Ariel Sharon
Nel luglio 1953 Sharon fu nominato capo dell’Unità 101, un gruppo di commando incaricato di condurre raid di rappresaglia contro villaggi giordani di confine in risposta a incursioni di irregolari arabi. A Sharon fu concessa una considerevole indipendenza d’azione, alla quale aggiunse una naturale impetuosità e temerarietà. In ottobre una di queste operazioni, un attacco di rappresaglia contro il villaggio di Qibyā (in Cisgiordania), lasciò 69 civili morti, molti dei quali donne e bambini. L’episodio ha evocato critiche sia in Israele che all’estero. Il ministro degli Esteri israeliano Moshe Sharett, che si era opposto a qualsiasi rappresaglia di questo tipo, decantò il raid come se avesse esposto Israele davanti al mondo “come una banda di succhiasangue, capace di omicidi di massa”. Ma Sharon fu protetto dal combattivo primo ministro del paese, David Ben-Gurion, che descrisse il giovane Sharon come originale e visionario. Nel suo diario Ben-Gurion annotò anche: “Se si liberasse del suo difetto di non dire la verità e prendesse le distanze dai pettegolezzi, sarebbe un capo militare eccezionale”
Nel 1955 Sharon guidò un altro raid, questa volta diretto contro le forze egiziane che occupavano la striscia di Gaza. L’incidente, in cui furono uccisi 38 egiziani e 8 israeliani, aumentò le tensioni tra Israele e l’Egitto. Alla fine di ottobre 1956 la crisi culminò nell’invasione dell’Egitto da parte di Israele, in alleanza segreta con Gran Bretagna e Francia (vedi Crisi di Suez). Nella campagna che seguì, Sharon comandò i paracadutisti che catturarono lo strategico passo di Mitla nella penisola centrale del Sinai. Superò gli ordini e subì pesanti perdite, raccogliendo ancora una volta un misto di lodi per la sua abilità militare e critiche per la sua leadership testarda.
Nel 1957 fu mandato allo Staff College di Camberley, in Inghilterra, per la formazione degli ufficiali. Più tardi studiò part-time in quella che allora era la sede di Tel Aviv dell’Università Ebraica e si laureò in legge nel 1966.
A fine maggio 1967 l’Egitto rimilitarizzò il Sinai e dichiarò un blocco contro le navi israeliane che passavano attraverso lo stretto di Tiran. Quando il governo israeliano sembrò esitare sulla sua risposta alle azioni dell’Egitto, Sharon propose al capo di stato maggiore, Yitzhak Rabin, che l’alto comando militare prendesse il potere e trattenesse il gabinetto mentre le forze armate lanciavano un attacco preventivo all’Egitto. Pochi giorni dopo, tuttavia, il governo stesso decise di entrare in guerra.
Sharon, ormai generale maggiore, comandava una delle tre divisioni corazzate che operavano contro l’Egitto nella Guerra dei Sei Giorni del giugno 1967. Dopo che l’aviazione israeliana ha distrutto la maggior parte degli aerei da guerra egiziani a terra nel primo giorno del conflitto, le forze di terra israeliane hanno nuovamente attraversato il Sinai, dove hanno incontrato poca opposizione. Sharon fu salutato come un eroe militare.
Dopo la guerra, Sharon si oppose alla costruzione della Linea Bar-Lev (una catena di fortificazioni costruita per difendersi dagli assalti egiziani) lungo il Canale di Suez. Preferiva una strategia più mobile e attivista di fronte agli attacchi puntuali egiziani, ma fu respinto. Come ufficiale generale comandante del comando meridionale (1969-72), Sharon tenne la linea contro la guerra di logoramento dell’Egitto lungo il canale di Suez. Nel 1971-72 fu responsabile di schiacciare l’incipiente resistenza palestinese alla continua occupazione israeliana della Striscia di Gaza, spesso ricorrendo a metodi brutali.
Tra le accuse di impulsività, incontrollabilità e dogmatismo, Sharon si fece molti nemici e fu tenuto lontano dalla posizione di vertice dell’esercito che i suoi exploit militari gli avrebbero altrimenti fatto guadagnare. Nel luglio 1973 si dimise dall’esercito e si ritirò per allevare pecore, agnelli e cavalli nella Sycamore Farm, un ranch nella regione settentrionale del deserto del Negev.