Codice di accesso al sito
Prima delle orche e degli orsi polari, prima degli squali e dei tirannosauri, il massimo predatore del mondo era probabilmente un bizzarro animale chiamato Anomalocaris. Viveva nel periodo Cambriano, più di mezzo miliardo di anni fa, quando la vita era confinata nei mari e gli animali assumevano forme bizzarre che non sono più state viste da allora.
Molti scienziati credono che Anomalocaris abbia dominato questo mondo primordiale come un predatore superiore. Con una lunghezza fino a un metro, era il più grande cacciatore del suo tempo. Inseguiva le prede con delle alette ondulate sui fianchi e una grande coda a ventaglio. Le afferrava con grandi braccia a spillo. Le mordeva con una bocca quadrata, foderata di denti. E li seguiva con grandi occhi a stelo. (Vedi il Prezi qui sotto per un tour dell’anatomia di Anomalocaris, o carica una singola immagine con tutte le informazioni.)
Ora, John Paterson della University of New England, Armidale, ha scoperto nuovi occhi fossilizzati che pensa siano appartenuti ad Anomalocaris. Se ha ragione, questo cacciatore aveva una visione straordinariamente acuta per i suoi tempi, rivaleggiando con quella di quasi tutti gli insetti moderni.
Sappiamo che Anomalocaris aveva due grandi occhi che spuntavano dalla testa su peduncoli. Ma mentre le braccia, il corpo e la bocca dell’animale si sono ben fossilizzati, il tempo non è stato gentile con i suoi occhi. Fino ad ora, erano conosciuti solo dai loro contorni.
Paterson ha cambiato questo trovando un paio di occhi ben conservati nell’Emu Bay Shale, una formazione rocciosa in South Australia. “Questo deposito è rinomato per la conservazione di organismi a corpo molle, compresi i tessuti molli come le ghiandole digestive e i muscoli”, dice Paterson. Anche così, gli occhi sono incredibilmente rari. Paterson ne ha trovati solo due tra circa 5.000 esemplari.
Sono entrambi lunghi due centimetri e a forma di pera, rendendoli più grandi e più lunghi di qualsiasi altro occhio animale della stessa zona. L’unica creatura abbastanza grande da averli posseduti è Anomalocaris, e gli scienziati hanno precedentemente trovato almeno due specie del grande predatore a Emu Bay.
Le superfici degli occhi sono coperte da minuscole lenti, confezionate in una griglia esagonale. Questa è la struttura classica degli occhi composti che si trovano negli artropodi di oggi – l’enorme gruppo che comprende tutti gli insetti, i granchi, i ragni e altro. Paterson ritiene che ogni occhio abbia almeno 16.700 lenti individuali sul lato meglio conservato. Se l’intero occhio era coperto da queste lenti, il numero effettivo era probabilmente molto più alto.
Se questo è il caso, Anomalocaris ha alcuni dei più grandi e sofisticati occhi composti mai conosciuti. Misurando gli angoli delle singole lenti, Paterson stima che l’animale avesse anche una vista molto acuta. “Solo pochi artropodi hanno una risoluzione simile o migliore, come le moderne libellule predatrici che possono possedere fino a 28.000 lenti in ogni occhio”, dice Paterson (come nel falco a macchie blu qui sotto).
Gli occhi cementano la posizione di Anomalocaris come un predatore top del suo tempo. “Anomalocaris avrebbe visto il suo mondo con eccezionale chiarezza mentre cacciava in acque ben illuminate”, dice Paterson. “Avrebbe avuto una visione a 360 gradi”. La sua vista acuta potrebbe anche aver intensificato una corsa evolutiva alle armi con le sue prede, innescando una serie di adattamenti difensivi.
Paterson sostiene anche che gli occhi confermano che Anomalocaris era un artropode precoce, perché questo è l’unico gruppo con occhi composti. Se questo è vero, gli occhi composti si sono evoluti molto presto nella storia di questo gruppo, e certamente prima che sviluppassero il loro distintivo scheletro esterno duro.
Ma Jan Bergstrom del Museo Svedese di Storia Naturale non è convinto che gli occhi appartengano ad Anomalocaris. “Gli autori hanno difficoltà a trovare prove concrete per la loro conclusione”, dice. Egli nota che gli occhi di Anomalocaris sono distanti, mentre quelli dell’Emu Shale sono quasi a contatto (anche se Paterson contesta che la testa dell’animale potrebbe essere stata compressa nel tempo).
Ma Bergstrom dice anche: “D’altra parte, grandi occhi con vista acuta sarebbero adatti a un cacciatore… e gli anomalocarididi avrebbero avuto bisogno di grandi occhi”. Aggiunge, “È, naturalmente, interessante che occhi così sofisticati si siano sviluppati così presto, a chiunque appartenessero.”
Anomalocaris non è nuovo a parti del corpo controverse. È stato scoperto in modo frammentario, e le sue varie caratteristiche sono state pensate come animali completamente diversi. Joseph Whiteaves trovò le braccia di presa nel 1892, e pensò che fossero le code di animali simili a gamberi (da qui il nome della creatura Anomalocaris, o strano gambero). Charles Walcott trovò la bocca ad anello separatamente, e la identificò come una medusa chiamata Peytoia. Simon Conway Morris trovò il corpo e lo scambiò per una spugna che chiamò Laggania.
I pezzi erano, infatti, tutti parte dello stesso animale, come Harry Whittington e Derek Briggs hanno finalmente dimostrato. Nel 1981, hanno riesaminato un fossile precedente per dimostrare che il “gambero” e la “medusa” erano effettivamente collegati. Hanno finalmente rivelato la vera forma dell’animale in tutta la sua stranezza.
Ancora oggi, la sua anatomia viene contestata. Alcuni vedono la bocca a spillo e le braccia che afferrano come segni di un potente cacciatore (vedi grafico). Inoltre, si pensa che Anomalocaris abbia inflitto i segni di morso trovati su alcuni trilobiti (un gruppo di onnipresenti creature dal guscio duro del Cambriano). Nelle feci fossilizzate sono stati trovati anche frammenti di trilobiti troppo grandi per essere stati fatti da qualsiasi altro animale.
Ma Whitey Hagadorn dell’Amherst College ha sostenuto che la bocca e i denti di Anomalocaris erano troppo morbidi per sgranocchiare la spessa armatura dei trilobiti, e le placche e le punte non hanno mai mostrato alcun segno di usura. Secondo Hagadorn, Anomalocaris mirava alle prede con corpi molli piuttosto che essere un temibile cacciatore di trilobiti.
Considerando la storia dell’animale, non dovremmo essere sorpresi se dibattiti come questi continuano a far parte dell’eredità di Anomalocaris, anche 515 milioni di anni dopo la morte dell’ultimo esemplare.