Intervista a Amy Fallas: Philanthropic Solidarities

Come ha iniziato nella sua disciplina? Cosa l’ha attirata verso il suo tema di ricerca?

Una volta mi è stato detto che la tesi di laurea è uno dei generi di scrittura più autobiografici. Anche se sono ancora lontano dalla fase di scrittura del dottorato, la ragione per cui ho deciso di ricercare e studiare la storia è in gran parte legata al mio percorso personale e intellettuale. Anche se ho iniziato a studiare il Medio Oriente come laureata in Scienze Politiche, non è stato fino a quando mi sono trasferita al Cairo durante gli anni d’oro del 2010-2011 che ho iniziato a lottare con domande metodologiche e a interrogarmi sul perché fossi interessata alla regione e alla sua gente. C’è qualcosa nel dover comprare il credito telefonico al kushk (cabina) locale, nel litigare con il tuo tassista per la tariffa bidun (senza) metro, e nel capire come aggirare l’occhio vigile del tuo bawab (portiere) che ti cambia.

Poi, naturalmente, c’è stata la rivoluzione nel gennaio 2011, e questo ha cambiato tutto – c’era qualcosa nell’euforia della rivolta, le comunità forgiate in piazza e il cameratismo tra amici e vicini che mi ha attirato verso la diversità delle narrazioni che proliferavano in quel momento. Quando si sentivano le canzoni di protesta e si vedevano i cartelli nelle strade, e si guardava come lo spazio pubblico si trasformava, diventava evidente che l’archivio era ovunque e i suoi mezzi erano diversi. Così, alla fine, la mia attrazione per la storia è stata vivere attraverso la storia in divenire e pensare a ciò che gli storici del futuro avrebbero scritto su questi momenti.

Forse una domanda più strana è come la figlia di immigrati evangelici centroamericani si sia interessata agli studi copti e alla storia egiziana? Anche questo è in gran parte personale. Nel 2010, ho passato molto tempo a insegnare al Cairo copto e a conoscere una tradizione cristiana molto diversa dalla mia. Ho fatto molte amicizie che mi hanno pazientemente e avidamente introdotto a vari aspetti della pratica copta ortodossa, mentre continuavo a frequentare una chiesa evangelica nel centro del Cairo. Anni dopo, quando ho iniziato il mio master a Yale, mi sono interessato a come i modi evangelici di religiosità si sono sviluppati in Egitto, il che mi ha portato inevitabilmente alle fonti missionarie protestanti anglo-americane. La lettura dei lavori di Heather Sharkey, Febe Armanios, Paul Sedra e Beth Baron mi ha incoraggiato a pensare criticamente ai sistemi e alle relazioni di potere che hanno permesso alle imprese missionarie di mettere radici in tutto l’Egitto e come hanno interagito con le comunità religiose preesistenti.

È stato in questo periodo che ho incontrato Michael Akladios al MESA dove mi ha incoraggiato a fare domanda per la seconda conferenza CCHP. Anche se all’epoca non mi occupavo esclusivamente di storia copta, ho iniziato a lavorare con documenti arabi di organizzazioni copte che ho trovato nei miei archivi. Ho sviluppato una prospettiva più sfumata sugli intrecci religiosi dell’Egitto del diciannovesimo e ventesimo secolo, centrando le esperienze copte di questi incontri. Seguire questa traccia cartacea mi ha portato a più di sei diversi viaggi d’archivio al Cairo tra il 2016 e il 2020 e, con l’incoraggiamento di un’incredibile coorte di colleghi come Michael, sto ora scrivendo la mia dissertazione sullo sviluppo della carità nell’Egitto moderno, su come i copti siano stati protagonisti di queste imprese filantropiche e su come ciò sia collegato ai collegamenti transnazionali durante il ventesimo secolo.

Di cosa tratta la tua dissertazione? Qual è il suo significato più ampio?

Il mio progetto guarda allo sviluppo della carità nell’Egitto del diciannovesimo e ventesimo secolo. Le limitate capacità finanziarie dello stato Khedival di provvedere al benessere sociale dopo la crisi del debito egiziano (1876) e l’occupazione britannica (1882) formarono un catalizzatore per i notabili egiziani per sviluppare istituzioni filantropiche gestite da laici. Seguo queste risposte laiche alle perturbazioni economiche, politiche e sociali del periodo. La mia ricerca preliminare suggerisce che i copti furono centrali nella formazione di queste istituzioni e collaborarono persino con i musulmani in questi sforzi.

Nel considerare la portata dell’assistenza sociale nell’Egitto moderno, mi chiedo anche: come risposero questi sviluppi all’ineguaglianza sociale durante il periodo coloniale? Questi progetti richiedevano la collusione o la sfida delle influenze straniere? Cosa possono dirci questi progetti sulle trasformazioni attraverso le categorie di razza, genere e classe? In relazione alle relazioni interreligiose, in che modo il carattere interconfessionale di questi progetti sconvolge ciò che sappiamo del settarismo in Egitto durante questo periodo?

Esamino questo teatro interreligioso di associazioni caritatevoli come uno spazio parallelo di collaborazione interconfessionale durante un periodo che ha visto anche un conflitto settario. Non vedo questi due fenomeni come separati, ma come avvenuti simultaneamente in mezzo a profonde trasformazioni in Egitto e oltre. Infatti, un aspetto significativo del mio lavoro si occupa dell’inestricabile contesto transnazionale di questi sviluppi caritatevoli.

Sono stato influenzato dall’attuale svolta ‘transnazionale’ della scienza? Mi piace pensare che le mie fonti attestino le molteplici località di queste iniziative filantropiche e parlino di una storia più ampia sui flussi di capitale, le reti di stampa, la mobilità delle idee religiose, le nozioni di carica pubblica e le macchinazioni dell’impero. È una storia che riguarda i copti? L’Egitto moderno? Il Medio Oriente? La metropoli? I missionari americani? Spero che la mia tesi possa essere in conversazione con tutti questi campi, situando l’Egitto come fulcro sia fisico che concettuale per comprendere cambiamenti più ampi del diciannovesimo e del ventesimo secolo.

Pensando alla tua posizionalità, come definisci il tuo rapporto con le popolazioni che studi e quale responsabilità hai nel condividere le loro storie?

Dopo la laurea, ho lavorato per quattro anni in istituzioni storiche pubbliche, archivi e musei. Ho trascorso gran parte della mia carriera professionale in queste posizioni pensando alla relazione tra interpretazione storica e responsabilità – di chi stiamo parlando? Quali storie raccontiamo e quali tralasciamo? Stiamo includendo le comunità in questione e centrando le loro esperienze? Così, quando ho deciso di intraprendere una carriera accademica, queste domande erano in primo piano nella mia mente, perché si tratta in definitiva di questioni etiche tanto quanto di considerazioni metodologiche e teoriche.

Come persona che non è cresciuta nella tradizione religiosa o nelle comunità che studio, sono molto coscienziosa di come conduco la mia ricerca. Sono consapevole di avere molti privilegi come qualcuno che possiede un passaporto blu, che viaggia senza restrizioni per le persone di diverse nazionalità e che può navigare in spazi in altri paesi limitati ai locali in base alla razza, alla religione o al genere. Questo è il motivo per cui credo che sia importante essere attivamente in conversazione con le comunità in cui facciamo ricerca, essere consapevoli di ciò che stiamo facendo con le informazioni che ci vengono affidate, investire di nuovo nelle popolazioni con cui co-creiamo conoscenza e sostenere gli studiosi delle regioni che studiamo.

Come latina che fa parte di una comunità diasporica plasmata da esperienze simili a quelle dei protagonisti della mia ricerca – come il ruolo dei missionari, la portata dell’impero, il dominio autoritario e gli abusi del nazionalismo – sento anche la responsabilità verso me stessa e la mia comunità di tracciare questi collegamenti e raccontare queste storie. All’interno della mia comunità centroamericana, molti di questi fattori contribuiscono al silenzio e alla marginalizzazione delle narrazioni e delle esperienze comunitarie. Riconoscere che simili relazioni di potere hanno contribuito a questa marginalizzazione sia in Medio Oriente che in America Latina mi motiva a sfidare questi silenzi storici attraverso la mia ricerca.

Un altro modo indispensabile in cui sono in grado di fare fedelmente la mia ricerca è dovuto alla comunità di giovani studiosi che lavorano su questo argomento – loro sono l’incarnazione della collegialità. Voglio dire, siamo davvero qui fuori negli archivi insieme, organizzando pannelli, partecipando insieme a conferenze, scrivendo insieme articoli e ponendo domande difficili alla nostra ricerca e all’altro. Non sarei dove sono senza il sostegno e l’incoraggiamento dei miei colleghi (e amici più stretti) che lavorano sugli studi copti.

Come studiosi, che tipo di impatto crede che dovremmo avere in un clima globale sempre più xenofobo e nazionalista? I dibattiti geopolitici contemporanei hanno un ruolo da giocare nella vostra discussione sulle popolazioni copte?

Nel 2017, ho tenuto una conferenza televisiva sulla risposta del Connecticut alla crisi umanitaria che affrontò armeni, siriani e greci in Medio Oriente durante e dopo la guerra mondiale. All’epoca, ero nel consiglio di amministrazione di un gruppo di reinsediamento dei rifugiati e stavo ultimando un progetto sui contributi dei migranti libanesi e siriani in CT allo sforzo bellico durante la prima guerra mondiale. Ho tenuto questa conferenza in un momento in cui le agenzie di reinsediamento in tutto lo stato stavano lavorando assiduamente dal 2015 per reinsediare i rifugiati siriani. Questo accadeva anche diversi mesi dopo che il presidente americano Trump aveva firmato ordini esecutivi anti-rifugiati e anti-immigrati che impedivano ai siriani, tra gli altri cittadini, di entrare nel paese. Come studioso, ho sentito l’obbligo di portare la mia ricerca in conversazioni pubbliche più ampie sulla politica migratoria. Anche se all’epoca ero coinvolta in diverse forme di attivismo, stavo anche sviluppando un lavoro accademico che poteva storicizzare e fornire una visione di un’importante questione contemporanea.

Da allora i miei interessi di ricerca sono cambiati, ma il mio approccio alle questioni contemporanee e ai dibattiti geopolitici rimane lo stesso. Come studenti laureati, dirigiamo il nostro tempo, le nostre risorse e la nostra guida intellettuale per porre domande profonde e interrogare i presupposti fondamentali con i dati generati attraverso le nostre rispettive metodologie. Siamo in una posizione unica per contribuire riccamente alle conversazioni su questioni attuali al di là dei nostri ambienti accademici. Uno degli sbocchi che è stato efficace per me per trasmettere la rilevanza della mia ricerca e contribuire con la mia specializzazione accademica a coinvolgere gli eventi attuali è scrivere per riviste, giornali e blog online. Non tutti siamo in grado di farlo, ed è per questo che prendo molto sul serio queste opportunità di scrivere e forse di impegnarmi più regolarmente per criticare i sistemi che impediscono ai miei colleghi e interlocutori di esercitare le loro libertà civili.

Considerando lo stato degli studi sul Medio Oriente più in generale, e la ricerca sull’Egitto e le comunità copte più in particolare, quali argomenti e questioni vorrebbe vedere affrontati?

Una delle cose più eccitanti dello studio della storia copta moderna è che c’è così tanto che deve ancora essere scritto su di essa. Cosa sappiamo della formazione di classe e della sua influenza sulla crescita dell’attivismo laico durante il diciannovesimo e ventesimo secolo? Come variano queste esperienze a seconda della regione – l'”esperienza copta” è diversa ad Asyut rispetto al Cairo? Queste dinamiche regionali si collegano a cambiamenti più ampi nell’Egitto moderno e nel Medio Oriente? Come si interseca il genere con questi vari cambiamenti?

Quello che queste domande ci premono è la consapevolezza che la ricerca della storia copta moderna non ci parla solo delle comunità in questione, ma anche dei più ampi contesti locali, nazionali e transnazionali del Medio Oriente moderno. Tutte queste sono domande al centro del mio lavoro, ma anche di quello dei miei colleghi – sono così entusiasta di dove saremo tra cinque o dieci anni con nuovi lavori che parlano di queste questioni usando metodologie innovative e in conversazione con le comunità che studiamo.

In termini di dove il campo sta andando – vedo sia un cambiamento metodologico che concettuale. Il primo, che è abbastanza evidente nel nostro momento attuale, è la crescente difficoltà di condurre ricerche in Medio Oriente. Anche nei casi in cui è possibile fare ricerca, ci sono limitazioni nell’accesso alle fonti, nell’incontrare gli interlocutori e nel viaggiare per raccogliere dati. Penso che questo ci dia l’opportunità di essere creativi su come creiamo i nostri progetti e dove troviamo le nostre informazioni. Sottolinea anche l’aspetto personale del nostro lavoro quando ognuno di noi si imbarca in queste decisioni e viaggi che modellano fondamentalmente il risultato della nostra ricerca. Per me, questo significa andare nelle biblioteche e negli archivi più piccoli a cercare informazioni e passare il tempo a imparare dai bibliotecari, dai preti, dagli inservienti e dagli altri che incontro in questi spazi.

Il secondo è l’impegno con approcci critici e intersezionali. Attualmente sto lavorando a un capitolo di tesi che guarda all’intersezione di razza, genere, impero e religione attraverso le esperienze di Esther Fahmy Wissa, una donna copta di spicco durante il ventesimo secolo. Sono in grado di farlo solo perché molti dei miei mentori accademici hanno a lungo interrogato le relazioni tra la medicina coloniale e la schiavitù, o il settarismo e la razza, o l’ambiente e le economie morali.

Hai intenzione di perseguire una carriera nel mondo accademico? Quali argomenti e temi speri di affrontare nel tuo lavoro futuro?

Sono poco più che a metà del mio secondo anno di dottorato, quindi al momento il mio obiettivo è sopravvivere agli esami completi e raggiungere lo stato di ABD! Ma, naturalmente, il mio obiettivo a lungo termine sarebbe quello di continuare nel mondo accademico. La mia ragione iniziale per perseguire l’istruzione superiore è stata la testimonianza della mancanza di donne di colore in ruoli di insegnamento durante i miei anni di laurea e questo continua a sostenere le mie motivazioni mentre continuo a progredire nel mio programma. Sarei la prima della mia famiglia a ricevere un dottorato di ricerca e la prima generazione ad andare al college negli Stati Uniti. I sacrifici che la mia famiglia ha fatto per sostenermi in questo processo mi fanno andare avanti. Mentre la mia attuale ricerca sulla carità mi ha davvero aperto delle strade per pensare a progetti futuri, penso che, per ora, mi concentrerò sul coltivare il mio progetto di tesi in quanto è ancora nelle sue fasi iniziali.

Invitiamo tutti ad esercitare cautela, distanziamento sociale, galateo della tosse e autoisolamento secondo necessità. Il CCHP è sempre alla ricerca di persone che contribuiscano alle nostre iniziative digitali. Si prega di contattare [email protected] se si desidera sostenere il progetto.

Amy Fallas è uno studente di dottorato presso il Dipartimento di Storia della UC Santa Barbara. La sua ricerca si concentra sull’Egitto moderno, le minoranze religiose in Medio Oriente, le missioni e il cristianesimo globale, e la storia della carità. La sua tesi esamina lo sviluppo delle istituzioni caritatevoli basate sulla fede in Egitto nel diciannovesimo e ventesimo secolo, con particolare attenzione alle società e organizzazioni copte. Attualmente è assistente editore dell’Arab Studies Journal e i suoi lavori sono pubblicati su Yale Journal for International Affairs, Jadaliyya, Tahrir Institute for Middle East Policy, Palestine Square, Sojourners, Religion Dispatches e altri.