Frontiers in Plant Science

Introduzione

Gli stress biotici riducono drasticamente i rendimenti delle colture, causando enormi perdite economiche e una minaccia alla sicurezza alimentare (Boyer, 1982; Bray et al., 2000; Cramer et al., 2011), un problema che probabilmente sarà aggravato dal cambiamento climatico (Mittler e Blumwald, 2010; Lobell et al., 2011; Lesk et al., 2016). Allo stesso tempo, la popolazione umana mondiale è in continua crescita; da 7 miliardi alla fine del 2011, si prevede che superi i 9 miliardi di persone entro il 2050 (Nazioni Unite, Dipartimento degli affari economici e sociali, Population Division, 2011). Di conseguenza, la domanda per la produzione globale di colture dovrebbe raddoppiare entro il 2050 (Tilman et al., 2011). Tuttavia, la maggior parte delle nuove terre con il potenziale per l’agricoltura si trova in ambienti difficili come le terre aride e i deserti, che coprono circa il 41% delle aree terrestri mondiali (Millennium Ecosystem Assessment, 2005). Pertanto, il miglioramento dei rendimenti delle colture sotto stress multipli è vitale per evitare perdite dove le colture sono attualmente coltivate e per coltivarle su terreni più marginali.

La pianta modello, Arabidopsis thaliana ha fornito molta della nostra comprensione delle risposte molecolari delle piante allo stress. Tuttavia, l’Arabidopsis è una pianta sensibile allo stress e quindi la ricerca di nuovi meccanismi e geni di tolleranza allo stress ha portato a un crescente interesse per le piante naturalmente tolleranti allo stress native di ambienti estremi – le cosiddette “estremofite” (John e Spangenberg, 2005; Amtmann, 2009; Dassanayake et al., 2009; Smaoui et al., 2011; Gechev et al., 2012; Oh et al., 2012; Bressan et al., 2013; Cheeseman, 2014; Flowers et al., 2015; Zhu et al., 2015). Una strategia di successo è stata quella di studiare i parenti estremofiti Arabidopsis (Brassicaceae) come il metallo iperaccumulatore Arabidopsis halleri (Hanikenne et al, 2008), e gli alofiti, Schrenkiella parvula (precedentemente Thellungiella parvula) e Eutrema salsugineum (precedentemente Thellungiella salsuginea o Thellungiella halophila) (Volkov et al., 2003; Inan et al., 2004; Orsini et al., 2010; Koch e German, 2013). Oltre ad essere tollerante al sale (ad esempio, Inan et al., 2004; Taji et al., 2004; Kant et al., 2006), E. salsugineum è anche tollerante a bassi livelli di azoto del suolo (Kant et al., 2008), alti livelli di boro (Lamdan et al, 2012), bassi livelli di fosfato (Velasco et al., 2016), stress da calore (Higashi et al., 2013), e mostra una tolleranza allo stress da freddo e gelo simile a quella dell’Arabidopsis (Griffith et al., 2007; Lee et al., 2012). Un certo numero di fattori contribuiscono alla tolleranza allo stress dell’E. salsugineum, tra cui la costitutiva up- e down-regulation dei geni di tolleranza allo stress e dei metaboliti che suggeriscono che l’E. salsugineum è “innescato” per lo stress, l’espansione del numero di copie di geni legati al trasporto degli ioni, la sub-funzionalizzazione e neo-funzionalizzazione dei geni duplicati, l’uso distorto dei codoni che facilita una traduzione più efficiente delle proteine legate al trasporto degli ioni, e il possibile coinvolgimento di geni specifici del lignaggio (Taji et al., 2004; Gong et al., 2005; Kant et al., 2006, 2008; Lugan et al., 2010; Oh et al., 2010, 2012, 2014; Sun et al., 2010; Dassanayake et al., 2011; Wu et al., 2012; Champigny et al., 2013; Kazachkova et al., 2013; Yang et al., 2013). Quindi, per ottenere una comprensione completa di come le piante affrontano gli stress multipli, è vitale studiare le estremofite da una serie di habitat diversi. Il deserto del Negev nel sud di Israele, parte della fascia dei deserti del Sahara e dell’Arabia, è caratterizzato da una combinazione di temperature estreme, bassa disponibilità di acqua e nutrienti, e alti livelli di salinità e radiazione, ed è considerato una zona “arida” con una piovosità annuale compresa tra 25 e 200 mm che è imprevedibile con un’alta variazione spaziale e temporale (Gutterman, 2002; Ward, 2009). Le temperature possono variare sia giornalmente che stagionalmente tra un massimo e un minimo giornaliero assoluto di 46,8 e -3,6°C, rispettivamente1. Queste condizioni estreme, insieme alle “isole di salinità del suolo”, hanno portato a speciali adattamenti morfologici, fisiologici e genetici che permettono alle piante di prosperare. Così, il deserto del Negev è un probabile scrigno biogenetico di geni che sono legati agli adattamenti allo stress abiotico.

Abbiamo esaminato diverse delle 25 specie di Brassicaceae estremofite che abitano il Negev per la tolleranza a molteplici stress abiotici. Una di queste è Anastatica hierochuntica (vera rosa di Gerico), una specie di pianta annuale invernale del deserto sahariano-arabo descritta per la prima volta da Linnaei (1753) che colonizza le zone più alte e più secche dei wadies o dei runnels (Friedman e Stein, 1980; Friedman et al., 1981). A. hierochuntica è nota per il suo meccanismo di dispersione dei semi igroscopico per cui la pianta muore, si secca e la riduzione della pressione di turgore fa arricciare i rami proteggendo così i semi e impedendone la dispersione (Friedman et al., 1978; Hegazy et al., 2006). Una volta che si verifica un grave evento piovoso che causa la bagnatura della pianta morta, i rami si aprono e le capsule dei semi (siliculae) si aprono. I semi vengono poi dispersi dalle gocce di pioggia che colpiscono le silicule aperte (Gutterman, 2002; Hegazy et al., 2006). Così, anche se morta, A. hierochuntica è stata spesso scambiata per una pianta di resurrezione.

Qui, esaminiamo se A. hierochuntica esibisce la tolleranza al calore, ai bassi nitrati e agli stress salini associati al suo habitat desertico. Prendendo lo stress salino come caso di studio, determiniamo se A. hierochuntica possiede meccanismi fisiologici di tolleranza al sale che sono simili al suo parente alofita, E. salsugineum, e se queste due estremofite da ambienti molto diversi hanno evoluto strategie metaboliche comuni e/o specie-specifiche per far fronte allo stress salino.

Materiali e metodi

Materiale vegetale e condizioni di crescita

I semi di Anastatica hierochuntica sono stati originariamente raccolti nel deserto del Negev (455881′ N e 200751′ E), Israele. I semi originali sono stati raccolti nei campi sperimentali dell’Università Ben-Gurion a Midreshet Ben-Gurion, e i semi di questa collezione sono stati ulteriormente propagati in condizioni di camera di crescita (16 ore di luce (150 μmol m-2 s-1)/8 ore di buio; 22°C). I semi della generazione F4 sono stati utilizzati per gli esperimenti presentati nella presente relazione. A. thaliana (Col-0), A. hierochuntica e E. salsugineum (ecotipo Shandong) semi sono stati sterilizzati in superficie con 50% candeggina commerciale per 5 min, e poi sciacquati quattro volte con acqua sterile. I semi di A. hierochuntica sono stati seminati su piastre di agar nutriente contenenti MS (Murashige e Skoog, 1962) medium, pH 5.7, 0.5 g L-1 MES, 2% (w/v) saccarosio e 0.8% (w/v) agar (Duchefa Biochemie), mentre i semi di Arabidopsis ed E. salsugineum sono stati sospesi in 0.12% agarosio prima di essere seminati sulle piastre. I semi sono stati stratificati a 4°C (Arabidopsis, 4 giorni; E. salsugineum, 7 giorni; A. hierochuntica, 1 giorno) e le piastre sono state incubate nella stanza di crescita. La semina dei semi delle tre specie è stata scaglionata in modo che la germinazione avvenisse approssimativamente allo stesso tempo. Per gli esperimenti sul suolo, le piantine con cotiledoni completamente espansi sono state trasferite dalle piastre a vasi di 7 cm × 7 cm × 8 cm contenenti terreno Arabidopsis (Weizmann Institute of Science; 70% torba fine, 30% perlite 4) e irrigate fino alla capacità del campo con 1 g L-1 di soluzione 20-20-20 NPK + micronutrienti (prodotti chimici Haifa). Gli appartamenti contenenti i vasi sono stati coperti con cupole di plastica e collocati nella stanza di crescita. Dopo 2 giorni, le cupole sono state gradualmente rimosse per permettere l’indurimento delle piantine. Ogni giorno, i piatti o i vasi sono stati mescolati per eliminare gli effetti della posizione del ripiano. Anche se ai fini degli studi comparativi con Arabidopsis e E. salsugineum, le condizioni di luce nella stanza di crescita erano al di sotto di quelli solitamente incontrati da A. hierochuntica, Figura supplementare S1 mostra che A. hierochuntica tassi di crescita rimangono sempre inferiori a Arabidopsis anche a intensità di luce più elevate. Questo suggerisce che la crescita più lenta di A. hierochuntica rispetto a Arabidopsis e E. salsugineum non era un effetto delle condizioni di luce della stanza di crescita.

Saggi di stress antibiotico

Per le analisi in vitro su piastra, lo stress termico (45°C) è stato applicato per vari periodi e le piastre trasferite di nuovo alla stanza di crescita per altre 48 ore. Per lo stress salino, basso NO3- e stress ossidativo, le piantine sono state prima seminate su piastre MS di controllo. A causa dei diversi tassi di crescita delle radici, le piantine di A. hierochuntica e Arabidopsis sono state trasferite su piastre di trattamento dello stress, 1 e 5 giorni dopo la stratificazione, rispettivamente. Per il saggio di allungamento delle radici, 10 piantine uniformi sono state trasferite in piastre quadrate verticali MS contenenti varie concentrazioni di NaCl. Per prevenire qualsiasi effetto osmotico dovuto all’assorbimento del saccarosio nei tessuti aerei (MacGregor et al., 2008), la parte superiore dell’agar è stata tagliata via prima del trasferimento delle piantine per garantire che i germogli non fossero in contatto con il mezzo. Per il basso NO3- e saggi di stress ossidativo, uniforme Arabidopsis o A. hierochuntica piantine sono stati trasferiti per 5 giorni a piastre quadrate verticali contenenti MS macroelementi (meno nitrato di ammonio per esperimenti a basso N) e microelementi, pH 5.7 (regolata con KOH), 0,5 g L-1 MES, 2% (w / v) saccarosio, 0.8% (w/v) agar (Duchefa Biochemie), e varie concentrazioni di KNO3- o methyl viologen (MV; Sigma, M-2254).

Per gli esperimenti sul suolo, i trattamenti salini sono stati applicati a piante con quattro foglie vere (Arabidopsis e E. salsugineum) o due foglie vere (A. hierochuntica). I vasi sono stati irrigati con 1 g L-1 di soluzione 20-20-20 NPK + micronutrienti integrata con varie concentrazioni di NaCl. I trattamenti con il sale sono iniziati con il 50% della concentrazione di sale finale, e una settimana dopo è stato applicato il 100% di ogni livello di sale. Le piante sono state raccolte dopo un’ulteriore settimana.

Misurazioni di crescita, pigmenti, ioni e fluorescenza della clorofilla

I pesi secchi dei germogli sono stati ottenuti essiccando i campioni a 75°C per 3 giorni. Per i saggi di allungamento delle radici, la lunghezza delle radici è stata misurata ogni 24 ore per 4 giorni, e il tasso di crescita relativa delle radici è stato calcolato per ogni giorno consecutivo secondo Hunt (1990). Per gli esperimenti di stress ossidativo, l’allungamento delle radici è stato calcolato usando la formula (L4-L0)/L4 dove L0 e L4 sono le lunghezze delle radici al giorno 1 o 4, rispettivamente, dopo il trasferimento alle piastre MV. Per valutare l’area fogliare totale, le foglie sono state staccate, poste tra due pellicole trasparenti (Graphic Vision Media) e scansionate. Area fogliare è stato calcolato con ImageJ 1.43 software2. Il contenuto di antociani è stato analizzato secondo Kant et al. (2006). Gli ioni Na+ e K+ sono stati estratti come descritto da Kant et al. (2006) e il contenuto di ioni è stato determinato mediante fotometria a fiamma (Modello 410 Flame photometer, Sherwood Scientific, Ltd, UK). La clorofilla e i carotenoidi sono stati estratti in metanolo al 100% in un rapporto 1:10 tra tessuto e solvente, mantenuti per una notte a 4°C al buio, e misurati secondo Lichtenthaler (1987). La fluorescenza della clorofilla è stata misurata con un dispositivo Mini-PAM (Walz, Heinz Walz GmbH, Effeltrich, Germania) applicando una curva di luce rapida (White e Critchley, 1999). Il quenching non fotochimico (NPQ) e l’ETR del PSII sono stati calcolati secondo Bilger e Björkman (1990) e Krall e Edwards (1992), rispettivamente.

Numero di cromosomi e contenuto di DNA

L’analisi del numero di cromosomi è stata eseguita su giovani protoplasti del meristema del germoglio usando una tecnica drop-spread seguita da colorazione DAPI e microscopia a campo chiaro secondo Anamthawat-Jonsson (2003). Per l’analisi di citometria a flusso del contenuto di DNA 2C, sospensioni nucleari sono stati preparati sminuzzando 60-100 mg di tessuto giovane punta di germoglio in 1 ml di ghiaccio buffer di isolamento dei nuclei (NIB; Dolezel et al., 1989) con l’aggiunta del 5% polivinilpirrolidone PVP-40. Dopo l’aggiunta di altri 2 ml di NIB, i campioni sono stati agitati per 1 ora seguita da filtrazione attraverso una rete di nylon da 50 μm e centrifugazione a 1.900 rpm per 8 min. Il pellet contenente i nuclei è stato risospeso in 1 ml di NIB ghiacciato integrato con 50 μg m-1 di DNase-free RNase A e 2 μg ml-1 ioduro di propidio (Sigma-Aldrich Chemical, Co., USA), vortexato delicatamente per alcuni secondi e poi incubato in ghiaccio per 10 min. I campioni sono stati filtrati attraverso 35 micron di maglia ed eseguito su un Becton Dickinson FACSVantage SE dotato di un 640-nm dicroico filtro passa lungo, un 585 / 42-nm filtro passa-banda, e un raffreddato ad aria argon-ion laser sintonizzato a 15 mW e funzionante a 488 nm. Per ogni campione, 10.000 nuclei sono stati registrati per calcolare la posizione media del picco G1 nell’istogramma. Il rapporto della fluorescenza relativa dalle posizioni dei picchi G0/G1 per ogni campione è stato confrontato con lo standard interno Raphanus sativus cv. Saxa come riferimento per le dimensioni del genoma (2C = 1,11 pg di DNA). Il guadagno del citometro è stato regolato in modo che il picco G0/G1 di R. sativus fosse posizionato sul canale 1500.

Il contenuto di DNA 2C è stato calcolato come segue:

Campione 2C = (posizione media del picco G1 del campione/posizione media del picco G1 di riferimento) × riferimento 2C DNA.

Profilo metabolico

Le piante sono state coltivate nel terreno e sottoposte a stress salino come descritto sopra. Il quinto e il sesto fogliame delle piante di Arabidopsis e di E. salsugineum, e il terzo e il quarto fogliame di A. hierochuntica sono stati raccolti, raggruppati, congelati in azoto liquido e conservati a -80°C. Quattro repliche biologiche sono state analizzate per ogni trattamento e sono stati eseguiti due esperimenti indipendenti. L’estrazione dei metaboliti è stata eseguita secondo Lisec et al. (2006) con piccole modifiche (Kazachkova et al., 2013).

La derivatizzazione è stata eseguita secondo Lisec et al. (2006) mentre la separazione, la valutazione dei cromatogrammi e l’identificazione/annotazione dei metaboliti sono state eseguite secondo Kazachkova et al. (2013). L’abbondanza relativa dei metaboliti è stata determinata normalizzando l’intensità del picco di ciascun metabolita allo standard di ribitolo, ottenendo valori di “risposta”. Questi valori sono stati normalizzati utilizzando la trasformazione log10 e analizzati statisticamente utilizzando il software MultiExperiment Viewer versione 3.1 (Saeed et al., 2003). Test ANOVA a due vie sono stati eseguiti tra tutte le specie e le specie accoppiate. Per individuare i metaboliti che sono stati significativamente influenzati dal trattamento del sale all’interno di ogni specie (Figura 8), un ANOVA a senso unico (Tabella supplementare S3) seguita da un test di Dunnett è stato eseguito. Per l’analisi delle componenti principali (PCA), i dati di risposta trasformati log10 sono stati utilizzati mentre il clustering gerarchico è stato eseguito sui valori di risposta lineare diviso per l’abbondanza mediana di ogni metabolita.

Risultati

A. hierochuntica Morfologia, organizzazione del genoma e contenuto di DNA

In natura, le piante di A. hierochuntica mostrano una grande variazione nella velocità di sviluppo e nelle dimensioni del corpo che vanno da pochi mm a 15-20 cm di altezza, a seconda della disponibilità di umidità del suolo. La figura 1 mostra i vari stadi di sviluppo di A. hierochuntica nelle nostre condizioni di laboratorio. Nelle prime fasi di crescita, le piante sono molto uniformi e producono due cotiledoni seguiti da due coppie opposte di foglie vere obovate e densamente irsute (Figure 1A-C). La biforcazione del germoglio inizia con la terza e la quarta foglia che si separano in rami individuali. Un’infiorescenza ascellare viene prodotta nel punto del ramo e forma un denso grappolo di fiori bianchi sub-sessili con quattro petali (Figure 1D,G,H). La biforcazione ripetuta procede tra le coppie successive di foglie più lanceolate, dentate e irsute, dando luogo a una struttura di germogli multipli e simpodiali che può variare notevolmente nell’architettura tridimensionale complessiva (Figure 1E,F). I frutti sono silicule pelose, a due ali, contenenti ciascuna quattro semi (Figure 1I-K).

FIGURA 1
www.frontiersin.org

FIGURA 1. Crescita e sviluppo di Anastatica hierochuntica. Le piante di A. hierochuntica sono state allevate nella stanza di crescita (vedi Materiali e Metodi) e fotografate dopo il trapianto nel suolo nei seguenti momenti: (A) 4 giorni; (B) 10 giorni; (C) 19 giorni; (D) 26 giorni; (E) 31 giorni; (F) 4 mesi; (G) infiorescenza ascellare al punto di diramazione dopo 26 giorni; (H) infiorescenza ascellare con silicule in sviluppo dopo 31 giorni; (I) silicule su pianta di 4 mesi; (J) silicula secca; (K) semi di A. hierochuntica; (L) semi di Arabidopsis per confronto. La barra della scala è di 5 mm.

E’ stato riportato utilizzando la colorazione con carminio acido che il genoma di A. hierochuntica è organizzato in 11 cromosomi (aploidi) (Lifante et al., 1992). Per confermare questa scoperta, abbiamo visualizzato i cromosomi di A. hierochuntica usando un protocollo di gocciolamento dei protoplasti (Anamthawat-Jonsson, 2003). Analisi di 4′, 6-diamidino-2-fenilindolo (DAPI) colorazione chiaramente mostrato la presenza di 22 cromosomi (diploide) (Figura 2A). La citometria a flusso ha rivelato che il genoma di A. hierochuntica è circa 4,5 volte più grande del genoma di Arabidopsis (Figure 2B,C). Per convalidare i nostri risultati, abbiamo anche eseguito la citometria a flusso con E. salsugineum e abbiamo dimostrato che il genoma di questa specie è circa il doppio del genoma dell’Arabidopsis come precedentemente riportato da Inan et al. Quindi, A. hierochuntica ha un genoma di circa 607 Mbp.

FIGURA 2
www.frontiersin.org

FIGURA 2. Numero di cromosomi di Anastatica hierochuntica (diploide) e contenuto di DNA. (A) Diffusione dei cromosomi di A. hierochuntica (2n = 22) colorati con DAPI in giovani meristemi delle punte dei germogli. (B) Analisi in citometria a flusso del contenuto di DNA 2C in Arabidopsis thaliana, A. hierochuntica e Eutrema salsugineum. (C) Contenuto di DNA delle tre specie di Brassicaceae derivate da (B). I dati sono medi (n = 4) ± SD. Il rapporto della fluorescenza relativa dalle posizioni di picco G0/G1 per ogni campione è stato confrontato con lo standard interno Raphanus sativus cv. Saxa come riferimento alle dimensioni del genoma (2C = 1,11 pg di DNA). Il guadagno del citometro è stato regolato in modo che il picco G0/G1 di R. sativus fosse posizionato sul canale 1500.

A. hierochuntica mostra tolleranza agli stress abiotici associati al suo habitat desertico

Le piante di Anastatica hierochuntica possono sperimentare temperature giornaliere superiori a 40°C. Inoltre, il deserto del Negev è caratterizzato da pozze di azoto del suolo frammentarie (Zaady, 2005). Per esempio, abbiamo misurato i livelli di NO3- del suolo che vanno da 0,4 a 4 mM (dati non mostrati). Abbiamo quindi testato se A. hierochuntica mostra una maggiore tolleranza allo stress termico e bassi livelli di NO3- nel terreno di crescita, rispetto all’Arabidopsis. Piantine coltivate in vitro (fase di due cotiledoni) di entrambe le specie sono sopravvissuti 1 h di stress termico (45 ° C) con una riduzione del 25% circa in peso fresco (FW) per entrambe le specie, ma nessun effetto sulla clorofilla o contenuto di carotenoidi (figure 3A-D; Figura supplementare S2). Due ore di stress termico hanno gravemente colpito le piantine di Arabidopsis lasciandole pallide o sbiancate (Figura 3A). Questo effetto si è riflesso in una riduzione del 67% in FW, e una riduzione del 45 e 54% del contenuto di clorofilla e carotenoidi, rispettivamente, rispetto alle piantine di controllo. D’altra parte, non c’è stata un’ulteriore riduzione del FW delle piantine di A. hierochuntica rispetto allo stress termico di 1 h e nessun effetto sui livelli di clorofilla e carotenoidi rispetto al controllo. Lo stress termico di 3 e 4 h ha causato un grave stress alle piantine di Arabidopsis, come manifestato dall’impossibilità di ulteriore crescita delle piantine e dallo sbiancamento quasi completo dei cotiledoni. Al contrario, A. hierochuntica ha mostrato una tolleranza al calore notevolmente maggiore rispetto all’Arabidopsis dopo 3 e 4 h di stress termico. Per esempio, lo stress termico di 4 ore ha causato un calo del 50% del FW dell’A. hierochuntica mentre l’Arabidopsis ha mostrato una riduzione del 73% del FW. Inoltre, le piantine di A. hierochuntica non si sono sbiancate ma hanno mantenuto i livelli di clorofilla a circa il 65% dei livelli di controllo senza alcun effetto dello stress termico sul contenuto di carotenoidi.

FIGURA 3
www.frontiersin.org

FIGURA 3. Effetto dello shock termico (A-D) e di basse concentrazioni di KNO3- (E-G) sui parametri di crescita e sul contenuto di pigmenti di Arabidopsis (At) e A. hierochuntica (Ah). (A) Immagine di piantine cresciute su MS medium, 48 h dopo l’esposizione a 0, 1, 2, 3 o 4 h di shock termico (45°C). (B) Germoglio FW. (C) Clorofilla totale. (D) Carotenoidi totali. (E) Immagine di piantine cresciute per 6 giorni su terreno MS integrato con le concentrazioni indicate di KNO3-. (F) Pianta FW. (G) Contenuto totale di antociani. I dati sono media di tre e quattro esperimenti indipendenti per basso NO3- e calore, rispettivamente ± SD. Ogni esperimento indipendente comprendeva quattro repliche contenenti circa 10-15 piantine. Barre con lettere diverse indicano una differenza significativa a P < 0,05 (Tukey HSD test). FW, peso fresco.

Anastatica hierochuntica anche visualizzato la tolleranza a basso stress N rispetto a Arabidopsis (Figura 3E). Arabidopsis ha mostrato una progressiva, forte riduzione in FW come NO3- livelli sono stati ridotti in agar nutriente, esibendo una riduzione del 75% in FW a 0,05 mM NO3- (Figura 3F; Figura supplementare S3). Al contrario, A. hierochuntica ha mostrato un calo molto più moderato in FW come i livelli di NO3- sono stati ridotti, e FW è sceso solo del 25% a 0,05 mM NO3-. La condizione di forte stress delle piantine di Arabidopsis a bassi livelli di NO3- si è manifestata con la produzione di quantità progressivamente maggiori di antociani man mano che i livelli di NO3- scendevano (Figura 3G). D’altra parte, nessuna differenza significativa nel contenuto di antociani di A. hierochuntica rispetto al controllo potrebbe essere individuata a qualsiasi livello di NO3-.

Poiché il deserto del Negev possiede isole di alta salinità e A. hierochuntica si trova anche in crescita nella valle del Mar Morto, abbiamo testato se A. hierochuntica esibisce una maggiore tolleranza allo stress salino rispetto a Arabidopsis. Una riduzione molto maggiore della crescita dell’Arabidopsis è stata individuata all’aumentare della concentrazione di sale rispetto a quella osservata nell’A. hierochuntica (Figure 4A-C; Figura supplementare S4). Per esempio, a 100 e 200 mM NaCl, Arabidopsis visualizzato una riduzione 55 e 77% in FW, rispettivamente, mentre A. hierochuntica FW è stato ridotto solo da 30 e 48% alla rispettiva concentrazione iso-salina (Figura 4A). Allo stesso modo, il peso secco è stato influenzato in misura minore in A. hierochuntica rispetto a Arabidopsis a 100 e 200 mM NaCl (Figura 4B). Anche l’area fogliare dell’Arabidopsis è stata colpita in misura maggiore dallo stress salino rispetto all’A. hierochuntica. Per esempio, l’Arabidopsis ha mostrato una riduzione del 74% dell’area fogliare a 200 mM NaCl mentre l’area fogliare dell’A. hierochuntica è scesa solo del 49% (Figura 4C). Inoltre, in un test di allungamento delle radici in vitro, le piantine di Arabidopsis hanno mostrato una chiara e drastica riduzione dose-risposta mediata dal sale nel tasso di crescita relativa delle radici, tanto che a 200 mM NaCl l’allungamento delle radici era praticamente cessato (Figura 4D). D’altra parte, 100 mM NaCl ha avuto solo un lieve effetto sul tasso di crescita relativa delle radici di A. hierochuntica, mentre l’allungamento delle radici è continuato anche a 200 mM NaCl (Figura 4E).

FIGURA 4
www.frontiersin.org

FIGURA 4. L’effetto dello stress salino sui parametri di crescita di A. hierochuntica e Arabidopsis. (A-C) Le piante coltivate sul suolo sono state esposte ad aumenti incrementali della concentrazione di NaCl, e sono state raccolte 1 settimana dopo il raggiungimento della concentrazione finale di NaCl. (A) Germoglio FW. (B) Germoglio DW. (C) Area delle foglie della rosetta. (D,E) Le piantine sono state coltivate su terreno MS in piastre verticali senza NaCl e poi trasferite in piastre MS verticali fresche integrate con le concentrazioni di NaCl indicate. (D) Arabidopsis tasso di crescita relativa delle radici (RGR). (E) A. hierochuntica radice RGR. I dati sono espressi come percentuale del controllo (0 mM) RGR il giorno 1 dopo il trasferimento allo stress salino. I dati sono la media di tre o quattro esperimenti ± SD. Ogni esperimento indipendente comprendeva quattro piastre replicate con 10 piantine per piastra. Per entrambi gli esperimenti del suolo e piastra, barre o punti di tempo con lettere diverse indicano una differenza significativa a P < 0,05 (Tukey HSD test). FW, peso fresco; DW, peso secco.

A. hierochuntica controlla strettamente l’accumulo di Na+ e mostra caratteristiche fotochimiche che sono resistenti allo stress salino

Una caratteristica della tolleranza naturale al sale è la capacità delle piante di controllare strettamente l’accumulo di Na+ (ad esempio, Kant et al., 2006). In condizioni di controllo, A. hierochuntica possedeva circa 4,5 volte tanto Na+ nei germogli quanto l’Arabidopsis, simile alla quantità tre volte maggiore di E. salsugineum Na+ nei germogli rispetto all’Arabidopsis (Figura 5A; Kant et al., 2006). Entrambe le specie hanno accumulato quantità crescenti di Na+ all’aumentare delle concentrazioni di sale, ma l’Arabidopsis ha accumulato Na+ in misura molto maggiore rispetto alla A. hierochuntica (Figura 5B). L’Arabidopsis e l’A. hierochuntica hanno mostrato livelli di K+ comparabili in condizioni di controllo e una riduzione simile del contenuto di K+ in risposta allo stress salino (Figura 5C). Così, in condizioni di controllo, l’A. hierochuntica aveva un rapporto Na+/K+ più alto dell’Arabidopsis (Figura 5D), ma con l’aumento delle concentrazioni di sale nel suolo, i rapporti Na+/K+ sono aumentati in misura molto minore nell’A. hierochuntica (Figure 5D,E). Entrambe le specie hanno mostrato rapporti FW/DW simili a tutte le concentrazioni di sale (Figura 5F), suggerendo che le differenze nel contenuto di ioni non era dovuto a variazioni nel contenuto di acqua del tessuto. Presi insieme, i nostri dati di analisi degli ioni suggeriscono che A. hierochuntica è in grado di controllare strettamente l’accumulo di Na+.

FIGURA 5
www.frontiersin.org

FIGURA 5. Effetto di NaCl su Na+ e K+ contenuti (A-D) e parametri fotochimici (E,F) di Arabidopsis e A. hierochuntica germogli. Le piante coltivate sul suolo sono state esposte ad aumenti incrementali della concentrazione di NaCl. Le piante sono state raccolte 1 settimana dopo il raggiungimento della concentrazione finale di NaCl. (A) Contenuto assoluto di Na+. (B) Cambiamenti relativi nel contenuto di Na+ rispetto al trattamento di controllo. (C) Contenuto di K+. (D) Rapporto Na+/K+. (E) Cambiamenti relativi nel rapporto Na+/K+ rispetto al trattamento di controllo. (F) Rapporto FW/DW del germoglio. (G) Quenching non fotochimico (NPQ). (H) Tassi di trasporto degli elettroni PSII (ETR). I valori di NPQ e PSII ETR sono presentati da piante esposte a un’intensità luminosa di 1500 Photosynthetic Photon Flux Density (PPFD). I dati rappresentano la media (n = 4) ± SD. Ogni replica comprendeva dati raggruppati da sei piante individuali. I dati sono rappresentativi di risultati simili da due esperimenti indipendenti. Le barre con lettere diverse indicano una differenza significativa a P < 0,05 (test Tukey HSD). FW, peso fresco; DW, peso secco.

Di recente abbiamo riportato che A. hierochuntica in condizioni di controllo esibisce NPQ inferiore, un meccanismo di dissipazione dell’energia luminosa in eccesso, rispetto all’Arabidopsis, e un tasso di trasporto degli elettroni del fotosistema II relativamente più alto (PSII ETR) (Eppel et al., 2014). Nel presente studio, A. hierochuntica ha esibito un NPQ inferiore di circa il 50% rispetto all’Arabidopsis in condizioni di controllo (Figura 5G), e mentre lo stress salino non ha avuto alcun effetto sul NPQ dell’Arabidopsis, ha causato un ulteriore calo del 50% del NPQ di A. hierochuntica. In condizioni di controllo, PSII ETR era circa il 55% più alto in A. hierochuntica rispetto all’Arabidopsis (Figura 5H). Lo stress salino ha causato una caduta del PSII ETR in entrambe le specie, ma A. hierochuntica ha mantenuto un PSII ETR superiore del 45% rispetto all’Arabidopsis. Pertanto, i dati NPQ e PSII ETR suggeriscono che la fotochimica di A. hierochuntica mostra una notevole resilienza allo stress salino.

Arabidopsis, E. salsugineum, e A. hierochuntica Riprogrammazione metabolica in risposta allo stress salino

Eutrema salsugineum mostra estrema tolleranza al sale (Kant et al., 2006; Kazachkova et al, 2013), che ci ha dato l’opportunità di confrontare tre specie correlate provenienti da ambienti molto diversi, e che differiscono nella loro tolleranza al sale: la glicofita sensibile al sale Arabidopsis (Columbia temperata, MT, USA), e le due estremofite – moderatamente tollerante al sale A. hierochuntica (caldo, deserto secco del Negev), e altamente tollerante E. salsugineum (zone costiere fredde e salate della provincia di Shandong, Cina).

Arabidopsis, E. salsugineum, e le piante di A. hierochuntica coltivate nel suolo sono state esposte a concentrazioni crescenti di NaCl (E. salsugineum non è stato esposto a 50 mM NaCl a causa del lieve effetto di questa concentrazione; Kazachkova et al, 2013), e l’abbondanza relativa dei metaboliti primari di carbonio e azoto è stata determinata per il tessuto fogliare. Per ottenere una visione globale delle differenze tra le specie di piante e tra i trattamenti, è stata impiegata la PCA. L’ispezione delle prime due componenti principali, che rappresentano il 68% della varianza totale all’interno del set di dati, ha permesso la classificazione dei campioni per specie e trattamenti (Figura 6). La prima componente principale che rappresenta il 48,2% della varianza totale ha chiaramente separato il metabolismo dell’Arabidopsis dai suoi due parenti estremofiti (Figura 6A). Tra i metaboliti che più influenzano la separazione tra le specie (in ordine decrescente di valore assoluto dell’autovettore e confermato da ANOVA a due vie) erano raffinosio, malato, galattinolo, fumarato, acido fosforico e glicerato (tabelle supplementari S1 e S2). Nel complesso, il test ANOVA a due vie per tutte e tre le specie ha rivelato che 25 dei 33 metaboliti erano significativamente diversi tra le specie (Tabella supplementare S2). Tra questi 25 metaboliti, 22 metaboliti anche visualizzato una specie significativa × interazione sale-trattamento.

FIGURA 6
www.frontiersin.org

FIGURA 6. Analisi delle componenti principali (PCA) e clustering gerarchico dei profili metabolici di Arabidopsis (At), A. hierochuntica (Ah) e E. salsugineum (Es) in condizioni di controllo e stress salino. Per PCA, abbondanza relativa metabolita è stato prima normalizzato utilizzando la trasformazione log10 e poi analizzato statisticamente utilizzando MultiExperiment Viewer versione 3.1 software (Saeed et al., 2003). La varianza spiegata da ogni componente è indicata tra parentesi. (A) PCA che confronta tutte e tre le specie. (B) PCA che confronta E. salsugineum e A. hierochuntica. (C) Clustering gerarchico (HCA) di tutte e tre le specie. Per HCA, le medie dei valori assoluti (n = 4) per ogni metabolita normalizzato dal ribitolo standard sono stati divisi per l’abbondanza mediana normalizzata metabolita e sono presentati come una mappa di calore. Per entrambe le analisi, i dati sono rappresentativi di risultati simili da due esperimenti indipendenti.

La seconda componente principale che rappresenta il 19,8% della varianza totale ha discriminato i campioni secondo il trattamento del sale. Tra i metaboliti che più influenzano la separazione tra i campioni (in ordine decrescente di valore assoluto dell’autovettore e confermato dall’ANOVA a due vie) sono stati prolina, malato, raffinosio, serina, fumarato e mio-inositolo. Nel complesso, 20 metaboliti sono risultati significativamente diversi tra i trattamenti con sale (Tabella supplementare S2). Controllo e sale trattati gruppi di campioni Arabidopsis erano sostanzialmente sparsi attraverso la seconda componente, mentre E. salsuginem e A. gruppi di campioni hierochuntica erano più condensati.

La completa separazione dei profili metabolici di Arabidopsis e le due estremofite, e la risposta metabolica parzialmente sovrapposta di E. salsugineum e A. hierochuntica suggerito sia risposte comuni e specie-specifiche delle estremofite allo stress da sale (Figura 6A). Questa nozione è stata supportata dall’analisi di clustering gerarchico (HCA) che ha posto le due estremofite su un clade separato da Arabidopsis ma ha separato E. salsugineum e A. hierochuntica su due sottocladi (Figura 6C). La PCA delle due estremofite da sola ha illustrato chiaramente la risposta metabolica specie-specifica allo stress salino (Figura 6B). I metaboliti che hanno principalmente influenzato la separazione degli estremofiti (in ordine decrescente di valore assoluto dell’autovettore e confermato dal test ANOVA a due vie) sono stati: prolina, citrato, aspartato, raffinosio, acido treonico e acido piroglutammico (tabelle supplementari S1 e S2).

L’esame dei singoli metaboliti in condizioni di controllo ha rivelato un fenotipo metabolico complessivamente comparabile tra le due estremofite, con la maggior parte dei metaboliti che mostrano un’abbondanza significativamente maggiore in A. hierochuntica e E. salsugineum rispetto all’Arabidopsis (Figura 7). Tra i metaboliti che mostrano differenze tra Arabidopsis e le due estremofite in condizioni di controllo sono stati: (i) gli intermedi del ciclo TCA, citrato e malato che erano significativamente più alti nelle estremofite, e fumarato che era significativamente più alto in Arabidopsis; (ii) gli zuccheri, glucosio e fruttosio; (iii) gli esosi fosfati, fruttosio-6-fosfato e glucosio-6-fosfato; (iv) acido fosforico; (v) gli antiossidanti, ascorbato e deidroascorbato (Foyer e Noctor, 2011). I livelli dei metaboliti indicati in (ii) a (v) erano tutti più alti nelle estrofite. Inoltre, la prolina osmoprotettrice (Smirnoff e Cumbes, 1989) era più alta nelle piante di estremofite in condizioni di controllo, mentre gli osmoprotettrici mio-inositolo (anche un precursore del galattinolo osmoprotettore; Bohnert et al., 2006) e galattinolo (anche un precursore del raffinosio osmoprotettore; Taji et al., 2002; Nishizawa et al., 2008) erano più alti in Arabidopsis. È interessante notare che la maggior parte dei metaboliti ha mostrato livelli significativamente più bassi in A. hierochuntica rispetto a E. salsugineum.

FIGURA 7
www.frontiersin.org

FIGURA 7. Confronto dei metaboliti tra Arabidopsis, E. salsugineum e A. hierochuntica in condizioni di controllo. I dati sono rappresentativi di risultati simili da due esperimenti indipendenti. Metaboliti che differiscono significativamente tra le specie sono contrassegnati da asterischi (Student’s t-test, P < 0,05, n = 4). Barre nere e grigie indicano metaboliti che sono più abbondanti nei numeratori o denominatori, rispettivamente. THZ, 4-metil-5-idrossietil tiazolo.

L’ispezione dei livelli di metaboliti in risposta allo stress salino ha rivelato solo alcune risposte metaboliche comuni. Tutte e tre le specie hanno mostrato un aumento dei livelli degli osmoprotettori mio-inositolo e prolina in risposta allo stress salino (Figura 8). In particolare, l’E. salsugineum ha mostrato un maggiore contenuto di prolina rispetto all’Arabidopsis e all’A. hierochuntica al controllo e a 100 mM NaCl. Alti livelli di prolina sono una caratteristica ben caratterizzata di E. salsugineum coltivato nel suolo e ben fertilizzato (Kant et al., 2006; Guevara et al., 2012; Kazachkova et al., 2013). Inoltre, i livelli di glicina sono stati ridotti in risposta allo stress in tutte e tre le specie, anche se il livello effettivo di glicina era più alto in Arabidopsis a tutti i livelli di trattamento rispetto alle estremofite.

FIGURA 8
www.frontiersin.org

FIGURA 8. Confronto delle risposte metaboliche di Arabidopsis (barre bianche), E. salsugineum (barre nere) e A. hierochuntica (barre grigie) allo stress salino. I dati sono media (n = 4) ± SD, e sono rappresentativi di due esperimenti indipendenti. Asterischi rappresentano una differenza significativa (P < 0,05, test Dunnett) tra Arabidopsis, E. salsugineum o A. hierochuntica e i loro rispettivi controlli. GPGro, glicerofosfoglicerolo.

In contrasto con le poche risposte metaboliche comuni tra le tre specie, un numero considerevole di metaboliti ha mostrato una risposta complessiva comune in entrambe le ellitofite che era diversa da quella osservata in Arabidopsis. Per esempio, tra gli amminoacidi, il livello di alanina nell’Arabidopsis è diminuito gradualmente in risposta al sale, mentre è rimasto costitutivamente alto nelle endofite e persino in leggero aumento in A. hierochuntica a 200 mM NaCl. L’aspartato era a malapena rilevabile in Arabidopsis, ma aumentava sostanzialmente con la concentrazione di sale in entrambe le specie di estremofite, ma in particolare in E. salsugineum. Al contrario, i livelli di treonina sono aumentati drammaticamente in Arabidopsis, mentre sono rimasti relativamente più bassi nelle estremofite, con un piccolo ma significativo aumento in A. hierochuntica a livelli di sale più alti. La serina e il glicerato, che sono intermedi del ciclo fotorespiratorio, hanno anche mostrato differenze di accumulo tra le estremofite e l’Arabidopsis. Il contenuto di serina è aumentato in risposta al sale sia in Arabidopsis che in A. hierochuntica, ma si è accumulato a livelli notevolmente più alti in Arabidopsis alla più alta concentrazione di sale. D’altra parte, la serina ha mostrato solo una leggera diminuzione mediata dal sale in E. salsugineum. I livelli complessivi di glicerato erano molto più bassi nell’Arabidopsis che nelle estremofite. Inoltre, mentre il glicerato non ha mostrato alcuna risposta al sale in Arabidopsis, è stato mantenuto a un livello costantemente più alto in A. hierochuntica e ha mostrato un aumento mediato dal sale in E. salsugineum.

I livelli degli intermedi del ciclo TCA, citrato e malato, erano sostanzialmente più alti nelleantofite rispetto all’Arabidopsis. Tuttavia, mentre in E. salsugineum entrambi i livelli di citrato e malato sono aumentati significativamente in risposta al sale, i livelli di citrato in A. hierochuntica sono aumentati significativamente mentre il malato è rimasto a un livello costantemente più alto che in Arabidopsis. Il contenuto di fumarato, d’altra parte, era sostanzialmente più alto in Arabidopsis, diminuendo in risposta allo stress salino, ma rimanendo costantemente basso nelle estremofite. I livelli di altri acidi carbossilici, come l’ascorbato e il deidroascorbato, erano costitutivamente più alti nelle estremofite che nell’Arabidopsis.

Sono state osservate anche differenze nel contenuto di zuccheri tra Arabidopsis e le estremofite. Le differenze più evidenti erano nei livelli degli osmoprotettori galattinolo e raffinosio (Taji et al., 2002; Nishizawa et al., 2008). Entrambi sono aumentati drammaticamente nell’Arabidopsis, ma sono stati indotti in misura molto inferiore nelle utofite. Inoltre, il fruttosio-6-fosfato e il glucosio-6-fosfato si sono accumulati in misura maggiore nelle estremofite, essendo mantenuti a livelli complessivamente costanti in A. hierochuntica, mentre sono stati significativamente ridotti in E. salsugineum in risposta al sale.

Abbiamo anche individuato risposte specie-specifiche che si differenziano tra le estremofite. Per esempio, il livello di serina in E. salsugineum è stato significativamente ridotto dallo stress salino, mentre in A. hierochuntica il contenuto di serina è aumentato significativamente. Il piroglutammato (probabilmente parte della via di riciclaggio del glutatione, un osmoprotettore e un serbatoio di Glu (Ohkama-Ohtsu et al., 2008; Kumar e Bachhawat, 2012; Schreiber et al, 2012), fruttosio e glicerofosfoglicerolo hanno tutti mostrato livelli costitutivamente più alti in E. salsugineum rispetto a A. hierochuntica.

A. hierochuntica è tollerante al grave stress ossidativo

I livelli costitutivamente più alti dei composti antiossidanti ascorbato e deidroascorbato in A. hierochuntica (ed E. salsugineum) rispetto all’Arabidopsis (Figure 7 e 8) suggeriscono che A. hierochuntica possiede un sistema antiossidante costitutivamente attivo. Il confronto della risposta delle piantine di Arabidopsis e di A. hierochuntica al viologo metile (MV) che forma ROS (Babbs et al., 1989; Fujii et al., 1990), ha dimostrato che le piantine di A. hierochuntica hanno mostrato una notevole tolleranza a concentrazioni crescenti di MV rispetto all’Arabidopsis (Figura 9A). A. hierochuntica shoot FW e l’allungamento delle radici è diminuito in misura molto minore rispetto all’Arabidopsis con l’aumento della concentrazione di MV. Inoltre, A. hierochuntica mantenuto i livelli di clorofilla totale in risposta a concentrazioni estreme MV (12 μM), mentre i livelli di clorofilla sono stati ridotti in Arabidopsis, che ha esposto segni di sbiancamento (figure 9A-D; Figura supplementare S5). I gravi sintomi di stress osservati in Arabidopsis si riflettevano anche nell’alto accumulo di antociani in risposta a MV mentre solo bassi livelli di antociani sono stati osservati in A. hierochuntica (Figura 9E). Questi dati suggeriscono che A. hierochuntica ha un sistema antiossidante altamente attivo.

FIGURA 9
www.frontiersin.org

FIGURA 9. L’effetto dello stress ossidativo sui parametri di crescita e sul contenuto di pigmenti di Arabidopsis e A. hierochuntica. Piantine cresciute su piastre MS verticali sono state trasferite a 0, 0.5, 1, 4, 8, o 12 μM Methyl viologen per 5 giorni. (A) Fenotipi di piantine dopo 5 giorni su 0 e 12 μM Methyl viologen. (B) Germoglio FW. (C) allungamento delle radici. (D) Contenuto totale di clorofilla. (E) Contenuto totale di antociani. I dati sono media (n = 4) ± SD. Ogni piastra replicata conteneva ca. 10 (Arabidopsis) o ca. 6 (A. hierochuntica) piantine. I dati sono rappresentativi di due esperimenti indipendenti. Barre con lettere diverse indicano una differenza significativa a P < 0,05 (Tukey HSD test). FW, peso fresco.

Discussione

Anastatica hierochuntica – Una pianta del deserto di Lineage III che è tollerante a molteplici stress abiotici

La famiglia delle Brassicaceae comprende oltre 3.600 specie tra cui molte colture importanti e il sistema di piante modello A. thaliana (Franzke et al., 2011; Al-Shehbaz, 2012). Contiene 301 generi classificati in 49 tribù monofiletiche. La famiglia può essere suddivisa in due gruppi principali: il gruppo Aethionema e il gruppo core (Franzke et al., 2011), quest’ultimo dei quali può essere diviso in tre lignaggi principali (lignaggi I, II e III).

Negli ultimi anni, un certo numero di risorse genomiche sono state generate per le Brassicaceae fornendo così una piattaforma impressionante per studi di biologia evolutiva e comparativa. Almeno 36 genomi sono stati sequenziati o sono in corso di sequenziamento (Koenig e Weigel, 2015) tra cui 13 specie del lignaggio I (ad esempio, A. thaliana, Arabidopsis lyrata, Capsella rubella), 17 specie del lignaggio II o del lignaggio II esteso (ad esempio, Arabis alpina, Brassica napus, E. salsugineum, S. parvula) ma solo tre specie del lignaggio III (Diptychocarpus strictus, Euclidium syriacum, Malcolmia maritima) (Franzke et al., 2011; Kiefer et al., 2014; Huang et al., 2015). Inoltre, tra i genomi completati, nessuno proviene da specie del lignaggio III. Questa ricca collezione di genomi offre un mezzo per comprendere caratteristiche come lo sviluppo e la storia della vita che possono mancare in A. thaliana. In particolare, gli estremofiti della famiglia delle Brassicaceae che prosperano in alcuni degli ambienti più estremi offrono sistemi eccellenti per comprendere i meccanismi molecolari alla base dell’adattamento ad ambienti difficili.

L’estremofita A. hierochuntica della tribù delle Anastaticeae appartiene alle specie del lignaggio III poco rappresentate (Couvreur et al., 2010; Kiefer et al., 2014; Huang et al., 2015), per le quali esiste una carenza di conoscenze fisiologiche e molecolari. Inoltre, A. hierochuntica presenta un’opportunità per il confronto di un annuale del deserto con estremofite Brassicaceae come E. salsugineum che faciliterà la nostra comprensione di come le piante si sono adattate a habitat estremi molto diversi.

Nello studio attuale, abbiamo dimostrato che A. hierochuntica è tollerante a diversi stress associati al suo habitat desertico, vale a dire alte temperature, basso suolo N, e salinità (figure 3 e 4). Sia la tolleranza al calore che la tolleranza al basso contenuto di N sono caratteristiche importanti per le quali A. hierochuntica potrebbe essere una fonte di nuovi determinanti di tolleranza. Lo stress da calore, soprattutto se combinato con la siccità, può portare a enormi perdite nella produzione delle colture (Mittler, 2006; Mittler e Blumwald, 2010; Lesk et al., 2016) soprattutto perché i cereali sono più sensibili a questi stress durante la fase di riempimento dei chicchi (Barnabas et al., 2008). Infatti, un recente rapporto ha identificato la tolleranza al calore nel grano nella fase riproduttiva come un tratto chiave per aumentare le rese sotto il cambiamento climatico previsto (Stratonovitch e Semenov, 2015). Sebbene i rapporti dettagliati sulle estremofite in grado di resistere a temperature estremamente elevate siano scarsi, alcuni lavori sono iniziati (Emad El-Deen, 2005; Lawson et al., 2014; Yates et al., 2014; Gallas e Waters, 2015). Rhazya stricta in particolare, può mantenere la fotosintesi pienamente funzionale in campo a temperature fogliari fino a 43°C insieme a intensità di luce >1000 μmol fotoni m-1 s-1 (Lawson et al., 2014).

L’efficienza di utilizzo dell’azoto (NUE) è un altro tratto che è stato al centro di molte ricerche e sforzi di breeding (McAllister et al., 2012; Han et al., 2015). Le piante coltivate sfruttano solo circa il 30-40% del N applicato (Raun e Johnson, 1999), e il restante N viene perso per lisciviazione, denitrificazione, volatilizzazione, erosione del suolo e consumo microbico, aumentando così sia l’inquinamento ambientale N che i costi di produzione (Good et al., 2004). Poiché il breeding tradizionale per migliorare l’NUE ha raggiunto un plateau, l’uso di estremofite poco tolleranti all’N è stato suggerito come un approccio per identificare nuovi alleli e geni (Kant et al., 2011). Infatti, E. salsugineum è più tollerante alle condizioni di limitazione di N rispetto all’Arabidopsis, e possiede un più alto contenuto di N, amminoacidi totali e proteine totali solubili a bassi livelli di N nel suolo (Kant et al., 2008). Il più alto NUE di E. salsugineum può essere in parte attribuito all’assorbimento costitutivamente più elevato di NO3- in condizioni di basso N, così come l’espressione differenziale dei geni che codificano l’assimilazione di NO3- e i geni trasportatori.

A. hierochuntica e E. salsugineum condividono simili caratteristiche di assorbimento del sale e di fotosintesi in risposta allo stress salino

Anastatica hierochuntica ha mostrato diverse caratteristiche fisiologiche di tolleranza al sale che sono simili a quelle osservate in E. salsugineum (Inan et al, 2004; Kant et al., 2006). In primo luogo, in condizioni di controllo, A. hierochuntica possiede livelli di Na+ più alti di Arabidopsis (Figura 5). In E. salsugineum, un più alto contenuto di Na+ nei germogli probabilmente aiuta a mantenere un potenziale osmotico fogliare costitutivamente più negativo rispetto all’Arabidopsis (Inan et al., 2004). In secondo luogo, in condizioni saline A. hierochuntica mostra uno stretto controllo dell’accumulo di Na+ rispetto all’Arabidopsis (Figure 5A-D), di nuovo simile a E. salsugineum (Kant et al., 2006). Una corrente in entrata di Na+ significativamente ridotta e un minore afflusso di Na+ nelle radici di E. salsugineum rispetto all’Arabidopsis (Volkov e Amtmann, 2006; Wang et al., 2006), così come l’espressione differenziale di un gene che codifica l’antiportere Na+/H+, SOS1 (Kant et al, 2006), probabilmente contribuiscono al controllo rigoroso dell’assorbimento di Na+ nell’estremofita.

In terzo luogo, A. hierochuntica mostra un trasporto di elettroni PSII più alto e un NPQ più basso di Arabidopsis in condizioni di controllo e saline, suggerendo che una maggiore quantità di energia luminosa viene utilizzata per scopi produttivi in A. hierochuntica che in Arabidopsis (Figure 5G,H). E. salsugineum è anche in grado di mantenere un NPQ più basso di Arabidopsis in condizioni saline, mentre il trasporto di elettroni PSII aumenta effettivamente in risposta al sale (Stepien e Johnson, 2009).

A. hierochuntica possiede un sistema antiossidante altamente attivo

Anastatica hierochuntica mostra costitutivamente alti livelli di composti antiossidanti (Figure 7 e 8) e una sorprendente tolleranza alla MV generatrice di ROS (Figura 9) suggerendo che A. hierochuntica possiede un sistema antiossidante altamente attivo, che è una caratteristica comune delle estremofite. In E. salsugineum e S. parvula, per esempio, diversi enzimi coinvolti nel ROS scavenging sono altamente attivi, e i metaboliti antiossidanti come la tioredossina, l’ascorbato e il deidroascorbato mostrano livelli costitutivamente più alti che in Arabidopsis (M’rah et al., 2007; Kazachkova et al., 2013; Uzilday et al., 2014). Una maggiore espressione dei geni di E. salsugineum che codificano i componenti del macchinario antiossidante sia in condizioni di controllo che di stress salino potrebbe essere alla base delle maggiori attività enzimatiche e dei livelli antiossidanti (Taji et al., 2004; Gong et al., 2005).

I meccanismi antiossidanti attivi non sono importanti solo per le estremofite del deserto o le alofite ma sono anche cruciali per altre estremofite. Per esempio, le piante artiche come Deschampsia antarctica, devono sostenere la fotochimica sotto una combinazione di basse temperature e alta luce. D. antarctica possiede un’attività di superossido dismutasi (SOD) costitutivamente più alta rispetto ad altre Poaceae, esprime un isozima MnSOD resistente al perossido di idrogeno durante l’acclimatazione al freddo, e produce una serie di composti protettivi UV-B inducibili (Xiong e Day, 2001; Perez-Torres et al., 2004; Ruhland et al., 2005).

Oltre ai meccanismi antiossidanti, i processi di dissipazione di energia possono anche prevenire la generazione di ROS dannosi. Per esempio, nelle estremofite come A. hierochuntica e la pianta alpina Ranunculus glacialis, la fotorespirazione gioca un ruolo nella dissipazione di energia (Streb et al., 2005; Eppel et al., 2014). Tuttavia, questo non sembra essere il caso di E. salsugineum. Piuttosto, c’è un aumento mediato dallo stress nei livelli proteici dell’ossidasi terminale plastidica che potrebbe funzionare come un sink alternativo di elettroni e prevenire la generazione di ROS (Stepien e Johnson, 2009). È interessante notare che la quantità di PTOX nelle foglie di R. glacialis supera la quantità trovata in tutte le altre specie di piante esaminate, e anche quando il flusso di elettroni per l’assimilazione, la fotorespirazione e la reazione di Mehler sono bloccati, le foglie di R. glacialis sotto alta intensità luminosa possono mantenere il flusso di elettroni (Streb et al., 2005; Laureau et al, 2013).

Quindi, per le estremofite che incontrano una combinazione di gravi stress come A. hierochuntica (alta intensità luminosa, alte temperature, basso stato di nutrimento del suolo, suoli salini), sistemi antiossidanti altamente attivi spesso accoppiati con meccanismi di dissipazione dell’energia in eccesso sembrano cruciali per la sopravvivenza in habitat estremi.

Le estremofite di diversi habitat mostrano strategie metaboliche comuni e distinte per far fronte allo stress salino

I nostri dati di profilo metabolico hanno suggerito che le estremofite possiedono sia cambiamenti comuni che specie-specifici mediati dallo stress nel metabolismo che sono diversi dall’Arabidopsis (Figure 6-8). Inoltre, l’analisi PCA ha suggerito che i diversi livelli di stress salino causano cambiamenti molto più grandi in Arabidopsis che nelle estremofite (Figura 6) indicando che A. hierochuntica e E. salsugineum possono essere innescati per lo stress in accordo con altri rapporti su E. salsugineum (ad esempio, Kant et al., 2006; Kazachkova et al., 2013; Vera-Estrella et al., 2014). Un ulteriore supporto alla nozione che le estremofite sono preparate per lo stress potrebbe essere visto nell’analisi dei livelli di metaboliti in condizioni di controllo (Figura 7). Entrambe le estremofite hanno mostrato l’accumulo di antiossidanti, zuccheri e intermedi del ciclo TCA, che hanno precedentemente dimostrato di essere importanti per le risposte delle piante a vari stress, tra cui sale e siccità (Smirnoff, 1996; Urano et al., 2009; Lugan et al., 2010; Obata e Fernie, 2012). Non tutte le estremofite, tuttavia, sono preparate per lo stress. Per esempio, il legume estremofita tollerante al sale Lotus creticus non esibisce tale fenomeno (Sanchez et al., 2011).

Sono state osservate differenze sorprendenti tra le estremofite e l’Arabidopsis nell’abbondanza di intermedi specifici del ciclo TCA. Entrambe le estremofite hanno mostrato alti livelli di malato e citrato ma bassi livelli di fumarato, mentre l’Arabidopsis ha mostrato il modello opposto (Figure 7 e 8). Questa firma metabolica sembra essere una caratteristica importante di extremophyte Brassicaceae in condizioni di controllo, sale e basso-N e indipendentemente dalle piattaforme di crescita (Kant et al., 2008; Kazachkova et al., 2013). Abbiamo precedentemente ipotizzato che un grande aumento del pool di malato e bassi livelli di fumarato potrebbe riflettere la generazione di ossalacetato per fornire scheletri di carbonio per una maggiore sintesi di aminoacidi in E salsugineum (Kazachkova et al., 2013). L’ossalacetato può essere ulteriormente metabolizzato in aspartato (Sweetlove et al., 2010), e infatti abbiamo osservato livelli più alti di controllo e indotti dal sale di aspartato nelle estremofite rispetto all’Arabidopsis. Un uso dei livelli più alti di aspartato potrebbe essere quello di fornire gruppi amminici al ciclo fotorespiratorio attraverso la glicina (Novitskaya et al., 2002). Anche l’alanina può contribuire con gruppi amminici alla glicina durante la fotorespirazione (Liepman e Olsen, 2001; Novitskaya et al., 2002), e le estremofite sono state in grado di mantenere i livelli di alanina in condizioni di controllo e di stress salino, mentre il contenuto di alanina è diminuito in Arabidopsis in risposta al sale. Coerentemente con l’idea che le estremofite possono sostenere il flusso metabolico attraverso il ciclo fotorespiratorio, il rapporto glicina-serina era sempre più basso nelle estremofite che nell’Arabidopsis. Un alto rapporto glicina-serina è spesso correlato all’ossigenazione della rubisco nelle fasi a breve termine dopo l’induzione delle condizioni fotorespiratorie (Novitskaya et al., 2002). Tuttavia, l’aumento del flusso attraverso la via fotorespiratoria causa una riduzione del rapporto glicina-serina (Timm et al., 2012). Un ulteriore supporto per un maggiore flusso fotorespiratorio nelle estremofite può essere derivato dai più alti livelli di glicerato in A. heirochuntica e E. salsugineum in condizioni di controllo e di stress salino rispetto all’Arabidopsis. Il glicerato è il prodotto della penultima reazione nella via fotorespiratoria e viene convertito in 3-fosfoglicerato, che viene reimmesso nel ciclo di Calvin (Hagemann e Bauwe, 2016). Come menzionato sopra, la fotorespirazione gioca un ruolo importante nella dissipazione dell’energia in eccesso in A. hierochuntica (Eppel et al., 2014).

Un altro motivo per i bassi livelli di malato in Arabidopsis rispetto alle estremofite potrebbe essere dovuto alla probabile maggiore inibizione mediata dal sale della fotosintesi in Arabidopsis (Stepien e Johnson, 2009). Questo potrebbe portare a un ridotto flusso di carbonio attraverso la via glicolitica e quindi a una necessità di conversione del malato in piruvato da parte dell’enzima malico per mantenere la funzione del ciclo TCA (Casati et al., 1999). D’altra parte, sia A. hierochuntica che E. salsugineum mostrano un tasso fotosintetico relativamente più alto e un NPQ più basso di A. thaliana e di altre specie di piante, in condizioni di controllo e di sale, e sotto varie concentrazioni di CO2 e intensità di luce (Figure 5G,H; Stepien e Johnson, 2009; Eppel et al., 2014). Infatti, i livelli complessivi più elevati di glucosio, fruttosio, glucosio 6-fosfato e fruttosio 6-fosfato nelle estremofite possono indicare un flusso di glicolisi più elevato o dalla fotosintesi o dal consumo di amido, che può mantenere l’ingresso del piruvato nel ciclo TCA.

Raffinosio e il suo precursore galattinolo sono ritenuti essere osmoprotettori e antiossidanti (Taji et al, 2002; Nishizawa et al., 2008; Farrant et al., 2009). Abbiamo osservato un grande aumento del contenuto di galattinolo e raffinosio in Arabidopsis in risposta al sale, mentre i livelli di questi metaboliti sono rimasti bassi nelle estremofite (Figura 8). È degno di nota il fatto che le estremofite provenienti da due habitat molto diversi si siano entrambe evolute per evitare l’accumulo di alti livelli di raffinosio come componente di tolleranza allo stress simile al muschio a spiga tollerante all’essiccazione Selaginella lepidophylla (Yobi et al., 2012). Anche se non è chiaro quale vantaggio si ottiene non accumulando il raffinosio, questo zucchero può essere metabolizzato in saccarosio e successivamente in glucosio e fruttosio per la glicolisi.

L’aumento dell’accumulo di metaboliti osservato nelle estremofite è costoso (Munns, 2002) e potrebbe contribuire al tasso di crescita più lento di E. salsugineum rispetto all’Arabidopsis (Lugan et al., 2010). Tuttavia, A. hierochuntica, dove i livelli della maggior parte dei metaboliti e quindi i costi sono più bassi rispetto all’E. salsugineum, mostra una germinazione e un insediamento rapido delle piantine. È possibile che l’habitat salino di E. salsugineum richieda costantemente alti livelli di soluti compatibili e antiossidanti. Al contrario, A. hierochuntica è esposta a livelli di salinità più bassi di E. salsugineum, ma sperimenta un’intensa radiazione luminosa, una bassa disponibilità di acqua e nutrienti e temperature estreme. Accumulando composti specifici, come gli antiossidanti, mentre accumula moderatamente altri soluti come zuccheri e aminoacidi, A. hierochuntica potrebbe aver sviluppato una strategia di tolleranza allo stress con costi metabolici più bassi, adatta al suo habitat specifico, permettendo un rapido insediamento delle piantine e un rapido completamento del suo ciclo vitale per evitare la stagione secca.

Contributi degli autori

GE, RS, e SB hanno concepito e progettato lo studio. GE e RS hanno eseguito tutti gli esperimenti tranne il conteggio dei cromosomi, la fluorescenza della clorofilla e la citometria a flusso, che sono stati eseguiti rispettivamente da AK, AE e AC, sotto la supervisione di SB, SR e NT-Z. GE e YK, sotto la supervisione di AF, hanno eseguito gli esperimenti di profilo metabolico e l’analisi dei dati. TA ha partecipato agli esperimenti di stress ossidativo. YG ha supervisionato e partecipato alle raccolte sul campo di A. hierochuntica e ha dato consigli sui protocolli di crescita. GE e SB hanno scritto l’articolo e tutti gli autori hanno letto e approvato il manoscritto.

Finanziamento

Questa ricerca è stata sostenuta dalla Fondazione Koshland per il sostegno della ricerca interdisciplinare nella lotta contro la desertificazione, il Goldinger Trust Jewish Fund for the Future, e il programma I-CORE del Comitato di pianificazione e di bilancio e la Israel Science Foundation .

Dichiarazione di conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano Noga Sikron per l’eccellente aiuto tecnico e Albert Batushansky per la consulenza statistica. Apprezziamo la gentile donazione di semi di R. sativus da parte del Prof. J. Doležel. Grazie al Gilat Hasade Services Laboratory per le misurazioni del contenuto di ioni, e a María Fernanda Arroyave Martínez per la foto della crescita di Arabidopsis e A. hierochuntica a intensità di luce più elevate. Siamo molto grati ad Anna Amtmann per la lettura critica di questo manoscritto.

Materiale supplementare

Il materiale supplementare per questo articolo può essere trovato online su: https://www.frontiersin.org/article/10.3389/fpls.2016.01992/full#supplementary-material

Footnotes

  1. ^http://www.ims.gov.il/IMSENG/All_Tahazit/homepage.htm
  2. ^http://rsbweb.nih.gov/ij/

Al-Shehbaz, I. A. (2012). Una sinossi generica e tribale delle Brassicaceae (Cruciferae). Taxon 61, 931-954.

Google Scholar

Amtmann, A. (2009). Imparare dall’evoluzione: Thellungiella genera nuove conoscenze sui componenti essenziali e critici della tolleranza allo stress abiotico nelle piante. Mol. Plant 2, 3-12. doi: 10.1093/mp/ssn094

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Anamthawat-Jonsson, K. (2003). Preparazione di cromosomi da meristemi di foglie di piante per l’analisi del cariotipo e l’ibridazione in situ. Methods Cell Sci. 25, 91-95. doi: 10.1007/s11022-004-5620-y

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Babbs, C. F., Pham, J. A., e Coolbaugh, R. C. (1989). Produzione letale di radicali idrossili in piante trattate con paraquat. Plant Physiol. 90, 1267-1270. doi: 10.1104/pp.90.4.1267

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Barnabas, B., Jager, K., and Feher, A. (2008). L’effetto della siccità e dello stress termico sui processi riproduttivi nei cereali. Impianto Cell Environ. 31, 11-38. doi: 10.1111/j.1365-3040.2007.01727.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Bilger, W., and Björkman, O. (1990). Ruolo del ciclo della xantofilla nella fotoprotezione chiarito da misure di cambiamenti di assorbanza indotta dalla luce, fluorescenza e fotosintesi in foglie di Hedera. . Photosynth. Res. 25, 173-185. doi: 10.1007/BF00033159

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Bohnert, H. J., Gong, Q., Li, P., e Ma, S. (2006). Svelare i meccanismi di tolleranza allo stress abiotico: far partire la genomica. Curr. Opin. Plant Biol. 9, 180-188. doi: 10.1016/j.pbi.2006.01.003

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Boyer, J. S. (1982). Produttività delle piante e ambiente. Scienza 218, 443-448. doi: 10.1126/science.218.4571.443

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Bray, E. A., Bailey-Serres, J., e Weretilnyk, E. (2000). “Responses to abiotic stresses,” in Biochemistry and Molecular Biology of Plants, eds B. B. Buchanan, W. Gruissem, and R. L. Jones (Rockville, MD: American Society of Plant Physiologists), 1158-1203.

Google Scholar

Bressan, R, Park, H., Orsini, F., Oh, D.-H., Dassanayake, M., Inan, G., et al. (2013). Biotecnologia per i meccanismi che contrastano lo stress salino nelle specie estremofile: una visione basata sul genoma. Pianta Biotechnol. Rep. 7, 27-37. doi: 10.1007/s11816-012-0249-9

CrossRef Full Text | Google Scholar

Casati, P., Drincovich, M. F., Edwards, G. E., e Andreo, C. S. (1999). Metabolismo del malato da parte dell’enzima NADP-malico nella difesa delle piante. Fotosintesi. Res. 61, 99-105. doi: 10.1023/A:1006209003096

CrossRef Full Text | Google Scholar

Champigny, M. J., Sung, W. W. L., Catana, V., Salwan, R., Summers, P. S., Dudley, S. A., et al. (2013). RNA-Seq controlla efficacemente l’espressione genica in Eutrema salsugineum piante che crescono in un habitat naturale estremo e in condizioni di cabina di crescita controllata. BMC Genomics 14:578. doi: 10.1186/1471-2164-14-578

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Cheeseman, J. M. (2014). L’evoluzione di alofite, glicofite e colture, e le sue implicazioni per la sicurezza alimentare in condizioni saline. Nuovo Phytol. 206, 557-570. doi: 10.1111/nph.13217

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Couvreur, T. L. P., Franzke, A., Al-Shehbaz, I. A., Bakker, F. T., Koch, M. A., e Mummenhoff, K. (2010). Filogenetica molecolare, diversificazione temporale e principi di evoluzione nella famiglia della senape (Brassicaceae). Mol. Biol. Evol. 27, 55-71. doi: 10.1093/molbev/msp202

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Cramer, G. R., Urano, K., Delrot, S., Pezzotti, M., e Shinozaki, K. (2011). Effetti dello stress abiotico sulle piante: una prospettiva di biologia dei sistemi. BMC Plant Biol. 11:163. doi: 10.1186/1471-2229-11-163

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Dassanayake, M., Haas, J. S., Bohnert, H. J., and Cheeseman, J. M. (2009). Fare luce su uno stile di vita estremofilo attraverso la trascrittomica. New Phytol. 183, 764-775. doi: 10.1111/j.1469-8137.2009.02913.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Dassanayake, M., Oh, D.-H., Hong, H., Bohnert, H. J., and Cheeseman, J. M. (2011). Forza di trascrizione e stile di vita alofita. Trends Plant Sci. 16, 1-3. doi: 10.1111/j.1469-8137.2009.02913.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Dolezel, J., Binarova, P., e Lucretti, S. (1989). Analisi del contenuto di DNA nucleare in cellule vegetali mediante citometria a flusso. Biol. Pianta. 31, 113-120. doi: 10.1007/BF02907241

CrossRef Full Text | Google Scholar

Emad El-Deen, H. M. (2005). Ecologia della popolazione di Rhazya stricta Decne. in Arabia Saudita occidentale. Int. J. Agric. Biol. 7, 932-938.

Google Scholar

Eppel, A., Shaked, R., Eshel, G., Barak, S., e Rachmilevitch, S. (2014). Bassa induzione di quenching non fotochimico e alta efficienza fotochimica nella pianta annuale del deserto Anastatica hierochuntica. Physiol. Plant. 151, 544-558. doi: 10.1111/ppl.12146

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Farrant, J. M., Lehner, A., Cooper, K., e Wiswedel, S. (2009). La tolleranza all’essiccazione nei tessuti vegetativi della felce Mohria caffrorum è regolata stagionalmente. Plant J. 57, 65-79. doi: 10.1111/j.1365-313X.2008.03673.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Flowers, T. J., Munns, R., and Colmer, T. D. (2015). Tossicità del cloruro di sodio e la base cellulare della tolleranza al sale in halophytes. Ann. Bot. 115, 419-431. doi: 10.1093/aob/mcu217

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Foyer, C. H., e Noctor, G. (2011). Ascorbato e glutatione: il cuore del mozzo redox. Plant Physiol. 155, 2-18. doi: 10.1104/pp.110.167569

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Franzke, A., Lysak, M. A., Al-Shehbaz, I. A., Koch, M. A., e Mummenhoff, K. (2011). Affari della famiglia dei cavoli: la storia evolutiva delle Brassicaceae. Trends Plant Sci. 16, 108-116. doi: 10.1016/j.tplants.2010.11.005

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Friedman, J., Gunderman, N., e Ellis, M. (1978). Risposta all’acqua degli scheletri igroscopici della vera rosa di Gerico (Anastatica hierochuntica L.). Oecologia 32, 289-301. doi: 10.1007/BF00345108

CrossRef Full Text | Google Scholar

Friedman, J., and Stein, Z. (1980). L’influenza dei meccanismi di dispersione dei semi sulla distribuzione e la sopravvivenza di Anastatica hierochuntica (Cruciferae) nel deserto del Negev. J. Ecol. 68, 43-50. doi: 10.2307/2259242

CrossRef Full Text | Google Scholar

Friedman, J., Stein, Z., e Rushkin, E. (1981). Drought tolerance of germinating seeds and young seedlings of Anastatica hierochuntica L. Oecologia 51, 400-403. doi: 10.1007/BF00540912

CrossRef Full Text | Google Scholar

Fujii, T., Yokoyama, E., Inoue, K., and Sakurai, H. (1990). I siti di donazione di elettroni del fotosistema I al metil viologo. Biochim. Biophys. Acta 1015, 41-48. doi: 10.1016/0005-2728(90)90213-N

CrossRef Full Text | Google Scholar

Gallas, G., e Waters, E. R. (2015). Boechera specie mostrano risposte specie-specifiche al calore combinato e stress luminoso elevato. PLoS ONE 10:e0129041. doi: 10.1371/journal.pone.0129041

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Gechev, T. S., Dinakar, C., Benina, M., Toneva, V., e Bartels, D. (2012). Meccanismi molecolari di tolleranza all’essiccazione nelle piante di resurrezione. Cell. Mol. Life Sci. 69, 3175-3186. doi: 10.1007/s00018-012-1088-0

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Gong, Q., Li, P., Ma, S., Rupassara, S. I., e Bohnert, H. J. (2005). Competenza di adattamento allo stress da salinità nell’estremofilo Thellungiella halophila rispetto al suo parente Arabidopsis thaliana. Plant J. 44, 826-839. doi: 10.1111/j.1365-313X.2005.02587.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Good, A. G., Shrawat, A. K., and Muench, D. G. (2004). Si può produrre di meno? La riduzione dell’apporto di nutrienti nell’ambiente è compatibile con il mantenimento della produzione delle colture? Trends Plant Sci. 9, 597-605. doi: 10.1016/j.tplants.2004.10.008

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Griffith, M., Timonin, M., Wong, A. C. E., Gray, G. R., Akhter, S. R., Saldanha, M., et al. (2007). Thellungiella: una pianta modello legata all’Arabidopsis adattata alle temperature fredde. Pianta Cell Environ. 30, 529-538. doi: 10.1111/j.1365-3040.2007.01653.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Guevara, D. R., Champigny, M. J., Tattersall, A., Dedrick, J., Wong, C. E., Li, Y., et al. Analisi trascrittomica e metabolomica di Yukon Thellungiella piante coltivate in armadi e il loro habitat naturale mostrano plasticità fenotipica. BMC Plant Biol. 12:175. doi: 10.1186/1471-2229-12-175

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Gutterman, Y. (2002). Strategie di sopravvivenza delle piante annuali del deserto (Adattamenti degli organismi del deserto). Heidelberg: Springer.

Google Scholar

Hagemann, M., e Bauwe, H. (2016). Fotorespirazione e il potenziale per migliorare la fotosintesi. Curr. Opin. Chem. Biol. 35, 109-116. doi: 10.1016/j.cbpa.2016.09.014

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Han, M., Okamoto, M., Beatty, P. H., Rothstein, S. J., e Good, A. G. (2015). La genetica dell’efficienza d’uso dell’azoto nelle piante coltivate. Annu. Rev. Genet. 49, 269-289. doi: 10.1146/annurev-genet-112414-055037

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Hanikenne, M., Talke, I. N., Haydon, M. J., Lanz, C., Nolte, A., Motte, P., et al. (2008). Evoluzione del metallo iperaccumulo richiesto cis-regolatori cambiamenti e la triplicazione di HMA4. Natura 453, 391-396. doi: 10.1038/nature06877

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Hegazy, A. K., Barakat, H. N., e Kabiel, H. F. (2006). Significato anatomico del movimento igroscopico in Anastatica hierochuntica. Ann. Bot. 97, 47-55. doi: 10.1093/aob/mcj011

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Higashi, Y., Ohama, N., Ishikawa, T., Katori, T., Shimura, A., Kusakabe, K., et al. (2013). HsfA1d, una proteina identificata tramite caccia FOX utilizzando cDNA di Thellungiella salsuginea migliora la tolleranza al calore regolando l’espressione del gene heat-stress-responsive. Mol. Plant 6, 411-422. doi: 10.1093/mp/sst024

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Huang, C.-H., Sun, R., Hu, Y., Zeng, L., Zhang, N., Cai, L., et al. (2015). Risoluzione della filogenesi Brassicaceae utilizzando geni nucleari scopre radiazioni nidificate e supporta l’evoluzione morfologica convergente. Mol. Biol. Evol. 33, 394-412. doi: 10.1093/molbev/msv226

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Hunt, R. (1990). Analisi di base della crescita: Plant Growth Analysis for Beginners. Londra: Unwin Hyman.

Google Scholar

Inan, G., Zhang, Q., Li, P., Wang, Z., Cao, Z., Zhang, H., et al. (2004). Crescione salato. Un sistema modello relativo di Arabidopsis alofita e criofita e la sua applicabilità alle analisi genetiche molecolari della crescita e dello sviluppo degli estremofili. Plant Physiol. 135, 1718-1737. doi: 10.1104/pp.104.041723

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

John, U. P., and Spangenberg, G. C. (2005). Xenogenomics: bioprospezione genomica in piante indigene ed esotiche attraverso la scoperta di EST, il profiling di espressione basato su cDNA microarray e la genomica funzionale. Comp. Funct. Genomics 6, 230-235. doi: 10.1002/cfg.475

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Kant, S., Bi, Y.-M., and Rothstein, S. J. (2011). Comprendere la risposta delle piante alla limitazione di azoto per il miglioramento dell’efficienza di utilizzo dell’azoto delle colture. J. Exp. Bot. 62, 1499-1509. doi: 10.1093/jxb/erq297

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Kant, S., Bi, Y. M., Weretilnyk, E., Barak, S., and Rothstein, S. J. (2008). Il parente alofita Arabidopsis Thellungiella halophila tollera le condizioni di limitazione dell’azoto mantenendo la crescita, l’assorbimento dell’azoto e l’assimilazione. Plant Physiol. 147, 1168-1180. doi: 10.1104/pp.108.118125

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Kant, S., Kant, P., Raveh, E., and Barak, S. (2006). La prova che l’espressione genica differenziale tra l’alofita, Thellungiella halophila, e Arabidopsis thaliana è responsabile di livelli più elevati dell’osmolita compatibile prolina e dello stretto controllo dell’assorbimento di Na+ in T. halophila. Impianto Cell Environ. 29, 1220-1234. doi: 10.1111/j.1365-3040.2006.01502.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Kazachkova, Y., Batushansky, A., Cisneros, A., Tel-Zur, N., Fait, A., e Barak, S. (2013). Piattaforma di crescita dipendente e indipendente risposte fenotipiche e metaboliche di Arabidopsis e il suo parente alofita, Eutrema salsugineum, allo stress salino. Plant Physiol. 162, 1583-1598. doi: 10.1104/pp.113.217844

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Kiefer, M., Schmick, R., German, D. A., Mandakova, T., Lysak, M. A., Al-Shehbaz, I. A., et al. (2014). BrassiBase: introduzione a un nuovo database di conoscenze sull’evoluzione delle Brassicaceae. Plant Cell Physiol 55, e3. doi: 10.1093/pcp/pct158

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Koch, M. A., and German, D. (2013). Tassonomia e sistematica sono la chiave dell’informazione biologica: Arabidopsis, Eutrema (Thellungiella), Noccaea e Schrenkiella (Brassicaceae) come esempi. Front. Plant Sci. 4:267. doi: 10.3389/fpls.2013.00267

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Koenig, D., e Weigel, D. (2015). Oltre il talamo: genomica comparativa e genetica dei parenti di Arabidopsis. Nat. Rev. Genet. 16, 285-298. doi: 10.1038/nrg3883

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Krall, J. P., e Edwards, G. E. (1992). Relazione tra attività del fotosistema II e fissazione di CO2 nelle foglie. Physiol. Plant. 86, 180-187. doi: 10.1111/j.1399-3054.1992.tb01328.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Kumar, A., e Bachhawat, A. K. (2012). Acido piroglutammico: fare luce su un metabolita poco studiato. Curr. Sci. 102, 288-297.

Google Scholar

Lamdan, N. L., Attia, Z. I. V., Moran, N., e Moshelion, M. (2012). L’alofita Thellungiella halophila legata all’Arabidopsis: tolleranza al boro attraverso la complessazione del boro con i metaboliti? Impianto Cell Environ. 35, 735-746. doi: 10.1111/j.1365-3040.2011.02447.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Laureau, C., De Paepe, R., Latouche, G., Moreno-Chacon, M., Finazzi, G., Kuntz, M., et al. Plastide ossidasi terminale (PTOX) ha il potenziale per agire come una valvola di sicurezza per l’eccesso di energia di eccitazione nella specie di piante alpine Ranunculus glacialis L. Plant Cell Environ. 36, 1296-1310. doi: 10.1111/pce.12059

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lawson, T., Davey, P. A., Yates, S. A., Bechtold, U., Baeshen, M., Baeshen, N., et al. (2014). C3 fotosintesi nella pianta del deserto Rhazya stricta è pienamente funzionale ad alte temperature e intensità di luce. Nuovo Phytol. 201, 862-873. doi: 10.1111/nph.12559

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lee, Y. P., Babakov, A., de Boer, B., Zuther, E., e Hincha, D. K. (2012). Confronto della tolleranza al congelamento, soluti compatibili e poliammine in collezioni geograficamente diverse di Thellungiella sp. e accessioni di Arabidopsis thaliana. BMC Plant Biol. 12:131. doi: 10.1186/1471-2229-12-131

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lesk, C., Rowhani, P., e Ramankutty, N. (2016). Influenza dei disastri meteorologici estremi sulla produzione globale di colture. Nature 529, 84-87. doi: 10.1038/nature16467

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lichtenthaler, H. K. (1987). Clorofille e carotenoidi: pigmenti delle biomembrane fotosintetiche. Metodi Enzymol. 148, 350-382. doi: 10.1016/0076-6879(87)48036-1

CrossRef Full Text | Google Scholar

Liepman, A. H., e Olsen, L. J. (2001). Peroxisomal alanina: gliossilato aminotransferasi (AGT1) è un enzima fotorespiratorio con substrati multipli in Arabidopsis thaliana. Plant J. 25, 487-498. doi: 10.1046/j.1365-313x.2001.00961.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lifante, Z. D., Luque, T., and Barbara, C. S. (1992). Numeri cromosomici di piante raccolte durante l’Iter Mediterraneum II in Israele. Bocconea 26, 151-172. doi: 10.7320/Bocc26.151

CrossRef Full Text | Google Scholar

Linnaei, C. (1753). Species Plantarum. Holmiae: Impensis Laurentii Salvii.

Google Scholar

Lisec, J., Schauer, N., Kopka, J., Willmitzer, L., and Fernie, A. R. (2006). Gas cromatografia spettrometria di massa basato su metaboliti profiling nelle piante. Nat. Protoc. 1, 387-396. doi: 10.1038/nprot.2006.59

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lobell, D. B., Schlenker, W., and Costa-Roberts, J. (2011). Tendenze climatiche e produzione globale di colture dal 1980. Science 333, 616-620. doi: 10.1126/science.1204531

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Lugan, R., Niogret, M.-F., Leport, L., Guégan, J.-P., Larher, F. R., Savouré, A., et al. (2010). L’analisi del metaboloma e dell’omeostasi dell’acqua di Thellungiella salsuginea suggerisce che la tolleranza alla disidratazione è una risposta chiave allo stress osmotico in questa alofita. Plant J. 64, 215-229. doi: 10.1111/j.1365-313X.2010.04323.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

MacGregor, D. R., Deak, K. I., Ingram, P. A., and Malamy, J. E. (2008). Architettura del sistema radicale in Arabidopsis cresciuto in coltura è regolata da saccarosio assorbimento nei tessuti aerei. Plant Cell 20, 2643-2660. doi: 10.1105/tpc.107.055475

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

McAllister, C. H., Beatty, P. H., e Good, A. G. (2012). Ingegneria dell’uso dell’azoto efficiente delle piante coltivate: lo stato attuale. Plant Biotechnol. J. 10, 1011-1025. doi: 10.1111/j.1467-7652.2012.00700.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Millennium Ecosystem Assessment (2005). Ecosistemi e benessere umano: Sintesi sulla desertificazione. Washington, DC: World Resources Institute.

Google Scholar

Mittler, R. (2006). Lo stress abiotico, l’ambiente di campo e la combinazione di stress. Trends Plant Sci. 11, 15-19. doi: 10.1016/j.tplants.2005.11.002

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Mittler, R., and Blumwald, E. (2010). Ingegneria genetica per l’agricoltura moderna: sfide e prospettive. Annu. Rev. Plant Biol. 61, 443-462. doi: 10.1146/annurev-arplant-042809-112116

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

M’rah, S., Ouergh, Z., Eymery, F., Rey, P., Hajji, M., Grignon, C., et al. Efficienza della protezione biochimica contro gli effetti tossici del sale accumulato differenzia Thellungiella halophila da Arabidopsis thaliana. J. Plant Physiol. 164, 375-384. doi: 10.1016/j.jplph.2006.07.013

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Munns, R. (2002). Fisiologia comparativa di sale e stress idrico. Pianta Cell Environ. 25, 239-250. doi: 10.1046/j.0016-8025.2001.00808.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Murashige, T., and Skoog, F. (1962). Un mezzo rivisto per la crescita rapida e saggi biologici con colture di tessuto di tabacco. Physiol. Plant. 15, 473-497. doi: 10.1111/j.1399-3054.1962.tb08052.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Nishizawa, A., Yabuta, Y., e Shigeoka, S. (2008). Galattinolo e raffinosio costituiscono una nuova funzione per proteggere le piante dai danni ossidativi. Plant Physiol. 147, 1251-1263. doi: 10.1104/pp.108.122465

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Novitskaya, L., Trevanion, S. J., Driscoll, S., Foyer, C. H., e Noctor, G. (2002). Come la fotorespirazione modula il contenuto di aminoacidi delle foglie? Un doppio approccio attraverso la modellazione e l’analisi dei metaboliti. Pianta Cell Environ. 25, 821-835. doi: 10.1046/j.1365-3040.2002.00866.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Obata, T., e Fernie, A. R. (2012). L’uso della metabolomica per dissezionare le risposte delle piante agli stress abiotici. Cell. Mol. Life Sci. 69, 3225-3243. doi: 10.1007/s00018-012-1091-5

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Oh, D.-H., Dassanayake, M., Bohnert, H. J., e Cheeseman, J. M. (2012). La vita all’estremo: lezioni dal genoma. Genome Biol. 13, 241. doi: 10.1186/gb-2012-13-3-241

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Oh, D.-H., Dassanayake, M., Haas, J. S., Kropornika, A., Wright, C., Paino d’Urzo, M., et al. (2010). Strutture del genoma ed espressione genica alofila specifica dell’estremofilo Thellungiella parvula a confronto con Thellungiella salsuginea (Thellungiella halophila) e Arabidopsis. Plant Physiol. 154, 1040-1052. doi: 10.1104/pp.110.163923

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Oh, D.-H., Hong, H., Lee, S. Y., Yun, D.-J., Bohnert, H. J., e Dassanayake, M. (2014). Strutture del genoma e trascrittomi significare l’adattamento di nicchia per il multiple-ion-tolerant extremophyte Schrenkiella parvula. Plant Physiol. 164, 2123-2138. doi: 10.1104/pp.113.233551

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Ohkama-Ohtsu, N., Oikawa, A., Zhao, P., Xiang, C., Saito, K., e Oliver, D. J. (2008). Una via γ-glutamyl transpeptidase-indipendente del catabolismo del glutatione al glutammato via 5-oxoprolina in Arabidopsis. Plant Physiol. 148, 1603-1613. doi: 10.1104/pp.108.125716

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Orsini, F., D’Urzo, M. P., Inan, G., Serra, S., Oh, D. H., Mickelbart, M. V., et al. (2010). Uno studio comparativo dei parametri di tolleranza al sale in 11 parenti selvatici di Arabidopsis thaliana. J. Exp. Bot. 61, 3787-3798. doi: 10.1093/jxb/erq188

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Perez-Torres, E., García, A., Dinamarca, J., Alberdi, M., Gutierrez, A., Gidekel, M., et al. Il ruolo del quenching fotochimico e degli antiossidanti nella fotoprotezione di Deschampsia antarctica. Funct. Plant Biol. 31, 731-741. doi: 10.1071/FP03082

CrossRef Full Text | Google Scholar

Raun, W. R., e Johnson, G. V. (1999). Migliorare l’efficienza dell’uso dell’azoto per la produzione di cereali. Agron. J. 91, 357-363. doi: 10.2134/agronj1999.00021962009100030001x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Ruhland, C. T., Xiong, F. S., Clark, W. D., and Day, T. A. (2005). L’influenza della radiazione ultravioletta-B sulla crescita, acidi idrossicinnamici e flavonoidi di Deschampsia antarctica durante la riduzione dell’ozono in primavera in Antartide. Photochem. Photobiol. 81, 1086-1093. doi: 10.1562/2004-09-18-RA-321

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Saeed, A. I., Sharov, V., White, J., Li, J., Liang, W., Bhagabati, N., et al. TM4: un sistema libero e open-source per la gestione e l’analisi dei dati microarray. Biotechniques 34, 374-378.

PubMed Abstract | Google Scholar

Sanchez, D. H., Pieckenstain, F. L., Escaray, F., Erban, A., Kraemer, U., Udvardi, M. K., et al. (2011). Comparative ionomics e metabolomics in specie di Lotus estremofili e glicofiti sotto stress salino sfidano l’ipotesi di pre-adattamento metabolico. Pianta Cell Environ. 34, 605-617. doi: 10.1111/j.1365-3040.2010.02266.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Schreiber, K. J., Austin, R. S., Gong, Y., Zhang, J., Fung, P., Wang, P. W., et al. (2012). Forward schermi genetici chimici in Arabidopsis identificare i geni che influenzano la sensibilità al composto fitotossico sulfametoxazolo. BMC Plant Biol. 12:226. doi: 10.1186/1471-2229-12-226

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Smaoui, A., Jouini, J., Rabhi, M., Bouzaien, G., Albouchi, A., e Abdelly, C. (2011). Adattamenti fisiologici e anatomici indotti da inondazioni in Cotula coronopifolia. Acta Biol. Hung. 62, 182-193. doi: 10.1556/ABiol.62.2011.2.8

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Smirnoff, N. (1996). Briefing botanico: la funzione e il metabolismo dell’acido ascorbico nelle piante. Ann. Bot. 78, 661-669. doi: 10.1006/anbo.1996.0175

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Smirnoff, N., e Cumbes, Q. J. (1989). Idrossile radicale scavenging attività di soluti compatibili. Phytochemistry 28, 1057-1060. doi: 10.1016/0031-9422(89)80182-7

CrossRef Full Text | Google Scholar

Stepien, P., e Johnson, G. N. (2009). Risposte contrastanti della fotosintesi allo stress salino nella glicofita Arabidopsis e nell’alofita Thellungiella: ruolo dell’ossidasi terminale plastidica come un sink alternativo di elettroni. Plant Physiol. 149, 1154-1165. doi: 10.1104/pp.108.132407

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Stratonovitch, P., e Semenov, M. A. (2015). Tolleranza al calore intorno alla fioritura nel grano identificato come un tratto chiave per l’aumento del potenziale di rendimento in Europa sotto il cambiamento climatico. J. Exp. Bot. 66, 3599-3609. doi: 10.1093/jxb/erv070

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Streb, P., Josse, E.-M., Gallouet, E., Baptist, F., Kuntz, M., e Cornic, G. (2005). Prove per pozzi di elettroni alternativi all’assimilazione fotosintetica del carbonio nella specie di piante di alta montagna Ranunculus glacialis. Pianta Cell Environ. 2, 1123-1135. doi: 10.1111/j.1365-3040.2005.01350.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Sun, Q., Gao, F., Zhao, L., Li, K., e Zhang, J. (2010). Identificazione di un nuovo elemento 130 bp cis-acting nel promotore TsVP1 coinvolto nella risposta allo stress da sale da Thellungiella halophila. BMC Plant Biol. 10:90. doi: 10.1186/1471-2229-10-90

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Sweetlove, L. J., Beard, K. F. M., Nunes-Nesi, A., Fernie, A. R., e Ratcliffe, G. R. (2010). Non solo un cerchio: modalità di flusso nel ciclo TCA della pianta. Trends Plant Sci. 15, 462-470. doi: 10.1016/j.tplants.2010.05.006

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Taji, T., Ohsumi, C., Iuchi, S., Seki, M., Kasuga, M. K., e Kobayashi, M. (2002). Ruoli importanti dei geni inducibili alla siccità e al freddo per la sintasi di galattinolo nella tolleranza allo stress in Arabidopsis thaliana. Plant J. 29, 417-426. doi: 10.1046/j.0960-7412.2001.01227.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Taji, T., Seki, M., Satou, M., Sakurai, T., Kobayashi, M., Ishiyama, K., et al. (2004). Genomica comparativa nella tolleranza al sale tra Arabidopsis e Arabidopsis-correlato alofita sale crescione utilizzando microarray Arabidopsis. Plant Physiol. 135, 1697-1709. doi: 10.1186/1471-2229-10-261

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Tilman, D., Balzer, C., Hill, J., and Belfort, B. L. (2011). La domanda globale di cibo e l’intensificazione sostenibile dell’agricoltura. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 108, 20260-20264. doi: 10.1073/pnas.1116437108

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Timm, S., Florian, A., Arrivault, S., Stitt, M., Fernie, A. R., e Bauwe, H. (2012). Glicina decarbossilasi controlla la fotosintesi e la crescita delle piante. FEBS Lett. 586, 3692-3697. doi: 10.1016/j.febslet.2012.08.027

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Nazioni Unite, Dipartimento degli affari economici e sociali, Population Division (2011). Prospettive della popolazione mondiale: La revisione del 2010, Vol. I. Tabelle complete. ST/ESA/SER.A/313. New York, NY: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division.

Urano, K., Maruyama, K., Ogata, Y., Morishita, Y., Takeda, M., Sakurai, N., et al. (2009). Caratterizzazione delle risposte globali ABA-regolate alla disidratazione in Arabidopsis da metabolomics. Plant J. 57, 1065-1078. doi: 10.1111/j.1365-313X.2008.03748.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Uzilday, B., Ozgur, R., Sekmen, A. H., Yildiztugay, E., e Turkan, I. (2014). Cambiamenti nei sink di elettroni alternativi e difesa antiossidante nei cloroplasti dell’alofita estremo Eutrema parvulum (Thellungiella parvula) sotto salinità. Ann. Bot. 115, 449-463. doi: 10.1093/aob/mcu184

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Velasco, V. M. E., Mansbridge, J., Bremner, S., Carruthers, K., Summers, P. S., Sung, W. W. L., et al. (2016). Acclimatazione della crucifera Eutrema salsugineum alla limitazione di fosfato è associato con costitutivamente alta espressione di fosfato-starvation geni. Plant Cell Environ 39, 1818-1834. doi: 10.1111/pce.12750

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Vera-Estrella, R., Barkla, B. J., e Pantoja, O. (2014). Analisi comparativa 2D-DIGE di proteine microsomiali sensibili alla salinità da foglie di Arabidopsis thaliana sensibile al sale e Thellungiella salsuginea tollerante al sale. J. Proteomics 111, 113-127. doi: 10.1016/j.jprot.2014.05.018

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Volkov, V., e Amtmann, A. (2006). Thellungiella halophila, un parente tollerante al sale di Arabidopsis thaliana, ha caratteristiche specifiche dei canali ionici radicali che supportano l’omeostasi K+/Na+ sotto stress da salinità. Plant J. 48, 342-353. doi: 10.1111/j.1365-313X.2006.02876.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Volkov, V., Wang, B., Dominy, P. J., Fricke, W., and Amtmann, A. (2003). Thellungiella halophila, un parente tollerante al sale di Arabidopsis thaliana, possiede meccanismi efficaci per discriminare tra potassio e sodio. Pianta Cell Environ. 27, 1-14. doi: 10.1046/j.0016-8025.2003.01116.x

CrossRef Full Text | Google Scholar

Wang, B., Davenport, R. J., Volkov, V., e Amtmann, A. (2006). Basso afflusso unidirezionale di sodio nelle cellule della radice limita l’accumulo netto di sodio in Thellungiella halophila, un sale-tollerante parente di Arabidopsis thaliana. J. Exp. Bot. 57, 1161-1170. doi: 10.1093/jxb/erj116

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Ward, D. (2009). La biologia dei deserti. Oxford: Oxford University Press.

Google Scholar

White, A. J., and Critchley, C. (1999). Curve di luce rapida?: un nuovo metodo di fluorescenza per valutare lo stato dell’apparato fotosintetico. Photosyn. Res. 59, 63-72. doi: 10.1023/A:1006188004189

CrossRef Full Text | Google Scholar

Wu, H.-J., Zhang, Z., Wang, J.-Y., Oh, D.-H., Dassanayake, M., Liu, B., et al. Approfondimenti sulla tolleranza al sale dal genoma di Thellungiella salsuginea. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 109, 12219-12224. doi: 10.1073/pnas.1209954109

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Xiong, F. S., e Day, T. A. (2001). Effetto della radiazione solare ultravioletta-B durante la riduzione primaverile dell’ozono sulla fotosintesi e la produzione di biomassa delle piante vascolari antartiche. Plant Physiol. 125, 738-775. doi: 10.1104/pp.125.2.738

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Yang, R., Jarvis, D. E., Chen, H., Beilstein, M. A., Grimwood, J., Jenkins, J., et al. (2013). Il genoma di riferimento della pianta alofita Eutrema salsugineum. Fronte. Plant. Sci. 4:46. doi: 10.3389/fpls.2013.00046

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Yates, S. A., Chernukhin, I., Alvarez-Fernandez, R., Bechtold, U., Baeshen, M., Baeshen, N., et al. (2014). Il trascrittoma fogliare temporale della pianta perenne C3 deserto Rhazya stricta nel suo ambiente naturale. BMC Plant Biol. 14:2. doi: 10.1186/1471-2229-14-2

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Yobi, A., Wone, B. W. M., Xu, W., Alexander, D. C., Guo, L., Ryals, J. A., et al. (2012). Profilo metabolico comparativo tra disseccamento-sensibile e disseccamento-tollerante specie di Selaginella rivela intuizioni nel tratto di resurrezione. Plant J. 72, 983-999. doi: 10.1111/tpj.12008

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Zaady, E. (2005). Cambiamento stagionale e ciclismo dell’azoto in un deserto patchy del Negev: una revisione. Arid Land Res. e Manag. 19, 111-124. doi: 10.1080/15324980590916512

CrossRef Full Text | Google Scholar

Zhu, J.-K., Whited, J., Seluanov, A., Gorbunova, V., Kasahara, M., Amdam, G. V., et al. (2015). I prossimi modelli di punta. Cell 163, 18-20. doi: 10.1016/j.cell.2015.09.005

CrossRef Full Text | Google Scholar