L’assurdità della storia naturale – o, perché gli umani sono 'pesci'

Il desiderio umano di classificare è forse più forte quando si tratta di storia naturale. Fin dalla nostra infanzia ci viene insegnato a mettere gli animali che incontriamo nei musei, nei salotti e nell’ambiente naturale in categorie discrete. A scuola e in televisione ci insegnano le differenze tra gruppi come gli anfibi e i pesci.

Ma il modo in cui organizziamo le informazioni sul mondo naturale – le sale di esposizione separate, le teche di vetro, le categorie tassonomiche – sono probabilmente in contrasto con i bordi sfumati e la variazione continua della natura reale. Questi modi umani di incontrare, standardizzare e parlare della natura sono il soggetto di una nuova mostra alla Wellcome Collection di Londra. Piuttosto che essere una mostra di storia naturale, Making Nature: How we see animals è una mostra sulla storia naturale. Esplora come ci impegniamo e cerchiamo di dare un senso al mondo naturale.

Adam che nomina gli animali. © Wellcome Library, Londra

Il mondo è un fornitore infinito di meraviglie troppo numerose da memorizzare – per dare un senso alle 1,2 milioni di specie finora descritte (e ci potrebbero essere 100 milioni di specie non descritte), gli storici naturali devono trovare un sistema per organizzare le specie e le informazioni su di esse.

Questo si è dimostrato difficile fino al 1735, quando il botanico svedese Carl Linnaeus ha proposto un sistema per mettere le specie in gruppi gerarchici, ed è rimasto. In termini odierni, un topo può essere un ratto, un roditore, un mammifero, un vertebrato e un animale tutto in una volta. Questo modo di pensare tassonomico è davvero importante per capire il mondo e il nostro posto in esso, poiché ognuno di questi termini contiene informazioni implicite su come si relaziona con altri gruppi. Mette ordinatamente il mondo in scatole.

Carl Linnaeus Systema Naturae, 1735. © Royal Society

Anche se non era certamente l’intenzione di Linneo (credeva che studiare la natura avrebbe rivelato l’ordine divino della creazione di Dio), le tassonomie gerarchiche ci dicono molto sulla storia evolutiva di un animale perché per loro natura mostrano cosa è venuto da cosa. Queste informazioni sono reali e veritiere, ma come si dice spesso, a un’ape non interessa che sia un’ape. La tassonomia è un rigido costrutto umano che viene forzato sopra la cacofonica incertezza del reale mondo selvaggio.

Uno dei principi centrali della tassonomia moderna è che ogni gruppo deve includere, per definizione, tutti i gruppi che si evolvono da esso. Quindi i ratti non hanno smesso di essere mammiferi quando il gruppo dei roditori si è ramificato dall’albero evolutivo. Ogni ramo dell’albero della vita è considerato un membro di tutti i suoi rami genitori.

Questo significa, per esempio, che non ci può essere una definizione di pesce che non includa tutto ciò che si è evoluto dal pesce. Seguendo questa logica si potrebbe sostenere che, poiché gli anfibi si sono evoluti dai pesci, gli anfibi sono pesci. I mammiferi si sono evoluti da animali che si sono evoluti dagli anfibi, quindi i mammiferi sono pesci. Noi siamo pesci. Mentre ogni biologo conosce questo enigma, e che non esiste una definizione biologica per ciò che la maggior parte delle persone considera “pesce”, decide di non preoccuparsene perché è utile pensare ai “pesci” viventi che nuotano come un gruppo. La tassonomia è utile e ha molto senso, finché non lo fa.

Incontrare una relazione. Con il permesso della Linnean Society di Londra

dirigo il Grant Museum of Zoology dell’University College di Londra. Essendo una collezione fondata per insegnare i principi evolutivi nel 1828 (31 anni prima che Darwin pubblicasse sull’argomento), gli scheletri del Grant Museum sono sempre stati disposti tassonomicamente. È un modo innaturale di presentarli, perché anche se appartengono allo stesso ordine di mammiferi, i leoni non sarebbero mai visti con i trichechi fuori da un museo.

Mettendo insieme i leoni ci concentriamo su un aspetto del modo in cui li vediamo: attraverso una lente evolutiva. Ma così facendo spogliamo queste specie di molta della loro essenza d’essere. Sì, leoni e trichechi sono entrambi mangiatori di carne (uno mangia altri mammiferi e uno mangia vongole), e sì, hanno una certa anatomia condivisa derivante dai loro antenati comuni, ma questo cosa ci dice veramente di loro? Nel museo smettono di essere animali selvatici e diventano artefatti statici disposti nel sistema umano da noi scelto. È un esercizio sia di comprensione che di controllo.

Modelli di dinosauri e altri animali estinti di varia precisione. © UCL Grant Museum of Zoology

Ed è facile immaginare gli esemplari animali in un museo come rappresentanti veritieri delle loro specie – gli scheletri sono collegati insieme e la tassidermia è stirata in posizione da persone, dopo tutto. Tali costruzioni sono piene dei pregiudizi e delle incomprensioni, e a volte delle motivazioni politiche, delle persone che le hanno conservate e commissionate. Mettendo un’espressione ringhiosa su una tigre o una volpe tassidermica – come era una comune tendenza vittoriana – il museo presenta l’animale come una bestia feroce. Tali decisioni possono essere una cattiva rappresentazione del temperamento degli animali in vita.

E gli esemplari “reali” da museo con imprecisioni anatomiche sono comuni. La misura in cui il famoso tricheco Horniman è stato imbottito eccessivamente è una meraviglia nella tappezzeria – il tassidermista non ha capito che i trichechi sono rugosi. Nel Grant Museum abbiamo un’echidna tassidermica – un parente spinoso dell’ornitorinco – con zampe che sono state girate di 180° fino a strapparle, perché il tassidermista non riteneva probabile che gli animali potessero avere piedi che puntano all’indietro. In vita, i piedi dell’echidna sono adattati allo scavo verticale, e puntano verso la parte posteriore.

L’echidna dai piedi sbagliati. © UCL Grant Museum of Zoology

I musei di storia naturale sono un percorso essenziale per molte persone per essere ispirati dal mondo naturale. La maggior parte degli zoologi – me compreso – attribuirebbe almeno una parte della propria “vocazione” al tempo trascorso nei musei. E i musei sono meravigliosi – spesso deliberatamente fondati e costantemente impegnati a coinvolgere le persone nel mondo naturale. Ma a volte è facile dimenticare che la storia naturale è intrinsecamente innaturale.