Battaglia dell’Atlantico

Impara come il Terzo Reich utilizzò gli U-Boot nella battaglia dell'Atlantico per distruggere i convogli di rifornimento alleati

Impara come il Terzo Reich utilizzò gli U-Boot nella battaglia dell’Atlantico per distruggere i convogli di rifornimento alleati

Nel 1941 i convogli diretti in Gran Bretagna dagli Stati Uniti affrontarono una pericolosa traversata, con molte navi affondate dai sottomarini tedeschi e dai raider di superficie. Da “The Second World War: Triumph of the Axis” (1963), un documentario di Encyclopædia Britannica Educational Corporation.

Encyclopædia Britannica, Inc.See all videos for this article

Battaglia dell’Atlantico, nella seconda guerra mondiale, una competizione tra gli alleati occidentali e le potenze dell’Asse (in particolare la Germania) per il controllo delle rotte marittime atlantiche. Per le potenze alleate, la battaglia aveva tre obiettivi: il blocco delle potenze dell’Asse in Europa, la sicurezza dei movimenti marittimi alleati e la libertà di proiettare la potenza militare attraverso i mari. L’Asse, a sua volta, sperava di frustrare l’uso alleato dell’Atlantico per fare la guerra. Per il primo ministro britannico Winston Churchill, la battaglia dell’Atlantico rappresentava la migliore possibilità per la Germania di sconfiggere le potenze occidentali.

La prima fase della battaglia per l’Atlantico durò dall’autunno del 1939 fino alla caduta della Francia nel giugno 1940. Durante questo periodo la coalizione anglo-francese cacciò dal mare le navi mercantili tedesche e stabilì un blocco a lungo raggio abbastanza efficace, mentre la marina tedesca tentava di infliggere qualche danno alle forze alleate in mare. La battaglia prese una piega radicalmente diversa nel maggio-giugno 1940, dopo la conquista dei Paesi Bassi da parte dell’Asse, la caduta della Francia e l’entrata in guerra dell’Italia sul lato dell’Asse. La Gran Bretagna perse il supporto navale francese proprio quando la sua potenza marittima era stata danneggiata dalle perdite subite nella ritirata dalla Norvegia e dall’evacuazione da Dunkerque e allungata dalla belligeranza italiana. La potenza aerea dell’Asse mise in pericolo e alla fine bloccò la rotta diretta attraverso il Mar Mediterraneo verso il Canale di Suez, costringendo la navigazione britannica a usare la lunga rotta alternativa intorno al Capo di Buona Speranza. Questo tagliò la capacità totale di trasporto merci della marina mercantile britannica quasi a metà, proprio nel momento in cui l’acquisizione tedesca di basi navali e aeree sulla costa atlantica prefigurava attacchi più distruttivi sulla navigazione nelle acque del nord.

Dalla prospettiva tedesca, con la conquista dell’Europa occidentale completa, mettere la Gran Bretagna fuori dalla guerra attaccando il suo commercio sembrava un obiettivo gestibile. A partire dall’autunno del 1940, gli attacchi degli U-Boot (sottomarini) tedeschi ebbero un successo drammatico, e nel corso dell’inverno la Germania inviò anche le sue principali navi da guerra di superficie e la potenza aerea. Tuttavia, l’assalto combinato delle forze aeree, di superficie e sottomarine non riuscì a costringere la Gran Bretagna ad arrendersi. Con l’aiuto delle fiorenti forze navali e aeree canadesi, un sistema di convogli transatlantici completamente scortati era in atto dal maggio 1941, lo stesso mese in cui gli attacchi di superficie tedeschi sulle rotte commerciali alleate crollarono con la perdita della corazzata Bismarck.

In quel frangente critico, gli Stati Uniti, sebbene ancora tecnicamente non belligeranti, assunsero un ruolo più attivo nella guerra atlantica. Nel 1940, attraverso l’accordo Destroyers for Bases, gli Stati Uniti consegnarono alla Gran Bretagna 50 cacciatorpediniere della prima guerra mondiale, che aiutarono a compensare le precedenti perdite navali. In cambio, gli Stati Uniti ricevettero in affitto per 99 anni basi a Terranova, alle Bermuda e in numerosi punti dei Caraibi. Unità americane furono dispiegate anche in Islanda e Groenlandia. Inoltre, il Canada costruì basi navali e aeree a Terranova. Nell’autunno del 1941, gli americani erano pienamente impegnati a scortare le navi nell’Atlantico nord-occidentale insieme ai canadesi e ai britannici, e la U.S. Navy combatté diverse battaglie con gli U-Boot a ovest dell’Islanda, dove aveva stabilito basi avanzate. Gli U-Boot, nel frattempo, erano stati attirati nel Mediterraneo e nell’Artico a sostegno della nuova guerra della Germania con la Russia, mentre quelli che attaccavano i convogli sulla rotta della Sierra Leone subirono una sconfitta tattica da parte di forze di scorta britanniche sempre meglio equipaggiate. Alla fine del 1941 il Nord Atlantico era relativamente tranquillo.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

L’entrata formale degli Stati Uniti in guerra nel dicembre 1941 aprì una nuova vasta area per le operazioni degli U-Boot nelle acque americane, proprio mentre le forze statunitensi venivano richiamate per la nuova guerra nel teatro del Pacifico. L’offensiva tedesca al largo della costa orientale degli Stati Uniti all’inizio del 1942 trovò la navigazione completamente sguarnita, e gli sforzi americani per proteggerla, a parte l’adozione di convogli, non ebbero alcun successo. Come risultato, le perdite delle navi mercantili alleate aumentarono vertiginosamente tra gennaio e giugno 1942, quando si perse più tonnellaggio al largo della costa statunitense di quanto gli alleati avessero perso nei due anni e mezzo precedenti. Gli U-Boot tedeschi operavano anche con una forza considerevole lungo le rotte navali del Sud Atlantico verso l’Asia e il Medio Oriente. La campagna alleata (1942-43) nel Mediterraneo dipendeva quasi interamente dai rifornimenti via mare spediti attraverso le acque infestate dai sottomarini. Inoltre, i convogli alleati diretti ai porti russi di Murmansk e Archangelsk dovevano combattere per farsi strada attraverso selvaggi attacchi aerei e sottomarini.

Come nel 1941, l’aiuto dell’esercito canadese in espansione arrivò in modo tempestivo nel 1942, quando le forze navali e aeree canadesi riempirono il vuoto lasciato nel Nord Atlantico dalla partenza delle forze statunitensi per i Caraibi e il Pacifico. I canadesi stabilirono i primi convogli nella zona americana, e i convogli americani seguirono presto. Quando i convogli transatlantici spostarono il loro capolinea occidentale da Halifax a New York City nel settembre 1942, furono scortati dalla Royal Canadian Navy. Con maggiori e migliori attrezzature, il sistema dei convogli fu rafforzato ed esteso per tutto il 1942. Nel frattempo, la costruzione di navi mercantili senza precedenti, soprattutto negli Stati Uniti, aveva recuperato e iniziato a superare le perdite entro l’autunno di quell’anno.

Ma la battaglia non era ancora finita. La progressiva espansione del sistema dei convogli nell’emisfero occidentale aveva costretto gli U-Boot a tornare nel medio Atlantico alla fine del 1942, dove la battaglia culminò nei sei mesi successivi. La crisi raggiunse l’apice a marzo, quando il programma top-secret Ultra degli alleati subì un’interruzione nell’intercettare e decriptare le comunicazioni tedesche per gli U-boot di mezzo oceano. Durante questo intervallo i tedeschi godettero dei loro ultimi grandi successi della guerra: ogni convoglio alleato fu avvistato, e più della metà fu attaccato. A quel punto le decisioni raggiunte dai leader alleati alla Conferenza di Casablanca del gennaio 1943 avevano iniziato a spingere i maggiori rinforzi navali e aerei nel Nord Atlantico. Il miglioramento del tempo in primavera entro aprile, le moderne attrezzature radar, la penetrazione dei codici degli U-Boot, le nuove portaerei di scorta, gli aerei di pattugliamento a lungo raggio e le tattiche aggressive avevano portato a una grande sconfitta della flotta sottomarina tedesca entro maggio.

I tentativi dei tedeschi di rinnovare l’assalto alla navigazione alleata utilizzando siluri acustici fallirono nell’autunno del 1943, e così gli U-Boot si ritirarono verso la costa, dove condussero una campagna di guerriglia contro la navigazione. La vittoria alleata nell’Atlantico nel 1943, insieme all’apertura del Mediterraneo al traffico di transito più tardi nello stesso anno, si tradusse in una significativa riduzione delle perdite navali. Per il resto della guerra, gli alleati esercitarono un controllo incontrastato delle rotte atlantiche.