Bacino Amazzonico – Brasile
Descrizione
Posizione e descrizione generale
L’ecoregione della foresta umida Tapajós-Xingu si trova nel Brasile centro-orientale a sud del Rio delle Amazzoni, comprendendo la pianura interfluviale tra i fiumi Tapajós e Xingu, entrambi affluenti principali del Rio delle Amazzoni. La regione si estende verso sud fino alla base della Serra do Cachimbo nell’angolo sud-ovest dello Stato brasiliano di Pará. Queste colline separano questo spartiacque dalla vicina foresta umida di Madeira-Tapajós. La regione si trova per la maggior parte sullo scudo brasiliano ben temprato, formatosi un miliardo di anni fa, che fornisce un duro basamento cristallino. L’ambiente è eterogeneo con un terreno ondulato e numerosi fiumi minori che sezionano l’interfluvio. Il più grande di questi fiumi è il Rio Iriri, che sfocia nel fiume Xingu. Altri includono il Jamanxim, Curuá, Crepori, Curuá-una e Jarauçu. Questi sono tutti fiumi di acque nere stabili, quelli che trasportano pochi o nessun sedimento in sospensione, e le cui rive a volte si allagano creando una foresta di igapó di sabbia bianca. Alcuni suoli sono eutrofici, o ricchi di nutrienti, in molte aree. Ma altre aree sono caratterizzate da suoli oligotrofici sugli altipiani, il che significa che sono poveri di nutrienti. Le elevazioni variano da 5 m sul Rio delle Amazzoni a 200 m negli altipiani a sud. Le precipitazioni annuali nel medio Xingu sono da 1.500 a 2.000 mm.
La variabilità topografica genera eterogeneità biologica nella regione Tapajós-Xingu, e dove ci sono suoli eutrofici sostengono un biota ricco e vario con un alto tasso di endemismo. Le foreste sono generalmente foreste pluviali tropicali sempreverdi su terra ferma (terra non allagata). Sono caratterizzate da macchie di densa foresta submontana in una matrice di foresta submontana a baldacchino aperto. La foresta di pianura si verifica proprio lungo il Rio delle Amazzoni. La regione Tapajós-Xingu ospita un tipo di foresta particolare caratterizzata da un’alta densità di liane (viti legnose). Queste foreste di liane occupano migliaia di chilometri quadrati sull’alto rilievo nella parte sud e sud-est della regione. Queste sono tipicamente foreste aperte che si verificano su suoli più ricchi (Prance e Brown 1987) con un baldacchino più basso (meno di 25 m) e più aperto rispetto alla tipica foresta di terraferma umida. La differenza tra queste e la più tipica foresta aperta è che in queste foreste molte enormi viti legnose sono presenti in tutti gli strati della foresta. La loro presenza dà a questa foresta una complessità strutturale ineguagliata altrove.
La famiglia più importante che contiene liane è Bignoniaceae, seguita da Leguminosae, Hippocrateaceae, Menispermaceae, Sapindaceae e Malpighiaceae (Gentry 1991). Tuttavia, queste foreste ospitano grandi alberi come Apuleia molaris, Bagassa guianensis, Caryocar villosum, Hymenaea parvifolia, Tetragastris altissima, Astronium graveolens, A. le-cointei, Apuleia leiocarpa var. molaris, Sapium marmieri, Acacia polyphylla, e Elizabetha sp.
Si trovano anche alberi di noci del Brasile (Bertholletia excelsa) e mogano (Swietenia macrophylla) (Pires 1984). Ci sono numerosi alberi e viti endemiche, tra cui Cenostigma tocantinum, Ziziphus itacaiunensis e Bauhinia bombaciflora. Zollernia paraensis, un albero leguminoso, Theobroma grandiflorum, un frutto simile al cacao chiamato cupuaçu, e Cordia goeldiana, un albero da legname comune, sono tutti ben noti nel Pará orientale. Raggiungono il loro limite occidentale al fiume Tapajós (Ducke e Black 1953). Lungo il fiume Tapajós, la foresta igapó di sabbia bianca è predominante con membri della famiglia Myrtaceae e Triplaris surinamensis, Piranhea trifoliata, Copaifera martii e Alchornea castaneaefolia. Il famoso roxo pau d’arco, Tabebuia ipe, un prezioso albero da legname, è comune lì.
Caratteristiche della biodiversità
La fauna della regione include 161 specie di mammiferi e 556 specie di uccelli. Il fiume Tapajós è una barriera per la distribuzione di animali, piante e insetti. Per esempio, il cappuccino dalla fronte bianca (Cebus albifrons) e il saki (Pithecia hirsutus) si trovano sul lato ovest del fiume ma non su quello est, mentre il saki barbuto (Chiropotes albinasus) si trova solo su quello est. La piccola scimmia titi (Callicebus moloch) si trova anche qui, e la scimmia notturna dal collo grigio (Aotus infulatus) e la scimmia ragno (Ateles marginatus) sono endemiche a questo e all’interfluvio a est. La fauna del fiume include il caimano dagli occhiali (Caiman crocodilus), il caimano nero (Melanosuchus niger), la tartaruga dal collo giallo (Podocnemis unifilis), il lamantino americano (Trichechus inunguis) e i delfini di fiume (Ina geoffroyensis, Sotalia fluviatilis).
Altri grandi mammiferi includono pecari dalle labbra bianche (Tayassus pecari), pecari dal collare (T. tajacu), puma (Puma concolor), pantere (Panthera onca), tapiro (Tapirus terrestris), e cervi brocket (Mazama spp.). I molti uccelli interessanti che si trovano qui includono falchi pescatori (Pandion haliaetus), aquile arpia (Harpia harpyia), tucani (Ramphastos vitellinus), piccoli chachalaca (Ortalis motmot), nove tinamo (Crypturellus spp, Tinamus spp.), sette ara (Ara spp.) tra cui l’ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) che vive in pochi altri posti, molti parrocchetti (Paratinga spp, Pyrrhura spp., Brotogeris spp.), pappagalli (Amazona spp., Pionus spp.), e hoatzin (Opisthocomus hoazin).
Stato attuale
La Transamazon Highway e la strada a sud di Cuiabá attraversano la regione della foresta umida Tapajós-Xingu. Lungo queste strade, la colonizzazione, il disboscamento, l’allevamento e i progetti di sviluppo su larga scala portano alla deforestazione e al degrado del territorio. I centri urbani qui includono Altimira sul fiume Iriri, Santarém alla foce del Tapajós e Aveiro sul Tapajós inferiore. Qui ci sono pochissime aree protette. Il Parco Nazionale dell’Amazzonia a cavallo del fiume Tapajós vicino a Itaituba copre 9.935 km2 ma soffre di una capacità amministrativa inadeguata. Le foreste nazionali di Tapajós offrono poca protezione alle foreste vicino ad Aveiro.
Tipi e gravità delle minacce
La rapida espansione dei modelli di sviluppo helter-skelter lungo le strade e le vie fluviali con la crescente colonizzazione rappresentano la maggiore minaccia all’ambiente e ai suoi abitanti. I grandi incendi antropogenici che spesso bruciano fuori controllo minacciano le foreste rimanenti e l’ambiente sia in termini di perdita di habitat che di degrado della qualità dell’acqua e dell’aria. L’estrazione del legname ha anche degradato molte delle foreste vicino al fiume Madeira e alle autostrade. L’estrazione dell’oro e di altri minerali continua a minacciare la vita acquatica e a distruggere elementi del paesaggio. Questa è considerata una regione di frontiera dove lo sviluppo continuo rappresenta una grande minaccia per la fauna selvatica e l’integrità ecologica. Le foreste rimanenti sono gravemente minacciate dalle attività umane.
Giustificazione della delimitazione dell’ecoregione
Questa ecoregione interfluviale è delimitata dal fiume Tapajós a ovest, dal fiume Xingu a est e dal fiume Solimões (Amazzonia) e dalla várzea a nord. Questi tre fiumi molto grandi agiscono come formidabile barriera alla dispersione di molte specie, e l’ecoregione ospita così un certo numero di specie endemiche (da Silva 1998). La linea segue le classificazioni IBGE (1993) di “foresta ombrofila densa di pianura”, “foresta ombrofila densa submontana” e “foresta ombrofila aperta submontana” entro i parametri di questi fiumi. A sud questa ecoregione confina con una distinta transizione foresta stagionale – savana.
Ducke, A., e G. A. Black. 1953. Note fitogeografiche sull’Amazzonia brasiliana. Anais da Academia Brasileira de Ciências 25: 1-46.
Fundação Instituto Brasilero de Geografia Estatástica-IBGE. 1993. Mapa de vegetação doBrasil. Mappa 1:5.000.000. Rio de Janeiro, Brasile.
Gentry, A. H. 1991. La distribuzione e l’evoluzione delle piante rampicanti. Pagine 3-49 in J. Putz e H. Mooney, editors, The biology of vines. Cambridge: Cambridge University Press.
Pires, J. M. 1984. La foresta amazzonica. Pagine 581-602 in H. Sioli, editor, The Amazon: Limnology and landscape ecology of a mighty tropical river and its basin. Junk, Dordrecht.
Prance, G. T., and K. S. Brown Jr. 1987. I principali tipi di vegetazione dell’Amazzonia brasiliana. Pagine 30-31 in T. C. Whitmore e G. T. Prance, editors, Biogeography and Quaternary History in Tropical America. Oxford: Clarendon Press.
Silva, J.M. C. 1998. Um método para o estabelecimento de áreas prioritárias para a conservação na Amazônia Legal. Rapporto preparato per il WWF-Brasile. 17 pp.
Preparato da: Robin Sears
Revisionato da: In corso