Cosa fa la noia a noi e per noi?

L’interpretazione della noia è una cosa; la sua misurazione è un’altra. Negli anni ottanta, Norman Sundberg e Richard Farmer, due ricercatori di psicologia dell’Università dell’Oregon, hanno sviluppato la Boredom Proneness Scale, per valutare quanto facilmente una persona si annoia in generale. Sette anni fa, John Eastwood ha contribuito a creare una scala per misurare quanto una persona si annoiasse al momento. Negli ultimi anni, i ricercatori sulla noia hanno fatto delle indagini sul campo in cui, per esempio, chiedono alle persone di tenere dei diari durante la loro vita quotidiana, registrando i casi di letargia che si verificano naturalmente. (Il risultato di questi nuovi metodi è stato una manna per gli studi sulla noia – Mann si riferisce ai colleghi che incontra nel “circuito della noia”). Ma molti degli studi coinvolgono i ricercatori che inducono la noia in un ambiente di laboratorio, di solito con gli studenti universitari, al fine di studiare come questo intasato, grigio schermo di lanugine di una sensazione colpisce le persone.

Creare contenuti noiosi è una missione che affrontano con una certa ingegnosità, e i risultati evocano una sorta di triste, commedia beckettiana. Uno degli studenti laureati di James Danckert all’Università di Waterloo, per esempio, ha diretto un piccolo video eccezionalmente noioso che è stato usato per annoiare le persone a scopo di ricerca. Ritrae due uomini che stendono desolatamente il bucato su una rastrelliera di metallo in una piccola stanza spoglia, mentre borbottano banalità. (“Vuoi una molletta?”) Altri ricercatori hanno fatto guardare ai partecipanti allo studio un filmato istruttivo sulla gestione degli allevamenti ittici o copiare citazioni da un articolo di riferimento sul cemento. Poi i ricercatori potrebbero controllare quanto i partecipanti stupefatti vogliono fare uno spuntino con cibi malsani (una discreta quantità, in uno di questi studi).

I ricercatori contemporanei sulla noia, per tutte le loro scale e grafici, si impegnano in alcune delle stesse domande esistenziali che hanno occupato filosofi e critici sociali. Un campo sostiene che la noia deriva da un deficit di significato: non possiamo sostenere l’interesse in quello che facciamo quando non ci interessa fondamentalmente quello che stiamo facendo. Un’altra scuola di pensiero sostiene che è un problema di attenzione: se un compito è troppo difficile per noi o troppo facile, la concentrazione si disperde e la mente si blocca. Danckert e Eastwood sostengono che “la noia si verifica quando siamo presi in un enigma di desiderio, volendo fare qualcosa ma non volendo fare nulla”, e “quando le nostre capacità mentali, le nostre abilità e talenti, rimangono inattive – quando siamo mentalmente non occupati.”

Erin Westgate, una psicologa sociale dell’Università della Florida, mi ha detto che il suo lavoro suggerisce che entrambi i fattori – mancanza di significato e un crollo dell’attenzione – giocano ruoli indipendenti e approssimativamente uguali nell’annoiarci. Ci ho pensato in questo modo: Un’attività potrebbe essere monotona – la sesta volta che stai leggendo “Knuffle Bunny” al tuo bambino insonne, la seconda ora di indirizzare buste per una campagna politica che ti interessa davvero – ma, poiché queste cose sono, in modi diversi, significative per te, non sono necessariamente noiose. Oppure un’attività potrebbe essere coinvolgente ma non significativa – il puzzle che stai facendo durante la quarantena, o il settimo episodio di una serie Netflix a caso in cui sei stato risucchiato. Se un’attività è sia significativa che coinvolgente, sei a posto, e se non è nessuna delle due hai un biglietto di sola andata per noiosolandia.

Quando i ricercatori contemporanei sulla noia, nella disciplina della psicologia, scrivono libri per un pubblico popolare, spesso adottano un tono vivace, sbarazzino, informativo, con una generosa dose di auto-aiuto – qualcosa di molto diverso, in altre parole, dalla sobria fenomenologia e dalle critiche anticapitaliste che i filosofi tendevano a offrire quando consideravano la natura della noia. L’analisi della noia che gli psicologi propongono non è politica, e le soluzioni proposte sono per lo più individuali: Danckert e Eastwood ci esortano a resistere alla tentazione di “rilassarci sul divano con un sacchetto di patatine” e a trovare invece attività che diano un senso di autonomia e ci riorientino verso i nostri obiettivi. Possono essere un po’ critici attraverso la loro particolare lente culturale – guardare la TV è praticamente sempre un’attività inferiore, suggeriscono, apparentemente indipendentemente da ciò che viene guardato. Ancora più importante, non hanno molto da dire sulle difficoltà strutturali che le persone potrebbero affrontare nello stabilire un maggiore controllo sul loro tempo o un’azione nella loro vita. E non c’è bisogno di essere Adorno per essere in sintonia con queste difficoltà. Come scrive Patricia Meyer Spacks in “Boredom: The Literary History of a State of Mind”, la noia, che si presenta come “un’emozione banale che può banalizzare il mondo”, parla di “uno stato di cose in cui all’individuo viene assegnata sempre più importanza e sempre meno potere”

Ancora, se stai cercando alcuni modi pratici per rifondere esperienze che sono spesso più noiose del necessario, ci sono idee riflessive e specifiche da trovare negli studi sulla noia. È particolarmente utile sul fenomeno della noia a scuola. In un sondaggio del 2012 tra gli studenti universitari americani, più del novanta per cento ha dichiarato di usare i loro smartphone o altri dispositivi durante le lezioni, e il cinquantacinque per cento ha detto che era perché erano annoiati. Un documento del 2016 ha scoperto che, per la maggior parte degli americani, l’attività associata ai più alti tassi di noia era lo studio. (Una ricerca condotta da Sandi Mann e Andrew Robinson in Inghilterra ha concluso che tra le esperienze educative più noiose ci sono le sessioni al computer, mentre le meno sono le robuste discussioni di gruppo vecchio stile nel contesto di una lezione. Mann, in “The Science of Boredom”, fa osservazioni utili su due tattiche che aiutano le persone a sentirsi meno annoiate mentre studiano: ascoltare musica e scarabocchiare. Secondo lei, scarabocchiare (che funziona anche nelle riunioni soporifere) “è in realtà una strategia molto intelligente che il nostro cervello evoca per permetterci di ottenere il giusto livello di stimolazione extra che cerchiamo, ma non troppo che non siamo in grado di tenere un orecchio fuori per quello che sta succedendo intorno a noi”. La noia della scuola può anche essere una questione di età: gli studi che hanno esaminato la noia nell’arco della vita hanno scoperto che, per la maggior parte delle persone, essa raggiunge un picco nella tarda adolescenza, poi comincia a diminuire, tocca un minimo per quelli nella cinquantina, e sale leggermente dopo (forse, in modo deprimente, perché le persone diventano più isolate socialmente o più deteriorate cognitivamente).

“Out of My Skull” dedica una considerevole attenzione alla questione di ciò che la noia ci fa fare, una questione viva nel campo. È diventata una tendenza bien-pensante negli ultimi anni quella di elogiare la noia come stimolo alla creatività e di prescriverne di più per tutti noi, ma soprattutto per i bambini – vedi, per esempio, il libro di Manoush Zomorodi del 2017, “Bored and Brilliant: How Spacing Out Can Unlock Your Most Productive and Creative Self”. L’idea ha un fascino intuitivo e una storia illustre. Anche Walter Benjamin invocava il potenziale immaginativo della noia: era “l’uccello del sogno che cova l’uovo dell’esperienza”

Danckert e Eastwood schiacciano quel particolare uccello del sogno. Dicono che non ci sono molte prove empiriche che la noia scateni la creatività. Uno studio ha mostrato che quando le persone venivano fatte annoiare in laboratorio (leggere numeri ad alta voce da un elenco telefonico era il mezzo scelto per l’ottundimento) erano più propense ad eccellere in un compito standard che gli psicologi usano per valutare la creatività: trovare il maggior numero possibile di usi per un paio di bicchieri di plastica. Un tè piuttosto debole, in altre parole. Quando le persone desiderano che tutti noi possiamo annoiarci più spesso, o si rammaricano del fatto che i bambini sono troppo programmati e intrattenuti per esserlo, ciò che in realtà potrebbero voler dire è che vorrebbero che tutti noi avessimo più tempo libero, idealmente slegato dai dispositivi elettronici, per permettere alle nostre menti di scatenarsi e divagare o di stabilirsi in fantasticherie, e quel tipo di sogno ad occhi aperti non è affatto noioso.

Come alcuni degli altri ricercatori sulla noia che ho letto, Danckert e Eastwood non possono resistere a citare alcune storie sensazionali che presumibilmente illustrano le terribili conseguenze del sentimento – notizie in cui persone che hanno commesso qualche crimine atroce affermano di averlo fatto perché erano annoiate. Ma queste storie non gettano molta luce sul fenomeno generale. La noia è un colpevole più plausibile in alcuni rischi sociali più comuni. Wijnand Van Tilburg e Eric Igou, i principali psicologi ricercatori che sposano la teoria del deficit di significato della noia, hanno condotto degli studi, per esempio, dimostrando che la noia indotta aumenta il senso di identità di gruppo delle persone e la loro svalutazione dei “gruppi esterni”, così come aumenta i sentimenti di partigianeria politica. Ma Danckert e Eastwood sostengono, modestamente, che la noia non è né buona né cattiva, né pro né antisociale. È più come un segnale di dolore che ti avverte della necessità di fare qualcosa di coinvolgente per alleviarlo. Che tu vada a sbronzarti e a distruggere la tua auto o a fare il volontario alla mensa dei poveri dipende da te.

Colpiscono una nota altrettanto mite e commonsensuale quando si addentrano nella discussione se la noia possa essere in aumento in questa particolare fase del tardo capitalismo. Siamo più annoiati da quando l’avvento della tecnologia di consumo onnipresente ha iniziato a incasinare i nostri tempi di attenzione? Siamo meno capaci di tollerare la sensazione di essere annoiati ora che un numero minore di noi si trova spesso in situazioni classicamente noiose – la fila alla motorizzazione o la sala d’attesa di un medico – senza uno smartphone e tutti i suoi svaghi strisciabili? Uno studio pubblicato nel 2014, e successivamente replicato in forma simile, ha dimostrato quanto sia difficile per le persone sedersi da sole in una stanza e pensare, anche per quindici minuti o meno. Due terzi degli uomini e un quarto delle donne hanno optato per l’elettroshock piuttosto che non fare nulla, anche se avevano avuto la possibilità di provare la sensazione dello shock in precedenza, e la maggior parte ha detto che avrebbe pagato per non provare di nuovo quella particolare sensazione. (Quando l’esperimento è stato condotto a casa, un terzo dei partecipanti ha ammesso di aver barato, per esempio guardando di nascosto il cellulare o ascoltando la musica). Mi chiedo se i soggetti della ricerca in un’epoca precedente, prima che fossimo così raramente lasciati a noi stessi senza i nostri dispositivi, sarebbero stati così veloci con lo zapper. Erin Westgate, che era uno degli autori dello studio, ha sviluppato un interesse più profondo su come le persone possono essere incoraggiate a godere del pensiero, il che mi è sembrato una ricerca struggente, ma ha detto che la sua ricerca ha dimostrato che era possibile, per esempio incoraggiando le persone a pianificare ciò a cui avrebbero pensato quando si fossero trovate sole a farlo.

Siccome, secondo Danckert e Eastwood, la noia è in gran parte una questione di insufficiente attenzione, tutto ciò che rende più difficile la concentrazione, tutto ciò che ci tiene impegnati solo in modo superficiale o frammentario, tenderebbe ad aumentarla. “Detto altrimenti, la tecnologia non ha rivali nella sua capacità di catturare e trattenere la nostra attenzione”, scrivono, “e sembra plausibile che la nostra capacità di controllare volontariamente la nostra attenzione possa appassire in risposta al sottoutilizzo”. Eppure dicono anche che non abbiamo il tipo di studi longitudinali che ci direbbero se le persone sono più o meno annoiate di una volta. In un sondaggio Gallup del 1969 che citano, un sorprendente cinquanta per cento degli intervistati ha detto che le loro vite erano “routine o addirittura piuttosto noiose”. La loro vita, non la loro giornata di lavoro. Sfortunatamente, i sondaggisti non hanno posto la domanda nei sondaggi successivi.