Contestare la narrativa dei “bambini-ancora”

Quando il 30 ottobre il presidente Donald Trump ha annunciato i suoi piani per porre fine alla cittadinanza automatica per i figli degli immigrati senza documenti, i social media si sono accesi con discussioni sul potere presidenziale, sulla storia del XIV emendamento e sui pro e i contro della cittadinanza per nascita nelle società pluraliste. I giornalisti hanno caratterizzato l’annuncio di Trump come una manovra dell’ultimo minuto per alimentare le fiamme del sentimento anti-immigrati proprio prima delle elezioni di metà mandato.

In questa massa di discorsi, è riemersa una frase con una storia lunga e complessa: “il problema degli anchor baby”. Riferendosi alla narrativa che le donne migranti partoriscono di proposito all’interno dei confini americani per raccogliere vicariamente i benefici della tradizione statunitense della cittadinanza di diritto di nascita, gli esperti hanno sostenuto che l’ordine esecutivo non era solo necessario, ma costituzionalmente corretto. La persuasività del loro messaggio si basa sul bagaglio culturale della narrazione dell'”anchor baby”, che ritrae la maternità migrante come un crimine, gettando i figli dei migranti come ciò che lo storico legale Mae Ngai chiama “cittadini stranieri”. La retorica dei “cittadini stranieri” ha avuto conseguenze disastrose, portando alla negazione dei certificati di nascita alle donne migranti, alla revoca dei passaporti e alla deportazione dei cittadini statunitensi. Date le conseguenze materiali di questo linguaggio, è imperativo combattere la narrativa dell'”anchor baby”.

Un certo numero di ricercatori e avvocati hanno combattuto la narrativa confutando l’esistenza reale del problema dell'”anchor baby” e difendendo la solidità costituzionale della cittadinanza di diritto di nascita. Come ricercatore che studia la retorica della cittadinanza negli Stati Uniti, tuttavia, ho visto queste confutazioni fare poco per contrastare la diffusione del termine – o le sue implicazioni politiche – nella cultura tradizionale. L’idea dell'”anchor baby” persiste a causa di una potente narrazione che è profondamente radicata nella storia. Per sfidare questo mito, dobbiamo capire come si è sviluppato come parte dell’attivismo anti-welfare e le assunzioni sulla cittadinanza che rappresenta. Solo allora possiamo lavorare per sviluppare nuove narrazioni sulla migrazione e riconsiderare l’importanza della “cittadinanza” nel definire chi appartiene agli Stati Uniti.

L’evoluzione dell'”Anchor Baby”

L’uso della riforma della cittadinanza per controllare i corpi riproduttivi delle donne migranti è precedente alla nostra attuale ondata di sentimenti anti-immigrazione. Nel 1866, molto prima che il termine “anchor baby” prendesse piede, gli autori della clausola di cittadinanza del 14° Emendamento si preoccupavano delle donne migranti dalla Cina che avevano figli cittadini. A tal fine, i membri del Congresso sostennero l’aggiunta di un linguaggio supplementare per rendere l’emendamento più restrittivo. Questa paura continuò negli Atti di Esclusione Cinese, che miravano specificamente alle donne cinesi. Gli Atti limitarono il matrimonio tra immigrati cinesi e vietarono a molte donne cinesi di emigrare negli Stati Uniti per impedire loro di avere figli sul suolo americano. In questo modo, le leggi sulla cittadinanza e sull’immigrazione orientate a limitare la creazione di una famiglia da parte delle donne immigrate costituiscono una grande parte della storia dell’eugenetica razzista negli Stati Uniti. Anche dopo che la Corte Suprema ha sostenuto il principio della cittadinanza per diritto di nascita nel caso US v. Wong Kim Ark del 1898, le paure sui bambini migranti sono rimaste nel discorso anti-immigrati.

Non è stato fino agli anni ’80 e ’90 che i giornalisti hanno usato per la prima volta il termine “anchor baby” e “anchor child” per descrivere bambini rifugiati dal Vietnam e dalla Cambogia. Come ho tracciato altrove, il termine ha sviluppato il suo significato attuale quando John Tanton, il fondatore della Federation for American Immigration Reform (FAIR), ha iniziato a utilizzare il termine nella sua rivista trimestrale The Social Contract per descrivere i figli nati negli Stati Uniti di migranti senza documenti. Nel 1996, l’opinionista Peter Brimelow ha contribuito a rendere popolare questa connotazione della frase nel suo trattato anti-immigrati bestseller, AlienNation. Rafforzando questa tendenza, gli autori affiliati a Tanton hanno usato il termine in un’antologia per descrivere il “problema” della migrazione senza documenti. Oltre alla sua circolazione nell’opinionismo conservatore, libri mainstream come Who Are We di Samuel Huntington hanno contribuito all’uso più ampio della frase. Allo stesso modo, Citizenship Without Consent di Peter Schuck e Rogers Smith ha contribuito ad aggiungere legittimità accademica agli argomenti contro la cittadinanza per diritto di nascita, sostenendo una lettura restrittiva del 14° emendamento.

L’uso mainstream del termine è cresciuto insieme a una rinascita dell’attivismo anti-immigrazione che si è concentrato sulla riproduzione delle donne latine migranti. Durante la metà degli anni ’90, la retorica anti-immigrati che sosteneva il referendum californiano “Save Our State” e il Welfare Reform Act nazionale del 1996 ha mobilitato la figura del “bambino di ancora”, sostenendo che le migranti latine stavano avendo figli negli Stati Uniti per ricevere i benefici del welfare. Infatti, i sostenitori di entrambe queste misure legali hanno costruito le migranti latine e i loro figli come eccessivamente dipendenti dalle risorse pubbliche. Dipingere la riproduzione delle migranti latine come dannosa per la nazione ha esteso la narrativa razzista della “regina del benessere”, portando a un maggiore sostegno popolare per i programmi di riforma del welfare per tutti gli anni ’90. L’evidente attenzione alle madri migranti e ai loro figli cittadini ha portato a una serie di proposte legali in altri stati che hanno tentato di negare l’assistenza prenatale alle donne migranti e di escludere i loro figli dai benefici statali.

Nel frattempo, la stessa clausola sulla cittadinanza del 14° emendamento è stata reinterpretata come un veicolo per la frode del welfare. Come ha detto Peter Brimelow in Alien Nation, “senza dubbio, la più grande scappatoia nelle disposizioni di ammissibilità al welfare… è la disposizione del quattordicesimo emendamento sulla cittadinanza per diritto di nascita”. Più recentemente, Pat Buchanan si è riferito all’interpretazione prevalente della cittadinanza di diritto di nascita come al “racket dei bambini di ancoraggio”, mentre i conduttori del programma mattutino di Fox News Fox & Friends hanno chiamato il 14° emendamento “l’emendamento dei bambini di ancoraggio”. In questi contesti, la cittadinanza di diritto di nascita è rifusa da una pratica radicata nella storia degli Stati Uniti e del Regno Unito a uno schema di welfare che ha bisogno di una soluzione. In questo modo, sia la narrativa della “regina del benessere” che quella del “bambino dell’ancora” lavorano in tandem per promuovere politiche razziste che prendono di mira l’uso delle risorse da parte delle donne di colore senza parlare effettivamente di razza.

Cambiare le narrative pubbliche su razza e cittadinanza

Quello che è iniziato come parte della cultura mediatica della supremazia bianca è diventato, nel corso di tre decenni, parte della retorica presidenziale mainstream. La persistenza della narrativa “anchor baby” pone un problema significativo per il futuro della cittadinanza negli Stati Uniti. Usando una retorica simile, i sostenitori dell’anti-immigrazione sia in Irlanda che nella Repubblica Dominicana hanno già approvato leggi che vietano ai figli di immigrati senza documenti di ottenere la cittadinanza per nascita. Se continuiamo a vedere la campagna per limitare la cittadinanza per diritto di nascita come una frangia della destra, allora finiremo con una legislazione simile.

Potrebbe sembrare che il modo migliore per capovolgere la narrativa dell'”anchor baby” sarebbe quello di sostenere una ferma distinzione tra genitori e figli. Dopo tutto, la cittadinanza per diritto di nascita implica che la discendenza non ha nulla a che fare con il fatto che qualcuno sia o non sia un cittadino. Secondo la legge statunitense, se si nasce all’interno della giurisdizione degli Stati Uniti, si è cittadini statunitensi. Tuttavia, molti avvocati e politici hanno già fatto questa argomentazione, senza successo. Come persona che studia la retorica, voglio incoraggiarci a pensare oltre la confutazione dei fatti e a cambiare le narrazioni pubbliche sulla riproduzione e la cittadinanza.

In primo luogo, poiché c’è una così lunga storia di controllo dei corpi riproduttivi delle donne migranti in questo paese, gli attivisti dei diritti dei migranti dovrebbero considerare di collegare i loro obiettivi al progetto più ampio della giustizia riproduttiva. Loretta Ross, co-fondatrice di Sister Song, vede la giustizia riproduttiva come un movimento olistico per l’accesso alle risorse di cui le persone hanno bisogno per sentirsi in grado di gestire la loro salute riproduttiva. Questo include la capacità di cercare rifugio per fare i genitori in un ambiente sicuro o di migrare in cerca di un lavoro migliore. Il “problema dell’anchor baby” è intrinsecamente connesso al discorso anti-immigrati, e gli attivisti devono lavorare per assicurare che questo non continui a invadere l’accesso delle donne migranti allo status di asilo o all’assistenza sanitaria.

Oltre a unire la giustizia riproduttiva all’attivismo per i diritti dei migranti, la narrazione dell'”anchor baby” può essere contestata interrogando il concetto stesso di cittadinanza. La cittadinanza per diritto di nascita fornisce una solida protezione contro la creazione di una classe razziale permanente di persone che non sono del tutto cittadini e non del tutto stranieri. Tuttavia, alcune critiche convincenti alla cittadinanza per diritto di nascita sostengono che può essere ingiusta quanto la cittadinanza basata sul lignaggio. Per esempio, sono cresciuto con due fratelli separati solo da due anni. Uno era cittadino e l’altro senza documenti. Il cittadino poteva frequentare i corsi di baccalaureato internazionale, poteva pagare le tasse universitarie e in generale poteva muoversi liberamente senza la paura della deportazione. L’altro fratello è stato deportato a Guanajuato, in Messico, dopo aver guidato senza un fanale posteriore nel 2007. Cosa rende questi due uomini diversi? Niente. Hanno frequentato le stesse scuole, lavorato nella stessa pizzeria, e in gran parte si sentivano allo stesso modo riguardo al futuro.

I difensori dovrebbero considerare narrazioni alternative della cittadinanza che spieghino il radicamento di una persona in un luogo senza concentrarsi esclusivamente sul suo luogo di nascita. Per esempio, Ayelet Shachar sostiene lo jus nexi invece di basare la cittadinanza sugli standard dello jus soli (nascita sul suolo) o dello jus sanguinis (discendenza). Lo jus nexi definisce la cittadinanza attraverso il legame sociale di una persona con la comunità circostante, in modo che l’appartenenza sia definita attraverso l’esperienza vissuta invece che attraverso il sangue o il luogo di nascita. Una tale narrazione della cittadinanza potrebbe aiutare a evitare che i due fratelli con cui sono cresciuto vivano vite così diverse pur abitando nella stessa comunità.

Tuttavia, anche la narrazione dello jus nexi privilegia ancora particolari forme di appartenenza, che potrebbero potenzialmente escludere le persone dalle garanzie associate alla cittadinanza. A tal fine, dovremmo chiederci se sia necessario legare i concetti di appartenenza, personalità e persino azione politica alla categoria della cittadinanza. Dopo tutto, nessuno di questi concetti ha una relazione necessaria con il proprio status di cittadinanza. Come dimostra la studiosa di comunicazione Karma Chávez nel suo lavoro sull’appartenenza coalizionale, la “cittadinanza” raramente è il mezzo primario delle persone per identificarsi con un collettivo politico, né la cittadinanza è necessariamente legata al proprio agire politico.

Nonostante la retorica di tutto lo spettro politico sull’importanza della cittadinanza, in realtà non è così importante nemmeno all’interno della Costituzione americana. Anche dopo che il 14° emendamento ha formalmente definito la cittadinanza, i redattori sono stati attenti a non fare una distinzione troppo significativa tra “persona” e “cittadino”. Alexander Bickel ha sostenuto negli anni ’70 che in realtà era un bene che la cittadinanza fosse stata relativamente poco importante nella Costituzione, perché non richiede necessariamente di privilegiare una forma di appartenenza rispetto ad un’altra. Forse il concetto di “cittadinanza” è diventato esso stesso una barriera per concentrarsi su questioni più profonde di giustizia per tutti.