Fotofobia legata al disturbo di panico
BERLINO – L’avversione alla luce forte sembra essere comune nei pazienti con disturbo di panico, suggerisce una nuova ricerca.
Dr Giulia Campinoti
Uno studio presentato qui al 27° Congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) ha mostrato che la fotofobia, definita come estrema sensibilità alla luce, era significativamente più prevalente tra i partecipanti adulti a cui era stato diagnosticato il disturbo di panico rispetto ai coetanei che non avevano questo disturbo. Inoltre, c’era una correlazione significativamente positiva tra la fotofobia e i punteggi del disturbo di panico.
L’autore principale Giulia Campinoti, MD, del Dipartimento di Salute Mentale dell’Università di Siena, Italia, ha detto a Medscape Medical News che i risultati stessi non erano una sorpresa, ma il loro grado di significatività sì.
“I punteggi di fotofobia erano tre volte più alti per quelli con disturbo di panico che per i controlli, in media”, ha detto il dottor Campinoti.
Ha notato che questo è uno dei primi studi a guardare specificamente una possibile associazione tra sensibilità alla luce e disturbo di panico.
“Abbiamo visto prima che le malattie di panico tendono a venire fuori più in primavera ed estate. E abbiamo visto che i pazienti hanno più attacchi di panico dalle 6 del mattino alle 6 di sera. Questo studio convalida alcuni di che”, ha detto.
Forte componente stagionale
I ricercatori aggiungono che le osservazioni cliniche hanno spesso mostrato “una forte componente stagionale nel disturbo di panico,” accompagnato da alta fotosensibilità.
“Questo sembra contribuire all’eziopatogenesi del disturbo e anche a influenzare il corso e la risposta alla terapia”, scrivono.
“Ci sono stati diversi accenni che la fotofobia è associata al disturbo di panico; per esempio, in alcune persone, la luce fluorescente può indurre attacchi di panico. È stato anche notato che le persone con disturbo di panico spesso si proteggono dalla luce, ad esempio, indossando occhiali da sole”, ha riferito il dottor Campinoti in un comunicato.
Per lo studio attuale, i ricercatori hanno arruolato 24 pazienti adulti con diagnosi di disturbo di panico (58% donne; età media, 39,7 anni) e 33 pari pari ad agire come “gruppo di controllo sano” (60% donne; età media, 27,6 anni).
Tutti i partecipanti sono stati sottoposti alla Mini Intervista Neuropsichiatrica Internazionale (MINI) e hanno compilato le versioni self-report del Panic-Agoraphobic Spectrum Assessment (PAS-SR) e il Photosensitivity Assessment Questionnaire (PAQ).
Il PAQ valuta due aspetti della fotosensibilità: fotofobia e fotofilia (attrazione per la luce).
I criteri di esclusione includevano qualsiasi condizione medica che potrebbe influenzare la funzione retinica, avere qualsiasi comorbidità psichiatrica, o prendere qualsiasi farmaco diverso dalle benzodiazepine prescritte.
Significativa sensibilità alla luce
Come previsto, il gruppo con disturbo di panico aveva punteggi totali più alti sul PAS-SR rispetto a quelli del gruppo dei controlli sani (48 vs 16.12, P < .001).
Tuttavia, il gruppo con disturbo di panico aveva anche livelli significativamente più alti di fotofobia rispetto al gruppo dei controlli sani (0.34 vs 0,11, P < .001), e livelli più bassi di fotofilia (P = .017).
Esaminando l’intero gruppo di partecipanti, i punteggi totali PAS-SR erano significativamente associati ai punteggi di fotofobia PAQ (P < .001), un modello che è stato replicato quando si guarda solo i pazienti con disturbo di panico (P < .006).
“Dati questi risultati, si potrebbe ipotizzare che la fotosensibilità rappresenta un tratto caratteristico nello spettro panico agorafobico, più che una caratteristica legata alla manifestazione dei sintomi e che, come tale, potrebbe giocare un ruolo nella predisposizione a o agli episodi di panico all’interno di quelli già diagnosticati,” scrivono i ricercatori.
“Crediamo che la fotofobia sia uno degli elementi che possono aumentare il rischio di persone che soffrono di attacchi di panico”, ha aggiunto il dottor Campinoti. “Ma questo è un piccolo studio. Quindi deve essere confermato da uno studio di follow-up a lungo termine.”
Ha notato che gli studi futuri dovrebbero esaminare se un’associazione tra fotosensibilità e attacchi di panico persiste nel tempo.
“Se possiamo confermare questo, allora potremmo essere in grado di prendere provvedimenti per evitare alcuni dei fattori scatenanti gli attacchi di panico”, ha detto, aggiungendo che i risultati attuali mostrano solo un’associazione e non causalità.
“Non sappiamo ancora esattamente quale potrebbe essere la relazione, ma probabilmente c’è qualche base biochimica sottostante.”
Siegfried Kasper, MD, professore e presidente del dipartimento di psichiatria e psicoterapia presso l’Università medica di Vienna, Austria, ha osservato in un comunicato che questi risultati sono molto interessanti.
Inoltre, lo studio “conferma la nostra precedente scoperta che i componenti di ansia all’interno della depressione non possono essere trattati con la terapia della luce,” ha detto il dottor Kasper, che non è stato coinvolto in questa ricerca.
Gli autori dello studio non hanno riportato relazioni finanziarie rilevanti.
27° Congresso del Collegio Europeo di Neuropsicofarmacologia (ECNP). Abstract P.4.b.013. Presentato il 20 ottobre 2014.