Le origini del buddismo
Il buddismo è una delle più antiche e grandi religioni del mondo. Ma è anche una tradizione che ha dimostrato di avere un’enorme rilevanza contemporanea. Fondata da Siddharta Gautama, la religione si è diffusa dalle sue origini nel nord-est dell’India, in tutto il mondo, assumendo nuove forme ad ogni passo del cammino. Le domande che seguono sono tratte da Buddismo di Dale S. Wright: What Everyone Needs to Know.
Quando e dove è iniziato il buddismo?
Come il cristianesimo e l’islam, le ultime due delle cinque grandi religioni mondiali ad emergere, il buddismo ha un fondatore identificabile, Siddhartha Gautama, che è stato chiamato Buddha. Gautama nacque in un villaggio sulle basse colline himalayane dell’India nord-orientale – oggi appena oltre il confine con il Nepal. Quando raggiunse la maggiore età, tuttavia, Gautama partì per una ricerca religiosa, viaggiando a piedi attraverso l’ampia pianura del fiume Gange alla ricerca dei più famosi maestri spirituali dell’epoca. Sei anni dopo, al raggiungimento dell’illuminazione a Bodh Gaya, non lontano dalla città sacra di Benares (Varanasi), Gautama divenne il Buddha, cioè l’Illuminato, dando così inizio alla lunga durata della tradizione buddista.
Anche se le date tradizionali per la vita del Buddha sono 566-486 a.C., o 563-483 a.C., a seconda della tradizione che consultiamo, gli storici oggi tendono a concordare che la vita del Buddha occupò la metà del quinto secolo a.C., e la sua morte avvenne prima del 400 a.C. Prove storiche affidabili per qualsiasi teoria che cerchi di datare la vita del Buddha sono scarse, tuttavia. Ciò che è certo è che il buddismo iniziò nel nord-est dell’India più di quattro secoli prima dell’avvento del cristianesimo e si diffuse gradualmente in tutta l’Asia meridionale, l’Asia centrale, l’Asia orientale e il sud-est asiatico per diventare una delle religioni di maggior successo al mondo.
Quali sono i testi sacri del buddismo?
Le scritture sacre buddiste sono divise in tre tipi, chiamati collettivamente tripitaka, o “tre cesti”: il “cesto della disciplina” (vinaya), il “cesto dei discorsi” (sutra), e il “cesto degli insegnamenti ulteriori” (abhidharma). Il secondo di questi, i sutra, è il più grande e importante. I sutra (nella versione sanscrita) o sutta (nella lingua Pali) sono ritenuti essere registrazioni di discorsi o sermoni tenuti dal Buddha in una varietà di ambienti.
I sutra sono facilmente riconoscibili dalle loro righe iniziali; iniziano sempre con le stesse frasi: “Così ho sentito. Un tempo il Buddha risiedeva in questo o quel luogo ed era in compagnia di questo o quel gruppo di persone”. Poi ci dicono cosa il Buddha insegnò a quelle persone in quell’occasione. Colui che fu testimone di questi incontri e che in seguito comunicò ciò che il Buddha aveva da dire era Ananda, il cugino del Buddha e discepolo più vicino.
…Gautama divenne il Buddha, cioè l’Illuminato…
È importante riconoscere, tuttavia, che l’usanza a quel tempo era che gli insegnamenti religiosi e filosofici fossero comunicati in forma verbale piuttosto che scritta. Ciò che veniva ricordato in queste occasioni veniva memorizzato da monaci e monache, insegnato ad altri e poi tramandato ad un’altra generazione di memorizzatori monastici. Anche se è probabile che alcuni di questi siano stati scritti nei secoli successivi, il canone buddista dei sutra nel suo insieme non fu registrato per iscritto fino al primo secolo avanti Cristo, diverse centinaia di anni dopo la morte del Buddha. Senza dubbio alcuni di questi testi furono alterati nel corso del tempo; vari adattamenti culturali e altri “miglioramenti” sarebbero stati probabilmente introdotti senza che nessuno se ne accorgesse. I sutra mostrano coerenza nei loro insegnamenti e sono scritti in uno stile caratteristico, e sappiamo che gli standard di accuratezza nella memorizzazione a quel tempo erano molto alti. Tuttavia, è facile capire che sarebbe difficile giustificare forti affermazioni storiche su ciò che il Buddha disse veramente in qualche particolare occasione quasi due millenni e mezzo fa. Anche se forse importanti per gli intellettuali di oggi, queste questioni di autenticità storica non hanno avuto un peso sostanziale sull’influenza fondamentale che i sutra buddisti hanno avuto sulla tradizione.
Quello che ci danno, però, è un quadro meraviglioso del Buddha e dei suoi discepoli più stretti, pieno di storie intriganti sul tipo di vita che hanno vissuto.
I “testi sacri” occupano una posizione molto diversa nel buddismo rispetto a quelli delle religioni occidentali: la Bibbia ebraica, la Bibbia cristiana e il Corano musulmano. Parte di questa differenza ha a che fare con il fatto che nel buddismo ce ne sono così tanti – più di quanti una persona possa padroneggiare. Il canone Pali – i primi sutra in lingua Pali, solo un sottoinsieme dell’insieme – contiene centinaia di sutra che nelle moderne versioni stampate arrivano a più di cinquanta volumi. E anche se in qualche misura c’è un “nucleo” di sutra che costituisce un patrimonio comune per tutti i buddisti, ogni forma di buddismo arrivò ad adottare la propria versione del canone buddista, e per la maggior parte questo non ha disturbato i buddisti nella storia delle loro interazioni.
È anche il caso che i sutra continuarono ad essere composti per molti secoli e in diverse lingue. I sutra del canone Pali sono quelli che più probabilmente forniscono qualcosa di simile a ciò che il Buddha potrebbe aver insegnato. Ma questo non significa che questi siano i testi più influenti o più autorevoli in tutta la portata della tradizione buddista. Eppure, questi primi sutra ci danno uno sguardo distintivo nell’epoca del fondatore del buddismo. Questi testi sono organizzati in quattro raccolte in base alla loro lunghezza: una lunga, una media e due raccolte di sutra brevi. Tutti questi sono stati tradotti in inglese e sono facilmente disponibili per una lettura interessante, anche se difficile. Sono altamente ripetitivi, usano figure di discorso distinte e sono pieni di elenchi numerici – tutto per aiutare chi ha il compito di memorizzarli. Quello che ci danno, però, è un quadro meraviglioso del Buddha e dei suoi discepoli più stretti, pieno di storie intriganti sul tipo di vita che vivevano. Abbondano di umorismo, poesia, leggenda e ironia e sono una delle grandi collezioni della prima letteratura umana.