Fuzzy Nautilus riscoperto e filmato dopo 30 anni – National Geographic Society Newsroom
Di Peter Ward, National Geographic/Waitt grantee
È davvero bello vedere un vecchio amico dopo una lunga assenza.
Trenta anni dopo la scoperta del fuzzy, viscido, Allonautilus scrobiculatus, sono tornato in Papua Nuova Guinea per vedere se questo notevole fossile vivente era sopravvissuto ai decenni di caccia alle conchiglie e al degrado ambientale che hanno portato questi fossili viventi e i loro parenti più prossimi sull’orlo dell’estinzione.
Non solo li abbiamo trovati, ma abbiamo catturato le prime immagini digitali di loro vivi in natura, e collegato dispositivi di tracciamento che stanno rivelando alcuni dei più antichi e profondi segreti della loro sopravvivenza.
Un nome come nessun altro
“Nautilus. Il nome evoca immagini di Jules Verne e della Marina degli Stati Uniti con il suo primo sottomarino atomico, e nascosto tra loro, l’animale che dà il nome stesso.
Tra i biologi è questo animale che ispira di più, per la semplice ragione che sembra essere uno dei grandi sopravvissuti del pianeta Terra: un fossile vivente.
Provenendo da un ceppo apparso alla fine dell’esplosione cambriana di 530 milioni di anni fa, quando la vita animale apparve per la prima volta nell’oceano globale del nostro pianeta, i cefalopodi nautiloidi hanno resistito sia in tempi buoni che cattivi, inclusi tempi molto, molto cattivi: le grandi estinzioni di massa, brevi intervalli di tempo in cui la maggior parte delle specie sulla Terra si estinsero. Così i sopravvissuti come il nautilus sono venerati dalla scienza.
Purtroppo, è la popolarità stessa delle loro belle, iconiche, spiraliformi e conchiglie a camera interna che li minaccia maggiormente, più di quanto abbiano mai fatto le meteore dallo spazio, i vulcani globali che inquinano l’atmosfera o persino le ere glaciali di lunga durata. Sopravvivere agli eventi di estinzione di massa è una cosa. Sopravvivere alla diffusione globale e al numero crescente di esseri umani e al nostro desiderio di conchiglie e di gingilli economici fatti con quelle conchiglie è una cosa completamente diversa.
Ora i nautilus devono affrontare un’altra sfida: il desiderio degli umani di metalli che si trovano in abbondanza sui fondali marini che questi antichi sopravvissuti chiamano casa. E nonostante tutte queste minacce, e la lunga storia dei nautiloidi, si continuano a fare affascinanti scoperte su di loro.
L’altro Nautilus
Nella maggior parte dei siti intorno alla Terra, i nautili possono essere trovati a profondità comprese tra 300 e mille piedi. Vivono singolarmente (mai in gruppi), crescono lentamente (impiegano fino a 15 anni per raggiungere la piena dimensione e l’età riproduttiva), e non sono mai eccessivamente abbondanti in quanto nuotano lentamente sui fondali profondi alla ricerca di carogne sul fondo.
In tutti i luoghi della Terra, tranne uno, si può trovare una sola specie di nautilus in qualsiasi sito.
A nord-est dell’isola principale di Papua Nuova Guinea però, lungo la costa dell’isola Manus, resa famosa dall’antropologa americana Margaret Mead all’inizio del ventesimo secolo, non solo si può trovare il noto nautilus a camera (genere: Nautilus, specie: pompilius) ma a sud di Manus c’è anche una seconda specie. È stato visto vivo per la prima volta nel 1984, ed è stato trovato così sorprendentemente diverso nella conchiglia e nell’anatomia delle parti molli che gli è stato dato, nel 1997, un nome di genere completamente nuovo: Allonautilus (e il nome della specie scrobiculatus). E poi, per i successivi 30 anni, non fu più visto.
Di recente, il National Geographic e la US National Science Foundation (Polar Programs) hanno sponsorizzato una spedizione nel luogo dove l’Allonautilus è stato visto l’ultima volta, e il team è riuscito a ritrovarlo.
La missione: Snap Pictures, Snip Samples, Leave ‘Em Alive
Gli obiettivi di questo viaggio erano quelli di accertare in modo più ampio se esistevano ancora. Io ero l’organizzatore del viaggio, ma non avrei potuto andare avanti senza Greg Barord, il cui recente dottorato sulla biologia dei nautili sta cambiando la nostra comprensione di questo animale; Rick Hamilton di The Nature Conservancy, che trascorre gran parte della sua vita facendo scienza della conservazione in Melanesia; e Manuai Matuwae, capo locale della conservazione per la zona di Manus Island, e il vero motore del nostro lavoro sul campo.
Il mio precedente lavoro sul campo nelle isole Filippine, fatto con Greg in quattro viaggi dal 2011 all’inizio del 2014, ha già dimostrato che le popolazioni locali di Nautilus nelle Filippine sono state pescate fino all’estinzione, e il timore era che forse lo stesso è successo all’Allonautilus in PNG nei trenta anni dall’ultima volta che è stato visto vivo. Ma oltre a questo, se trovato, l’obiettivo era quello di ottenere le prime foto digitali, i primi video dal vivo, e soprattutto, ottenere piccoli tagli di carne, presi in modo non letale, in modo che le nuove e potenti tecniche di DNA della moderna scienza genetica potessero capire meglio questi animali.
Un ulteriore obiettivo era, quasi ironicamente, quello di usare pezzi di conchiglia presi da nautiloidi viventi in un ambiente tropicale molto caldo, per capire meglio i nautiloidi antichi che hanno vissuto proprio prima e dopo la grande estinzione di massa Cretaceo-Paleogene in Antartide, un ambiente molto freddo per noi lavoratori sul campo quando siamo laggiù ora.
Fossili viventi e fossili-fossili
In quattro lunghi viaggi sul campo sponsorizzati da Polar Programs, ho riflettuto sul problema del perché i nautiloidi fossili così comuni nei nostri siti antartici siano sopravvissuti alla catastrofica estinzione di massa di 65 milioni di anni fa che ha concluso il Cretaceo, mentre i loro sosia, le ammoniti (anche loro cefalopodi con conchiglie a camera) sono completamente scomparsi. Un gruppo vive, uno muore. Come il grande e purtroppo recentemente scomparso paleontologo David Raup ha notoriamente chiesto: “Sono stati dei buoni geni? O semplicemente buona fortuna?”
La domanda è stata resa parzialmente trattabile dal nostro lavoro sul campo in Antartide, ed è stata la generosità del National Geographic e della Waitt Foundation così come i programmi polari NSF che hanno permesso che questo attuale viaggio fosse possibile, gli scienziati leader lì hanno capito che il presente è davvero la chiave del passato; che avevamo anche bisogno di studiare i discendenti viventi così come i morti del Cretaceo, il che ci ha portato a questo studio del Nautilus esistente e del suo cugino, Allonautilus, nell’unico posto conosciuto dove entrambi possono essere trovati.
Inviare i loro segreti dal profondo
Inoltre, altre due tecniche non disponibili nel 1985 sono state portate sul posto: videocamere in acque profonde e piccoli trasmettitori acustici che possono essere attaccati al guscio. Se monitorati dall’alto giorno e notte da piccole imbarcazioni dotate di ricevitori elettronici appropriati, questi trasmettitori avrebbero ottenuto informazioni inestimabili sulle abitudini, le profondità e persino le temperature alle quali Nautilus e Allonautilus vivono negli stessi ambienti condivisi di barriera profonda.
Ci ha portato alla nostra vita quotidiana. Abbiamo lavorato 24 ore su 24, con Rick, Manuai e Greg che si alternavano con me mentre eravamo seduti in piccole barche giorno e notte per recuperare i segnali dei nostri Nautilus etichettati, che vivevano la loro vita molto in basso ma ci informavano delle loro profondità, posizione e temperature di dimora per sei giorni e cinque notti di fila. Il caldo era una forza opprimente, i pomeriggi erano a malapena respirabili; ed è in questi momenti che i compagni possono rendere sopportabili le difficoltà – altri che vivono le stesse difficoltà e non si lamentano.
Le grandi gioie erano i momenti in cui recuperavamo le nostre trappole per trovare i nautili, le volte che nuotavamo con loro, e soprattutto quando tiravamo fuori dal mare i nostri giganteschi e pesanti sistemi video d’acqua profonda e li stendevamo sul prato della nostra piccola isola. Riunivamo il nostro intero clan di 40 persone e guardavamo la prima di ogni filmato di 12 ore della notte precedente (riprodotto più velocemente del normale) per vedere i nautili, gli squali d’acqua profonda e altri pesci, e invertebrati di ogni tipo marciare nel campo visivo della telecamera in cerca della ricca esca per pesci attaccata alla sua luce brillante.
Nautilus pompilius (a sinistra) e Allonautilus scrobiculatus (a destra) che galleggiano insieme, come in nessun altro posto sulla Terra. (Foto di Peter Ward)
Felicemente (e nonostante i rigori del lavoro da piccole barche nel caldo e nell’umidità equatoriale, quest’ultima che giocava con tutti i dispositivi elettronici, computer e telecamere), tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. Nessuno dei nautili che abbiamo visto o raccolto brevemente è stato “sacrificato per la scienza” (cioè, ucciso e messo in alcool per un’eventuale esistenza su uno scaffale di museo).
I dati e le foto ci dicono che entrambi questi cefalopodi nautiloidi esistono ancora. La possibile cattiva notizia è che il loro habitat – questa parte della Papua Nuova Guinea dove vivono, unici al mondo, due generi di cefalopodi nautiloidi – sarà presto destinato a un’estrazione mineraria su larga scala e in acque profonde che dragherà il fondo del mare, un fondo sopra il quale questi antichi sopravvissuti vivono ancora.
Ma per quanto ancora?