East End Women’s Museum
Attraverso il suo coinvolgimento con la NSS e la Fabian Society, Annie aveva stretto una forte amicizia con W T Stead, editore della Pall Mall Gazette. Nel 1889 Stead chiese ad Annie di recensire un’opera in due volumi, La Dottrina Segreta di Madame H. P. Blavatsky che aveva fondato la Società Teosofica nel 1875 – un movimento religioso e filosofico che combinava misticismo e spiritualismo con la metafisica. La Società era concepita come una “fratellanza” che promuoveva l’unità; e si occupava anche di preparare il mondo per la venuta del “Maestro del Mondo” al suo arrivo sulla Terra. Catturata dai suoi contenuti, Annie incontrò la Blavatsky e divenne sua allieva, avendo finalmente trovato, nella sua ricerca della verità, “la gloria della mia vita”. Annie entrò ufficialmente nel movimento teosofico il 21 maggio 1889.
Madame Blavatsky fondò anche il Working Women’s Club a Bow Road nel 1890.
INDIA
1891 vide la morte di Charles Bradlaugh che era diventato uno dei più cari e lunghi amici di Annie. Forse in riconoscimento di ciò, questo è l’anno in cui Annie scelse di terminare la sua autobiografia quando la stava scrivendo nel 1893, a 46 anni.
Al di là dell’autobiografia, le convinzioni teosofiche di Annie la portarono poi in India dove agì come missionaria per la Teosofia, fece una campagna per i diritti delle donne e sostenne l’Indian Home Rule. Il suo impegno per il sistema educativo indiano fu premiato con il Dottore in Lettere nel 1921 e ricoprì la carica di Presidente Internazionale della Società Teosofica dal 1907 fino alla sua morte nel 1933. Nel 1910 Annie assunse la tutela di un giovane ragazzo, J. Krishnamurti, che credeva essere il prossimo messia del mondo. Accanto a questa lunga carriera di attivismo Annie scrisse prolificamente e contribuì al discorso pubblico sia in Gran Bretagna che in India su una vasta gamma di argomenti (una lista di opere può essere trovata sotto).
Annie Besant morì il 20 settembre 1933 nel Tamil Nadu, India (ex Madras), all’età di 84 anni. Nonostante abbia condotto una vita decisamente indipendente, Annie ha sofferto molto per le sue scelte, come molte altre donne pioniere del suo tempo e, secondo le sue stesse parole, “con un grande prezzo ho ottenuto la mia libertà”. Annie dimostrò esplicitamente e ripetutamente che la sua vita fu spesa nello sforzo di migliorare il mondo come meglio poteva. Nella sua autobiografia Annie descrive la sua vita come “una vita media”. Penso che possiamo essere d’accordo che attraverso la sua ricerca della verità che superava tutte le convenzioni della società vittoriana ed edoardiana, Annie condusse una vita tutt’altro che media.
Fonti e ulteriori letture
Besant, Annie. Annie Besant: un’autobiografia
Knowlton, Charles. Frutti della filosofia: Un trattato sulla questione della popolazione. Eds. Charles Bradlaugh e Annie Besant. San Francisco: The Reader’s Library, 1891. https://archive.org/details/fruitsphilosoph00knogoog
National Secular Society, https://www.secularism.org.uk/the-fruits-of-philosophy-trial.html
Theosophical Society, https://www.ts-adyar.org/content/annie-besant-1847-1933
British Newspaper Archive. The Penny Illustrated Paper, ‘Mr Bradlaugh in Court’, Londra, sabato 14 aprile 1877, p227
Autore
Chloe Wilson lavora e fa volontariato nel settore del patrimonio a Londra con interessi storici principalmente nel genere e nella storia politica. Twitter: @chloevwilson