La strana storia dei trattamenti medici romani
Marcus Terentius Varro, un antico studioso romano, potrebbe non aver conosciuto la moderna teoria dei germi, ma sapeva che esistevano “certe creature minute che non possono essere viste dagli occhi, ma che galleggiano nell’aria ed entrano nel corpo attraverso la bocca e il naso e causano gravi malattie”. Queste “creature minuscole” assomigliano molto ai germi, giusto?
Quando si trattava di assistenza sanitaria, gli antichi romani capirono che prevenire la diffusione delle malattie era la chiave per una popolazione sana e necessaria per mantenere i grandi eserciti dell’Impero Romano.
I famosi bagni romani, gli acquedotti e le fogne erano tutte iniziative di salute pubblica progettate per impedire la diffusione delle malattie.
Gli antichi romani potevano essere in anticipo sui tempi quando si trattava di misure di salute pubblica, ma quando si trattava di trattamenti medici veri e propri, credevano in cose piuttosto strane.
Potremmo trovare questi trattamenti medici strani per gli standard odierni, ma gli antichi medici romani erano un gruppo piuttosto lungimirante e hanno aperto la strada all’assistenza sanitaria moderna di oggi.
Portatelo dal greco… dottore, cioè.
La medicina dei primi romani fu pesantemente influenzata dai medici greci. I greci erano un po’ più felici della chirurgia rispetto ai romani, che credevano in un approccio medico più gentile e olistico.
Questo era dovuto in gran parte al fatto che ai medici romani era proibito sezionare soggetti umani per il gusto di imparare. Se riuscivano a studiare un paziente umano, di solito era un soldato romano che era stato ferito sul campo di battaglia.
Galeno di Pergamo, uno dei più influenti medici romani, dissezionò le scimmie, ritenendole più strettamente imparentate con le persone, e si rese conto che il cuore, il cervello e il sistema nervoso lavoravano tutti insieme nel corpo.
I medici greci non avevano tali remore a dissezionare resti umani. Il primo medico greco a farsi strada a Roma fu Archagathus di Sparta (provate a dire questo nome cinque volte velocemente).
Archagathus fu accolto da Cesare e aprì quello che potrebbe essere il primo centro chirurgico della storia nell’antica Roma, eseguendo principalmente la cura delle ferite sui soldati romani.
Forse perché stavano affollando i loro mezzi di sussistenza, i medici romani erano scettici sui medici greci come Archagathus. Plinio il Vecchio, in particolare, sembrava nutrire dell’uva acida, chiamando il suo rivale “un boia” piuttosto che un chirurgo.
Supporta le truppe.
Prendendo spunto dai greci, i romani alla fine iniziarono a incorporare la chirurgia nella pratica medica, in particolare in ambito militare. Gli antichi romani erano estremamente sofisticati ma anche brutali. Avevano capito che per mantenere il loro dominio, avevano bisogno di un esercito in ottime condizioni di combattimento.
I Romani rivoluzionarono veramente la medicina militare con la creazione di valetudinaria, o ospedali temporanei, per i soldati malati e feriti. Secondo Robb Wesselingh che scrive per il Journal of Military and Veteran’s Health, “lo sviluppo del valetudinario … rappresenta il più grande contributo dei militari alla sanità romana.”
Questi ospedali militari temporanei ebbero un tale successo che furono costruiti ospedali permanenti in tutto l’Impero Romano. Wesselingh continua:
“La prima priorità per questi ospedali era l’igiene. L’ubicazione dell’edificio con l’accesso all’acqua pulita e alle fognature adeguate era pianificata nei minimi dettagli. La praticità militare aveva eliminato la superstizione della medicina civile. Comprendendo le cause dell’infezione, i medici usavano stanze di isolamento con acqua corrente, ottenendo quest’acqua da fonti a monte delle latrine.”
All’inizio questi ospedali permanenti erano usati esclusivamente dai militari. A causa del loro successo sono stati rapidamente adottati dalla società civile, la maggior parte della quale considerava in precedenza le cure mediche come una questione privata familiare amministrata dal capo di ogni famiglia.
Ti senti malinconico? Bilancia la tua bile.
I medici greci – comprensibilmente impopolari per la loro inclinazione a mettere i pazienti sotto i ferri – adottarono anche raccomandazioni mediche romane più gentili, come sonnellini e giornate alle terme.
I romani alla fine iniziarono ad adottare anche pratiche mediche greche. Nel quinto secolo, la teoria dei quattro umori del famoso medico greco Ippocrate fu praticata in tutto l’impero romano e rimase popolare in tutta Europa per i successivi 1500 anni.
Gli umori – bile nera, bile gialla, sangue e il mio preferito, il catarro – erano ritenuti in grado di controllare il corpo. Quando gli umori non erano in equilibrio, un individuo poteva ammalarsi. Solo equilibrando gli umori si ripristinava il benessere.
Il famoso medico romano Galeno ampliò la teoria di Ippocrate e affermò che non solo gli umori equilibravano il corpo, ma determinavano anche il nostro stato mentale.
Galeno creò quello che alcuni considerano il test originale della personalità, concludendo che ogni umore corrispondeva a un particolare stato d’animo: La bile nera significava malinconico; la bile gialla, irritabile; il sangue, sanguigno; la flemma, flemmatico o rilassato.
L’espansione di Galen delle teorie di Ippocrate sui quattro umori ha mostrato l’ultima fusione delle pratiche mediche romane e greche e un movimento lontano dal soprannaturale verso un approccio più scientifico alla guarigione.
Una cura romana per ciò che ti affligge
Anche se stavano diventando meno radicati nel soprannaturale, alcuni trattamenti medici romani erano davvero bizzarri. I medici romani raccomandavano ai pazienti di mettere una fetta di carne di coccodrillo sui punti ostinati dell’acne. Per l’epilessia, se tutto il resto falliva, ai pazienti veniva consigliato di mangiare un cervello di cammello essiccato imbevuto di aceto. Che schifo.
Nonostante i loro uteri vaganti, le donne dovevano essere davvero magiche in quel periodo del mese. Per curare la gotta, una malattia in cui le articolazioni diventano dolorose e infiammate, i romani raccomandavano semplicemente di toccare una donna durante il suo ciclo mensile. Per il mal di testa, i medici raccomandavano un linimento fatto di un panno imbevuto di sangue mestruale e olio di rosa applicato sulle tempie.
Dopo che Ippocrate introdusse gli umori ai Romani, questi iniziarono a praticare il salasso, una pratica in cui il sangue – spesso pinte alla volta – veniva drenato dal corpo per ripristinare l’equilibrio. Non sorprende che questo facesse più male che bene alle persone che erano già malate, ma la pratica rimase popolare fino al XIX secolo.
Ogni umore era anche legato ad un elemento e ad una stagione, che dettava le malattie quando il corpo non era in equilibrio. Galeno, in particolare, amava applicare gli opposti come rimedio. Quando un paziente aveva la febbre causata da un eccesso di umore giallo della bile (considerato naturalmente caldo e secco), Galeno raccomandava cetrioli freddi come trattamento.
Altri trattamenti medici romani, tuttavia, non erano così folli. La maggior parte si basava pesantemente sulle erbe che erano disponibili all’epoca, come il prezzemolo e l’ibisco, e molte di queste erbe avevano vere qualità medicinali curative.
Mentre si sbagliava sui cetrioli per abbassare la febbre, Galeno aveva ragione sull’aglio, che non solo tiene lontani i vampiri. L’aglio ha molte proprietà medicinali, compresa la riduzione dell’infiammazione.
Altri rimedi a base di erbe che funzionavano includevano la radice di altea e l’estirpazione per la tosse, il dragoncello per combattere la fatica, e la radice di achillea come antisettico naturale. Catone il Vecchio, uno studioso romano, prescriveva il cavolo per la stitichezza. Considerando che il cavolo contiene quasi un grammo di fibre per foglia, Catone era sicuramente su qualcosa.
Nell’antica moda romana, i romani presero le conoscenze mediche apprese dai greci e le applicarono con precisione militare alle loro pratiche sanitarie. Anche se erano completamente fuori strada su alcune cose – saltiamo la cura romana per il mal di testa e prendiamo invece l’ibuprofene – erano davvero all’avanguardia nelle loro opinioni sulla salute pubblica. Quindi la prossima volta che visitate un ospedale, potete ringraziare gli antichi romani.