Chi ha inventato BCE, CE, BC e AD e qual è la differenza tra loro?

Di Mellisa

BCE (Before Common Era) e BC (Before Christ) significano la stessa cosa – prima dell’anno 1 CE (Common Era). Questo è lo stesso dell’anno AD 1 (Anno Domini); quest’ultimo significa “nell’anno del signore”, spesso tradotto come “nell’anno di nostro signore”. (Si pensava, quando fu creato il sistema di datazione AD, che l’anno 1 fosse l’anno di nascita di Gesù di Nazareth.)

Anno Domini fu il primo di questi ad apparire. Prima del VI secolo d.C., molti cristiani che non usavano un sistema del tipo Anno Mundi (nell’anno del mondo) si affidavano alla datazione romana, o segnando le date dall’anno in cui la leggenda vuole che Romolo e Remo abbiano fondato Roma (753 a.C.) o affidandosi al sistema di date stabilito sotto l’imperatore romano Diocleziano (244-311), basato sull’adesione di Diocleziano.

The_Christian_MartyrsTuttavia, la maggior parte dei cristiani non erano troppo affezionati a Diocleziano, dato che li perseguitò brutalmente nell’ultima parte del suo regno alla fine del terzo / inizio del quarto secolo. Questo fu presumibilmente in parte una risposta al consiglio che Diocleziano ricevette all’oracolo di Apollo a Didyma. Prima di questo, egli aveva sostenuto solo il divieto dei cristiani da cose come il corpo militare e di governo nella speranza che ciò avrebbe placato gli dei. In seguito, passò a una politica di persecuzione crescente per cercare di convincere i cristiani ad adorare gli dei romani. Questo iniziò semplicemente sequestrando le proprietà dei cristiani, distruggendo le loro case, bruciando tutti i testi cristiani, ecc. Quando questo genere di cose era inefficace, passarono ad arrestare e torturare i cristiani, iniziando dai leader. Quando questo non funzionava, i cristiani cominciarono ad essere uccisi in vari modi brutali, incluso occasionalmente essere fatti a pezzi dagli animali per il divertimento delle masse (Damnatio ad bestias).

Questo metodo di convincere la gente ad adorare gli dei romani finì per essere un incredibile fallimento e la persecuzione sembra essere continuata solo dopo il 305 d.C. nella metà orientale dell’impero sotto Galerio e Massimino. Infine, nell’aprile del 311 d.C., per decreto imperiale, la Grande persecuzione ebbe fine anche in Oriente. Pochi anni dopo, Costantino il Grande (che regnò dal 306 al 337 d.C.) si dichiarò pubblicamente cristiano e il cristianesimo cominciò a diventare la religione dominante nell’Impero Romano.

In ogni caso, la Pasqua era/è il giorno santo più importante della tradizione cristiana, e fu deciso al Primo Concilio di Nicea (325 d.C.) che doveva avvenire ogni anno la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Al fine di prevedere quando esattamente la festa cadeva ogni anno, furono create delle tavole pasquali.

Nel 525 d.C., il monaco Dionigi Esiguo della Scizia Minore stava lavorando alla sua tavola per determinare quando cadeva la Pasqua quando decise di eliminare il riferimento a Diocleziano elencando il primo anno della sua tavola come Anno Domini 532, dichiarando esplicitamente che questo si riferiva all’anno direttamente successivo all’ultimo anno della vecchia tavola basata su Diocleziano, Anno Diocletiani 247. Come Dionigi sia arrivato a 525 anni dalla nascita di Gesù nel momento in cui stava calcolando la sua tabella (532 anni da quando sono iniziate le date della tabella) non è chiaro, ma non era molto lontano dal range che la maggior parte degli studiosi biblici oggi pensano, con le stime più moderne che tendono a suonare da qualche parte tra il 6 e il 4 a.C. per la nascita effettiva di Cristo.

Il sistema dell’Anno Domini, a volte chiamato Era Dionisiaca o Era Cristiana, iniziò a prendere piede tra il clero in Italia relativamente presto e, sebbene non fosse molto popolare, si diffuse un po’ tra il clero in altre parti d’Europa. In particolare, nell’VIII secolo, il monaco inglese Beda (ora conosciuto come il Venerabile Beda) usò il sistema di datazione nella sua popolarissima Storia Ecclesiastica del Popolo Inglese (AD 731). Questo è spesso accreditato non solo per aver reso popolare il riferimento al calendario, ma anche per aver introdotto il concetto di BC, in particolare impostando il 1 BC come l’anno precedente al 1 AD, ignorando qualsiasi potenziale anno zero. (Questo non è una sorpresa perché Beda, come Dionigi, non aveva un numero zero con cui lavorare, vedi: La storia dello zero. Tuttavia, entrambi hanno fatto in vari momenti riferimento al latino nihil, “niente”, in alcuni punti nel calcolo delle loro tabelle dove il numero zero sarebbe dovuto andare se avessero avuto un tale numerale).

Dovrebbe anche essere notato che Beda non ha effettivamente usato alcuna abbreviazione “BC”, ma piuttosto in una sola occasione ha menzionato un anno basato su ante incarnationis dominicae tempus (“prima del tempo dell’incarnazione del signore”). Mentre ci sarebbero state rare e sporadiche menzioni di anni “prima del tempo dell’incarnazione del Signore” da qui in poi, non sarebbe stato fino all’opera di Werner Rolevinck del 1474 Fasciculus Temporum che sarebbe stato usato ripetutamente in un’opera. L’inglese, “Before Christ” non apparve fino alla seconda metà del XVII secolo e non sarebbe stato fino al XIX secolo che sarebbe stato abbreviato.

Poco dopo la Storia Ecclesiastica del Popolo Inglese, Anno Domini fu usato ufficialmente sotto il regno del Sacro Romano Imperatore Carlo Magno (AD 742-814) e nel XI secolo, fu adottato per uso ufficiale dalla Chiesa Cattolica Romana.

CE e BCE sono invenzioni molto più recenti. Questo iniziò nel XVII secolo, con l’avvento del termine Era Volgare; questo non perché la gente la considerasse un’epoca in cui tutti erano rozzi o maleducati, ma perché “volgare” significava più o meno “ordinario” o “comune”, riflettendo così che l’epoca era “della o appartenente alla gente comune” (dal latino vulgaris).

La prima istanza documentata del Vulgaris Aerae (Era Volgare, che significa “Era Comune”) usato in modo intercambiabile con Anno Domini fu presente nelle opere latine di Johannes Kepler nel 1615, 1616, e 1617. La versione inglese della frase apparve poi nel 1635 in una traduzione inglese dell’opera di Keplero del 1615. (A metà del diciassettesimo secolo l’inglese “volgare” assunse una nuova definizione di “grossolano”, ma non sarebbe stato fino a quando questa definizione “grossolano/non raffinato” sarebbe diventata più comune nel XX secolo che il riferimento all’Era Volgare sarebbe cessato.)

La frase latina Aerae Christianae (Era Cristiana) e l’associato inglese “Christian Era” fu usato anche da alcuni nel XVII secolo, come quando Robert Sliter lo impiegò nel suo A Celestiall Glass or Ephemeris for the Year of the Christian Era 1 (1652).

Poco dopo, un altro “CE” è venuto con l’Era Comune usato in modo intercambiabile con l’Era Volgare, apparendo per la prima volta nell’edizione 1708 di The History of the Works of the Learned e di nuovo in The Elements of Astronomy di David Gregory (1715).

Per quanto riguarda l’abbreviazione effettiva, CE (Common Era) è stato affermato di essere stato usato già nel 1831, anche se non ho potuto trovare specificamente in quale opera si suppone sia apparso. In ogni caso, sia essa che BCE (Before the Common Era) sono sicuramente apparse nella Storia post-biblica degli ebrei di Rabbi Morris Jacob Raphall nel 1856. L’uso di BCE e CE era particolarmente popolare nella comunità ebraica dove si voleva evitare di usare qualsiasi nomenclatura che si riferisse esplicitamente a Cristo come “il signore”. Oggi, BCE e CE invece di BC e AD è diventato abbastanza comune tra altri gruppi per ragioni simili.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Today I Found Out. Seguiteli sul loro canale Youtube.

Crediti immagine in primo piano: Unsplash