L’approccio APIE nell’infermieristica
Scritto da Raymond H.
Introduzione
La pratica infermieristica contemporanea è un campo vario e stimolante. Gli infermieri sono sempre più coinvolti in processi decisionali complessi man mano che i loro ruoli si espandono nel sistema sanitario (Cherry e Jacob, 2016). Alla base di ogni decisione assistenziale c’è la necessità di identificare la fonte del problema e poi di sviluppare un approccio adeguato per affrontare questo problema. Per assistere nel processo decisionale, si raccomanda che gli infermieri adottino quadri o modelli di problem-solving e pianificazione dell’assistenza (Johansen e O’Brien, 2016). L’approccio di valutazione, pianificazione, implementazione e valutazione, noto anche come APIE (Yura e Walsh, 1967), è un approccio comunemente utilizzato per la pianificazione delle cure nella pratica infermieristica. Questo approccio incoraggia un approccio sistematico e rigoroso alla cura del paziente, incorporando una prospettiva olistica del processo di cura. Lo scopo di questo articolo è quello di valutare le singole componenti dell’APIE e l’approccio nella sua interezza rispetto alla pratica infermieristica.
Valutare
La prima fase dell’APIE è “valutare”, che comporta un’analisi approfondita del reclamo presentato e il racconto complessivo del singolo paziente (Hill, 2015). Il processo di valutazione non è una lista di problemi presentati, ma un’integrazione più sistematica di dati quantitativi e qualitativi. I dati quantitativi includono lo stato fisiologico del paziente, comprese le osservazioni di routine (temperatura, peso, pressione sanguigna, polso) e valutazioni più specifiche, come l’esame fisico e l’interpretazione delle indagini (Lewis et al., 2016). Mentre i dati quantitativi da soli possono fornire un indizio sulla diagnosi del paziente, la natura olistica dell’assistenza infermieristica richiede la considerazione del benessere soggettivo e degli aspetti qualitativi del paziente, comprese idee, aspettative e preoccupazioni. Questi dovrebbero essere elicitati per fornire una base per rassicurare il paziente o affrontare i bisogni di supporto emotivo e psicologico all’inizio della consultazione (Hill, 2015).
Il processo di valutazione può essere considerato una parte fondamentale della pianificazione delle cure del paziente e costituisce la principale fase di raccolta dati dell’interazione infermiere-paziente (Lewis et al., 2016). Gli infermieri utilizzano molteplici tecniche e approcci per raccogliere dati, tra cui l’anamnesi, l’esame e l’ordinazione di indagini, tutti elementi che possono informare il processo decisionale. Pertanto, la fase iniziale dell’APIE può essere considerata un valido approccio alla raccolta di dati per informare la pianificazione delle cure del singolo paziente.
Pianificazione
Solo una volta completata una fase di valutazione sistematica e completa è possibile impegnarsi in una pianificazione efficace delle cure. La pianificazione comporta la formulazione di interventi e strategie adeguate per affrontare il problema presentato, con la considerazione degli elementi biologici della condizione così come delle preferenze del paziente (Doenges et al., 2016). Inoltre, la pianificazione delle cure dovrebbe includere una chiara definizione degli obiettivi per garantire che il piano possa essere attuato con successo. Questi obiettivi dovrebbero essere centrati sul paziente, registrabili, osservabili, direttive, comprensibili, credibili e legati al tempo per quanto riguarda le risorse disponibili (Hayes e Llewellyn, 2010).
Tuttavia, la pianificazione all’interno dell’approccio APIE di problem-solving può essere limitata senza considerare ulteriori modelli di nursing, tra cui il modello delle attività della vita di Roper, Logan e Tierney (1985) e il modello di self-care nursing di Orem (1985). Questi modelli forniscono un contesto più profondo per applicare i principi dell’APIE, tenendo conto della necessità di generare una pianificazione assistenziale centrata sul paziente e obiettivi che siano raggiungibili e misurabili rispetto allo stato del paziente (Flagg, 2015). Allo stesso modo, la pianificazione dovrebbe prendere in considerazione la capacità di auto-cura del paziente, un aspetto cruciale della funzione e del benessere quotidiano (Orem, 1985). Di conseguenza, gli infermieri hanno il dovere di sostenere e promuovere i pazienti nelle attività di auto-cura e dovrebbero facilitare queste attività, laddove possibile, come parte del processo di pianificazione dell’assistenza.
I piani di cura dovrebbero includere fasi e passi altamente strutturati e chiari che possono essere compiuti per raggiungere un obiettivo specifico, che possono essere seguiti da pazienti, infermieri e altri professionisti dell’assistenza, secondo necessità (Blais et al., 2006). Gli infermieri possono coinvolgere altri membri del team di cura nel processo decisionale a questo punto, al fine di massimizzare i potenziali benefici per il paziente. Inoltre, una combinazione di esperienza personale e guida basata sull’evidenza può essere usata per informare l’approccio di pianificazione ottimale, suggerendo che gli infermieri devono applicare il pensiero critico e una combinazione di intuizione e linee guida nel formulare obiettivi di cura appropriati (Blais et al., 2006).
Implementazione
Come nella fase di pianificazione, l’implementazione di piani di cura appropriati richiede il contributo non solo dell’infermiere, ma anche del paziente. Gli infermieri devono garantire che le azioni necessarie per affrontare i bisogni del paziente siano appropriate e praticabili, compresa la fornitura diretta di interventi e il rinvio del paziente a cure specialistiche, se necessario (Locke e Latham, 2013). Tuttavia, l’approccio APIE si concentra più precisamente sul ruolo degli interventi guidati dall’infermiere e trascura l’importanza dei ruoli infermieristici di supporto durante il processo di implementazione.
In aggiunta agli interventi guidati dall’infermiere, i pazienti dovrebbero essere supportati ed educati a promuovere l’auto-cura (Wilkinson e Whitehead, 2009). Inoltre, è necessaria un’attenta considerazione delle risorse e del supporto disponibili per assicurare che il piano di cura sia adatto al singolo paziente e al suo ambiente (ad esempio, l’ospedale o la comunità). L’autocura va dal semplice atto di un paziente che gestisce i propri farmaci a processi più complessi, in cui i pazienti sono responsabili dell’identificazione dei sintomi e dei cambiamenti nello stile di vita/comportamento. Il Nursing and Midwifery Council (2018) pubblica un codice per gli infermieri, che include il ruolo dell’infermiere nel sostenere l’autocura in modo sensibile e compassionevole. Pertanto, per garantire l’aderenza agli standard di pratica e ai codici di condotta professionali, il processo di attuazione nello schema APIE dovrebbe bilanciare la necessità di terapie e strategie guidate dall’infermiere per promuovere il benessere individuale e l’empowerment nell’autocura.
Inoltre, l’approccio di problem-solving APIE sottolinea la necessità di un’adeguata attuazione di un piano, ma i ruoli più ampi dell’infermiere e del paziente devono essere considerati per fornire cure personalizzate. Questo include le componenti fondamentali del rispetto e della dignità del paziente, che dovrebbero essere preservate in ogni momento, così come la fornitura di cure culturalmente sensibili (NMC, 2018). Infatti, gli infermieri compassionevoli e premurosi verso altre culture e credenze dei pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare forti relazioni terapeutiche, che hanno dimostrato di promuovere l’aderenza ai piani di trattamento e migliorare gli esiti (Hagerty e Patusky, 2003).
Valutazione
L’approccio APIE culmina in una valutazione dell’attuazione del piano di assistenza, che è essenziale per garantire che gli obiettivi di cura siano stati soddisfatti, consentendo al contempo l’adeguamento del piano di assistenza laddove i bisogni rimangono insoddisfatti. Questo processo di valutazione è stato inizialmente concettualizzato come una singola valutazione durante il follow-up del paziente o la revisione della gestione, ma si è sviluppato in un processo più ampio di monitoraggio della terapia e di adeguamento degli interventi nel tempo (Barrett et al., 2014). È necessario fare una considerazione specifica sul raggiungimento degli obiettivi di cura e sull’adeguatezza di questi obiettivi nei futuri episodi di cura, sulla base di fattori del paziente e dell’infermiere.
Tuttavia, il processo di valutazione non è semplicemente un processo di revisione clinica, ma può essere considerato un aspetto centrale dello sviluppo professionale complessivo dell’infermiere e un processo di apprendimento fondamentale (Barrett et al., 2014). Infatti, la pratica riflessiva è sempre più riconosciuta come fondamentale per la professione infermieristica, consentendo agli operatori di sviluppare i punti di forza e indirizzare i punti deboli nell’assistenza ai pazienti (Redmond, 2017). Il processo di valutazione permette quindi agli operatori di impegnarsi in una pianificazione dell’assistenza personalizzata per il paziente, nonché nello sviluppo professionale basato sulla riflessione sull’assistenza fornita fino a quel momento.
Estendere e migliorare l’approccio APIE nella pratica
Anche se l’approccio APIE è un aspetto fondamentale del problem-solving nella pratica infermieristica contemporanea, è chiaro che l’uso di modelli e processi aggiuntivi è essenziale per ottimizzare l’erogazione dell’assistenza al singolo paziente. Inoltre, alcuni autori hanno suggerito che l’approccio APIE trae beneficio dall’espansione dei termini e dall’inclusione di ulteriori aree (Hill, 2015). Per esempio, un’estensione dell’approccio APIE include l’uso di ulteriori fasi di affinamento e di follow-up in corso della pianificazione delle cure, che sono importanti aggiunte all’approccio di problem-solving che riconoscono l’importanza della gestione delle malattie croniche nella pratica contemporanea.
Inoltre, alcuni autori sostengono l’inclusione di una fase decisionale successiva alla valutazione, che formalizza la necessità di sviluppare un piano basato su tutte le prove disponibili, sia quantitative che qualitative (Lumbers, 2018). Il raggiungimento di una diagnosi adeguata ha anche il vantaggio di consentire una chiara comunicazione della natura della fase di pianificazione attraverso più gruppi professionali e può fornire al paziente una guida sulle sue future esigenze di assistenza.
Infatti, l’approccio ASPIRE ha ampiamente sostituito l’APIE e comprende valutazione, diagnosi infermieristica sistematica, pianificazione, attuazione, ricontrollo e valutazione (Lumbers, 2018). Questo approccio sarà ampiamente noto agli infermieri e sottolinea l’importanza di un approccio sistematico alla diagnosi e al ricontrollo del processo di implementazione prima della valutazione. Le estensioni dell’APIE possono essere considerate perfezionamenti che servono solo ad aumentare la struttura di base del problem-solving insita nell’approccio. Pertanto, l’approccio APIE o ASPIRE rimane un elemento centrale del processo decisionale clinico nella pratica infermieristica contemporanea.
Conclusione
In sintesi, l’approccio APIE rimane un approccio comunemente usato e razionale alla pianificazione delle cure nella pratica infermieristica. Ogni fase dell’APIE è una componente giustificabile del processo infermieristico e può contribuire a un processo decisionale efficace. Tuttavia, l’uso di modelli infermieristici è spesso richiesto per integrare l’approccio di risoluzione dei problemi dell’APIE, per garantire un benessere olistico e un approccio alle cure centrato sul paziente. Pertanto, l’APIE può essere considerato uno strumento prezioso nel contesto di modelli infermieristici più ampi per facilitare la pianificazione delle cure e il processo decisionale.
Barrett, D., Wilson, B., & Woodlands, A. (2014). Pianificazione delle cure: Una guida per gli infermieri. Londra: Routledge.
Blais, K., Hayes, J. S., Kozier, B., & Erb, G. L. (2006). Pratica infermieristica professionale: Concetti e prospettive. New York: Pearson/Prentice Hall.
Cherry, B., & Jacob, S. R. (2016). Infermieristica contemporanea: Questioni, tendenze, & gestione. Londra: Elsevier Health Sciences.
Doenges, M. E., Moorhouse, M. F., & Murr, A. C. (2016). Manuale di diagnosi infermieristica: pianificazione, individualizzazione e documentazione dell’assistenza al cliente. New York: FA Davis.
Flagg, A. J. (2015). Il ruolo dell’assistenza centrata sul paziente in infermieristica. Nursing Clinics, 50(1), 75-86.
Hagerty, B. M., & Patusky, K. L. (2003). Riconcettualizzare il rapporto infermiere-paziente. Journal of Nursing Scholarship, 35(2), 145-150.
Hayes, S., & Llewellyn, A. (2010). Il processo di cura: Assessment, Planning, Implementation and Evaluation in Health and Social Care. Adelaide: Reflect Press.
Hill, R. (2015). Valutazione, pianificazione, implementazione e valutazione (APIE). Elementi essenziali della pratica infermieristica. Londra: Routledge
Johansen, M. L., & O’brien, J. L. (2016). Il processo decisionale nella pratica infermieristica: un’analisi concettuale. Nursing Forum, 51(1), 40-48
Lewis, S. L., Bucher, L., Heitkemper, M. M., Harding, M. M., Kwong, J., & Roberts, D. (2016). Medical-Surgical Nursing-E-Book: Valutazione e gestione dei problemi clinici, Volume unico. Londra: Elsevier Health Sciences.
Locke, E. A., & Latham, G. P. (Eds.). (2013). Nuovi sviluppi nella definizione degli obiettivi e nelle prestazioni dei compiti. Londra: Routledge.
Lumbers, M. (2018). Approcci alla leadership e alla gestione del cambiamento nel NHS. British Journal of Nursing, 27(10), 554-558.
Nursing and Midwifery Council (2018). Il codice per infermieri e ostetriche. Londra: NMC
Orem, D. E. (1985). Un concetto di autocura per il cliente in riabilitazione. Rehabilitation Nursing, 10(3), 33-36.
Redmond, B. (2017). La riflessione in azione: Sviluppare la pratica riflessiva nei servizi sanitari e sociali. Londra: Routledge.
Roper, N., Logan, W. W., & Tierney, A. J. (1985). Gli elementi di infermieristica. Edimburgo: Churchill Livingstone.
Wilkinson, A., & Whitehead, L. (2009). Evoluzione del concetto di cura di sé e implicazioni per gli infermieri: una revisione della letteratura. International Journal of Nursing Studies, 46(8), 1143-1147.
Yura, H., & Walsh, M. B. (Eds.). (1967). The nursing process: assessing, planning, implementing, and evaluating; the proceedings of the Continuing education series conducted at the Catholic University of America, March 2 through April 27, 1967. New York: Catholic University of America Press.