Bantustan
Bantustan, noto anche come patria Bantu, patria del Sudafrica, o stato nero, uno qualsiasi dei 10 ex territori che furono designati dal governo del Sudafrica dominato dai bianchi come pseudo patrie nazionali per la popolazione nera africana (classificata dal governo come Bantu) durante la metà e la fine del XX secolo. I Bantustan erano un importante dispositivo amministrativo per l’esclusione dei neri dal sistema politico sudafricano sotto la politica dell’apartheid, o segregazione razziale. I Bantustan erano organizzati sulla base di raggruppamenti etnici e linguistici definiti da etnografi bianchi; ad esempio, KwaZulu era la patria designata del popolo Zulu, e Transkei e Ciskei erano designati per il popolo Xhosa. Altri gruppi arbitrariamente definiti dotati di Bantustan erano il Sotho del Nord, il Sotho del Sud (vedi Sotho), il Venda, lo Tsonga (o Shangaan) e lo Swazi. Nonostante gli sforzi del governo sudafricano per promuovere i Bantustan come stati indipendenti, nessun governo straniero accordò mai il riconoscimento diplomatico a nessuno dei Bantustan.
I bantustan erano radicati nei Land Acts promulgati nel 1913 e nel 1936, che definivano una serie di aree sparse come “riserve native” per i neri. Alcune espansioni, consolidamenti e trasferimenti di queste aree avvennero nei decenni successivi. Negli anni ’50 le aree combinate delle riserve ammontavano al 13% della superficie totale del Sudafrica, mentre i neri costituivano almeno il 75% della popolazione totale. Il Promotion of Bantu Self-Government Act del 1959 rietichettò le riserve come “homelands”, o Bantustan, in cui solo specifici gruppi etnici dovevano avere diritti di residenza. Più tardi, il Bantu Homelands Citizenship Act del 1970 definì i neri che vivevano in tutto il Sudafrica come cittadini legali delle homelands designate per i loro particolari gruppi etnici – spogliandoli così della loro cittadinanza sudafricana e dei loro pochi diritti civili e politici rimasti. Tra gli anni ’60 e gli anni ’80, il governo sudafricano dominato dai bianchi ha continuamente rimosso i neri che ancora vivevano nelle “aree bianche” – anche quelli insediati su proprietà che erano state nelle loro famiglie per generazioni – e li ha trasferiti con la forza nei Bantustan.
Il governo sudafricano ha successivamente dichiarato “indipendenti” quattro dei Bantustan: Transkei nel 1976, Bophuthatswana nel 1977, Venda nel 1979 e Ciskei nel 1981. Altri sei Bantustan rimasero autogestiti ma non indipendenti: Gazankulu, KwaZulu, Lebowa, KwaNdebele, KaNgwane, e Qwaqwa. Solo due dei Bantustan (Ciskei e Qwaqwa) avevano un’area di terra totalmente coterminata; ognuno degli altri consisteva da 2 a 30 blocchi di terra sparsi, alcuni dei quali ampiamente dispersi. I Bantustan, gestiti da élite nere che collaboravano con il governo sudafricano, erano autorizzati a svolgere alcune funzioni di autogoverno – ad esempio, nel campo dell’istruzione, della sanità e dell’applicazione della legge. Gli organi esecutivi dei Bantustan erano nominalmente responsabili nei confronti delle assemblee legislative che erano parzialmente elette, ma in alcuni casi i colpi di stato interni portarono al potere regimi militari.
I Bantustan erano rurali, impoveriti, sottoindustrializzati, e dipendevano dai sussidi del governo sudafricano. Solo circa un terzo della popolazione nera totale del Sudafrica viveva nei sei Bantustan autogestiti, e circa un quarto viveva nei quattro Bantustan indipendenti, eppure, poiché non era stata assegnata sufficiente terra, i Bantustan erano densamente popolati. Il resto della popolazione nera viveva nel “Sudafrica bianco” – a volte legalmente, ma spesso illegalmente – poiché grandi percentuali di giovani erano costretti a migrare lì per trovare lavoro. Una volta che i contratti dei lavoratori scadevano o diventavano troppo vecchi per lavorare, tuttavia, venivano deportati nei Bantustan. Nel linguaggio agghiacciante ed eufemistico dell’apartheid, i Bantustan divennero discariche per “persone in eccesso”.
Anche se gli agricoltori bianchi vicini ai confini del Bantustan trasportavano quotidianamente lavoratori neri da e verso le loro fattorie, uno sviluppo economico significativo nei Bantustan e nelle loro vicinanze non si materializzò mai. La speranza originale dei progettisti del sistema del Bantustan era che le industrie sarebbero state stabilite lungo i confini del Bantustan per utilizzare la manodopera a basso costo disponibile nelle vicinanze, ma per la maggior parte queste speranze non furono realizzate. Anche altre iniziative per creare l’illusione di economie vitali per i Bantustan fallirono. Alla fine erano pesantemente dipendenti dagli aiuti finanziari forniti dal governo sudafricano. La povertà rimase acuta nei Bantustan, e i tassi di mortalità infantile erano estremamente alti. Nonostante il controllo draconiano di dove le persone erano autorizzate a coltivare e il numero di bestiame che potevano avere, le terre dei Bantustan erano sovrasfruttate, sovrapascinate e quindi afflitte da una grave erosione del suolo.
Il collasso accelerato del sistema dell’apartheid durante gli anni ’80 portò il governo dominato dai bianchi ad abbandonare la sua intenzione di rendere indipendenti i restanti Bantustan. Il Sudafrica adottò successivamente una costituzione che abolì l’apartheid, e nel 1994 tutti i 10 Bantustan furono reincorporati al Sudafrica, con pieni diritti di cittadinanza concessi ai loro residenti. La precedente struttura organizzativa di bantustan e province fu dissolta, e al loro posto furono create nove nuove province sudafricane. Anche se i Bantustan furono eliminati, la loro problematica eredità rimase; problemi come il degrado ambientale e la controversa questione della ridistribuzione della terra a coloro che erano stati trasferiti con la forza durante l’apartheid presentarono sfide scoraggianti ai governi successivi al 1994.