Imparare che Anna Frank era bisessuale è un game-changer
Alma via JTA – Come molti bambini americani, ho letto il diario di Anna Frank a scuola. E come molti bambini americani, non sapevo di aver letto la prima edizione censurata della famosa opera.
In realtà esiste una seconda edizione completa e integrale. Questa edizione è uscita da 20 anni, ma i lettori di lingua inglese non la incontrano spesso. Tutto questo per dire che, leggendo finalmente la versione non censurata, non ero davvero preparato a scoprire che Anne Frank scriveva chiaramente della sua attrazione per i ragazzi – e le ragazze.
La mia prima reazione a questa scoperta è stata la rabbia. Anna Frank era bisessuale? C’era una persona bisessuale in un’opera che ho letto inconsapevolmente da bambino? Quando stavo scoprendo che mi piacevano sia i ragazzi che le ragazze, c’era una persona reale che avrebbe potuto dirmi che quei sentimenti erano naturali?
Quella rabbia fu rapidamente seguita dalla tristezza. La rappresentazione è importante, e scoprire che mi è stata negata quando ne avevo più bisogno è stato fin troppo doloroso.
Una volta svanita la tristezza, la mia successiva risposta è stata la rabbia, questa volta come ebrea convertita. Quando mi sono interessato per la prima volta all’ebraismo, da adolescente, stavo anche scoprendo di non essere del tutto cisgender o eterosessuale. Non conoscevo altre persone ebree queer. Per quanto considerassi di prendere lezioni e convertirmi all’ebraismo, non mi sembrava appropriato per me come persona queer. Mi ci sono voluti molti anni per capire quanto mi sbagliavo – che l’ebraismo mi avrebbe accettato come la persona che sono. Ma cosa sarebbe successo se avessi saputo tutti quegli anni fa che gli ebrei queer esistono, che sono sempre esistiti? Che impatto avrebbe avuto sulla mia vita?
Non ci rendiamo mai conto dell’impatto della rappresentazione finché non la viviamo. Potremmo logicamente capire che sì, ovviamente, la rappresentazione è una buona cosa, ma quel brivido da pelle d’oca è qualcosa che non possiamo veramente comprendere finché non lo sperimentiamo noi stessi. Per alcune persone, la rappresentazione può non avere alcun impatto, o un piccolo impatto in una vita altrimenti normale. Per una persona con pochi modelli di ruolo come me, la rappresentazione è tutto.
Ho bramato la rappresentazione per ogni aspetto della mia identità nella mia vita. È impossibile non sentire acutamente quelle possibilità perdute quando si scoprono le parole di Anne Frank per se stessa:
“Mi ricordo che una volta, quando andavo a letto con un’amica, avevo un forte desiderio di baciarla, e che l’ho fatto… Vado in estasi ogni volta che vedo la figura nuda di una donna, come Venere, per esempio… Se solo avessi una ragazza!”
La forza di quelle è così assoluta. Anne sapeva cosa voleva e non si vergognava di scriverlo. Quella forza e quella certezza avrebbero significato il mondo per me.
Ma una volta che lo shock iniziale e la tristezza sono svaniti, mi è rimasta una sensazione completamente diversa: l’esitazione. Gli individui queer spesso reagiscono con passione alla scoperta che anche i personaggi storici erano queer. Molti di questi individui sarebbero usciti allo scoperto se la società lo avesse permesso all’epoca.
Alcuni di questi individui, però, potrebbero non aver fatto coming out. Alcuni potrebbero aver considerato un’incredibile violazione della privacy discutere la loro sessualità e identità di genere in pubblico. E così mi sono trovata a chiedermi cosa conti di più per noi come comunità, il senso di rappresentazione o il rispetto della privacy di una persona deceduta. Le esigenze di chi contano qui?
Anne Frank era abbastanza chiara nel suo diario sul fatto di voler diventare un giorno un’autrice, ma questo non è il consenso a far pubblicare il suo diario. Non abbiamo idea di come si sarebbe sentita ad avere le sue emozioni e le sue esperienze pubblicate senza il suo consenso. Non c’è dubbio che il suo diario abbia avuto un impatto culturale tremendamente positivo, ma certamente non abbiamo diritto a questo impatto. Le parole di Anne sono solo sue, e nella sua morte non possiamo parlare per lei. Tutto quello che possiamo fare è prendere decisioni e capire che non ci sono risposte facili.
Se la pubblicazione del diario di Anne Frank è già problematica, quanto più lo sono le sue riflessioni personali sulla sua sessualità? A volte mi sembra un’incredibile violazione della privacy prendere le parole di una bambina sulla sua identità e usarle come ispirazione per me stesso. Questa ragazza è stata uccisa per quello che era. La sua identità era tutto ciò che aveva, e le è stata tolta. Non ho il diritto di prenderla di nuovo.
In definitiva, essere queer significa essere fedeli a se stessi, e Anne non ha mai avuto la possibilità di farlo. Invece, le sue parole formano un’impressione incompleta di un’identità che non ha mai avuto la possibilità di crescere. Dovremmo sentirci in conflitto per questo. L’eredità di Anne Frank, come tutte le figure storiche, è disordinata, e non ci sono risposte facili a queste emozioni contrastanti.
Forse questa confusione è ciò che dovremmo veramente abbracciare mentre onoriamo quello che sarebbe stato il suo 90° compleanno il 12 giugno. Ci ha lasciato ispirazione, sì, ma anche più domande che risposte. Che eredità perfetta per un aspirante autore, dopo tutto.