Anxious mood and memory

Influenzati da Bower (Am. Psychol.36, 129-148, 1981) e Lang (Anxiety and the Anxiety Disorders, Erlbaum, Hillsdale, N.J., 1985), abbiamo testato tre ipotesi sull’umore ansioso e la memoria: (1) l’ipotesi dello stato d’animo dipendente che afferma che il recupero della memoria sarà maggiore quando l’umore al momento della codifica e al momento del richiamo è lo stesso rispetto a quando è diverso: (2) l’ipotesi della congruenza dell’umore al momento della codifica che afferma che le informazioni semanticamente legate all’umore al momento della codifica vengono recuperate più facilmente delle informazioni non legate all’umore al momento della codifica; e (3) l’ipotesi della congruenza dell’umore al momento del richiamo che afferma che le informazioni semanticamente legate all’umore al momento del richiamo vengono recuperate più facilmente delle informazioni non legate all’umore al momento del richiamo. Abbiamo indotto l’ansia negli studenti ansiosi di parlare informandoli che avrebbero tenuto un discorso durante l’esperimento. L’umore poteva essere ansioso o non ansioso alla codifica, al richiamo, a entrambi o a nessuno dei due. Quindi, c’erano quattro gruppi: Ansia-Ansia, Ansia-Non Ansia, Non Ansia-Ansia e Non Ansia-Non Ansia. Ai soggetti è stato chiesto di valutare l’autodescrittività dell’aggettivo ansia (ad esempio NERVOUS) e non ansia (ad esempio POLITE) durante la fase di codifica, e di ricordarli in seguito. L’umore ansioso è stato misurato da scale self-report e dalla frequenza cardiaca. Non è stato ottenuto alcun supporto per nessuna delle tre ipotesi. Tuttavia, le analisi post-hoc hanno indicato che le parole dell’ansia sono state ricordate meno spesso nei soggetti la cui frequenza cardiaca è aumentata dalla codifica al richiamo. Questo suggerisce che l’attenzione alle informazioni sulle minacce può diminuire nei soggetti non clinici eccitati.