Avalon
Geoffrey of MonmouthEdit
Secondo Geoffrey nella Historia, e in molta letteratura successiva da lui ispirata, Re Artù fu portato ad Avalon nella speranza che potesse essere salvato e guarire dalle sue ferite mortali dopo la tragica battaglia di Camlann. Avalon è menzionata per la prima volta da Geoffrey come il luogo in cui fu forgiata la spada di Artù Excalibur (Caliburn).
Geoffrey tratta l’argomento in modo più dettagliato nella Vita Merlini, in cui descrive per la prima volta nella leggenda arturiana l’incantatrice Morgan (Morgen) come capo di nove sorelle (Moronoe, Mazoe, Gliten, Glitonea, Gliton, Tyronoe, Thiten e Thiton) che governano Avalon. Il racconto di Geoffrey (nella narrazione di Taliesin) indica che era necessario un viaggio in mare per arrivarci. La sua descrizione di Avalon qui, che è fortemente indebitata allo studioso spagnolo del primo medioevo Isidoro di Siviglia (essendo in gran parte derivata dalla sezione sulle isole famose nella famosa opera di Isidoro, Etymologiae, XIV.6.8 “Fortunatae Insulae”), mostra la natura magica dell’isola:
Letteratura medievale successivaModifica
Molte versioni successive della leggenda arturiana (compresa la più nota, Le Morte d’Arthur di Thomas Malory) hanno Morgan e alcune altre regine magiche o incantatrici che arrivano dopo la battaglia per portare il mortalmente ferito Artù dal campo di battaglia di Camlann (o Salisbury Plain nei romanzi) ad Avalon in una barca nera. Oltre a Morgan (che a questo punto è diventata la sorella di Artù nella narrativa popolare), a volte arrivano con la Dama del Lago tra di loro; altre volte possono includere le Regine dell’Eastland, dei Northgales, delle Outer Isles e delle Wasteland. Nel Ciclo della Vulgata, Morgana comunica per la prima volta ad Artù la sua intenzione di trasferirsi sull’isola di Avalon, il luogo dove “vivono le dame che conoscono tutta la magia del mondo” (ou les dames sont qui seiuent tous les enchantemens del monde), poco prima della sua battaglia finale. Nella versione spagnola di Lope Garcia de Salazar del Roman du Graal post-vulgata, Avalon (che egli chiama anche l’Isola di Brasil, localizzandola a ovest dell’Irlanda) si nasconde in seguito nella nebbia per il suo incantesimo.
Il destino di Arthur è talvolta lasciato non detto, o incerto. Altre volte, la sua morte finale è effettivamente confermata, come accade nel Morte Artù Stanzaico, dove l’arcivescovo di Canterbury più tardi riceve il corpo morto di Artù e lo seppellisce a Glastonbury. Nella narrazione della Morte Artù allitterante, relativamente priva di elementi soprannaturali, sono i rinomati medici salernitani che cercano, fallendo, di salvare la vita di Artù ad Avalon. Al contrario, le Gesta Regum Britanniae, una prima riscrittura della Historia di Geoffrey, affermano al presente che Morgan “tiene il suo corpo guarito per sé e ora vivono insieme”. In una narrazione simile, la cronaca Draco Normannicus contiene una lettera fittizia di Re Artù a Enrico II d’Inghilterra, in cui Artù afferma di essere stato guarito dalle sue ferite e reso immortale dalla sua “ninfa senza morte (eterna)” sorella Morgan su Avalon attraverso le erbe miracolose dell’isola.
In Erec ed Enide di Chrétien de Troyes, la consorte di Morgan è il signore dell’isola di Avalon, il nipote di Artù chiamato Guinguemar (che appare anche nello stesso ruolo o in un ruolo simile con nomi simili in altre opere). Nel Brut di Layamon, Artù viene portato ad Avalon per esservi guarito per mezzo di acqua magica da una versione distintamente anglosassone di Morgan: una regina elfo di Avalon chiamata Argante. Diu Crône dice che la regina di Avalon è Enfeidas, zia e dea di Artù. Il veneziano Les Prophéties de Merlin presenta il personaggio di un’incantatrice conosciuta solo come la Signora di Avalon (Dame d’Avalon), allieva di Merlino che non è Morgan ed è in effetti una rivale e nemica di lei (così come di Sebile). Avalon è anche talvolta descritta come una valle dal “Vale of Avaron” nel Joseph d’Arimathie di Robert de Boron.
Morgan appare anche come un sovrano immortale di una fantastica Avalon, a volte accanto all’ancora vivo Artù, in alcuni romanzi cavallereschi successivi e altrimenti non arturiani come Tirant lo Blanch, così come i racconti di Huon di Bordeaux, dove il re delle fate Oberon è un figlio di Morgan per nome o della “Signora dell’Isola Segreta”, e la leggenda di Ogier il Danese, dove Avalon può essere descritta come un castello incantato. Nella sua La Faula, Guillem de Torroella afferma di aver visitato l’Isola Incantata (Illa Encantada) e di aver incontrato Artù che è stato riportato in vita da Morgan ed entrambi sono ora per sempre giovani, sostenuti dal Graal. Nella chanson de geste La Bataille Loquifer, Morgan e sua sorella Marsion (Marrion) portano l’eroe Renoart ad Avalon, dove Artù ora prepara il suo ritorno insieme a Morgan, Gawain, Ywain, Percival e Ginevra. Queste storie si svolgono tipicamente secoli dopo i tempi di Re Artù.
Connessione a GlastonburyModifica
Anche se non era più un’isola nel 12° secolo, l’alta mole conica di Glastonbury Tor nell’attuale Inghilterra sud-occidentale era stata circondata da una palude prima del prosciugamento delle paludi nei livelli del Somerset. Nei tempi antichi, Ponter’s Ball Dyke avrebbe sorvegliato l’unico ingresso all’isola. I romani alla fine costruirono un’altra strada per l’isola. Il primo nome di Glastonbury in gallese era l’Isola di Vetro, il che suggerisce che la località era a un certo punto vista come un’isola. Alla fine del XII secolo, Geraldo del Galles scrisse nel De instructione principis:
Intorno al 1190, i monaci dell’abbazia di Glastonbury affermarono di aver scoperto le ossa di Artù e di sua moglie Ginevra. La scoperta della sepoltura è descritta dai cronisti, in particolare da Gerald, come avvenuta subito dopo il regno di re Enrico II, quando il nuovo abate di Glastonbury, Henry de Sully, commissionò una ricerca nei terreni dell’abbazia. Ad una profondità di 5 m (16 piedi), i monaci avrebbero scoperto una tomba senza nome con una massiccia bara di legno e, sepolta anch’essa, una croce di piombo con l’iscrizione:
Hic jacet sepultus inclitus rex Arturius in insula Avalonia.
(“Qui giace sepolto il famoso re Artù nell’isola di Avalon”)
I racconti dell’iscrizione esatta variano, con cinque diverse versioni esistenti. Una oggi popolare, resa famosa da Malory, afferma “Qui giace Artù, il re che era e il re che sarà” (Hic iacet Arthurus, Rex quondam, Rexque futurus), conosciuta anche nella variante “il re di una volta e futuro” (rex quondam et futurus). Il più antico è di Gerald nel Liber de Principis instructione del 1193 circa, che scrisse di aver visto la croce di persona e di averne tracciato le scritte. La sua trascrizione recita: “Qui giace sepolto il famoso Arthurus con Wenneveria sua seconda moglie nell’isola di Avalon” (Hic jacet sepultus inclitus rex Arthurus cum Wenneveria uxore sua secunda in insula Avallonia). Egli scrisse che all’interno della bara c’erano due corpi, che Giraldo indica come Artù e “la sua regina”; le ossa del corpo maschile furono descritte come gigantesche. Il resoconto della sepoltura dalla cronaca dell’Abbazia di Margam dice che furono trovati tre corpi, l’altro era quello di Mordred; Richard Barber sostiene che il nome di Mordred fu cancellato dalla storia una volta che la sua reputazione di traditore fu apprezzata. La storia è oggi vista come un esempio di pseudoarcheologia. Gli storici generalmente respingono l’autenticità del ritrovamento, attribuendolo a una trovata pubblicitaria eseguita per raccogliere fondi per riparare l’abbazia, che era stata in gran parte bruciata nel 1184.
Nel 1278, i resti furono riseppelliti con grande cerimonia, alla presenza del re Edoardo I e della sua regina, davanti all’altare maggiore dell’abbazia di Glastonbury. Furono spostati di nuovo nel 1368 quando il coro fu ampliato. Il sito divenne il centro di pellegrinaggi fino alla dissoluzione dell’abbazia nel 1539. Il fatto che la ricerca del corpo sia collegata a Enrico II e a Edoardo I, entrambi re che combatterono importanti guerre anglo gallesi, ha fatto sì che gli studiosi suggerissero che anche la propaganda potesse avere un ruolo. Gerald era un costante sostenitore dell’autorità reale; nel suo resoconto della scoperta mira chiaramente a distruggere l’idea della possibilità del ritorno messianico di re Artù:
La scoperta della sepoltura fece sì che nei romanzi successivi, nelle storie basate su di essi e nell’immaginario popolare Glastonbury si identificasse sempre più con Avalon, un’identificazione che continua fortemente ancora oggi. Il successivo sviluppo delle leggende del Santo Graal e di Giuseppe d’Arimatea ha interconnesso queste leggende con Glastonbury e con Avalon, un’identificazione che sembra essere fatta anche in Perlesvaus. La popolarità dei romanzi arturiani ha fatto sì che questa zona dei Somerset Levels sia oggi popolarmente descritta come la Valle di Avalon.
In tempi più recenti, scrittori come Dion Fortune, John Michell, Nicholas Mann e Geoffrey Ashe hanno formato teorie basate su legami percepiti tra Glastonbury e le leggende celtiche dell’Aldilà nel tentativo di collegare saldamente il luogo con Avalon, attingendo alle varie leggende basate su Glastonbury Tor così come a idee come i misteri della Terra, le linee di ley e persino il mito di Atlantis. Anche la letteratura arturiana continua a usare Glastonbury come un luogo importante, come in The Mists of Avalon, A Glastonbury Romance, e The Bones of Avalon. Anche il fatto che il Somerset abbia molti frutteti di mele è stato tirato in ballo per sostenere la connessione. La reputazione di Glastonbury come la vera Avalon l’ha resa un popolare luogo di turismo. Essendo diventata una delle maggiori comunità New Age in Europa, l’area ha un grande significato religioso per i neo-pagani e i moderni druidi, così come per alcuni cristiani. L’identificazione di Glastonbury con Avalon all’interno della sottocultura hippie, come si è visto nel lavoro di Michell e nella comunità del Giardino di Gandalf, ha anche contribuito a ispirare l’annuale Festival di Glastonbury che alla fine è diventato il più grande evento musicale e culturale del mondo.
Altre località proposteModifica
I suggerimenti medievali per la posizione di Avalon andavano ben oltre Glastonbury. Includevano paradisiaci regni sotterranei equiparati all’altro lato della Terra agli antipodi, così come il Mongibel (Monte Etna) in Sicilia e altri luoghi senza nome nel Mediterraneo. L’antica descrizione romana di Pompenius Mela dell’isola di Île de Sein, al largo della costa di Finistère in Bretagna, fu in particolare una delle ispirazioni originali di Geoffrey of Monmouth per la sua Avalon.
Di recente, proprio come nella ricerca della mitica capitale di Artù, Camelot, un gran numero di luoghi sono stati proposti come la “vera Avalon”. Essi includono la Groenlandia o altri luoghi in o attraverso l’Atlantico, l’ex forte romano di Aballava in Cumbria, l’isola di Bardsey al largo della costa del Galles, l’isola di Île Aval sulla costa di Pleumeur-Bodou in Bretagna, e Lady’s Island in Leinster. Geoffrey Ashe ha sostenuto un’associazione di Avalon con la città di Avallon in Borgogna, come parte di una teoria che collega Re Artù al leader romano-britannico Riothamus che fu visto per l’ultima volta in quella zona. Robert Graves identificò Avalon con l’isola spagnola di Maiorca (Mallorca), mentre Laurence Gardner suggerì l’isola di Arran al largo della Scozia.