COOPERATIVE
Una cooperativa è un’impresa in cui gli individui si organizzano volontariamente per fornire a se stessi e ad altri beni e servizi attraverso il controllo democratico e per un beneficio condiviso. I membri generalmente contribuiscono al capitale della cooperativa e lo controllano attraverso un processo democratico. Inoltre, le cooperative spesso forniscono istruzione e formazione ai loro membri. Nel corso degli anni la forma cooperativa si è estesa a unioni di credito, gruppi di consumatori all’ingrosso e/o al dettaglio, organizzazioni residenziali, imprese di produzione e associazioni di marketing. Alla fine degli anni ’90, circa 470.000 cooperative negli Stati Uniti contavano più di 100 milioni di membri (per lo più individui, ma anche alcune imprese) e fornivano quasi ogni tipo di bene e servizio immaginabile: dall’assistenza sanitaria alla casa, dalle assicurazioni all’agricoltura, dalla cura dei bambini alla produzione.
Alcuni vantaggi economici ampiamente definiti accompagnano ogni tipo specifico di cooperativa. Per esempio, i membri di una cooperativa di consumo hanno diritto a ricevere un dividendo di patronato. Distribuito dai guadagni netti, l’ammontare dei dividendi correnti ricevuti per membro è determinato dall’ammontare che i membri hanno speso per i prodotti della cooperativa dall’ultimo periodo di pagamento. Inoltre, i membri che lavorano all’interno della cooperativa possono qualificarsi per sostanziali sconti sulla merce in negozio. Per i membri di una cooperativa residenziale, i membri proprietari di immobili funzionano come azionisti e ricevono benefici dalla natura cooperativa di sostenere costi di manutenzione e interessi.
L’Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA), che comprende la maggioranza delle cooperative di produttori a livello nazionale, definisce le cooperative in modo più ristretto. L’ammissione di un’impresa all’ICA richiede procedure di governance interna come l’adesione libera e volontaria e un’amministrazione democratica un membro-un voto. In particolare, la qualificazione richiede l’adesione a una serie di parametri di controllo dei lavoratori. Questi riguardano la partecipazione al processo decisionale dell’azienda (comprese le nomine dei dirigenti), la partecipazione agli utili e la proprietà dei dipendenti. Sono escluse dalla definizione dell’ICA le aziende che incorporano alcune, ma non tutte, le caratteristiche di cui sopra. Per esempio, le aziende che hanno piani di partecipazione azionaria dei dipendenti (ESOP) e/o programmi di condivisione degli utili senza consentire ai lavoratori di prendere decisioni non si qualificano come cooperative. Il rispetto di queste e altre regole relativamente severe è una condizione per l’adesione all’ACI.
BREVE STORIA DELLE COOPERATIVE U.S.A.
Gran parte della ricerca moderna e della letteratura storica sulle cooperative è incentrata sulla categoria delle cooperative di produzione, anche se le cooperative di consumo esistono dal 1840. Per la maggior parte, questo trattamento unilaterale è storicamente legato all’ascesa del sistema di fabbrica capitalista. Per molti lavoratori che sperimentavano per la prima volta la dura routine dell’esigente disciplina del sistema di fabbrica, le cooperative di produzione rappresentavano la promessa di una forma alternativa di organizzazione economica più umanistica.
La “moderna era cooperativa” iniziò nel 1844, quando la Rochdale Equitable Pioneers Society fu fondata a Rochdale, in Inghilterra. I suoi membri documentarono i principi con cui avrebbero gestito la loro cooperativa alimentare, implementando i principi centrali attorno ai quali le cooperative sono strutturate oggi. Alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, le cooperative sono sorte sporadicamente in America, soprattutto in tempi di difficoltà economiche. Nel 1922, il Congresso approva il Capper-Volstead Act, permettendo agli agricoltori di commercializzare collettivamente i prodotti senza essere ritenuti in violazione delle leggi antitrust della nazione. Negli anni della Depressione, il Congresso istituì varie agenzie per fornire prestiti e assistenza alle cooperative, tra cui la Farm Credit Administration (1929), la National Credit Union Administration (1934) e la Rural Electrification Administration (1936). La National Cooperative Bank è stata istituita nel 1978 con il National Consumer Cooperative Bank Act. La funzione centrale della banca è quella di stimolare la crescita economica e lo sviluppo della comunità attraverso una serie di servizi finanziari per le cooperative.
VANTAGGI DELLE COOPERATIVE
I sostenitori delle cooperative di produzione rivendicano numerosi vantaggi comparativi rispetto a quella che viene generalmente definita un’impresa classica (CF). I vantaggi proposti si estendono a una serie di questioni teoriche. Molti si sovrappongono alle discipline separate dell’economia del lavoro, della gestione industriale e della teoria dell’organizzazione, degli investimenti e della finanza, e della teoria dei diritti di proprietà. Gli accademici hanno dedicato una quantità significativa di ricerche e analisi a questioni come (1) l’assenza di “shirking” da parte dei lavoratori nelle cooperative di produzione; (2) tassi di produttività superiori che risultano dall’estensione dei principi democratici nel posto di lavoro cooperativo; (3) la mancanza di supervisione non necessaria dovuta al “monitoraggio orizzontale” effettuato dai membri della cooperativa; e (4) il perseguimento di strategie di occupazione e produzione cooperative che sono meno sensibili alle fluttuazioni del ciclo economico.
Altri sostenitori delle cooperative sottolineano semplicemente l’influenza psicologica e sociale complessiva esercitata dall’insieme dei parametri di controllo dei lavoratori. Si pensa che questi abbiano una qualità di trasformazione che converte le relazioni conflittuali comuni alla maggior parte dei CF in un’atmosfera di cooperazione. La logica della teoria cooperativa si sviluppa così: una volta che i membri dei lavoratori cominciano a identificare i loro sforzi individuali e collettivi con il miglioramento delle prestazioni dell’azienda, si radica un’atmosfera di risoluzione cooperativa dei problemi. Come risultato di questo posto di lavoro più comunicativo, i miglioramenti nei metodi di produzione derivano da un flusso ascendente o orizzontale di informazioni che ha origine in fabbrica. Con un’accresciuta soddisfazione che si diffonde tra i suoi membri, il turnover e l’assenteismo dei lavoratori sono più bassi e i membri costruiscono competenze specifiche per i loro compiti.
Svantaggi delle cooperative
Rispetto alle FC, le cooperative di produttori soffrono di due svantaggi di investimento correlati. Entrambi sono prontamente riconosciuti dalla maggior parte dei sostenitori delle cooperative. Il primo riguarda il problema del finanziamento intra-aziendale o del sottoinvestimento. Questa tendenza sorge quando la disparità tra la quota di profitto prevista per un socio lavoratore e ciò che potrebbe guadagnare investendo al di fuori dell’azienda (per esempio, a un tasso di interesse bancario) diventa problematica. Un secondo, e correlato, punto di sottoinvestimento riguarda l’apprensione dei finanziatori non soci a prestare alle cooperative. Poiché devono rischiare i loro fondi all’interno di una forma organizzativa dove hanno poco controllo, i finanziatori esterni sono riluttanti a concedere prestiti se non a condizioni sfavorevoli alle cooperative. Allo stesso tempo, i membri delle cooperative sono riluttanti a prendere in prestito a condizioni che superano il tasso d’interesse corrente e diffidano di cedere il controllo della gestione a parti esterne che potrebbero non condividere un impegno simile alle forme cooperative di organizzazione.
LA NATURA DELLE COOPERATIVE
Le cooperative tendono ad attrarre una proporzione maggiore di operai non qualificati e meno lavoratori impiegatizi e manageriali rispetto alle FC. In gran parte, questo può essere attribuibile all’idea di molte cooperative che, per far funzionare una struttura democratica veramente funzionante, le posizioni manageriali tradizionali e specializzate dovrebbero essere de-enfatizzate perché pongono i non-manager in una posizione di svantaggio per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze e l’accesso alle informazioni necessarie per le capacità decisionali. Piuttosto, le cooperative, secondo gli standard comparativi, enfatizzano lo sviluppo della capacità decisionale di tutti i suoi membri. Infatti, una delle cause principali dei fallimenti di una cooperativa è la tendenza dei lavoratori a lasciare le decisioni a un piccolo numero di direttori, che inevitabilmente risulta in una struttura più autoritaria e genera animosità interna.
Ad un livello più elementare, questo modello di attrarre i lavoratori meno qualificati può essere legato alla pratica comune di distribuire il reddito residuo (un equivalente approssimativo della partecipazione agli utili) ai dipendenti della cooperativa, una procedura che è spesso formalizzata nello statuto della cooperativa. Questo importo può essere una percentuale fissa o può variare, e viene distribuito ai lavoratori come un pagamento “bonus”. I dati comparativi sui salari dei lavoratori non qualificati impiegati nelle cooperative rispetto ai CF non indicano differenze significative. Tuttavia, una volta che i pagamenti dei bonus sono presi in considerazione, i guadagni per i lavoratori operai delle cooperative superano le loro controparti CF. (In molti casi, però, questo è semplicemente il risultato di un orario di lavoro più lungo).
La distribuzione del reddito nelle cooperative di produttori è strutturata secondo principi egualitari. O la pressione dei pari o gli statuti della cooperativa fanno in modo che, a seconda del loro livello di abilità, i membri ricevano la stessa paga per lo stesso lavoro, mentre le differenze nel numero di ore lavorate sono ridotte al minimo. La maggior parte delle cooperative istituisce vincoli di differenziazione del reddito. In termini di peso del voto, e a differenza di una FC, il principio di una persona un voto si applica indipendentemente dalla quota percentuale di proprietà del membro.
La maggior parte delle cooperative di produttori deve affrontare lo spinoso problema dell’assunzione di lavoratori non soci. Nella maggior parte dei casi i lavoratori non soci ricevono il pagamento dei bonus, ma poiché non possiedono azioni dell’azienda sono esclusi dal processo partecipativo, compresa la distribuzione delle quote di profitto. A meno che non sia previsto dallo statuto, ci sono incentivi intrinseci per le cooperative ad aumentare il rapporto tra lavoratori assunti e membri che possiedono azioni. Supponendo che un lavoratore non socio di qualità equivalente possa essere assunto come lavoratore aggiuntivo o per sostituire un socio uscente, allora la quota di profitto pagata a tutti i soci rimanenti aumenta anche quando il nuovo lavoratore riceve un bonus. Nel corso del tempo questo comportamento può portare alla trasformazione di fatto di una cooperativa in una classica impresa azionaria/proprietaria.
LA DIFFUSIONE DELLE IDEE COOPERATIVE
Lo spirito cooperativo ha, infatti, preso piede in varie forme in tutto il mondo, ed è anche salito alla relativa ribalta in mezzo ad alcuni momenti storici drammatici. Durante la guerra civile spagnola a metà degli anni ’30, quando gran parte della comunità imprenditoriale fuggì dalle forze fasciste di Francisco Franco, gli anarco-sindacalisti spagnoli presero il controllo delle organizzazioni agricole e industriali in molte città spagnole, dichiarando queste attività collettivizzate. Anche se il movimento fu poi schiacciato con la forza, rappresenta forse l’implementazione sociale più diffusa di valori e principi cooperativi.
È interessante notare che alla fine del 20° secolo molte, ma non tutte, le idee e i vantaggi sul posto di lavoro inerenti alle imprese cooperative hanno cominciato a mettere radici nei luoghi di lavoro tradizionali, non cooperativi. Infatti, queste stesse idee e strutture organizzative formavano la sostanza che guidava un consenso maggioritario che emergeva nel campo delle relazioni industriali. Anche se ci si riferiva alla “cooperazione lavoro-gestione”, questo termine portava con sé gli elementi essenziali del pensiero cooperativo. Sotto questa rubrica è stato fatto un tentativo di trapiantare l’ambiente di lavoro non conflittuale delle cooperative nel posto di lavoro della FC. Il management ha trovato attraente la mancanza di assegnazioni di lavoro “rigide” delle cooperative e la retribuzione secondo lo sforzo di gruppo o individuale, piuttosto che l’anzianità. La General Motors Corp. e la United Auto Workers operano sotto una forma di cooperazione lavoro-gestione dal 1982.
Alla fine del 20° secolo, l’inserimento generale di clausole di cooperazione lavoro-gestione negli accordi contrattuali del lavoro organizzato sembrava imminente. Secondo la saggezza prevalente, l’istituzionalizzazione degli schemi di cooperazione lavoro-gestione rappresentava una strategia industriale centrale con cui la competitività e la produttività delle imprese statunitensi potevano essere ripristinate. Un potenziale blocco legale esisteva, tuttavia, nella sezione 8(a)(2) del National Labor Relations Act, che proibiva le organizzazioni sindacali “dominate dal datore di lavoro”. Un certo numero di attivisti sindacali hanno sostenuto che gli schemi di cooperazione lavoro-gestione erano poco più di una nuova forma di vecchio sindacalismo aziendale.
ULTERIORI LETTURE:
Birchall, Johnston. Il movimento cooperativo internazionale. Manchester, UK: University of Manchester Press, 1997.
“La superstrada dell’informazione cooperativa”. Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA). Disponibile su www.coop.org .
Furlough, Ellen, e Carl Strikwerda, eds. I consumatori contro il capitalismo? Consumer Cooperation in Europe, North America, and Japan, 1840-1990. Lanham, MD: Rowman & Littlefield, 1999.
Review of International Co-operation, trimestrale.