Aya Sofya
Ci sono molti monumenti importanti a Istanbul, ma questa venerabile struttura – che fu commissionata dal grande imperatore bizantino Giustiniano, consacrata come chiesa nel 537, convertita in moschea da Mehmet il Conquistatore nel 1453 e dichiarata museo da Atatürk nel 1935 – supera il resto per la sua forma architettonica innovativa, la ricca storia, l’importanza religiosa e la straordinaria bellezza.
Piano terra
Entrando nell’edificio e camminando nel nartece interno, alzate lo sguardo per vedere un brillante mosaico di Cristo come Pantocrator (Sovrano di tutti) sopra la terza e più grande porta (la Porta Imperiale). Attraverso di essa si trova lo spazio principale dell’edificio, famoso per la sua cupola, l’enorme navata e i mosaici dorati.
Il punto focale a questo livello è l’abside, con il suo magnifico mosaico del IX secolo della Vergine e Cristo Bambino. I mosaici sopra l’abside una volta rappresentavano gli arcangeli Gabriele e Michele; oggi rimangono solo frammenti.
Gli imperatori bizantini venivano incoronati mentre sedevano su un trono posto all’interno dell’omphalion, la sezione di marmo intarsiato nel pavimento principale.
Le aggiunte ottomane all’edificio includono un mimber (pulpito) e un mihrab (nicchia di preghiera che indica la direzione della Mecca); grandi medaglioni del XIX secolo inscritti con lettere arabe dorate; un curioso loge imperiale noto come hünkar mahfili; e una biblioteca ornata dietro l’omphalion.
Guardando in alto verso nord-est (alla vostra sinistra se siete di fronte all’abside), dovreste essere in grado di vedere tre mosaici alla base del timpano settentrionale (semicerchio) sotto la cupola, anche se sono stati recentemente oscurati da una torre di impalcatura usata nei lavori di restauro. Questi sono ritratti del IX secolo di Sant’Ignazio il Giovane, San Giovanni Crisostomo e Sant’Ignazio Teodoro di Antiochia. Alla loro destra, su uno dei pennacchi (segmenti triangolari concavi sotto la cupola), c’è un mosaico del XIV secolo del volto di un serafino (angelo a sei ali incaricato della cura del trono di Dio).
Nella navata laterale, in fondo alla rampa che porta alle gallerie del piano superiore, c’è una colonna con un rivestimento di rame consumato, trafitto da un foro. Secondo la leggenda, la colonna, conosciuta come la Colonna Piangente, fu benedetta da San Gregorio l’Operatore di Miracoli e si dice che mettere un dito nel buco porta alla guarigione dei malanni se il dito esce umido.
Gallerie del piano superiore
Per accedere alle gallerie, si sale la rampa a tornanti all’estremità nord del nartece interno. Nella galleria sud (dritto e poi a sinistra attraverso la porta di marmo del 6° secolo) ci sono i resti di una magnifica Deesis (Giudizio Universale). Questo mosaico del 13° secolo rappresenta Cristo con la Vergine Maria alla sua sinistra e Giovanni Battista alla sua destra.
Più avanti, all’estremità orientale (abside) della galleria, un mosaico dell’11° secolo rappresenta Cristo in trono con l’imperatrice Zoe e Costantino IX Monomachos.
A destra di Zoe e Costantino è un mosaico del 12° secolo che rappresenta la Vergine Maria, l’imperatore Giovanni Comneno II e l’imperatrice Eirene. L’imperatore, che era conosciuto come ‘Giovanni il buono’, è alla sinistra della Vergine e l’imperatrice, che era nota per le sue opere di carità, è alla sua destra. Il loro figlio Alexios, che morì poco dopo la realizzazione del ritratto, è raffigurato accanto a Eirene.
Uscendo dall’edificio
Quando lasciate il nartece interno, assicuratevi di guardare indietro per ammirare il mosaico del X secolo di Costantino il Grande, la Vergine Maria e l’imperatore Giustiniano sulla lunetta del portale interno. Costantino (a destra) offre alla Vergine, che tiene il Bambino Gesù, la città di Istanbul; Giustiniano (a sinistra) le offre Aya Sofya.
Appena usciti dall’edificio attraverso la Porta Bella, una magnifica porta di bronzo del II secolo a.C., c’è una porta sulla sinistra. Questa conduce in un piccolo cortile che una volta faceva parte di un battistero del 6° secolo. Nel XVII secolo il battistero fu convertito in una tomba per i sultani Mustafa I e İbrahim I. L’enorme vasca di pietra esposta nel cortile è la fonte battesimale originale.
Sul lato opposto di Aya Sofya Meydanı ci sono i Bagni di Lady Hürrem (Ayasofya Hürrem Sultan Hamamı), costruiti tra il 1556 e il 1557. Progettato da Sinan, l’hamam fu commissionato da Süleyman il Magnifico in nome di sua moglie Hürrem Sultan, nota alla storia come Roxelana.