Arcadio

Nascita e regno fino alla caduta di Eutropio (377-399)Edit

Arcadio nacque nel 377 in Hispania, figlio primogenito di Teodosio I e Aelia Flaccilla, e fratello di Onorio, che sarebbe diventato l’imperatore romano d’Occidente. Nel gennaio del 383, suo padre dichiarò il quinquenne Arcadio Augusto e co-reggente per la metà orientale dell’Impero. Più tardi nel corso dell’anno una dichiarazione corrispondente rese Onorio Augusto della metà occidentale. Arcadio passò i suoi primi anni sotto la tutela del retore Temistio e di Arsenius Zonaras, un monaco.

Come imperatori entrambi i figli di Teodosio si dimostrarono inesperti, capaci di essere dominati da subordinati ambiziosi. Nel 394 Arcadio esercitò brevemente un potere indipendente con l’aiuto dei suoi consiglieri a Costantinopoli, quando suo padre Teodosio andò a ovest per combattere Arbogastes ed Eugenio. Teodosio morì nel gennaio 395, e Arcadio, che aveva ancora solo 17 anni, cadde sotto l’influenza del prefetto pretoriano d’Oriente, Rufino. Onorio, all’età di 10 anni, fu consegnato alla tutela del magister militum Flavio Stilicone. Rufino cercò ambiziosamente di far sposare sua figlia con Arcadio e ottenere così il prestigio di essere il suocero dell’imperatore. Tuttavia, quando il prefetto fu chiamato per affari ad Antiochia (dove, secondo Zosimo, Rufino fece fustigare a morte Lucianus, il comes orientis, con fruste cariche di piombo), ad Arcadio fu mostrato un dipinto di Aelia Eudoxia, la figlia del defunto magister militum per orientem franco, Bauto. Vedendo l’interesse del giovane imperatore per Eudoxia Eutropio, l’eunuco praepositus sacri cubiculi, organizzò l’incontro tra i due. Arcadio si innamorò e un matrimonio fu rapidamente organizzato, con la cerimonia eseguita il 27 aprile 395. Secondo Zosimo, Rufino suppose che sua figlia fosse ancora la sposa, scoprendo il contrario solo quando il corteo nuziale andò alla residenza di Eudossia invece che alla sua. L’ascesa di Eudossia, facilitata da un generale che era un rivale di Rufino, dimostra lo spostamento dei centri di potere nella corte orientale. Tale lotta per l’influenza sul malleabile imperatore sarebbe stata una caratteristica ricorrente del regno di Arcadio.

La prima crisi che il giovane Arcadio dovette affrontare fu la ribellione dei Visigoti nel 395, sotto il comando di Alarico I (r. 395-410), che cercò di trarre vantaggio dall’ascesa di due imperatori romani inesperti. Mentre Alarico marciava verso Costantinopoli, saccheggiando la Macedonia e la Tracia, la corte orientale non poteva offrire alcuna risposta, poiché la maggior parte del suo esercito era andato in Italia con Teodosio ed era ora nelle mani di Stilicone. Forse intuendo l’opportunità di esercitare il potere anche nella metà orientale dell’impero, Stilicone dichiarò che Teodosio lo aveva nominato tutore di entrambi i suoi figli. Viaggiò verso est, apparentemente per affrontare Alarico, guidando sia le sue forze che i mercenari gotici che Teodosio aveva portato a ovest nella guerra civile con Eugenio. Arcadio e Rufino si sentivano più minacciati da Stilicone che da Alarico; allo sbarco in Tessaglia Stilicone ricevette l’ordine imperiale di inviare i reggimenti orientali, ma di non procedere oltre. Stilicone obbedì, ripiegando su Salona mentre Gainas conduceva i mercenari a Costantinopoli. Arcadio e il suo entourage ricevettero Gainas nel Campo Marzio, una piazza d’armi adiacente alla città, il 27 novembre 395. Lì Rufino fu improvvisamente assassinato dai Goti, su ordine di Stilicone e forse con l’appoggio di Eutropio. L’assassinio creò certamente un’opportunità per Eutropio e per la moglie di Arcadio, Eudossia, che presero il posto di Rufino come consiglieri e tutori dell’imperatore.

Mentre Eutropio consolidava la sua presa sul potere nella capitale, il governo distratto non riusciva ancora a reagire alla presenza di Alarico in Grecia. All’inizio Eutropio potrebbe essersi coordinato con Stilicone per la difesa dell’Illirico; nel 397, quando Stilicone guidò personalmente un blocco che costrinse Alarico a ritirarsi in Epiro, l’atmosfera della corte orientale era cambiata. Poiché né Arcadio né Eutropio erano interessati a far intervenire Stilicone negli affari dell’impero orientale, non fornirono ulteriori aiuti militari a Stilicone, che quindi abbandonò il blocco dei Visigoti. Su sollecitazione di Eutropio, Arcadio dichiarò Stilicone un hostis publicus, e giunse ad un accordo con Alarico, facendolo magister militum per Illyricum. Più o meno nello stesso periodo, la corte orientale convinse Gildo, il magister utriusque militiae per Africam, a trasferire la sua fedeltà da Onorio ad Arcadio, causando un ulteriore deterioramento delle relazioni tra le due corti imperiali.

L’influenza di Eutropio durò quattro anni, durante i quali cercò di emarginare i militari e promuovere gli uffici civili all’interno della burocrazia. Portò in giudizio due importanti ufficiali militari, Timasio e Abundanzo. Fece anche introdurre ad Arcadio due innovazioni amministrative: la gestione del cursus publicus (ufficio del direttore generale delle poste) e l’ufficio incaricato della produzione di attrezzature militari fu trasferito dai prefetti pretoriani al magister officiorum (maestro degli uffici). In secondo luogo, al ruolo che ricopriva Eutropio, il praepositus sacri cubiculi (gran ciambellano) fu dato il rango di illustris, e quindi uguale a quello dei prefetti pretoriani. Nell’autunno del 397 emanò una legge a nome di Arcadio, rivolta ai militari romani, in cui qualsiasi cospirazione che coinvolgesse i soldati o i reggimenti barbari contro le persone che ricoprivano il rango di illustris era considerata un tradimento, con la condanna a morte dei cospiratori e la privazione della cittadinanza per i loro discendenti.

Anche se nel 398 Eutropio condusse una campagna di successo contro gli Unni nell’Armenia romana, il suo convincere Arcadio a concedergli il consolato per il 399 scatenò proteste in tutto l’impero. Per i tradizionalisti, la concessione del consolato a un eunuco ed ex schiavo era un insulto al sistema romano e agli altri romani contemporanei, e la corte occidentale si rifiutò di riconoscerlo come console. La crisi si aggravò quando gli Ostrogoti che erano stati insediati in Asia Minore da Teodosio I, e guidati da Tribigild, si rivoltarono, chiedendo la rimozione di Eutropio. L’imperatore inviò due forze per affrontare Tribigild; la prima sotto Leone fu sconfitta. La seconda, comandata da Gainas, rivale di Eutropio nella corte orientale, tornò da Arcadio e sostenne che gli Ostrogoti non potevano essere sconfitti e che sarebbe stato ragionevole accettare la loro richiesta. Sebbene Arcadio volesse ancora sostenere Eutropio, fu l’intervento di sua moglie Eudossia che alla fine portò Arcadio a prendere una decisione opposta alla sua volontà, che vide un’opportunità per liberarsi del potente rivale e sostituirlo come principale figura influente su Arcadio. Arcadio destituì quindi Eutropio e lo mandò in esilio (17 agosto 399), prima di richiamarlo per affrontare il processo e l’esecuzione nell’autunno del 399. L’editto imperiale emesso da Arcadio che dettaglia l’esilio di Eutropio sopravvive:

Gli imperatori Arcadio e Onorio, Augusti, ad Aureliano, Prefetto Pretorio. Abbiamo aggiunto al nostro tesoro tutti i beni di Eutropio, che era stato il Praepositus sacri cubiculi, spogliandolo del suo splendore e liberando il consolato dalla sporca macchia del suo mandato e dal ricordo del suo nome e della sua bassa sporcizia; in modo che, essendo stati abrogati tutti i suoi atti, tutti i tempi siano muti su di lui; e che la macchia della nostra epoca non appaia dalla sua menzione; e che coloro che con il loro valore e le loro ferite estendono i confini romani o li custodiscono con l’equità nel mantenimento del diritto, non gemano sul fatto che il premio divino del consolato sia stato macchiato e contaminato da un mostro immondo. Che apprenda che è stato privato del rango del patriziato e di tutte le dignità inferiori che ha macchiato con la perversità del suo carattere. Che tutte le statue, tutte le immagini – siano esse di bronzo o di marmo, o dipinte a colori, o di qualsiasi altro materiale usato nell’arte – ordiniamo che siano abolite in tutte le città, paesi, luoghi privati e pubblici, affinché non inquinino, come marchio d’infamia sulla nostra epoca, lo sguardo degli spettatori. Perciò, sotto la guida di guardie fedeli, sia portato nell’isola di Cipro, dove la tua sublimità sappia che è stato bandito; affinché lì, sorvegliato con la massima diligenza, non possa fare confusione con i suoi folli disegni.

Più tardi regno e morte (399-408)Edit

Con la caduta di Eutropio dal potere, Gainas cercò di trarre vantaggio dall’attuale situazione di Arcadio. Si unì agli Ostrogoti ribelli e, in un incontro faccia a faccia con Arcadio, costrinse l’imperatore a nominarlo magister militum praesentalis e console designato per il 401. Arcadio acconsentì anche quando Gainas chiese il licenziamento di altri funzionari, come il prefetto urbano Aureliano, così come un luogo di insediamento per le sue truppe in Tracia. Tuttavia, Arcadio rifiutò di acconsentire alla richiesta di Gainas di una chiesa ariana a Costantinopoli per i suoi mercenari gotici, seguendo il consiglio di Giovanni Crisostomo, l’arcivescovo di Costantinopoli.

Nel luglio 400, le azioni di Gainas avevano irritato una parte significativa della popolazione di Costantinopoli al punto che una rivolta generale scoppiò nella capitale. Sebbene Gainas avesse dislocato le sue truppe fuori dalle mura della capitale, non fu in grado o non volle portarle nella capitale quando molti Goti in città furono cacciati e attaccati. Ben 7.000 Goti furono uccisi nei tumulti; quelli che si rifugiarono in una chiesa furono lapidati e bruciati a morte, dopo aver ricevuto il permesso dell’imperatore, né fu condannato dall’arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo.

Anche se inizialmente trattenne la mano (probabilmente grazie all’intervento del nuovo prefetto pretoriano d’Oriente Cesario), Gainas alla fine si ritirò con i suoi mercenari gotici in Tracia e si ribellò ad Arcadio. Tentò di portare le sue forze attraverso l’Ellesponto in Asia, ma fu intercettato e sconfitto da Fravitta, un altro goto che deteneva la posizione di magister militum praesentalis. Dopo la sua sconfitta, Gainas fuggì verso il Danubio con i suoi seguaci rimasti, ma alla fine fu sconfitto e ucciso da Uldin l’Unno in Tracia.

Con la caduta di Gainas, il prossimo conflitto emerse tra Eudossia e Giovanni Crisostomo. L’arcivescovo era un individuo severo e ascetico, che era un critico vocale di tutte le manifestazioni di ricchezza stravagante. Ma la sua ira tendeva a concentrarsi in particolare sulle donne ricche e sul loro uso di abiti, gioielli e trucco come se fossero vanitosi e frivoli. Eudossia suppose che le denunce del Crisostomo sulla stravaganza nell’abbigliamento femminile fossero rivolte a lei. Mentre le tensioni tra i due aumentavano, Crisostomo, che riteneva che Eudossia avesse usato le sue connessioni imperiali per ottenere i beni della moglie di un senatore condannato, predicò un sermone nel 401 in cui Eudossia fu apertamente chiamata Jezebel, l’infame moglie del re israelita Achab. Eudossia si vendicò sostenendo il vescovo Severiano di Gabala nel suo conflitto con Crisostomo. Poiché il Crisostomo era molto popolare nella capitale, scoppiarono tumulti a favore dell’arcivescovo, costringendo Arcadio ed Eudossia a fare pubblicamente marcia indietro e a supplicare il Crisostomo di revocare la scomunica di Severiano.

Poi nel 403, Eudossia vide un’altra possibilità di colpire l’arcivescovo, quando gettò il suo sostegno dietro Teofilo di Alessandria che presiedette un sinodo nel 403 (il Sinodo della Quercia) per accusare Crisostomo di eresia. Sebbene Arcadio inizialmente sostenesse il Crisostomo, la decisione dell’arcivescovo di non partecipare fece sì che Arcadio cambiasse idea e sostenesse Teofilo, causando la deposizione e l’esilio del Crisostomo. Fu richiamato da Arcadio quasi immediatamente, poiché il popolo iniziò a rivoltarsi per la sua partenza, minacciando persino di bruciare il palazzo imperiale. Ci fu un terremoto la notte del suo arresto, che Eudossia prese per un segno dell’ira di Dio, spingendola a chiedere ad Arcadio la reintegrazione di Giovanni.

La pace fu di breve durata. Nel settembre 403 una statua d’argento di Eudossia fu eretta nell’Augustaion, vicino alla chiesa della Magna Ecclesia. Il Crisostomo, che in quel momento stava celebrando una messa, denunciò come pagane le rumorose cerimonie di dedica e parlò contro l’imperatrice in termini duri: “Di nuovo Erodiade delira; di nuovo si agita; di nuovo danza; e di nuovo desidera ricevere la testa di Giovanni in un caricatore”, un’allusione agli eventi che circondano la morte di Giovanni Battista. Questa volta Arcadio non era disposto a trascurare l’insulto a sua moglie; un nuovo sinodo fu convocato all’inizio del 404 dove Crisostomo fu condannato. Arcadio esitò fino a Pasqua per eseguire la sentenza, ma il Crisostomo si rifiutò di andare, anche dopo che Arcadio inviò una squadra di soldati per scortarlo in esilio. Arcadio procrastinò, ma il 20 giugno 404 l’imperatore riuscì finalmente a far sottomettere l’arcivescovo, che fu portato al suo luogo di esilio, questa volta in Abkhazia nel Caucaso. Eudossia non riuscì a godere a lungo della sua vittoria, morendo più tardi quell’anno.

Con la morte di Eudossia, Arcadio cadde ancora una volta sotto il dominio di un membro della sua corte, questa volta il competente Anthemius, il prefetto pretoriano. Egli avrebbe governato in nome di Arcadio per gli ultimi quattro anni del suo regno, cercando di riparare i danni fatti dai suoi predecessori. Tentò di sanare le divisioni dell’ultimo decennio cercando di fare pace con Stilicone in Occidente. Stilicone, tuttavia, aveva perso la pazienza con la corte orientale e nel 407 incoraggiò Alarico e i Visigoti a impadronirsi della prefettura pretoriana dell’Illirico e a consegnarla all’impero occidentale. Il piano di Stilicone fallì e poco dopo, il 1º maggio 408, Arcadio morì. Gli successe il suo giovane figlio, Teodosio

Come Costantino il Grande e molti dei suoi successori, fu sepolto nella Chiesa dei Santi Apostoli, in un sarcofago di porfido che fu descritto nel X secolo da Costantino VII Porfirogenito nel De Ceremoniis.

Solidus di Arcadio.