La dittatura benevola non è mai la risposta

Viktor Yanukovych è il tipo di dittatore che amiamo odiare. Un cleptocrate che ha scelto una tangente dalla Russia piuttosto che il futuro del suo popolo nell’UE. Un delinquente che ha mandato altri delinquenti a picchiare i manifestanti, finché non è stato finalmente spodestato dal suo stesso popolo. Un uomo che ha lasciato il suo paese in bancarotta mentre le immagini della sua tenuta sontuosa e del suo zoo privato vengono trasmesse in tutto il mondo. Vilipendiamo i dittatori come questo. Eppure, rimane un sogno, per troppi esperti di sviluppo, uomini d’affari e altri in tutto il mondo, che un forte leader con poteri autoritari è necessario per spostare i paesi poveri nel mondo sviluppato.

Sto guardando l’Ucraina implodere da una nazione dell’Africa occidentale dove la corruzione è percepita in crescita, lo sviluppo è in stallo e l’economia è in discesa. Da incaricati del governo di alto livello ai membri della società civile, sento dire: “Ciò di cui abbiamo bisogno è un dittatore benevolo. … “Il sentimento è generalmente seguito da lodi per Paul Kagame, che ha creato un Rwanda notevolmente pulito ed efficiente dopo il genocidio di quel paese, o Lee Kuan Yew, il “padre di Singapore”, che ha tenuto sotto controllo la corruzione del governo e ha spinto la sua nazione nel primo mondo.

Il desiderio di una dittatura benevola non è limitato alle nazioni in via di sviluppo. Lo sento ancora più spesso dalla comunità d’affari americana e da coloro che lavorano allo sviluppo internazionale – spesso accompagnato da lodi per la capacità della Cina di “fare le cose”. Il problema è che l’intero 20° secolo sembra aver prodotto al massimo un dittatore largamente benevolo e un leader efficiente ma sempre più repressivo, entrambi in paesi piccoli.

Nel frattempo, abbiamo visto decine di cleptocrati alla Yanukovych, dittature militari alla Pinochet che torturano i dissidenti in prigioni segrete e fanno “sparire” quelli che non sono d’accordo, e totalitari in stile nordcoreano i cui gulag e campi di concentramento affamano e uccidono centinaia di migliaia o addirittura milioni di loro connazionali.

Occasione, i dittatori iniziano benevolmente e peggiorano. Il mondo è pieno di Kwame Nkrumah, Fidel Castro e Robert Mugabe che sono saliti al potere con grande popolarità, hanno costruito le loro nazioni, poi hanno trasformato le speranze del loro popolo in cenere attraverso la corruzione, i culti della personalità e la violenza. Un Lee Kuan Yew e un Kagame che traballa dalla benevolenza alla repressione, contro ogni altra dittatura del XX secolo? Queste non sono quote su cui scommettere il proprio paese.

E tuttavia, il desiderio di dittatori benevoli continua, in particolare in California tra i nostri titani della tecnologia, la cui denigrazione della politica porta a una speciale ideologia della Silicon Valley che mescola il libertarismo con la dittatura. Sembra che vogliano che la politica funzioni come i loro prodotti: con soluzioni eleganti e chiare implementate da persone intelligenti e creative.

Ma la politica non ha una risposta “giusta”. È il campo in cui i nostri valori competono. Sicuramente, direte voi, c’è un modo giusto per fare il lavoro: riempire le buche, costruire le strade, mantenere le nostre strade sicure, far sì che i nostri bambini imparino a leggere e a far di conto. Ah, ma guardate quanto velocemente queste questioni diventano controverse.

Di chi dovrebbero essere riempite per prime le buche? Cerchiamo di mantenere le nostre strade sicure attraverso la polizia comunitaria o con lunghe pene detentive? Gli insegnanti dovrebbero essere pagati per merito, le classi piccole sono meglio, o dovremmo allungare la giornata scolastica? Queste questioni generano profonde lotte politiche, tutte – anche nei pochi dibattiti in cui la ricerca fornisce risposte chiare e tecnocratiche. Questo perché l’area della politica è un’area di dispute di valori, non di soluzioni tecniche.

Il “diritto” di una persona non è quello di un’altra perché le persone danno priorità a valori diversi: equità contro eccellenza, efficienza contro voce e partecipazione, sicurezza contro giustizia sociale, breve termine contro guadagni a lungo termine.

A una conferenza a cui ho partecipato di recente, un uomo d’affari ha esaltato i ministri del governo cinese presenti per “aver costruito 100 piste aeroportuali mentre noi in Occidente non siamo riusciti ad aggiungere nemmeno una pista a Heathrow, notoriamente sovraccarico”. Questo era, naturalmente, perché i britannici hanno libertà civili e proprietà privata, mentre i cinesi non devono preoccuparsi di tali sottigliezze. La democrazia permette a molte idee di “diritto” di fiorire. È meno efficiente della dittatura. Fa anche meno errori tremendi.

Il desiderio di un leader che sappia cosa sia nell’interesse del suo popolo, che governi con cura e guidi la nazione su una strada saggia, era l’idea di Platone di un re filosofo. È un’immagine allettante, ma pone la domanda sbagliata. Nella storia politica, i filosofi sono passati da una preferenza per questi dittatori benevoli alle brutte realtà della democrazia quando hanno spostato la domanda da “chi potrebbe governare meglio?” a “quale sistema impedisce il peggior governo?”

E per quanto problematica sia la democrazia, la capacità di buttare fuori i fannulloni sembra impedire il peggior governo. La corruzione, la grande disuguaglianza e l’incapacità di fornire beni e servizi di base sono problemi reali con le democrazie nelle nazioni sviluppate e in via di sviluppo. Questi mali sono pericolosi, e portano alla rabbia, alla stagnazione e alla violenza politica. Ma la dittatura non è una risposta: è giocare alla roulette dove quasi ogni punto della ruota porta a un Yanukovych o peggio.

Mentre la Siria brucia e l’Ucraina implode, gli americani tentati dalla sicurezza o dalla semplicità dei dittatori, benevoli o meno, dovrebbero rinunciare a queste semplici risposte e affrontare le disordinate realtà della politica.

Rachel Kleinfeld è un senior associate al Carnegie Endowment for International Peace e fondatore del Truman National Security Project. Questo articolo è apparso originariamente sul San Francisco Chronicle.