L’anarchismo in Spagna

La riconciliazione tra anarchismo e sindacalismo fu la più completa e la più riuscita in Spagna; per un lungo periodo il movimento anarchico in quel paese rimase il più numeroso e il più potente del mondo. Il primo anarchico spagnolo conosciuto, Ramón de la Sagra, un discepolo di Proudhon, fondò il primo giornale anarchico al mondo, El Porvenir, a La Coruña nel 1845, che fu rapidamente soppresso. Le idee mutualiste furono poi pubblicizzate da Francisco Pi y Margall, leader federalista e traduttore di molti libri di Proudhon. Durante la rivoluzione spagnola del 1873, Pi y Margall tentò di stabilire un sistema politico decentralizzato, o “cantonalista”, su linee proudhoniane. Alla fine, tuttavia, l’influenza di Bakunin fu più forte. Nel 1868 il suo discepolo italiano, Giuseppe Fanelli, visitò Barcellona e Madrid, dove stabilì delle filiali dell’Internazionale. Nel 1870 avevano 40.000 membri, e nel 1873 il movimento ne contava circa 60.000, organizzati principalmente in associazioni di lavoratori. Nel 1874 il movimento anarchico in Spagna fu costretto alla clandestinità, un fenomeno che si ripeté spesso nei decenni successivi. Tuttavia, fiorì, e l’anarchismo divenne il tipo preferito di radicalismo tra due gruppi molto diversi, gli operai di Barcellona e di altre città catalane e i contadini impoveriti che lavoravano nelle proprietà di proprietari assenteisti in Andalusia.

Codice di Hammurabi
Leggi tutto su questo argomento
filosofia politica: Anarchismo e utopismo
Mentre una filosofia politica liberale in un quadro di libero scambio capitalistico e di autogoverno costituzionale dominava il più grande…

Come in Francia e in Italia, il movimento in Spagna durante gli anni 1880 e ’90 era incline all’insurrezione (in Andalusia) e al terrorismo (in Catalogna). Mantenne la sua forza nelle organizzazioni operaie perché i coraggiosi e perfino spietati militanti anarchici erano spesso gli unici leader che avrebbero tenuto testa all’esercito e ai datori di lavoro, che assunsero squadre di uomini armati per ingaggiare la guerriglia con gli anarchici nelle strade di Barcellona. Gli operai di Barcellona furono infine ispirati dal successo della CGT francese a fondare un’organizzazione sindacalista, Solidaridad Obrera, nel 1907. Solidaridad Obrera si diffuse rapidamente in tutta la Catalogna e, nel 1909, quando l’esercito spagnolo tentò di arruolare i riservisti catalani per combattere contro i Riffs in Marocco, indisse uno sciopero generale. Il lavoro fu seguito da una settimana di violenza in gran parte spontanea (“La Semana Tragica”) che lasciò centinaia di morti e 50 chiese e monasteri distrutti e che terminò con una brutale repressione. La tortura degli anarchici nella fortezza di Montjuich e l’esecuzione del celebre sostenitore dell’istruzione libera Francisco Ferrer portarono a proteste in tutto il mondo e alle dimissioni del governo conservatore di Madrid. Questi eventi portarono anche ad un congresso di sindacalisti spagnoli a Siviglia nel 1910, che fondò la Confederazione Nazionale del Lavoro (Confederación Nacional del Trabajo; CNT).

La CNT, che comprendeva la maggior parte dei lavoratori organizzati spagnoli, fu dominata per tutta la sua esistenza dai militanti anarchici, che nel 1927 fondarono una propria organizzazione attivista, la Federazione Anarchica Iberica (Federación Anarquista Iberica; FAI). Mentre c’era un conflitto ricorrente all’interno della CNT tra i moderati e gli attivisti della FAI, l’atmosfera di violenza e di urgenza in cui si svolgevano le attività radicali in Spagna fece sì che i leader più estremi, come Garcia Oliver e Buenaventura Durutti, tendessero a esercitare un’influenza decisiva. La CNT era un modello di decentralismo anarchico e antiburocratismo: le sue organizzazioni di base non erano sindacati nazionali ma sindicatos únicos (“sindacati speciali”), che riunivano i lavoratori di tutti i mestieri in una certa località; il comitato nazionale era eletto ogni anno da una località diversa per garantire che nessun individuo servisse più di un mandato; e tutti i delegati erano soggetti a richiamo immediato da parte degli iscritti. Questa enorme organizzazione, che contava 700.000 membri nel 1919, 1.600.000 nel 1936 e più di 2.000.000 durante la guerra civile, impiegava solo un segretario pagato. Il suo funzionamento quotidiano era portato avanti nel loro tempo libero da lavoratori scelti dai loro compagni. Questo assicurava che il movimento anarchico spagnolo non sarebbe stato dominato dagli intellettuali déclassé e dai tipografi e calzolai autodidatti che erano così influenti in altri paesi.

La CNT e la FAI, che rimasero organizzazioni clandestine sotto la dittatura di Miguel Primo de Rivera, uscirono allo scoperto con l’abdicazione del re Alfonso XIII nel 1931. La loro filosofia antipolitica li portò a rifiutare tanto la Repubblica quanto la monarchia che aveva sostituito, e tra il 1931 e la ribellione militare guidata da Francisco Franco nel 1936 ci furono diverse insurrezioni anarchiche senza successo. Nel 1936 gli anarchici, che nel corso dei decenni erano diventati esperti guerriglieri urbani, furono i principali responsabili della sconfitta dei generali ribelli sia a Barcellona che a Valencia, così come nelle zone di campagna della Catalogna e dell’Aragona, e per molti primi mesi della guerra civile ebbero il controllo virtuale della Spagna orientale, dove consideravano la crisi come un’opportunità per portare avanti la rivoluzione sociale che avevano a lungo sognato. Le fabbriche e le ferrovie in Catalogna furono prese in consegna dai comitati operai, e in centinaia di villaggi in Catalogna, Levante e Andalusia i contadini si impadronirono della terra e stabilirono comuni libertari come quelli descritti da Kropotkin in La conquista del pane. L’uso interno del denaro fu abolito, la terra fu coltivata in comune e i prodotti del villaggio furono venduti o scambiati per conto della comunità in generale, con ogni famiglia che riceveva una quota equa di cibo e altre necessità. Un idealistico fervore spartano caratterizzava queste comunità, che spesso erano composte da braccianti analfabeti; si rinunciava agli intossicanti, al tabacco e talvolta anche al caffè; e l’entusiasmo millenario prendeva il posto della religione, come spesso è accaduto in Spagna. I rapporti degli osservatori critici suggeriscono che almeno alcuni di questi comuni erano gestiti in modo efficiente e più produttivi dal punto di vista agricolo di quanto i villaggi fossero stati in precedenza.

“Campesino, la rivoluzione ti darà la terra”, poster di Bauset (1936).

Southworth Collection-Mandeville Special Collections Library/University of California, San Diego

Gli anarchici spagnoli fallirono durante la guerra civile soprattutto perché, pur essendo esperti nella lotta spontanea di strada, non avevano la disciplina necessaria per portare avanti una guerra sostenuta; le colonne che inviarono su vari fronti non ebbero successo in confronto alle Brigate Internazionali guidate dai comunisti. Nel dicembre 1936 quattro anarchici di spicco presero posto nel gabinetto di Francisco Largo Caballero, compromettendo radicalmente i loro principi antigovernativi. Non furono in grado di fermare la tendenza al totalitarismo di sinistra incoraggiata dai loro nemici, i comunisti, che erano numericamente molto meno numerosi ma politicamente più influenti, a causa del sostegno dell’Unione Sovietica allo sforzo bellico repubblicano. Nel maggio 1937 scoppiarono aspri combattimenti a Barcellona tra comunisti e anarchici. La CNT tenne duro in questa occasione, ma la sua influenza svanì rapidamente. Le fabbriche collettivizzate furono prese in consegna dal governo centrale, e molti comuni agricoli furono distrutti dall’avanzata di Franco in Andalusia e dall’azione ostile dell’esercito comunista del generale Enrique Lister in Aragona. Nel gennaio 1939 gli anarchici spagnoli erano così demoralizzati dai compromessi della guerra civile che non furono in grado di organizzare una resistenza quando le forze di Franco marciarono su Barcellona. La CNT e la FAI divennero organizzazioni fantasma in esilio.