Il francese come lingua madre nell’Inghilterra medievale
Jacquie Heys
Copyright 2001
La conquista normanna del 1066 da parte di Guglielmo il Conquistatore segna l’inizio di un’era di influenza francese in Inghilterra. Guglielmo non stava unendo le terre della Normandia e dell’Inghilterra, e non aveva alcun desiderio di sostituire la lingua o la cultura. Il latino e l’inglese furono usati da Guglielmo per la maggior parte dei documenti e delle proclamazioni formali, e il sistema legale inglese fu rinnovato, non sostituito. Dopo tutto, Guglielmo stava rivendicando la legittimità della sua successione. Tuttavia, la classe superiore fu quasi completamente occupata da normanni (di lingua francese), e anche se il sistema era inglese, molti dei procedimenti legali e dei documenti erano in francese.
È importante sapere che c’erano vari dialetti di francese parlati sul continente in questo periodo e per tutto il medioevo. Il francese normanno era distinto dal francese parigino o continentale e, con il tempo, il francese parlato in Inghilterra dalla nobiltà terriera normanna divenne distinto. Gli studiosi si riferiscono al particolare dialetto del francese parlato dai francofoni nativi dell’Inghilterra come anglo-normanno o anglo-francese.
Una domanda interessante è quanto a lungo questi aristocratici mantennero l’anglo-normanno come loro lingua madre. Il desiderio di William di preservare l’inglese come lingua nazionale ebbe successo e senza dubbio è direttamente (anche se non esclusivamente) responsabile del fatto che gli abitanti dell’Inghilterra parlino inglese fino ad oggi; inoltre, nonostante l’acquisizione della classe superiore e del sistema legale, i discendenti normanni che parlavano anglo-normanno erano ancora completamente in minoranza rispetto alle masse di anglofoni in ogni altra classe. Gli studiosi moderni stimano che la migrazione iniziale dei Normanni in Inghilterra dopo la Conquista fu di non più di 20.000 persone incluso l’esercito, un numero che era circa l’1,3% della popolazione dell’Inghilterra (Berndt 1965, citato in Kibbee 1991). Quindi quanto tempo ci volle perché i nativi anglo-normanni abbandonassero la loro lingua a favore dell’inglese?
Non ci sono risposte sicure, naturalmente, e la questione è confusa dalle successive infusioni di alta nobiltà francofona come il matrimonio di Enrico II con Eleonora d’Aquitania nel 1152, e più tardi il matrimonio di Enrico III con Eleonora di Provenza. Queste influenze successive, naturalmente, non si aggiunsero alla popolazione anglo-normanna poiché portarono con sé diversi dialetti di francese. Inoltre, c’è molto dibattito tra gli studiosi della prima metà del ventesimo secolo (e il lavoro successivo che si basa su questi studiosi) come Legge, Kibbee, Vising, ecc. e gli studiosi degli ultimi venti anni circa (per esempio Rothwell, Dahood). Ci sono molti dubbi sull’obiettività dei primi studiosi e si trovano continuamente nuove prove che contraddicono il lavoro precedente, come l’ampio disconoscimento di Rothwell che i discendenti normanni rimasero bilingui per secoli dopo la conquista normanna. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi ora concorda che all’inizio del XIII secolo, “il francese come lingua madre è definitivamente in declino, anche tra la nobiltà di origine normanna” (Kibbee 4). Sia Rothwell che Dahood propendono più verso la metà del 12° secolo, dicendo che “dal 1173, e per un tempo indeterminato prima di allora, i membri del baronaggio parlavano inglese” (Dahood 54). Rothwell ci ricorda che dobbiamo anche prendere in considerazione che c’erano variazioni geografiche e che parti dell’Inghilterra rimasero di lingua francese e anglo-normanna perché erano più vicine alla costa della Normandia e mantenevano distinti legami familiari attraverso la Manica. Tuttavia, dal 14° secolo, l’anglo-normanno di queste persone è pieno di vocaboli, frasi e forme dell’inglese medio che indicano chiaramente che l’anglo-normanno sta lentamente progredendo verso una totale acquisizione da parte dell’inglese.
Per tutto il Medioevo era comune che i nativi inglesi parlassero correntemente il francese come seconda lingua. Studiosi come Kibbee e Legge tentano di dedurre da testi scritti se lo scrittore è di madrelingua inglese o anglo-normanna. Questo metodo non è completamente inaffidabile, ma alla fine può solo indicare la lingua madre dello scriba e non necessariamente il parlante. Infatti, bisogna colmare un grande abisso tra la lingua parlata e l’unico mezzo di documentazione storica che rimane per rispondere a questa domanda: la documentazione scritta. Un certo lavoro è stato fatto anche da Cecily Clark e D. Postles sull’analisi dei cognomi e dei soprannomi trovati nei registri fiscali e in altri documenti. Tuttavia, questa è più un’indicazione di quanto l’anglo-normanno si sia mescolato nella cultura inglese e non si può fare affidamento su di esso per discernere una lingua madre. Anche gli scritti aneddotici e agiografici sono usati da Vising e Legge per individuare esattamente per quanto tempo l’anglo-normanno è rimasto una lingua parlata, ma l’articolo di Dahood solleva importanti domande su quanto possiamo usare gli scritti aneddotici e religiosi come prova conclusiva dell’inglese parlato tra la nobiltà normanna.
Nel XIII e nel XIV secolo ci fu un’escalation della letteratura e del prestigio francese. Il francese divenne swankand era un marcatore distinto di ambizione e di classe. Tuttavia, la parallela crescita dell’industria dell’insegnamento del francese (libri di testo francesi e manuali di insegnamento) ci dice che la maggior parte dei parlanti francesi non erano, di fatto, nativi. Gli studenti della classe media e superiore che volevano unirsi ai prestigiosi ranghi di politici, avvocati, giudici e diplomatici imparavano il francese (continentale) per assicurare il loro futuro, quindi, anche se il bilinguismo divenne popolare tra l’élite, non lo fu fino a ben dopo che l’anglo-normanno aveva cessato di essere parlato come lingua madre.
Uno statuto scritto nel 1362 che diceva che tutti gli affari governativi e legali dovevano essere condotti in inglese ci dice un paio di cose: in primo luogo, che la lingua del governo non era la lingua del popolo, ed ergo, che il francese, anche come seconda lingua, era caduto fuori moda ed era rimasto la lingua di pochi. In secondo luogo, poiché questo statuto (e, successivamente, molti altri) era scritto in francese, ovviamente il francese rimaneva la lingua della legge. Tuttavia, gli studenti di Oxford del XIV secolo in studi legali e commerciali erano tenuti a seguire un corso supplementare di francese, cosa che Kibbee prende a significare che anche gli avvocati non erano madrelingua di LawFrench o addirittura conoscevano il francese come seconda lingua. Infatti, il francese era (ufficialmente) la lingua dei tribunali inglesi fino al 1731, il che dimostra che l’ufficialità non sempre riflette la pratica.
Anche se l’inglese medio (e quindi l’inglese attuale) ha un grande debito verso il francese e il normanno per un gran numero di parole in prestito, l’anglo-normanno fu solo la lingua madre di poche generazioni di seliti inglesi. Dalla Conquista del 1066 all’inizio del 13° secolo, l’anglo-normanno era la lingua madre della classe superiore. Molti eventi storici, sia maggiori che minori, influenzarono il francese come lingua madre in Inghilterra, dai matrimoni reali e la guerra dei cent’anni ai raggruppamenti geografici degli immigrati normanni e dei loro discendenti. Dopo un tempo relativamente breve, tuttavia, l’anglo-normanno fu totalmente sostituito dal Middle English, una lingua che rivela facilmente la sua stretta e prolungata esposizione all’anglo-normanno.
Per ulteriori letture
Dahood, Roger. “Hugh de Morville, William di Canterbury, e le prove aneddotiche per la storia della lingua inglese.” Speculum 69 (1994): 40-56.
– Dahood si occupa principalmente di un aneddoto che è spesso usato dagli studiosi moderni per datare la fine del parlato anglo-normanno trovato nella Vita di San Tommaso di Guglielmo di Canterbury. Pur mettendo efficacemente in dubbio il valore di trarre conclusioni da questa fonte su molti fronti, Dahood conclude l’articolo con una valida ipotesi per datare il passaggio dall’anglo-normanno all’inglese nella classe superiore dell’Inghilterra.
Kibbee, DouglasA. Per a Speke Frenche Trewely: The French Language in England, 1000-1600:Its Status, Description and Instruction. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 1991.
– Questo è un libro ben organizzato che suddivide seicento anni in cinque periodi che aiutano a mettere i cambiamenti in prospettiva storica. Kibbe organizza anche ogni sezione in un modo facile da leggere in modo che sia facile ottenere informazioni specifiche da un particolare periodo in una sola volta, o confrontare gli stessi elementi da un periodo all’altro. Fa anche un buon lavoro nel valutare il lavoro di altri e nel delineare alcuni dei principali dibattiti tra vecchi e nuovi studiosi.
Legge, M.D. andR. Allen Brown. “Anglo-Normanno come lingua parlata” in Atti della Conferenza di Battaglia sugli Studi Anglo-Normanni II, 1979. Ed. R. Allen Brown.Woodbridge, Eng. : Boydell & Brewer, 1980. 108-17.
Rothwell, W. “Arrivi e partenze: The Adoption of French Terminology in MiddleEnglish.” English Studies 79 (1998): 144-165.
– Questo è un saggio importante che sfida molte ipotesi a lungo sostenute da tutti i maggiori studiosi che hanno scritto sul francese nell’Inghilterra medievale. Sebbene non affronti specificamente la questione dei francofoni nativi in Inghilterra, spiega ed evidenzia la distinzione tra il francese continentale e quello anglosassone e mette giustamente in discussione le prove traballanti che la maggior parte degli studiosi rivendica come prova. Rifiuta anche l’intera distinzione c-/ch- che è stata proposta per distinguere il francese normanno da quello continentale. Rothwell ha anche scritto una serie di altri articoli su questo particolare argomento (solo alcuni dei quali sono elencati di seguito) che vale la pena investigare.
–. “Il ruolo del francese nell’Inghilterra del XIII secolo”. Bulletin, John Rylands Library 58(1975): 445-66.
– Rothwell fornisce buone informazioni di base in questo articolo che chiunque studi questo argomento dovrà conoscere, ma molte delle sue conclusioni sono modificate e focalizzate nei suoi articoli successivi.
Vising, Johan. Lingua e letteratura anglo-normanna: Oxford UP, 1923.
– Questo è un vecchio libro che si basa su testi scolastici del XIX secolo ed è stato ristampato fino al 1970. Per una buona ragione, è stato recentemente sotto il fuoco pesante, minando così la maggior parte delle opere successive che hanno preso le scoperte di Vising come affidabili. La maggior parte delle enciclopedie e dei dizionari sostiene ancora le teorie di Vising.
Clark, Cecily. “Thoughts on the French Connections of Middle English Nicknames”, Nomina2 (1978): 38-44.
– Clark ha una serie di studi su questo filone che vale la pena guardare.
Postles, D. “Nomsde personnes en langue francaise dans l’Angleterre du Moyen Age”, Le MoyenAge 101 (1995): 7-21.
The End of French Popularity
Cottle, Basil. Il trionfo dell’inglese 1350-1400. Londra: Blandford Press, 1969.
– Questo non è un testo totalmente affidabile, ma fornisce una maggiore prospettiva sociale e storica della rinascita dell’inglese in Inghilterra, e fornisce molte prove testuali.
Anglo-Normanno in un contesto più ampio
Dizionario anglo-normanno. Ed. W. Rothwell, et. al. Londra : Mod. Humanities ResearchAssn., 1992.
Blacker, Jean. I volti del tempo: Portrayal of the Past in Old French and Latin HistoricalNarrative of the Anglo-Norman Regnum. Austin : U of Texas P, 1994.
Clark, Cecily. “The Myth of ‘the Anglo-Norman Scribe’” in History of Englishes: New Methodsand Interpretations in Historical Linguistics. Eds. Matti Rissanen, OssiIhalainen, Terttu Nevalainen, Irma Taavitsainen. Berlin, Germany : Mouton deGruyter, 1992.
Crane, Susan. “Anglo-Norman Cultures in England, 1066-1460” in The Cambridge History ofMedieval English Literature. Ed. David Wallace. Cambridge, Inghilterra :Cambridge UP, 1999. 35-60.
Kibbee, DouglasA. “Prospettive storiche sul posto dell’anglo-normanno nella storia della lingua francese”, French Studies: A QuarterlyReview 54:2 (Apr. 2000):137-53.
Rothwell, W. “The’faus franceis d’Angleterre’: Later Anglo-Norman” in Anglo-NormanAnniversary Essays. Ed. Ian Short. Londra, Inghilterra: Anglo-Norman TextSociety, 1993. 309-26