Che cos’è l’autolesionismo?

L’autolesionismo è la ferita intenzionale del proprio corpo. Più comunemente, una persona che si autolesiona si taglia con un oggetto appuntito.

L’autolesionismo può anche includere:

  • bruciare o marchiare (usando sigarette, fiammiferi accesi o accendini, o altri oggetti caldi)
  • graffiarsi eccessivamente
  • tirare i capelli (tricotillomania)
  • mordersi
  • prendersi eccessivamente la pelle (dermatillomania) o ferite
  • prendere a pugni o colpirsi
  • sbattere la testa
  • incidere parole o disegni sulla pelle
  • eccessivapiercing o tatuaggi, che possono anche essere indicatori di autolesionismo

Generalmente, una persona che si autolesiona lo fa in privato. Spesso seguono un rituale. Per esempio, possono usare un oggetto preferito per tagliarsi o suonare certa musica mentre si autolesionano.

Qualsiasi zona del corpo può essere presa di mira, tuttavia le braccia, le gambe o la parte anteriore del torso sono le più comunemente scelte. Queste aree sono facili da raggiungere e facili da coprire in modo che la persona possa nascondere le sue ferite lontano da occhi giudicanti.

Inoltre, l’autolesionismo può anche includere azioni che non sembrano così ovvie. Comportamenti come l’abbuffata o l’abuso eccessivo di sostanze, il sesso non sicuro o la guida spericolata possono essere segni di autolesionismo.

Cause dell’autolesionismo

Non c’è una risposta semplice a ciò che provoca le persone ad autolesionarsi. Anche se questo comportamento estremo può sembrare un tentativo di suicidio in superficie, è in realtà un malsano meccanismo di coping.

Le persone si tagliano o si feriscono per rilasciare un’intollerabile angoscia mentale o per distrarsi da emozioni dolorose. Spesso, l’autolesionista può avere difficoltà ad esprimere o comprendere le proprie emozioni. Le persone che si autolesionano riportano sentimenti di solitudine o isolamento, inutilità e rifiuto, odio verso se stessi, senso di colpa e rabbia.

Quando attaccano se stessi, cercano:

  • un senso di controllo sui propri sentimenti, sul proprio corpo o sulla propria vita
  • un diversivo fisico dal dolore emotivo o dall'”intorpidimento” emotivo
  • un sollievo dall’ansia e dall’angoscia
  • una punizione per presunte colpe

Le persone che si feriscono da sole spesso descrivono un intenso desiderio di ferirsi. Completare l’atto di mutilazione e sentire il dolore risultante libera la loro angoscia e l’ansia. Questo è solo temporaneo, tuttavia, fino a quando il senso di colpa, la vergogna e il dolore emotivo li spingono a ferirsi di nuovo.

Chi è a rischio di autolesionismo?

L’autolesionismo si verifica in tutti i settori della vita. Non è limitato a un certo gruppo di età, né a una particolare razza, educazione o background socioeconomico.

Si verifica più spesso in:

  • le persone con un background di traumi infantili, come abusi verbali, fisici o sessuali
  • le persone senza una forte rete di supporto sociale o, al contrario, in coloro che hanno amici che si autolesionano
  • le persone che hanno difficoltà ad esprimere le loro emozioni
  • le persone che hanno anche disturbi alimentari, disturbo post traumatico da stress (PTSD), disturbo ossessivo compulsivo (OCD), disturbo borderline di personalità, o coloro che fanno abuso di sostanze

Anche se chiunque può autolesionarsi, il comportamento è più frequente negli adolescenti e nei giovani adulti. Le femmine tendono ad impegnarsi in tagli e altre forme di automutilazione in un’età più precoce rispetto ai maschi, ma i ragazzi adolescenti hanno la più alta incidenza di autolesionismo non suicida.

Sintomi di autolesionismo

I segni fisici di autolesionismo possono includere:

  • graffi inspiegabili, spesso su polsi, braccia, petto o cosce
  • graffi, lividi o tagli recenti
  • coprire braccia o gambe con pantaloni lunghi o camicie a maniche lunghe, anche quando fa molto caldo
  • dire agli altri che sono maldestri e che hanno frequenti “incidenti” come un modo per spiegare le loro ferite
  • tenere oggetti appuntiti (coltelli, rasoi, aghi) sulla loro persona o nelle vicinanze
  • macchie di sangue su tessuti, asciugamani o lenzuola

I segni emotivi di autolesionismo possono includere:

  • isolamento e ritiro
  • dichiarazioni di sentirsi senza speranza, senza valore o impotente
  • impulsività
  • imprevedibilità emotiva
  • problemi con le relazioni personali

aiuto per l’autolesionismo

Il primo passo per ottenere aiuto per l’autolesionismo è dire a qualcuno che ti stai ferendo. Assicurati che la persona sia qualcuno di cui ti fidi, come un genitore, la tua dolce metà o un amico intimo. Se ti senti a disagio a dirlo a qualcuno vicino a te, cerca un insegnante, un consulente, un consigliere religioso o spirituale, o un professionista della salute mentale.

Il trattamento professionale per l’autolesionismo dipende dal tuo caso specifico e se ci sono o meno problemi di salute mentale correlati. Per esempio, se sei autolesionista ma hai anche la depressione, anche il disturbo dell’umore sottostante dovrà essere affrontato.

Più comunemente, l’autolesionismo viene trattato con una modalità di psicoterapia, come:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che vi aiuta a identificare le credenze negative e i pensieri imprecisi, in modo da poterli sfidare e imparare a reagire in modo più positivo.
  • Psicoterapia psicodinamica, che aiuta a identificare i problemi che scatenano i vostri impulsi autolesionistici. Questa terapia ti aiuterà a sviluppare abilità per gestire meglio lo stress e regolare le tue emozioni.
  • Terapia dialettica del comportamento (DBT), che ti aiuta a imparare modi migliori per tollerare il disagio. Imparerai abilità di coping in modo da poter controllare i tuoi impulsi all’autolesionismo.
  • Terapie basate sulla consapevolezza, che possono aiutarti a sviluppare abilità per affrontare efficacemente la miriade di problemi che causano angoscia su base regolare.

Il trattamento per l’autolesionismo può includere terapia di gruppo o terapia familiare oltre alla terapia individuale.

La cura di sé per l’autolesionismo include:

  • Chiedere aiuto a qualcuno che puoi chiamare immediatamente se senti il bisogno di autolesionarti.
  • Seguire il tuo piano di trattamento rispettando gli appuntamenti della terapia.
  • Prendere le medicine prescritte come indicato, per le condizioni di salute mentale sottostanti.
  • Identificare i sentimenti o le situazioni che scatenano il tuo bisogno di autolesionismo. Quando senti uno stimolo, documenta cosa è successo prima che iniziasse. Cosa stavate facendo? Chi era con te? Cosa è stato detto? Come ti sentivi? Dopo un po’ di tempo, vedrete uno schema, che vi aiuterà ad evitare il fattore scatenante. Questo ti permette anche di fare un piano per trovare il modo di calmarti o distrarti quando si presenterà.
  • Essere gentile con te stesso – mangiare cibi sani, imparare tecniche di rilassamento e diventare più attivo fisicamente.
  • Evitare i siti web che idealizzano l’autolesionismo.

Se il tuo caro si ferisce da solo:

  • Offrire sostegno e non criticare o giudicare. Urla e discussioni possono aumentare il rischio che si autolesionino.
  • Lodate i loro sforzi mentre lavorano verso un’espressione emotiva più sana.
  • Imparate di più sull’autolesionismo così potete capire il comportamento ed essere compassionevoli verso la persona amata.
  • Conoscete il piano che la persona e il suo terapeuta hanno fatto per prevenire le ricadute, poi aiutateli a seguire queste strategie di coping se incontrano un innesco.
  • Trova il sostegno per te stesso unendoti a un gruppo di supporto locale o online per coloro che sono affetti da comportamenti autolesionistici.
  • Fai sapere alla persona che non è sola e che ti interessa.

Hai bisogno di altre informazioni?

Sei coinvolto nell’autolesionismo o il tuo caro si sta autolesionando? Non aspettare a cercare aiuto – parla oggi stesso con uno dei nostri professionisti della salute mentale premurosi e compassionevoli. Contatta il Centro per il trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore a Delray Beach, Florida per maggiori informazioni o chiamaci al 561-496-1094.