La pandemia antiglobalizzazione

La pandemia di coronavirus ha il potenziale per esacerbare questa tendenza. Larry Brilliant, uno dei principali epidemiologi del mondo, ha osservato che le pandemie “ricreano i confini dei paesi”. In altre parole, minacciano le frontiere aperte e il commercio globale e portano le nazioni a ripiegarsi su se stesse.

Uno sviluppo particolarmente pericoloso è stata la volontà dei governi di invocare poteri di emergenza per riservare attrezzature mediche essenziali per uso nazionale – come l’uso del Defense Production Act del presidente Donald Trump – non ultimo perché può essere autolesionista. Così, impedendo il commercio, per esempio, di componenti di ventilatori, la catena di approvvigionamento internazionale si rompe, rendendo tutti i paesi peggiori, riducendo il numero di macchine che possono essere costruite a livello globale.

La domanda è: fino a che punto i partner commerciali saranno disposti a perdonare e dimenticare una volta che la pandemia finirà?

La pandemia ha già visto un inasprimento della retorica anti-cinese negli Stati Uniti, solo mesi dopo che le relazioni avevano iniziato a riscaldarsi di nuovo tra i paesi.

Nel frattempo, ha risvegliato le tensioni nell’Unione europea, mentre le autorità del mercato unico hanno lottato per formulare una risposta soddisfacente all’emergenza medica e ai danni economici che il virus ha provocato in tutto il continente – anche i sostenitori più convinti dell’unione in Italia stanno avendo dei ripensamenti.

In tutto il mondo, i confini una volta liberamente aperti sono stati sigillati. Se le restrizioni vengono mantenute, la migrazione è destinata a soffrire, e con essa il flusso di competenze e conoscenze necessarie.

La crisi ha anche messo in luce la crescente importanza della tecnologia nel commercio globale. I governi sono destinati ad adottare un approccio ancora più proprietario al settore, potenzialmente ponendo maggiori limiti su quali tecnologie possono essere importate ed esportate e sull’attività aziendale transfrontaliera. I travagli di Huawei negli Stati Uniti potrebbero essere solo un assaggio di quanto fredda potrebbe ancora diventare la guerra nella tecnologia globale.

Poi c’è la questione delle catene di fornitura internazionali. Negli ultimi decenni, i produttori si sono fidati e dipendono dalle loro reti transfrontaliere di fornitori per massimizzare l’efficienza. I produttori hanno dato per scontata la consegna just-in-time per minimizzare la necessità di tenere scorte dispendiose. Potrebbero dover ripensare questo approccio. Le catene di approvvigionamento diventeranno più localizzate e frammentate, con una maggiore ridondanza incorporata.

E non sono solo i produttori, anche il governo. Per esempio, anche il servizio sanitario nazionale del Regno Unito è stato spinto verso i più stretti margini di efficienza, tanto che prima della pandemia era costantemente in funzione al 95% della capacità, dall’85% poco più di un decennio fa. Qualsiasi governo che prenda lezioni dalla pandemia cercherebbe quasi certamente di costruire un buffer più grande in futuro. Ma creare un eccesso di capacità in una parte così significativa dell’economia è destinato ad essere un freno alla produttività del paese, e quindi al suo tasso di crescita potenziale. Allo stesso tempo, i paesi saranno desiderosi di aumentare le loro attività interne di fornitura medica e farmaceutica.

La pandemia ha colpito le finanze pubbliche da tutti i lati. La spesa fiscale è aumentata per sostenere gli individui e le imprese, mentre le entrate sono crollate con il crollo dell’attività economica. Quando le condizioni si normalizzeranno, i governi cercheranno di recuperare parte di questo terreno fiscale.

Alcuni di questi correttivi a come viene gestita l’economia globale sono necessari. I buffer devono essere costruiti nelle catene di approvvigionamento e nei servizi essenziali. Ma non si deve permettere al populismo di uccidere il commercio, uno dei più grandi motori del progresso umano.