Archilochus

Fonti storicheModifica

Una quantità considerevole di informazioni sulla vita di Archilochus è giunta fino all’età moderna attraverso le sue opere superstiti, la testimonianza di altri autori e le iscrizioni sui monumenti, ma tutto ciò deve essere considerato con cautela – la tradizione biografica è generalmente inaffidabile e la natura frammentaria dei poemi non supporta realmente le deduzioni sulla sua storia personale. Il linguaggio vivido e i dettagli intimi delle poesie sembrano spesso autobiografici, eppure si sa, con l’autorità di Aristotele, che Archilochus a volte giocava di ruolo. Il filosofo ha citato due frammenti come esempi di un autore che parla con la voce di qualcun altro: in uno, un padre senza nome che commenta una recente eclissi di sole e, nell’altro, un falegname di nome Caronte, che esprime la sua indifferenza alla ricchezza di Gige, il re della Lidia. Non c’è nulla in questi due frammenti che suggerisca che Archilochus stia parlando in quei ruoli (ci affidiamo interamente ad Aristotele per il contesto) e forse anche molti altri suoi versi implicano un gioco di ruolo. È stato persino suggerito da uno studioso moderno che personaggi e situazioni immaginarie potrebbero essere stati una caratteristica della tradizione poetica all’interno della quale Archiloco componeva, conosciuta dagli antichi come iambus.

I due poemi citati da Aristotele aiutano a datare la vita del poeta (assumendo naturalmente che Caronte e il padre senza nome stiano parlando di eventi che Archiloco stesso aveva vissuto). Gyges regnò 687-652 a.C. e la data dell’eclissi deve essere stata il 6 aprile 648 a.C. o il 27 giugno 660 a.C. (un’altra data, il 14 marzo 711 a.C., è generalmente considerata troppo presto). Queste date sono coerenti con altre prove della cronologia del poeta e della storia riportata, come la scoperta a Taso di un cenotafio, datato intorno alla fine del VII secolo e dedicato a un amico nominato in diversi frammenti: Glauco, figlio di Leptine. La cronologia di Archilochus è complessa, ma gli studiosi moderni si stabiliscono generalmente tra il 680 e il 640 a.C.

Che la loro vita fosse stata virtuosa o meno, gli autori di genio erano venerati dai loro compagni greci. Così un santuario ad Archilochus (l’Archilocheion) fu istituito sulla sua isola natale Paros nel terzo secolo a.C., dove i suoi ammiratori gli offrivano sacrifici, così come a divinità come Apollo, Dioniso e le Muse. Le iscrizioni trovate sugli ortostati del santuario includono versi citati e documenti storici. In una di queste, ci viene detto che suo padre Telesicle una volta mandò Archilochus a prendere una mucca dai campi, ma che il ragazzo incontrò per caso un gruppo di donne che presto sparirono con l’animale e gli lasciarono una lira al suo posto – erano le Muse e l’avevano così designato come loro protégé. Secondo la stessa iscrizione, il presagio fu poi confermato dall’oracolo di Delfi. Non tutte le iscrizioni sono così fantasiose. Alcune sono registrazioni di uno storico locale dell’epoca, disposte in ordine cronologico secondo l’uso, sotto i nomi degli arconti. Sfortunatamente, queste sono molto frammentarie.

Piccole informazioni biografiche sono fornite da autori antichi diversi come Tatiano, Proclo, Clemente di Alessandria, Cicerone, Aeliano, Plutarco, Galeno, Dio Crisostomo, Elio Aristide e diversi autori anonimi nell’Antologia Palatina. Vedi e altri poeti qui di seguito per la testimonianza di alcuni poeti famosi.

L’erudizione e la tradizione biograficaModifica

Secondo la tradizione, Archilochus nacque da una famiglia notevole a Paros. Suo nonno (o bisnonno), Tellis, aiutò a stabilire il culto di Demetra a Taso verso la fine dell’ottavo secolo, una missione che fu notoriamente raffigurata in un dipinto a Delfi dal poligono di Taso. Il dipinto, poi descritto da Pausania, mostrava Tellis nell’Ade, condividendo la barca di Caronte con la sacerdotessa di Demetra. Il padre del poeta, Telesicle, si distinse anche nella storia di Taso, come fondatore di una colonia paria lì. I nomi ‘Tellis’ e ‘Telesicles’ possono avere connotazioni religiose e alcuni studiosi moderni deducono che il poeta sia nato in una famiglia sacerdotale devota a Demetra. Le iscrizioni nell’Archilocheion identificano Archilochus come una figura chiave nel culto pario di Dioniso. Non ci sono prove a sostegno dei rapporti isolati che sua madre era una schiava, chiamata Enipo, che lasciò Paros per sfuggire alla povertà, o che divenne un soldato mercenario – il background da schiavo è probabilmente dedotto da una lettura errata dei suoi versi; L’archeologia indica che la vita a Paros, che egli associava ai “fichi e alla navigazione”, era abbastanza prospera; e sebbene egli si riferisca frequentemente alla dura vita di un soldato, la guerra era una funzione dell’aristocrazia nel periodo arcaico e non c’è alcuna indicazione che abbia combattuto per denaro.

“Guarda Glauco! Già le onde disturbano il mare profondo e una nuvola si erge dritta intorno alle alture di Gyrae, segno di tempesta; dall’imprevisto viene la paura.”
Il verso trocaico fu citato dallo studioso omerico Eraclito, che disse che Archilochus usò l’immagine per descrivere la guerra con i Traci.

La vita di Archilochus fu segnata da conflitti. La tradizione antica identificava un pario, Lycambes, e le sue figlie come l’obiettivo principale della sua rabbia. Si dice che il padre avesse promesso sua figlia, Neobule, ad Archilochus, ma rinnegò l’accordo, e il poeta si vendicò con un abuso così eloquente che Lycambes, Neobule e una o entrambe le sue altre figlie si suicidarono. La storia divenne in seguito un tema popolare per i versificatori alessandrini, che giocarono sulla sua pregnanza a spese di Archilochus. Alcuni studiosi moderni credono che Licambe e le sue figlie non fossero in realtà i contemporanei del poeta, ma personaggi di fantasia in un intrattenimento tradizionale. Secondo un altro punto di vista, Lycambes come trasgressore del giuramento si era distinto come una minaccia per la società e l’invettiva del poeta non era solo una vendetta personale ma un obbligo sociale coerente con la pratica dello ‘iambos’.

Le iscrizioni nell’Archilocheion implicano che il poeta ebbe un ruolo controverso nell’introduzione del culto di Dioniso a Paros. Essa registra che le sue canzoni furono condannate dai Pariani come “troppo giambiche” (la questione potrebbe riguardare il culto fallico), ma furono loro che finirono per essere puniti dagli dei per empietà, forse con l’impotenza. L’oracolo di Apollo li istruì allora ad espiare il loro errore e a liberarsi della loro sofferenza onorando il poeta, il che portò a dedicargli il santuario. Il suo culto di eroe durò a Paros più di 800 anni.

Il suo spirito combattivo si espresse anche nella guerra. Si unì alla colonia paria di Taso e combatté contro gli indigeni Traci, esprimendosi nelle sue poesie come un soldato cinico e duro che combatte per un paese che non ama (“Taso, città tre volte miserabile”) per conto di un popolo che disprezza, ma che stima i suoi compagni più vicini e il loro comandante robusto e senza glamour. Più tardi ritorna a Paros e si unisce alla lotta contro la vicina isola di Naxos. Un guerriero nassiano di nome Calondas ottenne la notorietà come l’uomo che lo uccise. Il destino del nassiano interessò gli autori successivi come Plutarco e Dio Crisostomo, poiché era stato un combattimento leale eppure fu punito per questo dagli dei: era andato al tempio di Apollo a Delfi per consultare l’oracolo e fu rimproverato con le parole memorabili: “Hai ucciso il servo delle Muse; esci dal tempio.”

Il carattere del poetaEdit

Εἰμὶ δ’ ἐγὼ θεράπων μὲν Ἐνυαλίοιο ἄνακτος,
καὶ Μουσέων ἐρατὸν δῶρον ἐπιστάμενος.

Sono il servo del signore Enyalios,
e abile nel bel dono delle Muse.

Questo distico testimonia una rivoluzione sociale: La poesia di Omero fu una potente influenza sui poeti successivi, eppure ai tempi di Omero era impensabile che un poeta fosse un guerriero. Archilochus ha deliberatamente rotto lo stampo tradizionale, pur adattandosi ad esso. “Forse c’è una speciale rilevanza per i suoi tempi nei gesti particolari che sceglie di compiere: L’abbandono di atteggiamenti grandiosamente eroici a favore di una nuova onestà non sentimentale, un tono di voce iconoclasta e frivolo unito a una profonda consapevolezza delle verità tradizionali.”

Autori e studiosi antichi reagirono spesso con rabbia alla sua poesia e alla tradizione biografica, condannando “Archilochus il biasimevole” per “essersi ingrassato con dure parole di odio” (vedi il commento di Pindaro qui sotto) e per “le sconvenienti e lascive espressioni rivolte alle donne”, per cui fece “uno spettacolo di se stesso” Era considerato “… un poeta nobile sotto altri aspetti, se gli si togliessero la bocca sporca e i discorsi calunniosi e li si lavasse via come una macchia” (Suda). Secondo Valerio Massimo, gli spartani bandirono le opere di Archilochus dal loro stato per il bene dei loro figli “… per non danneggiare la loro morale più di quanto non abbia giovato al loro talento”. Eppure alcuni studiosi antichi interpretarono le sue motivazioni in modo più simpatico:

“Perché dei due poeti che per tutti i tempi non meritano di essere paragonati a nessun altro, cioè Omero e Archilochus, Omero lodò quasi tutto… Ma Archilochus andò all’estremo opposto, a censurare; vedendo, suppongo, che gli uomini hanno più bisogno di questo, e prima di tutto censura se stesso …”, ottenendo così per sé “… il più alto encomio dal cielo.” – Dio Crisostomo