Indaco: Storia e attualità di questa magica tintura blu

Sono stato a lungo affascinato dall’indaco – la brillante tintura blu naturale che è stata utilizzata nel corso della storia umana. La bellezza di questo colore e il suo uso nei tessuti tradizionali di tutto il mondo hanno un fascino speciale. Per me, questa attrazione è stata puramente estetica. L’indaco è usato in modo così bello nei tessuti tradizionali. Ma una volta che ho iniziato a scavare nella storia dell’indaco (allo scopo di scrivere questo articolo) ho scoperto che c’è molto di più di quello che si vede. Dalle venerate qualità quasi magiche, al ruolo centrale nella schiavitù e nella colonizzazione, alla sua rinascita nella moda sostenibile, vale la pena conoscere la storia dell’indaco.

L’indaco è ritenuto il più antico colorante tessile del mondo

Ci sono reperti archeologici risalenti a più di 4000 anni fa in Egitto, India e Cina. Ma si crede che la storia dell’indaco risalga già al Neolitico. Sebbene il blu sia presente in molti casi nel mondo vegetale, comunemente nei fiori e nelle bacche, la maggior parte delle piante e dei prodotti blu che si trovano in natura non sono adatti alla tintura. Alcuni possono essere usati per ottenere un po’ di colore (per il cibo o i tessuti), ma il colore blu non è duraturo. L’indaco, invece, è l’unica fonte naturale di colore blu duraturo per i tessuti. Tuttavia, il colore indaco non si trova in natura. Le piante da cui si ricava l’indaco non mostrano alcun blu nelle loro foglie, steli o fiori. Piuttosto il colore indaco si ottiene facendo fermentare le foglie di certe varietà di piante per creare la tintura indaco. Puoi anche guardare questo video per vedere come una fattoria in India crea la tintura di indaco naturale in modo tradizionale.

La creazione della tintura di indaco naturale è incredibilmente complessa

Implica processi chimici molto precisi per far fermentare le foglie delle piante di indaco per creare il colorante blu. Inoltre, a differenza di altri processi di tintura dei tessuti, il tessuto non diventa blu nella pentola della tintura. È necessaria l’esposizione all’aria, in modo che un pezzo di tessuto tinto ad asciugare si trasformi lentamente dal giallo al verde, fino ad un profondo blu scuro. Ma questo processo è anche molto fragile, e un artigiano esperto è necessario per garantire il successo con la tintura dell’indaco. Troppa fermentazione, o non abbastanza, o il livello sbagliato di calore può distruggere un intero lotto di tintura.

L’abilità richiesta, e le qualità insolite della tintura stessa hanno portato alla tintura dell’indaco ad essere venerata per le sue qualità magiche in molte comunità tessili tradizionali indaco in tutto il mondo. Per esempio, in alcune parti dell’Indonesia, la tintura dell’indaco è considerata un processo sacro a cui solo le donne possono prendere parte. Le madri tradizionalmente insegnano il processo di tintura alle loro figlie. Anche se è interessante notare che sono state fatte eccezioni per gli uomini omosessuali.

Il desiderio di indaco ha spinto la colonizzazione, la schiavitù e lo sfruttamento

Prima dell’avvento dei coloranti chimici, la tintura dell’indaco era praticata in Europa, nella maggior parte dell’Africa, nel Medio Oriente, nella maggior parte dell’Asia e nell’America centrale e meridionale. La pianta europea usata per creare la tintura dell’indaco – il guado – creava un colore molto inferiore alle piante che crescevano nelle altre regioni produttrici di indaco. Per questo motivo, il commercio spinto dalla colonizzazione europea distrusse presto l’industria tintoria europea locale. In certi momenti del XVII secolo, la tintura di indaco (principalmente dalla pianta Indigofera Tinctoria) era la più preziosa importazione in Europa.

Le piantagioni di indaco furono stabilite dagli inglesi in India e nella Carolina del Sud, dai francesi in Louisana e nelle Indie occidentali, dagli spagnoli in Guatemala e dagli olandesi nelle Indie orientali. Fondamentalmente, ovunque l’indaco fosse tradizionalmente usato, la potenza colonizzatrice cercava di trarre profitto dal boom della domanda di indaco. In Africa occidentale, i tessuti di indaco erano considerati così preziosi che venivano scambiati come moneta. Infatti, i tradizionali tessuti di indaco asiatici venivano spediti in Africa occidentale dalle potenze europee e usati per lo scambio di schiavi, che venivano poi spediti a lavorare nelle piantagioni di indaco. Questa tintura delle colonie veniva poi spedita in Europa. La storia globale di questa tintura era quindi legata ai processi di schiavitù, sfruttamento e colonizzazione. Quello che una volta era un materiale venerato divenne una fonte di miseria per innumerevoli lavoratori delle piantagioni e schiavi. Un commentatore del 1848, E. De-latour ha osservato: “Non una cassa di indaco ha raggiunto l’Inghilterra senza essere macchiata di sangue umano.”

La tintura sintetica dell’indaco ha quasi sradicato le tradizioni di tintura naturale. Sta per cambiare?

La tintura indaco naturale ha perso importanza solo quando il chimico tedesco Adolf von Baeyer è riuscito a sintetizzare il colore nel 1897. Nel giro di un decennio, ha devastato l’industria indiana della coltivazione dell’indaco. Mentre questo può aver alleviato la sofferenza umana dei lavoratori delle piantagioni, ha portato a nuove sofferenze per i lavoratori esposti a coloranti chimici tossici.

La tintura sintetica dell’indaco inizia con la perforazione – estrazione del petrolio. In seguito viene sottoposto a condizioni di alto calore e alta energia per scomporlo nelle molecole che lo compongono. Una, chiamata benzene, viene isolata e poi mescolata con una serie di altre sostanze chimiche, tra cui cianuro e formaldeide. Questo processo produce ammoniaca come gas di scarico.

Tra le poche grandi aziende che conservano o fanno rivivere le tradizioni dell’indaco naturale ci sono The Colours of Nature e Stony Creek. Stony Creek avanza nella produzione di lotti coerenti di colore blu identico per la tintura su scala industriale e impegna i coltivatori di tabacco a coltivare invece l’indaco naturale sul suolo degli Stati Uniti. La Colours of Nature inoltre tratta il filato con un sapone altamente alcalino, invece della soda caustica e soprattutto tratta l’acqua in ogni fase e la ricicla per l’uso agricolo.

Si possono ancora trovare sacche di artigiani che tingono con l’indaco in modo tradizionale in Asia, Africa, Medio Oriente e in America centrale e meridionale. Ma anche questi sono minacciati nell’era della globalizzazione, con l’abbigliamento fabbricato a basso costo e i coloranti sintetici che sostituiscono i mestieri tradizionali ad alta intensità di lavoro. Queste abilità tessili tradizionali sono in pericolo di estinzione.

Tuttavia, la globalizzazione offre anche l’opportunità di preservare il prezioso patrimonio culturale. Sempre più consumatori sono preoccupati per l’impatto dei coloranti sintetici sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori che li utilizzano. Questi consumatori – come voi che state leggendo questo blog – capiscono anche che possono avere un impatto positivo con il modo in cui hanno scelto di spendere i loro soldi. C’è un numero crescente di imprese sociali nel campo della moda, e di marchi di moda con una mentalità sociale che servono questi consumatori, fornendo allo stesso tempo un’opportunità economica per preservare la tintura tradizionale dell’indaco e l’artigianato tessile.

Qui ad Amberoot potete trovare una piccola selezione di capi splendidamente lavorati, realizzati con tessuti indaco tinti in modo tradizionale. Vi incoraggiamo a dare un’occhiata da soli e vedere perché questa bella tintura è stata così adorata nel corso dei secoli. Qui sotto ci sono solo alcuni dei capi tinti con indaco naturale che abbiamo.

Da dove deriva il termine “colletto blu”? L’indaco era enormemente favorito come colorante per l’intera gamma di tessuti, dalle sete fini ai denim resistenti. È l’unico colorante vegetale capace di creare un colore fisso permanente su cotone e lino. La tintura indaco era così onnipresente che è da qui che deriva il termine “colletti blu”, dopo l’usura del cotone tinto d’indaco che indossavano gli operai e i braccianti!

colonizzazione | commercio etico | problemi di salute | coloranti naturali | avvelenamenti | inquinamento