La differenza tra analgesia e anestesia

In questo articolo:

L’analgesia è uno stato senza dolore, mentre l’anestesia è uno stato raggiunto quando c’è una perdita delle sensazioni di tatto, dolore e temperatura con o senza perdita di coscienza. L’anestesia è associata a un certo grado di analgesia ma non viceversa.

analgesia contro anestesia

Cosa differenzia allora uno stato di sonno dall’anestesia? Uno può essere svegliato da uno stato di sonno, mentre qualcuno sotto anestesia generale deve essere monitorato attentamente per alcune ore e si riprende solo dopo che l’effetto dell’agente anestetico è svanito.

La maggior parte degli analgesici da banco sono orali, mentre gli anestetici sono disponibili in formulazioni topiche, iniettabili e inalate.

E’ stato dimostrato che alleviare il dolore comporta una migliore guarigione, un recupero più rapido e un ritorno più rapido alle attività e allo stile di vita precedenti. (1)

Pubblicità

Meccanismo d’azione degli analgesici e degli anestetici

La classe più usata di analgesici, cioè i FANS, funziona bloccando la sintesi delle prostaglandine, che sono mediatori chiave del processo infiammatorio.

Questo meccanismo, a sua volta, aiuta a ridurre la stimolazione delle terminazioni nervose libere e blocca la trasmissione dei segnali di dolore. Gli oppioidi, invece, agiscono sia sui nervi periferici che sul cervello e alterano la percezione del dolore.

Quando gli anestetici locali sono iniettati intorno a un nervo, bloccano i canali del sodio presenti sul nervo. Questo effetto di blocco è voltaggio-dipendente, il che significa che le fibre nervose sottili che conducono i segnali più velocemente, come le fibre del dolore, sono bloccate in modo significativamente più efficace dei nervi più grandi. (2)

Gli anestetici generali possono essere somministrati come gas o per via endovenosa. Producono una perdita di dolore, tatto, temperatura e riflessi accompagnata da perdita di memoria e coscienza.

Gli anestetici generali deprimono il sistema nervoso centrale principalmente attraverso i loro effetti sul neurotrasmettitore inibitorio GABA.

Indicazioni per l’analgesia

indicazioni per l'analgesia

In genere, i FANS, l’aspirina e il paracetamolo sono usati per trattare il dolore da lieve a moderato derivante da strutture superficiali come la pelle, le ossa e le articolazioni. Questi farmaci condividono i vantaggi di essere senza ricetta medica, sicuri e facili da usare.

Pubblicità

Raccomandano l’uso di oppioidi più potenti per il dolore da moderato a grave da parti del corpo più profonde. Entrambi i tipi di analgesici sono usati per il dolore acuto che è tollerabile.

Le indicazioni comuni per gli analgesici orali includono:

  • Dolore muscoloscheletrico
  • Mal di testa
  • Dolore mestruale
  • Mal di denti
  • Dolore traumatico
  • Cancro-

Indicazioni per l’anestesia

indicazioni per l'anestesia

L’anestesia locale può essere somministrata in vari modi:

  1. Topicamente: Come creme e spray per intorpidire la pelle o le mucose del naso e della cavità orale. EMLA è una crema che combina due anestetici locali ed è usata per posizionare cannule intravenose, prelievi di sangue e procedure minori. (3)(4)
  2. Sottocute: Intorno alle fibre nervose.
  3. Regionalmente: Nei seguenti due modi:
    • Anestesia spinale: L’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale che circonda il midollo spinale.
    • Anestesia epidurale: L’anestetico viene iniettato tramite un piccolo ago sottile nello spazio tra la spina dorsale e il sacco durale, che contiene le radici nervose e il liquido spinale.

Indicazioni

Anestetico locale Anestetico generale
Procedimenti chirurgici minori come l’innesto di ferite da ustione o emorroidi Procedure traumatiche brevi
Procedure dentali come estrazioni e canali radicolari Procedure traumatiche prolungate
Procedure diagnostiche come endoscopie Estremamente giovani – neonati e bambini
Anestesia spinale per il parto Adulti o bambini con disabilità fisica o mentale, disorientamento, ecc.

L’anestesia locale è preferita per gli interventi minori dove il dolore è tollerabile e il paziente è tranquillo. Le iniezioni di anestetico locale sono utilizzate per provocare l’analgesia nei muscoli dolorosi mentre un paziente completa la terapia fisica.

Gli anestetici locali ad azione prolungata sono usati per trattare il dolore cronico legato ai muscoli e ai nervi. Le neuropatie periferiche, come la meralgia paresthetica e la nevralgia occipitale, sono tipicamente trattate con anestetici locali ad azione prolungata.

L’anestesia locale è più sicura dell’anestesia generale e ha molti vantaggi, come:

Pubblicità

  • Il paziente è cosciente
  • Nessun monitoraggio delle funzioni vitali
  • Nessun mantenimento delle vie aeree
  • Nessun addestramento specializzato
  • Nessuna formazione specializzata richiesta per la somministrazione
  • Minore incidenza di morbilità

L’anestesia generale viene somministrata per interventi chirurgici che possono interferire con i processi vitali cardiaci, respiratori e cerebrali e che coinvolgono le seguenti aree:

  • Torace: Come gli interventi cardiaci e le lesioni della parete toracica
  • Addome: Come riparazioni di ernie e rimozione di appendici
  • Testa e collo: Come la rimozione del cancro e le procedure di ricostruzione
  • Spalla: Come la sostituzione delle articolazioni

Uno specialista chiamato anestesista somministra il farmaco e controlla la respirazione del paziente e la funzione cardiaca con l’uso di dispositivi medici.

Inoltre, il paziente dovrà essere monitorato dopo l’intervento per assicurare il recupero dagli effetti dell’anestetico e la normalizzazione delle funzioni del corpo. Di solito si consiglia al paziente di non guidare o usare macchinari pesanti per almeno 24 ore dopo aver ricevuto l’anestesia.

Controindicazioni e precauzioni

contraindicazioni e precauzioni riguardanti l'analgesia e l'anestesia

I FANS tradizionali come l’ibuprofene, gli oppioidi come la morfina, e altri analgesici come l’acetaminofene sono il pilastro della gestione del dolore acuto e cronico.

Ognuno di questi farmaci deve essere usato con cautela in certi sottogruppi di pazienti.

NSAIDs

  • Il rischio di ulcere sanguinanti e di perforazione aumenta quando sono presenti certi fattori come l’età avanzata, il fumo, il consumo di alcol, la lunga durata dell’uso di analgesici e la diagnosi preoperatoria – infiammazione gastrica esistente.
  • La maggior parte dei FANS può causare deterioramento renale in pazienti con disfunzione renale preesistente. In tali pazienti con compromissione renale, l’acetaminofene è l’analgesico più sicuro.
  • Il rischio di sanguinamento è aumentato quando i FANS sono combinati con anticoagulanti.
  • Aspirina può causare reazioni di ipersensibilità in pazienti con asma o eczema.

Opioidi

  • C’è un effetto sedativo additivo quando gli analgesici oppioidi sono combinati con alcol, benzodiazepine e barbiturici.
  • Gli analgesici oppioidi possono portare a tolleranza e dipendenza.

Anestesia generale/anestesia epidurale

  • Le controindicazioni assolute sono il rifiuto del paziente e gravi anomalie della coagulazione.
  • Altre controindicazioni relative includono infezioni cutanee, aumento della pressione intracranica, anomalie spinali e sepsi.

Combinazione di analgesia e anestesia

Gli anestetici generali sono raramente somministrati come unici agenti per procedure operative complesse. Una combinazione di coadiuvanti, come analgesici e/o rilassanti del muscolo scheletrico, sono co-somministrati per raggiungere lo stato desiderato di anestesia chirurgica.

Pubblicità

L’anestesia locale e regionale può essere usata come alternativa o in aggiunta al controllo convenzionale del dolore durante e dopo la chirurgia e il periodo immediato dopo il parto.

Gli oppiacei somministrati come analgesia regionale e come analgesia endovenosa controllata dal paziente (PCA) hanno dimostrato un controllo efficace del dolore postoperatorio. (5)(6)

L’analgesia epidurale può anche essere usata come unico agente anestetico per gli interventi chirurgici e può essere usata come anestetico primario per gli interventi dal petto alle estremità inferiori.

Pubblicità

Questo metodo di combinare analgesici oppioidi/non oppioidi con l’anestesia aiuta a ridurre il dolore insieme alla dose e agli effetti collaterali degli analgesici oppioidi, come nausea, vomito, rallentamento dei movimenti intestinali con conseguente costipazione, e sedazione. (7)(8)

L’attenzione di questa tecnica combinata aiuta:

  1. Fornire condizioni ottimali per la chirurgia
  2. Prevenire le complicazioni postoperatorie
  3. Ridurre la morbilità e la mortalità postoperatorie

Effetti collaterali dell’analgesia rispetto all’anestesia

Analgesici (FANS e oppioidi) Anestetico locale Anestetico generale
Ulcere gastriche e perforazione Danni ai nervi, ematoma Volatile e infiammabile
Nausea, vomito Intorpidimento della lingua, sonnolenza, lieve mal di testa Basso ritmo cardiaco, calo della pressione sanguigna
Costipazione Basso della pressione sanguigna, ritmo cardiaco irregolare Irritazione delle vie respiratorie, con conseguente tosse, spasmi laringei, aumento della salivazione
Infarto renale Reazioni allergiche osservate con l’uso di procaina e tetracaina Disfunzione organica, compresa la necrosi epatica e l’insufficienza renale

Parola finale

  • Il trattamento del dolore acuto e cronico associato a malattia o trauma con analgesici aiuta a ridurre la morbilità e migliora la qualità della vita.
  • La somministrazione orale dei comuni FANS e degli analgesici oppioidi è associata a effetti avversi sistemici come irritazione gastrica, disfunzione renale, sedazione, costipazione e dipendenza fisica.
  • L’anestesia locale è più sicura dell’anestesia generale e supera gli effetti avversi sistemici degli analgesici orali anestetizzando l’area specifica di interesse.
  • Il dolore traumatico intollerabile e le grandi procedure chirurgiche che possono interferire con importanti funzioni fisiologiche sono indicazioni importanti per l’anestesia generale.
  • La combinazione di anestesia e analgesici sistemici è stata usata per trattare il dolore postoperatorio.
  1. Lang JD. Il dolore. Un preludio. Cliniche di cura critica. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9929783. Pubblicato gennaio 1999.
  2. Becker DE, Reed KL. Anestetici locali: revisione delle considerazioni farmacologiche. Anestesia progresso. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22822998. Pubblicato 2012.
  3. Kumar M, Chawla R, Goyal M. Anestesia topica. Giornale di anestesiologia, farmacologia clinica. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4676230/. Pubblicato 2015.
  4. Kundu S, Achar S. Principi di anestesia da ufficio: parte II. Anestesia topica. Medico di famiglia americano. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12126037. Published July 1, 2002.
  5. Taenzer AH, Clark C. Efficacia dell’analgesia epidurale postoperatoria nella chirurgia della scoliosi adolescenziale: una meta-analisi. Anestesia pediatrica. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20091934. Published February 2010.
  6. Block BM, Liu SS, Rowlingson AJ, Cowan AR, Cowan JA, Wu CL. Efficacia dell’analgesia epidurale postoperatoria: una meta-analisi. JAMA. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14612482. Pubblicato il 12 novembre 2003.
  7. Furlan AD, Sandoval JA, Mailis-Gagnon A, Tunks E. Opioidi per il dolore cronico non-cancro: una meta-analisi di efficacia ed effetti collaterali. CMAJ : Canadian Medical Association journal = rivista dell’Associazione Medica Canadese. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16717269. Pubblicato il 23 maggio 2006.
  8. Rodgers A, Walker N, Schug S, et al. Riduzione della mortalità e della morbilità postoperatorie con l’anestesia epidurale o spinale: risultati di una rassegna di studi randomizzati. BMJ (ricerca clinica ed.). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11118174. Published December 16, 2000.
  • Was this article helpful?
  • YesNo
Advertisements