Baghdad dell’Iraq

Tendenze demografiche

La popolazione dell’Iraq è giovane. Circa i due quinti della popolazione hanno meno di 15 anni, mentre i due terzi hanno meno di 30 anni. Il suo tasso di natalità è alto, e ha un basso tasso di mortalità dovuto alla sua popolazione anziana molto più piccola; meno di un settimo degli iracheni ha più di 45 anni. Le donne hanno un’aspettativa di vita di circa 76 anni, mentre quella degli uomini è di 73.

Iraq: Ripartizione per età
Iraq: Ripartizione per etàEncyclopædia Britannica, Inc.

L’Iraq ha la quarta più grande popolazione del Medio Oriente, dopo Iran, Egitto e Turchia. Eppure le informazioni demografiche dal 1980 sono state difficili da ottenere e interpretare, e gli osservatori esterni sono stati spesso costretti a usare stime. Dal 1990 un embargo delle Nazioni Unite sull’Iraq, che ha reso difficili i viaggi da e verso il paese, ha contribuito considerevolmente alla mancanza di informazioni, ma più importante è stato il dominio per più di 30 anni del regime Baʿathista, che era intento a controllare il flusso di informazioni sul paese. Il precedente governo iracheno ha cercato di minimizzare i poco lusinghieri cambiamenti demografici nelle sue comunità curde e sciite, evidenziando gli effetti dell’embargo delle Nazioni Unite sulla salute, la nutrizione e la mortalità generale, in particolare tra i bambini del paese.

Studi delle Nazioni Unite indicano che i livelli generali di salute e nutrizione sono diminuiti notevolmente dopo l’introduzione dell’embargo nel 1990 e prima che l’Iraq accettasse le disposizioni di un programma delle Nazioni Unite alla fine del 1996 che ha permesso all’Iraq di vendere una determinata quantità di petrolio per acquistare cibo, medicine e altre necessità umane. Questa situazione ha portato a sostanziali diminuzioni nei tassi di nascita, aumento naturale e fertilità e a un notevole aumento del tasso di mortalità. Le statistiche vitali complessive in Iraq durante gli anni ’90, tuttavia, rimasero al di sopra delle medie mondiali e nel XXI secolo avevano cominciato a tornare ai loro livelli prebellici.

A causa della densità di popolazione relativamente bassa dell’Iraq, nel XX secolo il governo ha promosso una politica di crescita della popolazione. Il tasso di fertilità totale era diminuito dal suo picco alla fine degli anni ’60. Questo declino apparentemente è stato causato dalle vittime delle due grandi guerre – raggiungendo forse fino a mezzo milione di uomini giovani e preadulti – e dalle successive difficoltà legate all’embargo delle Nazioni Unite, così come da un generale senso di insicurezza tra gli iracheni. Per le stesse ragioni, si ritiene che il tasso di crescita naturale, sebbene ancora alto per gli standard mondiali, sia calato notevolmente a metà degli anni ’90, prima di risalire allo stesso modo.

Le difficoltà associate all’inizio e alla metà degli anni ’90 e al primo decennio del XXI secolo hanno convinto un certo numero di iracheni – almeno quelli che erano abbastanza ricchi – a lasciare il paese o a cercare rifugio nella regione curda del nord, dove, grazie agli aiuti internazionali e a un mercato più libero, le condizioni di vita sono migliorate notevolmente durante gli anni ’90. Inoltre, si stima che da uno a due milioni di iracheni – molti dei quali rifugiati non registrati – abbiano lasciato il paese per varie destinazioni (tra cui Iran, Siria e Giordania) per paura diretta di rappresaglie da parte del governo. Durante la guerra in Iraq, più di 1,6 milioni di iracheni sono fuggiti dal paese, e più di 1,2 milioni sono stati sfollati internamente.

A parte l’emigrazione di un numero significativo di iracheni, le principali tendenze demografiche nel paese dagli anni ’70 sono state il trasferimento forzato – in particolare della popolazione iraniana e, più recentemente, dei curdi – l’omogeneizzazione etnica forzata e l’urbanizzazione. L’Iraq orientale ha tradizionalmente fatto parte di una zona di transizione tra il mondo arabo e quello persiano, e, fino alla salita al potere del regime Baʿath nel 1968, un numero significativo di persiani etnici viveva nel paese (nello stesso modo in cui un gran numero di arabi etnici risiede in Iran). Tra il 1969 e il 1980, tuttavia, essi – e molti arabi che il regime definiva persiani – furono deportati in Iran.

I curdi hanno tradizionalmente popolato il nord-est, e gli arabi sunniti hanno tradizionalmente predominato nell’Iraq centrale. Durante gli anni ’80 il regime Baʿath trasferì con la forza decine di migliaia di curdi dalle regioni lungo il confine iraniano, con la morte di molti curdi nel processo, e successivamente trasferì un gran numero di arabi in aree tradizionalmente abitate da curdi, in particolare nella città di Kirkūk e dintorni. Anche i curdi in quelle regioni sono stati espulsi, e molti dei circa mezzo milione di sfollati interni dell’Iraq prima della guerra in Iraq erano curdi. Inoltre, il regime ha sistematicamente costretto un gran numero di curdi e membri di gruppi etnici minori a cambiare la loro identità etnica, obbligandoli a dichiararsi arabi. Coloro che non si sottomettevano a questa pressione rischiavano l’espulsione, l’abuso fisico e l’imprigionamento.

Gli iracheni hanno cominciato a migrare lentamente verso le aree urbane fin dagli anni ’30. La mobilità della popolazione e la crescita urbana hanno, in qualche misura, creato un mix religioso e culturale in diverse grandi città, in particolare a Baghdad. (C’è stato poco cambiamento nei modelli etnici generali del paese, tuttavia, se non attraverso casi di migrazione forzata). Molti curdi si sono trasferiti o in paesi più grandi del Kurdistan o in città più grandi come Mosul o Baghdad. Pochi curdi si sono trasferiti volontariamente al sud, dove gli arabi sciiti hanno tradizionalmente predominato. Questi ultimi si sono trasferiti in gran numero nelle città più grandi del sud o, in particolare durante i combattimenti degli anni ’80, nei quartieri di Baghdad in gran parte sciiti. I sunniti che migravano dalle zone rurali si sono spostati per lo più in aree di Baghdad con maggioranze delle loro affinità etniche e religiose.

Dalla metà degli anni ’70 fino al 1990, la carenza di manodopera ha attirato in Iraq un gran numero di lavoratori stranieri, in particolare egiziani; al suo apice il numero di egiziani potrebbe aver superato i due milioni. Praticamente tutti i lavoratori stranieri hanno lasciato il paese prima della guerra del Golfo Persico, e pochi, se non nessuno, sono tornati.