Cosa imparò Roma dalla mortale peste Antonina del 165 d.C.

Circa il 165 d.C., la città anatolica di Hierapolis eresse una statua al dio Apollo Alexikakos, il distruttore del male, affinché il popolo fosse risparmiato da una nuova terribile malattia infettiva dai sintomi assolutamente raccapriccianti. Le vittime erano note per la febbre, i brividi, il mal di stomaco e la diarrea che diventava da rossa a nera nel corso di una settimana. Sviluppavano anche orribili pustole nere sui loro corpi, sia all’interno che all’esterno, che si incrostavano e lasciavano cicatrici deturpanti.

Per i più colpiti, non era raro che tossissero o espellessero le croste che si erano formate all’interno del loro corpo. Le vittime soffrivano in questo modo per due o anche tre settimane prima che la malattia finalmente scomparisse. Forse il 10% dei 75 milioni di persone che vivevano nell’Impero Romano non guarirono mai. “Come una bestia”, scrisse un contemporaneo, la malattia “non distruggeva solo alcune persone, ma dilagava in intere città e le distruggeva.”

Il vaiolo aveva colpito Roma.

Le malattie infettive erano da tempo parte della vita romana. Anche i romani più ricchi non potevano sfuggire ai terrori di un mondo senza teoria dei germi, refrigerazione o acqua pulita. La malaria e le malattie intestinali erano, naturalmente, dilaganti. Ma alcune delle malattie che i romani soffrivano lasciano la mente sbalordita: febbri maligne, malattie da deperimento e vermi che vivevano in ferite putrefatte che si rifiutavano di guarire. Il medico Galeno ricorderà un membro della nobiltà romana che bevve accidentalmente una sanguisuga quando il suo servo attinse acqua da una fontana pubblica. L’imperatore Giuliano del IV secolo trovava un particolare punto d’orgoglio il fatto di aver vomitato solo una volta in tutta la sua vita. Per gli standard dell’antichità, questo era un miracolo in buona fede.

Ma il vaiolo era diverso. La prima epidemia di vaiolo a Roma iniziò come una voce terrificante dall’est, che si diffondeva attraverso conversazioni che spesso trasmettevano contemporaneamente sia la notizia della malattia che il virus stesso. L’agente patogeno si muoveva inizialmente in modo furtivo, con le persone che mostravano i primi sintomi due settimane o giù di lì dopo averlo contratto.

La peste andò avanti e indietro per una generazione, con un picco nell’anno 189 quando un testimone ricordò che 2.000 persone morivano al giorno nell’affollata città di Roma. Il vaiolo devastò gran parte della società romana. La peste devastò così tanto gli eserciti professionali dell’impero che le offensive furono annullate. Decimò l’aristocrazia a tal punto che i consigli comunali faticarono a riunirsi, le magistrature locali rimasero senza incarico e le organizzazioni comunitarie fallirono per mancanza di membri. Tagliò così in profondità i contadini che le fattorie abbandonate e le città spopolate punteggiarono le campagne dall’Egitto alla Germania.

Gli effetti psicologici furono, se non altro, ancora più profondi. Il maestro Aelius Aristides sopravvisse a un caso quasi letale di peste durante il suo primo passaggio attraverso l’impero nel 160. Aristides si sarebbe convinto di essere sopravvissuto solo perché gli dei avevano scelto di prendere un ragazzo al suo posto; poteva persino identificare la giovane vittima. Inutile dire che il senso di colpa del sopravvissuto non è un fenomeno moderno – e l’impero romano del tardo II secolo deve esserne stato pieno.

Più di tutto, però, la malattia diffuse la paura. Il vaiolo uccideva in modo massiccio, raccapricciante e a ondate. La paura tra i romani era così pronunciata allora che, ancora oggi, gli archeologi che lavorano in tutto il vecchio territorio imperiale trovano amuleti e piccole pietre scolpite da persone che cercano disperatamente di allontanare la pestilenza.

Di fronte all’assalto sostenuto del vaiolo, la resilienza dell’impero stupisce. I romani hanno risposto alle pestilenze invocando gli dei. Come Hierapolis, molte città del mondo romano inviarono delegazioni ad Apollo, chiedendo il consiglio del dio su come sopravvivere. Le città inviavano i delegati collettivamente, un’affermazione del potere della comunità di stare insieme in mezzo all’orrore personale.

E quando le comunità cominciavano a cedere, i Romani le rafforzavano. L’imperatore Marco Aurelio rispose alla morte di così tanti soldati reclutando schiavi e gladiatori nelle legioni. Riempì le cascine abbandonate e le città spopolate invitando gli immigrati da fuori l’impero a stabilirsi entro i suoi confini. Le città che persero un gran numero di aristocratici li rimpiazzarono con vari mezzi, anche riempiendo i posti vacanti nei loro consigli con i figli degli schiavi liberati. L’impero andò avanti, nonostante la morte e il terrore su una scala che nessuno aveva mai visto.

La società romana si riprese così bene dal vaiolo che, più di 1600 anni dopo, lo storico Edward Gibbon iniziò il suo monumentale Declino e caduta dell’impero romano non con la peste sotto Marco Aurelio ma con gli eventi successivi alla morte di quell’imperatore. Il regno di Marco fu, per Gibbon, “il periodo della storia del mondo durante il quale la condizione della razza umana fu più felice e prospera”. Questo verdetto storico avrebbe sbalordito i romani se lo avessero sentito ai tempi in cui soffrivano per quella che venne chiamata la peste Antonina. Ma Gibbon non ha inventato questi sentimenti. Scrivendo dopo la fine del III secolo, il senatore e storico romano Cassio Dio definì l’impero sotto Marco “un regno d’oro” che perseverò mirabilmente “in mezzo a difficoltà straordinarie”

Cassius Dio fu testimone degli effetti del vaiolo a Roma quando uccise in modo più spettacolare. Dio conosceva i suoi orrori e la devastazione che produceva. Credeva anche che il trauma di vivere la peste può essere superato se una società ben governata lavora insieme per recuperare e ricostruire. E la società che emerge da questi sforzi può diventare più forte di ciò che è venuto prima.

COVID-19 ha portato la prima volta che gran parte del nostro mondo ha affrontato la paura improvvisa, invisibile e incessante di una malattia infettiva facilmente diffusa e mortale. Una tale crisi può spingere i cittadini terrorizzati a incolparsi a vicenda per la sofferenza. Può esacerbare le divisioni sociali ed economiche esistenti. Può persino distruggere le società. Ma non è detto che sia così.

La peste antonina fu molto più mortale del COVID-19, e la società che colpì era molto meno capace di salvare i malati di quanto lo siamo noi oggi. Ma Roma sopravvisse. Le sue comunità si ricostruirono. E i sopravvissuti arrivarono persino a guardare al periodo della peste con una strana nostalgia per ciò che mostrava sulla forza della loro società e del suo governo.

Possiamo essere così fortunati.

Edward Watts è titolare della cattedra di Alkiviadis Vassiliadis ed è professore di storia all’Università della California, San Diego. È l’autore più recente di Mortal Republic: How Rome Fell Into Tyranny.