Frontiers in Psychology
Le persone possono anche affrontare l’incertezza in modi patologici (Grupe e Nitschke, 2013; Carleton, 2016a). Per esempio, gli individui con un disturbo ossessivo compulsivo potrebbero usare ripetuti comportamenti di controllo per gestire la loro incertezza (Tolin et al., 2003). Allo stesso modo, gli individui con un disturbo d’ansia generalizzato potrebbero impegnarsi in ripetute preoccupazioni per gestire le loro percezioni di incertezza (Dugas et al., 1997; Davey e Wells, 2006). Il percorso completo di causa-effetto per la relazione tra il coping con l’incertezza e la patologia non è stato definitivamente risolto (Shihata et al., 2016); tuttavia, ci sono prove sostanziali che una maggiore tolleranza all’incertezza produce riduzioni auto-riportate e comportamentali della patologia (Hewitt et al., 2009; Barlow et al., 2011; Farchione et al., 2012; Mahoney e McEvoy, 2012; Boswell et al., 2013; Cuijpers et al., 2014; McEvoy e Erceg-Hurn, 2015). Questo suggerisce che la tolleranza all’incertezza e il coping associato possono essere fattori eziologici importanti (Boswell et al., 2013; Carleton, 2016a). In ogni caso, capire i modi in cui le persone regolano e alla fine affrontano l’incertezza è un’importante direzione di ricerca futura. Una maggiore comprensione della diversità delle strategie di regolazione e di coping e dei risultati di queste strategie può quindi informare lo sviluppo di interventi per aiutare le persone ad affrontare più efficacemente l’incertezza nella loro vita.
Invertire la freccia causale: Can Affect Influence Uncertainty?
In questo articolo ci siamo concentrati sull’incertezza che causa sentimenti affettivi, ma potrebbe essere possibile anche una causalità nella direzione opposta. Cioè, il sentimento affettivo può influenzare l’esperienza dell’incertezza? Le persone che provano particolari emozioni hanno esperienze diverse di incertezza? Non siamo a conoscenza di dati o teorie che lo dimostrino direttamente, ma come descritto in precedenza esiste una vasta letteratura che descrive come l’affetto e le emozioni influenzino le percezioni del rischio (Johnson e Tversky, 1983; DeSteno et al., 2000; Lerner e Keltner, 2001; Loewenstein et al., 2001) e le decisioni (Schwarz e Clore, 1983; Damasio, 1994, 1996; Slovic et al., 2007) in situazioni di complessità, ambiguità e indeterminazione. Così, l’affetto e le emozioni sembrano influenzare la mente in contesti in cui è presente anche l’incertezza. Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare direttamente se l’affetto può influenzare direttamente l’incertezza e se esiste una relazione bidirezionale tra incertezza e affetto. Il lavoro teorico futuro dovrebbe tentare di integrare entrambe le direzioni causali in un’unica teoria: come l’incertezza influenza l’affetto e come l’affetto influenza l’incertezza.
Conclusioni
L’obiettivo di questo articolo era di rivedere brevemente e sintetizzare la letteratura sulla relazione tra incertezza e affetto. Anche se la maggior parte della ricerca empirica e teorica fino ad oggi si è concentrata sugli effetti negativi dell’incertezza sull’affetto (Gray e McNaughton, 2000; McGregor et al., 2009; van den Bos, 2009; Hirsh et al., 2012; Grupe e Nitschke, 2013; Carleton, 2016a), ci sono alcune prove sperimentali che suggeriscono che l’incertezza ha effetti positivi (Kurtz et al., 2007) e anche intensifica (Bar-Anan et al., 2009) o attenua i sentimenti affettivi (van Dijk e Zeelenberg, 2006). La domanda ovvia è perché l’incertezza porta a questi diversi risultati e quali fattori moderano e mediano i suoi effetti? I quadri teorici esistenti non si concentrano esplicitamente sulla relazione tra incertezza e affetto, e sono descrittivi piuttosto che esplicativi. Noi suggeriamo che l’incertezza influenza gli stati affettivi spingendo la simulazione mentale di possibili risultati futuri. Inoltre, le persone hanno una propensione a simulare principalmente risultati negativi, il che, a sua volta, tende a generare un affetto negativo. Proponiamo anche l’esistenza di diversi importanti moderatori di questo processo, tra cui il contesto e altri fattori di situazione, così come le differenze individuali come la tolleranza all’incertezza. La nostra sintesi evidenzia anche come le risposte negative all’incertezza possano essere controllate anche da strategie di regolazione delle emozioni. Infine, offriamo ipotesi generate dal nostro approccio, evidenziamo importanti lacune di conoscenza e aree promettenti per la ricerca futura, sia empirica che concettuale, per migliorare la nostra comprensione della relazione tra incertezza e affetto.
Contributi degli autori
Tutti gli autori elencati hanno dato un contributo sostanziale, diretto e intellettuale al lavoro e lo hanno approvato per la pubblicazione.
Conflitto di interessi
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.
Riconoscimenti
Un ringraziamento speciale a Deanna Williams per l’aiuto nella progettazione delle figure.
Damasio, A. R. (1994). L’errore di Cartesio: Emozione, ragione e cervello umano. New York, NY: Grosset/Putnam.
Google Scholar
Ellsberg, D. (1961). Rischio, ambiguità e assiomi selvaggi. Q. J. Econ. 75, 643-669.
Google Scholar
Gray, J. A., and McNaughton, N. (2000). La neuropsicologia dell’ansia: Un’indagine sulle funzioni del sistema septo-ippocampale. 2nd Edn. New York: Oxford University Press.
Google Scholar
Greenberg, J., Solomon, S., and Pyszczynski, T. (1997). “Terror management theory of self-esteem and cultural worldviews: empirical assessments and conceptual refinements” in Advances in experimental social psychology. ed. Zanna, M. (New York: Academic Press), 61-139.
Google Scholar
Gross, J. J. (2014). “Emotion regulation: conceptual and empirical foundations” in Handbook of Emotion Regulation. (New York: Guilford Press), 3-20. doi: 10.1080/00140130600971135
CrossRef Full Text | Google Scholar
Jeannerod, M. (1994). Il cervello rappresentante: correlati neurali dell’intenzione motoria e dell’immaginazione. Behav. Brain Sci. 17, 187-202. doi: 10.1017/S0140525X00034026
CrossRef Full Text | Google Scholar
Kahneman, D. (2011). Pensare, veloce e lento. New York, USA: Farrar, Straus e Giroux.
Google Scholar
Katz, J. (2002). Il mondo silenzioso di medico e paziente. Baltimora e Londra. Johns Hopkins University Press.
Google Scholar
Lerner, M. J. (1980). La credenza in un mondo giusto. Boston, MA: Springer.
Google Scholar
Lowe, R., and Ziemke, T. (2013). “Exploring the relationship of reward and punishment in reinforcement learning” in IEEE symposium on adaptive dynamic programming and reinforcement learning, ADPRL, 140-147.
Google Scholar
Smithson, M. (1989). Ignoranza e incertezza: Paradigmi emergenti. New York, NY, USA: Springer Verlag.
Google Scholar
van den Bos, K. (2009). Dare un senso alla vita: il sé esistenziale che cerca di affrontare l’incertezza personale. Psychol. Inq. 20, 197-217. doi: 10.1080/10478400903333411
CrossRef Full Text | Google Scholar