etree
Dalla fine degli anni ’90, i meccanismi per catturare o trasferire registrazioni nel dominio digitale erano ben sviluppati. I formati e i supporti digitali e magnetici come la modulazione di codice a impulsi (PCM) e il nastro audio digitale (DAT), o i supporti ottici come i Compact Disc (CD), e altri tipi di memorizzazione digitale, permettevano agli archivisti di registrare i concerti in modo da ridurre o eliminare la degradazione del materiale di partenza quando veniva riprodotto o copiato. Si potevano fare copie di tali registrazioni che erano duplicati esatti della registrazione originale, e tali copie non mostravano il degrado nel modo in cui lo fa il nastro audio analogico. Così, oggi, le registrazioni digitali sono tipicamente fatte su DAT, disco ottico, o su hard disk, memoria flash, e altri tipi di archiviazione digitale.
L’emergere della capacità di trasformare le registrazioni musicali in file di dati per computer (come i file .wav e .aiff, che sono contenitori di dati PCM) ha permesso ai collezionisti di verificare l’identità delle copie duplicate di una particolare registrazione digitale, o analogica digitalizzata. Questo è tipicamente fatto generando un checksum dei dati in un file, di solito nel formato MD5, e confrontando quel checksum con un checksum per un altro file, o un checksum noto del file originale. Se le checksum coincidono, i file sono identici; altrimenti, i file sono diversi. Tali copie corrispondenti sono chiamate copie “lossless” (per distinguerle sia dai supporti degradabili come il nastro analogico, sia dai formati di file come .mp3, che rimuovono le informazioni audio per ridurre le dimensioni del file). Tali copie sono di solito accompagnate da un file di testo che include informazioni sulla registrazione come la data, il luogo, la scaletta, l’attrezzatura di registrazione usata, ecc. che riduce l’incertezza e l’errore nello stabilire la provenienza della registrazione e nel confrontare le fonti di registrazione.
La distribuzione di dati audio senza perdita è diventata più facile con lo sviluppo di Internet. Storicamente, la distribuzione di copie di musica dal vivo ai collezionisti e agli archivisti affrontava un collo di bottiglia, in quanto i collezionisti dovevano trovarsi l’un l’altro e organizzare il trasferimento di copie di supporti fisici (dischi, nastri, ecc.) di persona o attraverso la posta americana. Un modo per accelerare la distribuzione era quello di creare un “albero” di persone, il cui “seminatore” faceva copie di una registrazione “master” e consegnava una copia di bassa generazione a ogni “ramo” dell’albero, i membri del quale avrebbero poi passato il master di bassa generazione a ogni “foglia” sul ramo dell’albero, velocizzando così enormemente la distribuzione e minimizzando la perdita generazionale (per il materiale analogico). Tuttavia, questo era lento e suscettibile di fallire se una singola persona sul ramo dell’albero non lo seguiva.
L’idea di trasferire file audio di qualità DAT via Internet – cioè, un “e-tree” – fu discussa per la prima volta nel 1996, ma all’epoca era impraticabile a causa delle grandi dimensioni dei file richieste per mantenere intatta la qualità. Per esempio, un CD di 74 minuti contiene circa 640 MB di dati PCM non compressi, e un concerto di due ore richiederebbe due CD. Trasferire i dati di un singolo CD su un modem dial-up richiede circa sette giorni.
Diversi sviluppi nella tecnologia dei computer hanno reso possibile il quarto fattore, il trasferimento di file senza perdita su Internet. In primo luogo, il formato di file Shorten (SHN) è stato sviluppato da una società chiamata SoftSound. Il processo Shorten rimuove in modo non distruttivo i dati estranei nei file PCM .wav, riducendo le loro dimensioni di circa il 45-55% e permettendo ai file SHN risultanti di essere espansi nella loro forma originale senza la perdita di alcun dato audio. (Questi file audio digitali, chiamati “fileset”, sono quindi copie bit-perfette, identiche alle loro fonti originali, e possono essere riprodotti su qualsiasi computer, convertiti nel formato appropriato per essere masterizzati su CD per la riproduzione su impianti stereo domestici, o convertiti in altri formati per l’uso su lettori musicali portatili. In secondo luogo, la crescita esplosiva di Internet ha permesso a molte più persone di creare server File Transfer Protocol (FTP) per distribuire copie SHN delle loro registrazioni ad alta velocità agli utenti con connessioni Internet a banda larga. Terzo, mailing list, e-mail, listservs, etc., permisero a collezionisti e curatori di localizzare l’un l’altro e il materiale di interesse più facilmente.
Quando questi eventi si verificarono, la comunità etree fu formata dai membri di due comunità di scambio di musica online molto apprezzate; Sugarmegs Audio e PCP (People for a Clearer Phish). Iniziando con 10 persone, etree.org vide una crescita impressionante. Nel febbraio 2001, c’erano quasi 300 server FTP indipendenti che fornivano il tronco di etree.org a più di 12.000 utenti. Furono sviluppati strumenti per creare, impacchettare, verificare e fissare i set di file senza perdita, e includevano programmi come mkwACT, Shorten, Shntool e altri.
BitTorrent fu scritto con etree in mente ed etree fu l’unico sito di elenchi bittorrent collegato dalle FAQ ufficiali per un po’ di tempo. Con l’aumento della popolarità di BitTorrent, e con la disponibilità di server FTP gratuiti ad alta larghezza di banda limitata da università e corporazioni, il numero di server FTP di etree diminuì costantemente, e nel 2004 ne rimasero pochi in servizio attivo. Tuttavia, etree.org ha continuato a crescere esponenzialmente. A giugno 2010, c’erano quasi 400.000 utenti registrati su db.etree.org che hanno contribuito con più di 480.000 scalette per 42.000 artisti, e hanno aiutato a distribuire più di 90.000 registrazioni lossless per circa 140 artisti, al patrimonio culturale mondiale attraverso bt.etree.org e altre comunità online che la pensano allo stesso modo.