Bakufu
Per altri usi, vedi Bakufu (disambigua).
“Shogunato” o “bakufu” (幕府:ばくふ) è un termine usato per indicare l’ufficio o il governo di uno shogun. Il termine “bakufu” (che significa “un ufficio nella tenda”, o “quartier generale sul campo”), si riferiva al quartier generale, o amministrazione, di un generale sul campo di battaglia, e implicava che tale amministrazione era destinata ad essere temporanea. Shogun (将軍:しょうぐん, shōgun), era un grado militare e il titolo storico dell’amministratore feudale che servì come vice militare dell’imperatore e sovrano effettivo del Giappone dal XII fino al XIX secolo. Il titolo “shogun” è la forma abbreviata di sei-i taishōgun (征夷大将軍:せいいたいしょうぐん); il grado era equivalente a “generale”, il più alto ufficiale di un esercito. La corte imperiale di Kyoto assegnò questo titolo prima ai capi delle spedizioni militari contro i popoli orientali e poi ai capi dei governi militari in vari momenti della storia del Giappone.
Nel 1185, Minamoto no Yoritomo unificò una vasta area del Giappone e si affermò come primo shogun del primo bakufu, lo shogunato Kamakura. Egli ricevette il titolo di sei-i taishōgun, che fu trasmesso ai capi dei tre bakufu successivi. L’imperatore e la sua corte continuarono a governare come polene, mentre gli shogun mantennero il controllo politico della nazione. Il titolo di “Shogun” rimase in uso per il sovrano de facto del Giappone fino a quando la Restaurazione Meiji ripristinò l’imperatore alla posizione centrale del potere politico. Il titolo stesso, Sei-i-tai Shogun, risale al 794 e originariamente significava comandante degli eserciti imperiali che guidavano le campagne contro gli Ainu nel nord del Giappone. Lo shogunato come sistema amministrativo militare fu stabilito da Yoritomo dopo il 1185 e fu conosciuto come il Bakufu. La corte imperiale a Kyoto continuò ad esistere, ma il potere effettivo e l’amministrazione effettiva erano nelle mani degli shogun ereditari. La posizione dell’imperatore nel sistema bakufu era unica. Era isolato dal mondo esterno da diversi strati di consiglieri, ma poteva comunque impartire ordini imperiali ai membri del bakufu, ordini che erano obbligati a seguire. Tuttavia, i bakufu spesso usavano la loro abilità militare per costringere l’imperatore a tenere la bocca chiusa.
Sei-i Taishōgun del periodo Heian
Conquista degli Emishi
Il titolo di “shogun” fu usato per la prima volta durante il periodo Heian, quando veniva occasionalmente conferito ad un generale dopo una campagna di successo. Il suo primo uso conosciuto risale al 794. Il termine sei-i taishōgun significa “grande generale che sottomette i barbari orientali”. “Barbaro orientale” è uno dei vari termini antichi per indicare vari gruppi che vivevano nella zona orientale e non erano ancora diventati soggetti al governo centrale. Tra questi c’erano gli aborigeni Ainu che un tempo abitavano Honshū oltre a Hokkaidō.
Originariamente, il titolo di Seii Taishogun fu dato ai comandanti militari durante il primo periodo Heian per la durata delle campagne militari contro gli Emishi (蝦夷, pre-secolo 毛人), popolo che viveva nel nord-est del Giappone (l’attuale regione di Tohoku), conosciuto nelle fonti contemporanee come michi no oku, che si oppose e resistette al governo della corte imperiale di Kyoto durante il tardo periodo Nara e il primo periodo Heian. Il più famoso di questi “shogun” fu Sakanoue no Tamuramaro, che conquistò gli Emishi in nome dell’imperatore Kammu. Il titolo fu abbandonato nel successivo periodo Heian, dopo che gli Ainu erano stati sottomessi o cacciati a Hokkaidō.
Sei-i Taishogun del Giappone feudale (1185-1868)
Guerre Genpei
Nel tardo periodo Heian, Minamoto no Yoshinaka fu nominato sei-i taishōgun dopo aver marciato verso Kyoto durante le Guerre Genpei, solo per essere ucciso poco dopo da suo cugino, Minamoto no Yoshitsune. Yositsune aiutò poi il suo fratellastro, Minamoto Yoritomo, a sottomettere i suoi rivali prima di essere lui stesso tradito e ucciso. Nel 1185, quando i Minamoto sconfissero finalmente il clan Taira. Minamoto Yoritomo usurpò il potere dell’imperatore e stabilì un sistema di governo feudale con sede a Kamakura, il Kamakura bakufu. Gli imperatori del Giappone e l’aristocrazia di Kyoto rimasero al loro posto come figure di riferimento, nominando governatori civili, raccogliendo tasse e governando l’area circostante la capitale, ma il vero potere politico era nelle mani dello shogun e del bakufu, o governo militare dei samurai. Nel 1192 Yoritomo ricevette dall’imperatore il titolo di Sei-i Taishōgun. Il sistema politico guidato da uno shogun divenne noto come “shogunato”.
Gli imperatori occupavano una posizione unica nel sistema bakufu; erano isolati dal mondo da un entourage di nobili e cortigiani, ma potevano comunque emettere ordini imperiali che i membri del bakufu erano obbligati a seguire. C’erano frequenti intrighi tra il bakufu, che cercava di costringere la corte imperiale a cooperare, e l’imperatore, che spesso cercava di esercitare il potere e minare il bakufu manipolando la lealtà dei clan.
Shogunato Kamakura (1192 – 1333)
Lo shogunato non rimase a lungo nelle mani del clan Minamoto. Quando Yoritomo morì nel 1199, la sua vedova, del clan Hojo, prese i voti religiosi e divenne una monaca buddista. Conosciuta come la “monaca Shogun”, ha spostato l’erede Minamoto e ha installato un altro figlio, che è stato presto assassinato, come shogun. Da quel momento in poi, il clan Hojo controllò il bakufu mentre il Minamoto occupava nominalmente la posizione di shogun. I signori feudali mantennero il controllo effettivo dei loro domini, pur giurando fedeltà allo shogun. Nel 1221 la corte imperiale guidò una rivolta contro il bakufu, nel tentativo di riprendere il controllo del governo, ma fallì, soprattutto perché lo shogunato era stato organizzato in modo tale da mantenere la lealtà dei signori samurai.
La più grande minaccia al bakufu di Kamakura fu l’invasione del Giappone da parte dei mongoli. Nel 1266, Kublai Khan si dichiarò imperatore della Cina, stabilì la dinastia Yuan e inviò rappresentanti della corte mongola in Giappone per chiederne la resa immediata. La corte imperiale era terrorizzata, ma lo shogunato Kamakura rifiutò e mandò i rappresentanti a casa. Nel novembre del 1274, i mongoli, dopo aver conquistato con successo la Corea, inviarono 23.000 soldati per invadere il Giappone. Sbarcarono nella baia di Hakata e fecero alcuni progressi iniziali, ma una combinazione di maltempo, pesanti perdite, mancanza di rifornimenti e dissensi interni li indusse a ritirarsi. Nella primavera del 1281, un secondo tentativo di invasione mongola sbarcò in numerosi punti lungo la costa di Kyushu, ma gli invasori furono ricacciati sulle loro navi, che furono poi distrutte dal famoso tifone “kamikaze” di due giorni. Anche se lo shogunato Kamakura aveva ottenuto una grande vittoria militare, non c’erano bottini militari con cui ricompensare i guerrieri, e la produzione agricola era stata devastata. Molti samurai divennero scontenti e cominciarono a chiedere un cambiamento di governo.
Nel 1318, un nuovo imperatore, Go-Daigo, che era determinato a governare il Giappone da solo, salì al trono. Nel 1331, si sollevò in rivolta contro il bakufu Kamakura, ma fu catturato ed esiliato entro un anno. Quando Go-Daigo sfidò il bakufu Kamakura e tornò dall’esilio con i suoi sostenitori, un fidato generale Kamakura, Ashikaga Takauji, che era stato mandato ad affrontarlo, si rivoltò contro il bakufu, catturando Kyoto in nome dell’imperatore Go-Daigo, mentre un altro generale, Nitta Yoshisada, prese d’assalto Kamakura e distrusse il bakufu.
Restaurazione Kemmu
La caduta del bakufu Kamakura fu seguita da un periodo di tre anni dal 1133 al 1136, conosciuto come la Restaurazione Kemmu (建武の新政; Kemmu no shinsei), durante il quale l’imperatore Go-Daigo tentò di ristabilire il controllo imperiale. Dopo la caduta dello shogunato Kamakura nel 1333, il principe Morinaga o Moriyoshi (護良親王)(1308 – 12 agosto 1335), figlio dell’imperatore Go-Daigo, ricevette il titolo di Sei-i Taishōgun e fu messo a capo dell’esercito. Tuttavia, Ashikaga Tadayoshi, un discendente degli shogun Minamoto, marciò su Kyoto con il supporto militare dei signori della guerra che cercavano un ritorno ad un governo controllato dai samurai. Dopo una vittoria decisiva nella battaglia di Minatogawa, Ashikaga Takauji entrò a Kyoto, installò una nuova linea di imperatori, sotto il controllo del suo shogunato, e stabilì un nuovo bakufu nel distretto Muromachi di Kyoto, noto come Muromachi Bakufu. Il principe Moriyoshi fu messo agli arresti domiciliari e ucciso nel 1335. L’imperatore Go-Daigo fuggì a Yoshino, dove istituì una nuova corte imperiale. Dal 1337 al 1392, sia la corte di Yamato che quella di Kyoto rivendicarono il potere imperiale.
Shogunati di Muromachi e Edo
Lo shogunato Ashikaga durò dal 1338 al 1573, conosciuto come il periodo Muromachi. Lo shogunato Kamakura aveva coesistito con la corte imperiale a Kyoto; Ashikaga prese in consegna i resti del governo imperiale. Tuttavia, il bakufu Ashikaga non era così forte come lo era stato il Kamakura ed era afflitto dalla guerra civile. Non fu fino al governo di Ashikaga Yoshimitsu (come terzo shogun, 1368-1394, e cancelliere, 1394-1408) che emerse una parvenza di ordine. Ashikaga Yoshimitsu permise ai conestabili, che avevano avuto poteri limitati durante il periodo Kamakura, di diventare forti governanti regionali, in seguito chiamati daimyo (da dai, che significa grande, e myoden, che significa terre nominate). Col tempo, si sviluppò un equilibrio di potere tra lo shogun e i daimyo; le tre famiglie daimyo più importanti ruotavano come deputati dello shogun a Kyoto. Nel 1392, Asikaga Yoshimitsu riuscì finalmente a riunificare la Corte del Nord e la Corte del Sud, ma nonostante la sua promessa di un equilibrio tra le linee imperiali, la Corte del Nord mantenne il controllo sul trono. Dopo Yoshimitsu, la linea degli shogun si indebolì gradualmente e perse sempre più potere a favore dei daimyo e di altri uomini forti regionali. Lo shogun non era più in grado di decidere la successione imperiale, e i daimyo sostenevano i propri candidati. Col tempo anche la famiglia Ashikaga ebbe i suoi problemi di successione, che sfociarono infine nella guerra di Onin (1467-1477), che lasciò Kyoto devastata e pose effettivamente fine all’autorità nazionale del bakufu. Il vuoto di potere che ne seguì lanciò un secolo di anarchia. I cosiddetti shogun di transizione, del 1568-1598, non ricevettero il titolo di sei-i taishōgun dall’imperatore e non stabilirono shogunati, ma detennero, per un periodo, il potere sull’imperatore e sulla maggior parte del Giappone.
Il Tokugawa Bakufu
Dopo quasi un secolo di guerra civile quando i vari daimyo si contendevano il potere, una serie di potenti signori della guerra tra cui Takeda Shingen, Oda Nobunaga, Hideyoshi Toyotomi e Tokugawa Ieyasu riuscirono a sconfiggere e unificare la maggior parte dei clan sotto una sola guida. Nell’ottobre del 1600, nella battaglia di Sekigahara (関ヶ原の戦い), la più grande e forse la più importante battaglia della storia giapponese, Tokugawa Ieyasu schiacciò i suoi avversari del Giappone occidentale e divenne di fatto il sovrano. Nel 1603 l’imperatore diede a Ieyasu il titolo di sei-i taishōgun, conferendogli il diritto di governare in nome dell’imperatore. Tokugawa stabilì un governo a Edo (oggi conosciuta come Tokyo), e istituì un rigido governo gerarchico che rimase al potere per 250 anni, fino alla Restaurazione Meiji nel 1868.
Tokugawa stabilì un ordine sociale e politico confuciano altamente organizzato che mise fine alla mobilità sociale. La maggior parte dei samurai perse il possesso diretto della terra; tutta la proprietà terriera fu concentrata nelle mani dei circa trecento daimyo. Quelli legati al clan Tokugawa erano conosciuti come daimyo shimpan; i daimyo che erano vassalli dei Tokugawa prima della battaglia di Sekigahara erano chiamati daimyo fudai (signori ereditari); quelli che si sottomisero dopo Sekigahara erano signori tozama (esterni).
I samurai (guerrieri) dovettero scegliere tra rinunciare alle loro spade e diventare contadini, o trasferirsi nelle città del loro signore feudale e diventare servitori pagati. I daimyo erano posti sotto lo stretto controllo dello shogunato, secondo un sistema chiamato sankin kotai, che stabiliva che le loro famiglie dovevano risiedere a Edo, e i daimyo stessi dovevano risiedere alternativamente a Edo per un anno, e nella loro provincia (han) per il successivo. Questo sistema assicurava che i daimyo non accumulassero troppa ricchezza o potere politico localizzato. La popolazione era divisa in quattro classi: i samurai (circa il cinque per cento della popolazione), i contadini (più dell’80 per cento della popolazione), gli artigiani e, sotto di loro, i mercanti. Samurai, artigiani e mercanti vivevano, ognuno limitato al proprio quartiere, nelle città che furono costruite intorno ai castelli dei daimyo.
Il sistema politico si evolse in quello che gli storici chiamano bakuhan, una combinazione dei termini bakufu e han (domini) per descrivere il governo e la società del periodo. Nel bakuhan, lo shogun aveva autorità nazionale e i daimyo avevano autorità regionale, una nuova unità nella struttura feudale, che aveva una burocrazia sempre più grande per amministrare la miscela di autorità centralizzate e decentralizzate.
Il Giappone sviluppò molte delle sue moderne strutture sociali ed economiche durante il periodo Edo. Le città castello divennero centri per il commercio e la produzione, ed emerse una prospera classe media di mercanti e artigiani. Anche se lo shogunato Tokugawa tentò di imporre l’isolamento dalle influenze straniere, ci fu un certo commercio estero. Nel tardo periodo Edo, una varietà di fattori indebolì lo shogunato, tra cui una burocrazia pesante, politiche economiche antiquate e crescenti disordini tra le classi inferiori. L’industrializzazione in Occidente costrinse lo shogunato a cercare conoscenze e tecnologie straniere per mantenere la propria forza militare. Una crisi finale fu provocata quando gli Stati Uniti costrinsero il Giappone ad aprire i suoi porti, e il daimyo si divise su come affrontare la minaccia della colonizzazione straniera.
Fine del Bakufu
Il periodo Edo terminò con la Restaurazione Meiji il 3 gennaio 1868, quando il potere fu restituito all’imperatore e l’ultimo shogun Tokugawa fu ridotto al rango di daimyo comune e il titolo sei-i taishōgun fu abolito. Durante la guerra Boshin (1868-1869), quando lo shogunato Tokugawa fu sconfitto dai samurai che cercavano di riportare il potere alla corte imperiale, il titolo fu conferito per l’ultima volta da Kitashirakawa Yoshihisa, il principe imperiale che si era dichiarato imperatore Tōbu (Tōbu-tennō; 東武天皇), a Date Yoshikuni, il signore di Sendai han.
- Tokugawa Ienari (1787-1837) 従一位太政大臣
- Tokugawa Ieyoshi(1837-1853) 従一位左大臣
- Tokugawa Iesada (家祥→家定)(1853-1858)正二位内大臣
- Tokugawa Iemochi(Toshitomi→Iemochi)(1858-1866) 從一位右大臣
- Tokugawa Yoshinobu (1866-1867) 正二位内大臣
Vedi anche
- periodo Kamakura
- Muromachi periodo
- Periodo Edo
- Storia del Giappone
- Feudalesimo
- Edström, Bert. 2002. Punti di svolta nella storia del Giappone. Richmond: Japan Library. ISBN 1903350050 9781903350058
- Hall, John Whitney, Takeshi Toyoda, and H. Paul Varley. 1977. Il Giappone nell’età Muromachi. Cornell East Asia series, 109. Ithaca, NY: East Asia Program, Cornell University. ISBN 1885445091 ISBN 9781885445094 ISBN 9781885445094 ISBN 1885445091
- Hall, John Whitney, Jeffrey P. Mass, and David L. Davis. 1974. Giappone medievale; saggi di storia istituzionale. New Haven: Yale University Press. ISBN 0300016778 9780300016772
- Mass, Jeffrey P. Mass, and William B. Hauser. 1985. Il Bakufu nella storia giapponese. Stanford University Press. ISBN 9780804712781
- Runkle, Scott F. 1976. Un’introduzione alla storia giapponese. Tokyo: International Society for Educational Information Press. Stanford, CA: Stanford University Press. ISBN 0804712786
- Shimizu, Yoshiaki. Giappone: The Shaping of Daimyo Culture, 1185-1868. Washington: National Gallery of Art, 1988. ISBN 0894681222 ISBN 9780894681226 ISBN 0807612146 ISBN 97807612149
- Turnbull, Stephen R. The Book of the Samurai, the Warrior Class of Japan. New York: Arco, 1982. ISBN 0668054158 ISBN 9780668054157
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia del Bakufu
- Storia del Principe_Morinaga
- Storia del Kemmu_restauro
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Bakufu”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.