Codice di accesso al sito
È una questione polarizzante.
Quando si tratta di giochi da tavolo, la gente proietta entusiasmo o antipatia. Alcuni di noi organizzano serate di gioco. Altri si fingono malati per evitare questi incontri.
Qualunque sia la vostra posizione, il fatto rimane: I giochi da tavolo sono stati passatempi popolari in diverse culture fin dagli albori della civiltà. Gli archeologi che lavorano in tutto il mondo hanno scoperto resti di questi giochi, tra cui tavole, gettoni e dadi fatti con ossa di animali.
I reperti rivelano la grande antichità e l’ubiquità interculturale dei giochi da tavolo. Ma i ricercatori hanno ancora molto da imparare sulle regole dei giochi del passato, i giocatori e le poste in gioco.
Senza tempo o persi nel tempo?
Alcuni giochi hanno persistito e si sono trasformati nei millenni in quelli che conosciamo oggi. Le origini degli scacchi, per esempio, risalgono probabilmente al gioco indiano di chaturanga, descritto in testi sanscriti a partire dal settimo secolo dopo Cristo. L’antica versione simulava una battaglia tra le quattro braccia dell’esercito indiano: elefante, cavalleria, carri e fanti. Il gioco si è evoluto man mano che si diffondeva attraverso le culture persiane, arabe ed europee; nel XVI secolo, assomigliava ai moderni scacchi – con tanto di regina dominante, che rifletteva le potenti monarchie femminili dell’epoca, come Elisabetta I d’Inghilterra e Caterina de Medici.
Altri giochi sono passati di moda e le loro regole sono state dimenticate. Questo è il caso del mehen, un gioco giocato nell’Antico Regno d’Egitto tra 4.000 e 5.000 anni fa. Sulla base di oggetti sepolcrali, testi e murales, gli archeologi sanno che il mehen – che si traduce in “uno arrotolato” – prevedeva una tavola circolare a forma di serpente arrotolato. Coda all’esterno, testa al centro, il corpo del serpente era segmentato da decine di tacche. I set di gioco comprendevano anche biglie di sei colori diversi e sei figurine di leoni. Sembra che fino a sei giocatori facessero correre i pezzi intorno al corpo arrotolato del serpente. Ma gli spazi sono troppo piccoli per le biglie o i leoni, e le scene artistiche raffigurano la tavola in verticale. Gli studiosi moderni possono dire che il mehen veniva giocato, ma non come.
Le prime tracce di gioco
I più antichi artefatti considerati come tavoli da gioco provengono dal Vicino Oriente tra 6.000 e 10.000 anni fa, durante il Neolitico – quando le persone della regione iniziarono a coltivare e a risiedere in insediamenti permanenti.
Nei siti neolitici dell’attuale Giordania, Siria e Iran, gli archeologi hanno scoperto circa una dozzina di lastre di pietra o di gesso punteggiate da file di incavi poco profondi. I ricercatori sospettano che le lastre servissero come tavole per giochi tipo mancala. Se è così, i giocatori avrebbero riempito le depressioni con pezzi di gioco e poi avrebbero gareggiato per cancellare o catturare i pezzi dei loro avversari. Mentre non ci sono pezzi di gioco evidenti che accompagnano le lastre, i giocatori probabilmente hanno usato semi, sassolini o altri gettoni ad hoc.
Pezzi di gioco durevoli e lavorati di questo periodo rimangono sfuggenti. Piccole lance d’argilla, coni e altre forme tridimensionali sono reperti comuni nei siti neolitici del Vicino Oriente; alcuni studiosi propongono che questi manufatti tascabili fossero pezzi di gioco, ma la maggior parte pensa che fossero usati per la contabilità – tenere traccia delle quantità di beni – prima dell’invenzione della scrittura. Pedine di gioco più convincenti provengono da un sito neolitico nel sud-est della Turchia, che ha prodotto una cache di 22 pezzi di calcare levigato, ciascuno alto circa 1 pollice e con una base piatta.
Questo non significa che la gente non giocasse prima o altrove; le tavole e le pedine presunte del Vicino Oriente hanno resistito alla prova del tempo perché erano fatte di pietra o gesso. Indubbiamente, altri giochi erano deperibili – con pezzi fatti di bastoni e tavole disegnate nella terra – e sparivano subito dopo il gioco.
Favori dell’Età del Bronzo
Un po’ più tardi, durante l’Età del Bronzo, le prove dei giochi da tavolo nel Vicino Oriente diventano più ricche. Nel 2013, i ricercatori che hanno scavato una tomba di 5.000 anni fa in Turchia hanno riportato 49 piccole pietre, scolpite e dipinte per assomigliare a maiali, cani e forme 3D, insieme a dadi e gettoni circolari fatti di conchiglie. Gli archeologi hanno proposto che gli artefatti fossero pezzi di gioco, ma non hanno trovato nessun tabellone o regolamento. Cercare di comprendere questo gioco è come discernere le regole del Monopoly solo dal cagnolino d’argento, dal cappello a cilindro e dalle banconote e carte da gioco sparse.
I ricercatori hanno però capito come si gioca a un gioco che si è diffuso circa 4.500 anni fa. È conosciuto oggi come il Gioco dei Venti Quadri, o il Gioco Reale di Ur, e più di 100 tavole sono state recuperate da siti del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente.
Gli archeologi hanno portato alla luce i primi esempi durante gli scavi del 1920 nel cimitero reale della città sumera di Ur, nell’attuale Iraq. La più ornata di questa serie, una tavola mostrava scintillanti motivi floreali e geometrici realizzati con conchiglie, lapislazzuli e pietra calcarea rossa.
Oggi, comprendiamo Venti Quadri (o almeno una sua versione), grazie a un antico regolamento iscritto in caratteri cuneiformi nella Babilonia del secondo secolo a.C. La tavoletta di pietra fu trovata nelle rovine di Babilonia alla fine del 19° secolo, ma poi rimase dimenticata nelle collezioni del British Museum per quasi 100 anni prima che il curatore e filologo Irving Finkel ne riconoscesse il significato. La traduzione di Finkel descrive un complesso gioco di corse e scommesse. Potete leggere o guardare una spiegazione completa, ma brevemente: I giocatori avversari facevano correre cinque pezzi, che rappresentavano uccelli di diverso valore (rondine, uccello delle tempeste, corvo, gallo, aquila), attraverso le 20 caselle del tabellone. Le mosse erano dettate dal lancio di dadi a quattro facce fatti con le caviglie delle pecore e dei buoi.
Ma le regole di Twenty Squares sicuramente variavano, data la sua diffusione geografica e temporale. L’iscrizione babilonese è solo la versione di una comunità del gioco.
Giochi perduti delle Americhe
Sono noti numerosi giochi dell’impero azteco e di altre civiltà passate dell’America centrale. Tra questi, il patolli richiedeva alcuni ciottoli, una stuoia dipinta con quadrati in una X o croce, così come diversi grandi fagioli, segnati su una faccia da un punto o un buco. I giocatori lanciavano i fagioli; il modo in cui atterravano determinava il punteggio del lancio – il numero di quadrati in cui i giocatori potevano spostare i loro sassolini lungo il tappeto. I concorrenti e gli spettatori scommettevano sui risultati, spesso invocando Macuilxochitl, dio dei giochi, per avere fortuna. Nei giorni di festa, la gente si riuniva da territori lontani e scommetteva con preziosi beni esotici.
Nonostante la sua diffusa popolarità, rimangono poche prove fisiche del patolli. Nel XVI secolo, i conquistadores spagnoli vietarono il gioco, distrussero le stuoie e bruciarono i fagioli come parte dei loro sforzi per distruggere le culture indigene. Quello che gli studiosi contemporanei sanno del patolli proviene da passaggi in manoscritti dell’epoca coloniale che ne descrivono il gioco.
La situazione è invertita per un gioco di corse di sassi molto più antico: I ricercatori hanno scoperto tracce del gioco, ma nessuna registrazione scritta o pittorica delle regole. In un articolo del 2013 su Latin American Antiquity, l’archeologa Barbara Voorhies ha descritto possibili tabelle di gioco da un sito di circa 5.000 anni nel Messico meridionale, vicino a Chiapas.
In una palude di mangrovie, il sito dell’isola sembra essere stato un campo di pesca intermittente dove gli antichi pescavano e preparavano le risorse acquatiche. Oltre a migliaia di conchiglie ammucchiate, gli scavi hanno portato alla luce due potenziali tavole. La meglio conservata comprende 24 fori delle dimensioni di un dito, abbastanza uniformemente distanziati in un ovale, impressi nel pavimento argilloso. Nel centro dell’ovale c’era un’impronta dove probabilmente sedeva una roccia. Anche se le regole sono sconosciute, Voorhies fa riferimento a giochi simili giocati in città monumentali successive come Teotihuacan e Copan, così come da gruppi di nativi americani descritti in resoconti etnografici all’inizio del XIX e all’inizio del XX secolo. In questi giochi, i giocatori facevano correre i pezzi lungo il percorso della buca in base al lancio dei dadi.
Sembra che 5.000 anni fa, i pescatori di questo campo giocassero mentre aspettavano che le loro vongole si asciugassero. Non è molto diverso da quando si tira fuori il telefono per giocare a Candy Crush mentre si aspetta in fila per il caffè.
Sembra che i pescatori di questo accampamento giocassero mentre aspettavano che le loro vongole si asciugassero.