Cancer Prevention & Current Research

Il polipo antrocanale, conosciuto anche come “polipo di Killian” è una lesione solitaria benigna con una densità di mucina. Nasce dall’antro del seno mascellare e passa attraverso l’ostio del seno nella cavità nasale, choana e scende nel rinofaringe. Sono peduncolati e prolassano la mucosa nasale edematosa di colore bianco perlaceo. Il segmento nella mascella è solitamente cistico, mentre i segmenti nasale e choanale sono solitamente solidi.1 I polipi choanali possono anche sorgere dal seno sfenoidale, dal setto nasale e da altre parti della cavità nasale.2-4 Il principale sintomo di presentazione è principalmente l’ostruzione nasale. Questo può verificarsi per lo più unilateralmente, anche se in letteratura sono stati riportati ACP bilaterali. I polipi antrocanali rappresentano solo il 5% dei polipi sinonasali. Sono più comunemente visti nei giovani adulti dalla terza alla quinta decade. Si trovano più comunemente nei maschi che nelle femmine.5

L’esatta eziologia non è nota. Infatti questo disturbo non è associato all’allergia nasale. Alcune delle cause postulate sono l’associazione con un’eziologia infettiva. L’associazione tra polipo antrocanale e rinosinusite cronica è anche documentata.6-8 La sinusite cronica è presente in ~25% dei pazienti ma una relazione causale non è stata stabilita con certezza. Una delle altre ipotesi è il fenomeno di Bernoulli, per cui la pressione negativa causata dal flusso d’aria respiratorio perpendicolare all’ostio, porta il polipo ad estendersi nella cavità nasale.6,7 Si verificano più comunemente tra le persone che hanno allergie, fibrosi cistica, sensibilità all’aspirina, o alcune infezioni. Sono delle sovracrescite delle membrane mucose. La crescita del polipo è dovuta all’impedimento del ritorno venoso dal polipo. Questo impedimento si verifica a livello dell’ostio del seno mascellare. Questa stasi venosa aumenta l’edema della mucosa polipoide aumentando così le sue dimensioni.

Patologicamente, i polipi antrocanali sono identici agli altri polipi infiammatori. Tuttavia, a differenza di altri polipi, essi hanno di solito un gambo stretto che nasce dal seno mascellare.5,7

L’endoscopia nasale e la tomografia computerizzata (CT) sono necessarie per fare la diagnosi e per la pianificazione del trattamento. La diagnosi radiografica è di solito fatta con l’aiuto di una TAC non contrastata. Tuttavia, nei raggi X convenzionali del PNS, possiamo trovare un’opacizzazione unilaterale del seno mascellare e della massa rinofaringea. A volte, possiamo osservare un coinvolgimento bilaterale dei seni (23-42%). La TAC è di solito preferita in quanto la TAC fornisce informazioni dettagliate sull’anatomia del seno paranasale così come l’estensione del coinvolgimento del seno e la variante anatomica.

Seguono le caratteristiche che possiamo vedere in un esame TAC PNS senza contrasto che sono meglio apprezzate su scansioni coronali vere o riformattate coronali:

  1. Una massa omogenea ben definita proveniente dall’antro mascellare, con densità di mucina.
  2. La massa solitamente espande l’ostio mascellare e può essere vista estendersi nel rinofaringe.
  3. Liscio allargamento del seno mascellare.
  4. Nessuna distruzione ossea associata delle strutture ossee circostanti.

Tuttavia, i polipi antrocanali possono dimostrare una densità maggiore se sono di vecchia data e/o hanno un’infezione fungina associata.9 La scansione con aumento di contrasto può dimostrare un aumento periferico. Su una risonanza magnetica, si può apprezzare un segnale da intermedio a basso su T1 e un alto segnale omogeneo su immagini pesate in T2. L’aumento periferico può essere apprezzato sulle immagini post-contrasto. Il contenuto mucinico/emorragico impattato mostra un segnale elevato nelle sequenze pesate in T1.