere solo fatale per i padroni degli schiavi.

La casa di bollitura della canna
La casa di bollitura della canna a Betty’s Hope, la prima piantagione di zucchero di Antigua, nella foto del 1910 circa. (Wikimedia Commons)

La resistenza degli schiavi è avvenuta ad Antigua. Nel XVII secolo, prima che l’isola fosse propriamente colonizzata, i fuggiaschi formarono le cosiddette società maroon – villaggi composti da schiavi fuggiti che si nascondevano nell’interno selvaggio intorno alla cima del vulcano spento di Antigua, Boggy Peak. La giustizia inglese era dura; quando i maroon furono ricatturati in una retata ordinata nel 1687, uno schiavo ritenuto colpevole di “comportamento ammutinato” fu condannato ad essere “bruciato in cenere” e ad un altro, che aveva portato messaggi, fu segata una gamba. Questo trattamento non fu sufficiente a dissuadere gli altri, però, e nel 1701 quindici schiavi appena arrivati insorsero contro il loro proprietario, il maggiore Samuel Martin, e lo fecero a pezzi per essersi rifiutato di concedere loro il Natale. La vendetta degli schiavi aveva anche un aspetto rituale preoccupante: rimossero la testa di Martin, la inzupparono nel rum e, come riferì un contemporaneo, “trionfarono su di essa”

Poi, nel 1729, venne alla luce un complotto che coinvolse gli schiavi del legislatore di Antigua Nathaniel Crump. Le registrazioni contemporanee dicono che questa cospirazione fu tradita da uno degli schiavi, e la sua intenzione (è stato affermato in tribunale) era quella di uccidere non solo Crump e la sua famiglia, ma anche l’intera popolazione bianca dell’isola. Il giudice che si occupò del caso emise delle sentenze esemplari: tre degli schiavi di Crump furono bruciati vivi e un quarto fu impiccato, sguainato e squartato. Esaminando le prove, la corte aggiunse un chiaro avvertimento di ulteriori problemi in arrivo: “

 Scene di ribellione degli schiavi
Scene di ribellione degli schiavi. I piantatori di Antigua sapevano che, in caso di una rivolta generale, l’unica speranza degli schiavi sarebbe stata quella di sterminare la popolazione bianca e tentare di trasformare l’intera isola in una fortezza, tenendola contro l’inevitabile contrattacco. (Wikimedia Commons)

Quello che seguì negli anni successivi aumentò solo la probabilità di ulteriori disordini. Antigua visse una grave depressione. Ci fu anche la siccità e, nel 1735, un terremoto. Molti piantatori risposero tagliando i costi, non ultimi quelli relativi all’alimentazione e all’alloggio dei loro schiavi. I disordini risultanti coincisero con una ribellione degli schiavi nelle Isole Vergini danesi, 200 miglia a nord-ovest, che portò al massacro della guarnigione danese di St. John, all’assassinio di molti piantatori locali (alcuni fuggirono) e all’instaurazione del dominio degli schiavi nel territorio per buona parte di un anno.

Fu in questo contesto che gli schiavi di Antigua trovarono un leader. I piantatori lo chiamarono Court, un nome da schiavo che apparentemente aborriva. Il suo nome africano sembra essere stato Kwaku Takyi. Gli antiguani di oggi, tuttavia, lo conoscono come Principe Klaas e lo considerano un eroe nazionale. Arrivato sull’isola dall’Africa occidentale nel 1704, all’età di 10 anni, Klaas divenne proprietà di un importante proprietario di piantagioni di nome Thomas Kerby. Evidentemente possedeva una notevole presenza; Kerby lo elevò al rango di “capo schiavo” e lo portò a vivere nella capitale di Antigua, St. John’s.

Una danza di schiavi
Una danza di schiavi. Questo dipinto del XVIII secolo, di Dirk Valkenburg, mostra gli schiavi delle piantagioni che partecipano ad una danza tradizionale africana. Fu durante una cerimonia di questo tipo che il principe Klaas fu acclamato come “re” degli schiavi di Antigua e durante la quale, secondo alcuni storici, dichiarò guerra ai piantatori dell’isola in un formale rituale Ashanti. (Wikimedia Commons)

Secondo David Barry Gaspar, che ha scritto più dettagliatamente di chiunque altro sull’argomento, Klaas era una delle menti dietro un elaborato complotto, ordito alla fine del 1735, per rovesciare il dominio bianco ad Antigua. La cospirazione coinvolgeva presumibilmente gli schiavi di un certo numero di grandi piantagioni, ed era costruita intorno ad un audace sforzo di distruggere i piantatori dell’isola in un’unica spettacolare esplosione. Approfittando di un grande ballo che si sarebbe tenuto a St. John’s nell’ottobre 1736, gli schiavi pianificarono di contrabbandare un barile da 10 galloni di polvere da sparo nell’edificio e farlo esplodere. La detonazione doveva essere il segnale per gli schiavi delle piantagioni circostanti di alzarsi, uccidere i loro padroni e marciare sulla capitale da quattro direzioni. Ne sarebbe seguito un massacro generale, e lo stesso principe Klaas sarebbe stato intronizzato come capo di un nuovo regno nero sull’isola.

I piantatori di Antigua non ebbero difficoltà a credere ai dettagli di questa cospirazione, che, come loro stessi avrebbero saputo, aveva una sorprendente somiglianza con il famigerato Gunpowder Plot del 1605. Gli atti giudiziari dell’epoca affermano che la cospirazione fu scoperta solo per caso, dopo che il ballo fu rimandato di quasi tre settimane e diversi schiavi che sapevano del piano non poterono resistere ad accennare che le cose stavano per cambiare. La loro “insolenza” aumentò “a un livello molto pericoloso”, osservò il giudice di pace Roberth Arbuthnot; un poliziotto inglese riferì che quando aveva cercato di disperdere una folla di schiavi, uno gli aveva gridato: “Accidenti a te, ragazzo, ora tocca a te, ma presto toccherà anche a me!”

Arbuthnot era sufficientemente allarmato da fare delle indagini, che presto si trasformarono in una vera e propria indagine penale. Uno schiavo gli diede dettagli sufficienti per iniziare a fare arresti, e sotto interrogatorio (e occasionalmente tortura), un totale di 32 schiavi confessò di avere qualche parte nel progetto. In tutto, 132 furono condannati per avervi partecipato. Di questi, cinque, tra cui Klaas, furono spezzati sulla ruota, sei furono gibbati (appesi ai ferri fino alla morte per fame e sete) e altri 77 furono bruciati sul rogo.

L'incubo del piantatore
L’incubo del piantatore, uno schiavo armato, era una potente figura di minaccia; i governi di diverse isole caraibiche sono stati accusati di vedere ribellioni di schiavi dove non c’erano. (Wikimedia Commons)

Agli occhi del governo di Antiguan, la ribellione pianificata dal principe Klaas era ben evidenziata. Un flusso di testimoni testimoniò l’esistenza del complotto; lo stesso Klaas, insieme al suo luogotenente principale – un creolo (cioè uno schiavo nato sull’isola) conosciuto come Tomboy, il cui compito sarebbe stato quello di piazzare la polvere – alla fine lo confessò. Gli eventi sull’isola danese di St. John dimostrarono che gli schiavi erano capaci di eseguire cospirazioni, e ci furono anche altri paralleli. A Barbados, nel 1675 e nel 1692, le autorità scoprirono complotti per massacrare la comunità bianca che apparentemente erano stati tenuti segreti per ben tre anni. In ognuno di questi casi, si diceva che i leader delle ribellioni pianificate fossero “Coromantees”, schiavi provenienti da quello che oggi è il Ghana, la stessa parte dell’Africa occidentale da cui proveniva il principe Klaas.

Klaas è una figura di grande interesse per gli storici. Gaspar e altri sostengono che la sua influenza sui suoi compagni schiavi andò oltre quanto i piantatori di Antigua dell’epoca si rendessero conto, dato che, secondo il rapporto ufficiale sulla rivolta pianificata, “fu pienamente provato che egli aveva assunto per molti anni segretamente tra i suoi compatrioti il titolo di re, ed era stato da loro chiamato e trattato come tale”. Inoltre lo identificano come un Ashanti, un membro di una confederazione tribale rinomata per la disciplina e il coraggio, per non parlare dell’abbondante uso di sacrifici umani.

La prova più intrigante relativa al principe Klaas riguarda una cerimonia pubblica tenuta una settimana prima della ribellione pianificata. Nel corso di questo rituale, dice Gaspar, Klaas fu intronizzato da un “obey-man” – un obeah-man, cioè un prete, uno sciamano o uno stregone che praticava la religione popolare dell’Africa occidentale conosciuta come voodoo o santería. In altre rivolte caraibiche, era l’obeah-man che somministrava giuramenti di fedeltà agli aspiranti ribelli con una mistura fatta di polvere da sparo, terra di tomba e sangue di gallo; la forte fede nei suoi poteri soprannaturali aiutava a cementare la fedeltà. Michael Craton non è il solo a sostenere che la cerimonia presieduta dall’obeah-man di Antigua era in realtà una danza di guerra,

“allestita da Tackey e Tomboy ‘nel pascolo della signora Dunbar Parkes, vicino alla città,’ vista da molti bianchi e schiavi creoli ignari… come un semplice intrattenimento pittoresco. Ma per molti schiavi aveva un significato vincolante, perché era un’autentica danza Ikem eseguita da un re Ashanti di fronte ai suoi capitani una volta che aveva deciso la guerra.

Uno schiavo americano
Uno schiavo americano mostra i segni delle severe frustate, una delle punizioni più comunemente usate nelle piantagioni di zucchero di Antigua. (Wikimedia Commons)

Un’altra prova che il principe Klaas stava davvero pianificando una rivolta viene dall’inchiesta di Arbuthnot, che concluse che c’erano stati segnali di avvertimento di ribellione. Gli schiavi erano stati visti riunirsi dopo mezzanotte e sentiti suonare conchiglie di strombo per annunciare le loro riunioni. Eppure – confessioni a parte – furono prodotte poche prove fisiche di una cospirazione. Il “barile di polvere da 10 galloni” che Tomboy avrebbe usato per far esplodere la palla non fu recuperato; né, nonostante le ricerche estese, furono trovati nascondigli di armi.

Tutto questo ha portato ricercatori come Jason Sharples e Kwasi Konadu a rivolgere una rinnovata attenzione alle testimonianze degli stessi schiavi. E qui, bisogna riconoscerlo, ci sono buone ragioni per dubitare che le confessioni ottenute da Arbuthnot fossero del tutto affidabili. Konadu sostiene in modo persuasivo che la “danza” di Klaas era probabilmente una familiare cerimonia Ashanti che acclama un leader appena scelto, e non una dichiarazione di guerra. Sharples dimostra che i prigionieri di Arbuthnot avrebbero trovato facile scambiare informazioni e discutere ciò che i rapitori volevano sentire, e aggiunge che dovevano sapere che una confessione – e il tradimento di quanti più africani possibile – era la loro unica speranza di salvarsi. Egli fornisce anche un dettaglio particolarmente rivelatore: che uno schiavo, conosciuto come “Billy di Langford”, che “scampò alla vita fornendo prove contro almeno quattordici sospetti” e fu solo esiliato di conseguenza, ricomparve a New York quattro anni dopo, pesantemente coinvolto in un altro sospetto complotto di schiavi che molti ricercatori ora riconoscono essere solo un prodotto dell’isteria. Gettato in prigione, Billy confidò a un compagno di prigionia che “capiva molto bene questi affari” in seguito alle sue esperienze ad Antigua, e che “a meno che… non confessasse e ne portasse due o tre, sarebbe stato impiccato o bruciato”. Ha anche offerto, dice Sharples, probabili nomi “come quelli appropriati per essere accusati.”

Thomas Johnson
Thomas Johnson – nato in schiavitù negli Stati Uniti nel 1836, emancipato sulla scia della guerra civile, e autore di Ventotto anni schiavo (1909) – mostra alcune delle fruste, catene e costrizioni utilizzate per controllare e disciplinare gli schiavi sia negli Stati Uniti che nei Caraibi. (Wikimedia Commons)

Il verdetto rimane quindi in equilibrio. Ribellioni di schiavi su larga scala hanno avuto luogo nei Caraibi, e gli schiavi delle piantagioni erano capaci di formare piani elaborati e tenerli segreti. Tuttavia, come Jerome Handler sostiene nel caso dei presunti complotti di Barbados, c’è anche la prova che gli inglesi spaventati sopravvalutarono le minacce che dovevano affrontare; forse il principe Klaas pianificò qualcosa di serio, ma non lo sterminio di tutti i piantatori di Antigua.

Infine, vale anche la pena ricordare un punto ben fatto da Michael Johnson, che un decennio fa pubblicò un articolo influente sostenendo che un’altra famosa “cospirazione” africana – la rivolta che si suppone sia stata pianificata da Denmark Vesey a Charleston nel 1822 – era probabilmente il prodotto del panico bianco, della costrizione e di domande tendenziose. Johnson ha mostrato che l’orrore stesso della schiavitù predispone gli storici a cercare prove di cospirazioni di schiavi; dopo tutto, chi non avrebbe cercato di ribellarsi a tale ingiustizia e crudeltà? Non trovare alcuna prova della resistenza dei neri potrebbe portare alcuni a concludere che gli schiavi mancavano di coraggio, piuttosto che – come è il verdetto più giusto – che avevano poche speranze, ed erano ferocemente repressi.

Qualunque sia la verità della ribellione di Antigua, il cambiamento fu lento ad arrivare sull’isola. Furono messe in atto misure per impedire la libera associazione degli schiavi, ma ci fu anche una lenta cristianizzazione della popolazione nera, e la maggior parte del lavoro fu fatto dai Moravi, che contavano quasi 6.000 convertiti entro il 1785. Dal 1798, le leggi locali permisero il culto “sfrenato” la domenica.

Il 1° agosto 1834 - Giorno dell'emancipazione - si celebra ad Antigua.
Il 1° agosto 1834 – Giorno dell’emancipazione – si celebra ad Antigua. (Wikimedia Commons)

Stranamente tra le isole delle Antille, Antigua emancipò tutti i suoi schiavi alla prima occasione; l’intera forza lavoro delle piantagioni di 32.000 anime fu liberata alla mezzanotte del 1° agosto 1834, la prima data prevista dall’atto di emancipazione britannico. “Alcune timorose famiglie di piantatori”, notarono James Thome e Horace Kimball, due abolizionisti che fecero un “tour dell’emancipazione” di sei mesi nelle Indie Occidentali su richiesta dell’American Anti-Slavery Society, “non andarono a letto la notte dell’emancipazione, temendo che la stessa campana che suonava la libertà degli schiavi potesse portare la campana della morte dei loro padroni”. Ma altri salutarono il loro ex schiavo la mattina dopo, “gli strinsero la mano e si scambiarono i più calorosi auguri.”

Gli schiavi affrontarono un futuro incerto: ora erano in competizione con i bianchi e tra loro per il lavoro e non avevano più alcuna garanzia di assistenza nella loro vecchiaia. Ma non ci furono problemi di alcun tipo. “Non c’era nessuna festa”, riferiscono Thome e Kimball; piuttosto “quasi tutte le persone andavano in chiesa per “cantare a Dio di renderci liberi! C’era più “religioso” in quel giorno di quanto si possa pensare! “E lo scrittore di Antigua Desmond Nicholson la mette così: “Quando l’orologio cominciò a battere la mezzanotte, gli abitanti di Antigua erano schiavi… quando cessò, erano tutti uomini liberi! Non c’era mai stato nella storia del mondo un cambiamento così grande e istantaneo nella condizione di un così grande gruppo di persone. La libertà era come passare improvvisamente da una prigione alla luce del sole.”

Fonti

Michael Craton. Provare le catene: Resistenza alla schiavitù nelle Indie occidentali britanniche. Ithaca : Cornell University Press, 2009; David Eltis e David Richardson. Atlas of the Transatlantic Slave Trade. New Haven: Yale University Press, 2010; David Barry Gaspar. “La cospirazione schiavista di Antigua del 1736: un caso di studio sulle origini della resistenza”. The William and Mary Quarterly 35:2 (1978); David Barry Gaspar. “‘Una parodia della libertà’: lo status dei liberti nella società di Antigua prima del 1760”. In Nieuwe West-Indische Gids 56 (1982); David Barry Gaspar. Bondmen and Rebels: A Study of Master-Slave Relations in Antigua. Durham : Duke University Press, 1993; Jerome Handler. “Rivolte di schiavi e cospirazioni nelle Barbados del XVII secolo”. In Nieuwe West-Indische Gids 56 (1982); Michael Johnson. “Danimarca Vesey e i suoi cospiratori”. In The William and Mary Quarterly, 58:4 (2001); Herbert S. Klein e Ben Vinson III. African Slavery in Latin America and the Caribbean. New York: Oxford University Press, 2007; Kwasi Konadu. The Akan Diaspora in the Americas. New York: Oxford University Press, 2010; Russell Menard. “Plantation empire: how sugar and tobacco planters built their industries and raised an empire.” In Agricultural History 81:3 (2007); Desmond Nicholson. Africani a Antigua: The Slavery Experience. Un indice storico. St John’s, Antigua: Museo di Antigua e Barbuda; Jason Sharples. “Sentire sussurri, gettare ombre: Jailhouse conversation and the production of knowledge during the Antigua slave conspiracy investigation of 1736”. In Michele Lise Tarter e Richard Bell (ads). Vite sepolte: Incarcerated in Early America. Athens: Università della Georgia Press, 2012.

.