Filosofia Analitica
La filosofia analitica (o talvolta filosofia analitica) è un movimento filosofico del XX secolo che sostiene che la filosofia dovrebbe applicare tecniche logiche per raggiungere la chiarezza concettuale, e che la filosofia dovrebbe essere coerente con il successo della scienza moderna. Per molti filosofi analitici, il linguaggio è lo strumento principale (forse l’unico), e la filosofia consiste nel chiarire come il linguaggio può essere usato.
La filosofia analitica è anche usata come una frase universale per includere tutti i rami (principalmente anglofoni) della filosofia contemporanea non inclusi sotto l’etichetta di filosofia continentale, come il positivismo logico, il logicismo e la filosofia del linguaggio ordinario. In una certa misura, queste varie scuole derivano tutte dal lavoro pionieristico all’Università di Cambridge all’inizio del XX secolo e poi all’Università di Oxford dopo la seconda guerra mondiale, anche se molti collaboratori erano in realtà originari dell’Europa continentale.
La filosofia analitica come movimento specifico fu guidata da Bertrand Russell, Alfred North Whitehead, G. E. Moore e Ludwig Wittgenstein. Allontanandosi dalle forme allora dominanti dell’hegelismo (in particolare obiettando al suo idealismo e alla sua quasi deliberata oscurità), essi iniziarono a sviluppare un nuovo tipo di analisi concettuale basata sui nuovi sviluppi della logica, e riuscirono a dare contributi sostanziali alla logica filosofica nella prima metà del XX secolo.
I tre principali assi portanti della Filosofia Analitica sono:
- che non ci sono verità specificamente filosofiche e che l’oggetto della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri.
- che la chiarificazione logica dei pensieri può essere raggiunta solo attraverso l’analisi della forma logica delle proposizioni filosofiche, come usando la grammatica formale e il simbolismo di un sistema logico.
- il rifiuto di sistemi filosofici estesi e di grandi teorie in favore di una stretta attenzione ai dettagli, così come una difesa del senso comune e del linguaggio ordinario contro le pretese della metafisica e dell’etica tradizionali.
I primi sviluppi della filosofia analitica sono nati dal lavoro del matematico e logico tedesco Gottlob Frege (ampiamente considerato come il padre della moderna logica filosofica), e dal suo sviluppo della logica dei predicati. Bertrand Russell e Alfred North Whitehead, in particolare nei loro rivoluzionari “Principia Mathematica” (1910-1913) e nel loro sviluppo della Logica Simbolica, tentarono di dimostrare che la matematica è riducibile a principi logici fondamentali.
Dal 1910 al 1930 circa, filosofi analitici come Russell e Wittgenstein si concentrarono sulla creazione di un linguaggio ideale per l’analisi filosofica (noto come Analisi del Linguaggio Ideale o Formalismo), che sarebbe stato libero dalle ambiguità del linguaggio ordinario che, secondo loro, spesso metteva i filosofi nei guai. Nel suo “Tractatus Logico-Philosophicus” del 1921, Wittgenstein suggerì che il mondo è semplicemente l’esistenza di certi stati di cose che possono essere espressi nel linguaggio della logica dei predicati del primo ordine, così che un’immagine del mondo può essere costruita esprimendo fatti atomici in proposizioni atomiche, e collegandoli usando operatori logici, una teoria a volte riferita come Atomismo Logico.
G. E. Moore, che insieme a Bertrand Russell e al suo gruppo di lavoro, si occupò del problema dell’analisi del mondo. Moore, che insieme a Bertrand Russell era stato un pioniere nella sua opposizione all’hegelismo dominante (e la sua fede nell’Idealismo Assoluto di Hegel) nelle università britanniche dell’inizio del XX secolo, sviluppò la sua filosofia epistemologica del senso comune, tentando di difendere la visione “commonsense” del mondo sia contro lo scetticismo che l’idealismo.
Nei tardi anni ’20, ’30 e ’40, il formalismo di Russell e Wittgenstein fu ripreso dal Circolo di Vienna e dal Circolo di Berlino che si svilupparono nel movimento del Positivismo Logico, che si concentrava su termini logici universali, presumibilmente separati da fattori contingenti come la cultura, il linguaggio, le condizioni storiche. Alla fine degli anni ’40 e ’50, seguendo la filosofia successiva di Wittgenstein, la filosofia analitica prese una svolta verso la filosofia del linguaggio ordinario, che enfatizzava l’uso del linguaggio ordinario da parte della gente comune.
In seguito ai pesanti attacchi alla filosofia analitica negli anni ’50 e ’60, sia il Positivismo logico che la filosofia del linguaggio ordinario caddero rapidamente fuori moda. Tuttavia, molti filosofi in Gran Bretagna e in America dopo gli anni ’70 si considerano ancora filosofi “analitici”, (generalmente caratterizzati da precisione e accuratezza su un argomento ristretto), sebbene sia evidente anche una minore enfasi sulla linguistica e un maggiore eclettismo o pluralismo caratteristico del Post-Modernismo.
La filosofia analitica più contemporanea ha anche incluso un ampio lavoro in altre aree della filosofia, come nell’Etica di Phillipa Foot (1920 – ), R. M. Hare (1919 – 2002) e J. L. Mackie (1917 – 1981); in Filosofia politica di John Rawls (1921 – 2002) e Robert Nozick (1938 – 2002); in Estetica di Arthur Danto (1924 – 2013); e in Filosofia della mente di Daniel Dennett (1942 – ) e Paul Churchland (1942 – ).