Arthur Evans (autore)

New York CityEdit

Divenne politicamente attivo negli anni ’60, partecipando al suo primo sit-in il 13 maggio 1966, quando lui e altri studenti occuparono l’edificio amministrativo del City College per protestare contro il coinvolgimento del college nel servizio selettivo. Ha anche partecipato a una serie di proteste contro la guerra, comprese le proteste della Columbia del 1968. Nel 1967, Evans firmò una dichiarazione pubblica in cui dichiarava la sua intenzione di rifiutarsi di pagare le tasse sul reddito per protestare contro la guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam. Partecipò anche alle proteste alla Convention nazionale democratica del 1968 a Chicago. Mentre era alla Columbia, Evans si unì alla Student Homophile League, fondata da Nino Romano e Stephen Donaldson, anche se Evans stesso era ancora chiuso.

Non era presente agli Stonewall Riots del 1969, ma questi lo alimentarono in un “fervore militante”, secondo il New York Times, e lo ispirarono ad unirsi al Gay Liberation Front insieme ad Arthur Bell. All’interno del GLF, co-creò una cellula chiamata Radical Study Group per esaminare la storia dell’omofobia e del sessismo, con partecipanti tra cui Evans, Bell, John Lauritsen, Larry Mitchell e Steve Dansky. Tuttavia, lui e altri sentivano che il gruppo non era abbastanza coerente e assertivo, e anche che stava diluendo la sua efficacia concentrandosi su questioni come la discriminazione razziale e la guerra del Vietnam. Il 21 dicembre 1969, Evans, Marty Robinson e diversi altri si incontrarono per fondare il primo gruppo per i diritti dei gay Gay Activists Alliance, con un ethos più aggressivo del GLF e 12 membri iniziali. Evans scrisse la dichiarazione di intenti del gruppo, così come gran parte della sua costituzione. Con sede a New York, il gruppo usava metodi come gli “zaps” per attirare l’attenzione sulla discriminazione, affrontando il sindaco John V. Lindsay e manifestando contro la legislazione dell’epoca, per esempio un regolamento dell’epoca che richiedeva alle persone gay di ottenere l’approvazione di uno psichiatra prima di poter guidare un taxi. Evans è stato spesso arrestato per gli zapping.

Anche se non si era ancora dichiarato gay alla sua famiglia, nel novembre 1970, è apparso al Dick Cavett Show con altri leader Marty Robinson, insieme a Dick Leitsch della Mattachine Society, rendendoli tra i primi attivisti apertamente gay ad essere in primo piano in un programma TV nazionale.

Anni di WashingtonModifica

Ritirandosi dalla Columbia nel 1972, nel 1972, Evans e il suo amante Jacob Schraeter lasciarono New York, acquistando un terreno di 40 acri (16 ettari) di foresta nel nord-est dello stato di Washington. Chiamando la terra New Sodom e vivendo in tenda durante le estati, Evans, Schraeter e un terzo membro formarono il gruppo Weird Sisters Partnership, dal nome del trio in Macbeth, un collettivo di homesteading in cerca di autosufficienza, con il gruppo che viveva di bacche selvatiche e verdure. Durante i mesi invernali a Seattle, Evans continuò la ricerca che aveva iniziato a New York sulle origini storiche della controcultura, concentrandosi in parte sulla storia sessuale della controcultura. Pubblicò alcune delle sue ricerche nel 1973 nella rivista Out, e più tardi in Fag Rag. The Advocate pubblicò anche una rubrica scritta da Evans sulla strategia politica dello zapping.

Anni a San FranciscoModifica

Quando l’esperimento abitativo di Washington “fallì”, lui e il suo compagno si trasferirono a San Francisco, ed Evans nel 1974 si trasferì in un appartamento all’angolo tra Haight e Ashbury Streets. Aprendo un’attività di riparazione Volkswagen chiamata Buggery, Evans iniziò anche a scrivere un libro sull’omofobia e le persecuzioni nel Medioevo. Nel 1975, formò il Faery Circle a San Francisco. Il gruppo gay di ispirazione pagana era dedicato al gioco rituale, e più tardi influenzò le Radical Faeries. Evans ha descritto il gruppo come un insieme di “sensibilità gay, neo-paganesimo, e una pura celebrazione Whitmanesca del corpo e del sesso”. Al 32 Page Street, un primo centro della comunità gay di San Francisco, all’inizio del 1976 diede una serie di conferenze pubbliche “Faeries” basate sulla sua ricerca sulle origini storiche della controcultura gay.

Nel 1978 pubblicò la sua recente ricerca in Witchcraft and the Gay Counterculture: A Radical View of Western Civilization and Some of the People it Has Tried to Destroy, che analizzava le prove che molte persone accusate di “stregoneria” ed “eresia” durante il Medioevo e il Rinascimento erano specificamente perseguitate per la loro sessualità e le antiche pratiche pagane. Pubblicato dall’impronta indipendente di Boston Fag Rag Books, l’opera ha considerato, tra gli altri argomenti, i primi rituali celtici e la loro connessione con le tradizioni sessuali nella cultura gay. Lo storico Rollan McCleary ha definito il libro un “influente classico di culto”. Altri hanno notato l’importanza culturale del libro, descrivendolo “meno una storia di persecuzione di quanto non sia una litania invocativa o un trattato magico aggredito sui fallimenti del liberalismo patriarcale e del socialismo industriale nel riconoscere e proteggere adeguatamente la vita delle persone gay”. Witchcraft and the Gay Counterculture era “una risorsa appropriata sulla storia dell’oppressione sociale”, dove Evans sostiene che la magia è un’attività “intrinsecamente collettiva, che dipende per la sua pratica da canti, danze, sesso ed estasi di gruppo”. (Una riedizione prevista con il titolo The Lady Rises in the East non fu mai pubblicata). Una poesia del libro è stata inclusa nell’album del 2014 Why Do The Heathen Rage? di The Soft Pink Truth.

Tra gli altri gruppi, Evans era coinvolto con la Bay Area Gay Liberation (BAGL) e il San Francisco Gay Democratic Club. Alla fine degli anni ’70, Evans divenne noto per aver distribuito i suoi pamphlet satirici sotto lo pseudonimo di “The Red Queen”. Gli opuscoli, tra cui uno del 1978 intitolato “Hai paura di non essere abbastanza mascolino?”, satireggiavano quello che Evans vedeva come un modello crescente di conformismo mascolino che stava prendendo il sopravvento sugli uomini gay nel quartiere Castro, presagendo il moniker “Castro clone”. Contro “l’identità iper-mascolina del clone di Castro” che attirava gli uomini durante l’era della discoteca, continuò la sua ricerca sulle fate e sul coinvolgimento maschile nelle tradizioni spirituali occidentali.

Scritti successivi e attivismoModifica

Con l’inizio della crisi dell’AIDS negli anni ’80, Evans fu coinvolto in diversi gruppi, che confluirono in ACT UP/SF. Una volta fu arrestato mentre protestava contro l’aumento dei prezzi dei farmaci contro l’AIDS da parte delle compagnie farmaceutiche insieme al suo amico Hank Wilson.

Diresse una produzione nel 1984 al Valencia Rose Cabaret di San Francisco usando la sua traduzione delle Baccanti di Euripide, che presenta Dioniso, patrono dell’omosessualità. La traduzione e il suo commento sono stati pubblicati a New York dalla St. Martin’s Press con il titolo The God of Ecstasy nel 1988.

Ha iniziato a lavorare su un progetto filosofico di nove anni nel 1988. Fu pubblicato nel 1997 con il titolo Critique of Patriarchal Reason in seguito a una sovvenzione della San Francisco Arts Commission, che includeva l’arte di Frank Pietronigo. Nel libro sosteneva che la misoginia aveva influenzato campi “oggettivi” come la logica e la fisica. Come una panoramica della storia della filosofia occidentale, il libro si concentra su come “la misoginia e l’omofobia hanno influenzato i campi presumibilmente oggettivi della logica formale, della matematica superiore e della scienza fisica”. L’ex consigliere di dottorato di Evans, Kristeller, ha definito il libro “un importante contributo allo studio della filosofia e della sua storia”. Ha focalizzato il libro in parte sull’omofobia interna del pensatore gay Ludwig Wittgenstein, e come l’atteggiamento conflittuale di Wittgenstein ha influenzato il suo pensiero e la sua logica.

Nei suoi ultimi anni, Evans ha dedicato molto tempo a migliorare la sicurezza del quartiere di Haight-Ashbury. Come parte di questo sforzo, scrisse una serie di resoconti pungenti, “What I Saw at the Supes Today”, che distribuì gratuitamente su Internet.